Skip to main content

Tra gli emendamenti presentati dal governo alla Manovra c’è anche un articolo intitolato “Spese per attività demandate ai servizi di informazione per la sicurezza della Repubblica” che riguarda le intercettazioni preventive. La novella interviene sulla legge del 2005 che prevede “Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale” e, si legge nella relazione illustrativa, “intende garantire che le spese relative alle intercettazioni” svolte per fini di intelligence (diverse da quelle giudiziarie e da delle forze di polizia in ambito investigativo), attualmente a carico del ministero della Giustizia, siano più “correttamente imputate all’apposito programma di spesa concernente il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica iscritto nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze”. In questo modo, “si consente anche di evitare la circolazione al di fuori del Comparto intelligence di documentazione contabile contenente elementi di natura sensibile, come numeri telefonici e autorità giudiziaria autorizzante, che rende riconducibile la relativa attività ai Servizi di informazione, determinando un evidente vulnus alle esigenze di riservatezza che caratterizzano le suddette operazioni”.

È un pezzo della riforma voluta da Carlo Nordio, ministro della Giustizia, sulle intercettazioni (“Le intercettazioni devono essere solo uno strumento per la ricerca della prova e non la prova in sé”, ha detto nei giorni scorsi). La relazione illustrativa recita che per “coerenza e coordinamento, al fine di realizzare una sistematizzazione e chiarificazione della disciplina sostanziale delle intercettazioni preventive per fini intelligence”, sono stati eliminati i collegamenti con l’articolo 226 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale (Intercettazione e controlli preventivi sulle comunicazioni) “atteso che l’ancoraggio delle captazioni del Comparto informativo alle previsioni codicistiche ha determinato criticità e difficoltà interpretative”.

Dunque, l’emendamento prevede anche “la distruzione dei supporti e dei verbali e l’ambito della documentazione oggetto di distruzione, comprendendo le richieste di proroga degli ascolti, di nuove attivazioni, nonché la relazione conclusiva, in quanto, nell’esplicitare le motivazioni sottese all’esigenza informativa prospettata all’[autorità giudiziaria], tali documenti possono recare anch’essi gli esiti degli ascolti”. Inoltre, è prevista un’ipotesi di differimento del deposito dei verbali e dei supporti, previa autorizzazione del procuratore generale, per un periodo non superiore a sei mesi, su richiesta motivata dei direttori dei servizi di informazione per la sicurezza della Repubblica, comprovante particolari esigenze di natura tecnica e operativa.

L’autorizzazione spetta al procuratore generale della corte di appello di Roma, le intercettazioni possono durare “40 giorni” prorogabili “per periodi successivi di venti giorni”. Va redatto un “verbale sintetico” da depositare entro 30 giorni dalla fine delle intercettazioni che vanno distrutte dopo le comunicazioni del presidente del Consiglio al Copasir.

Inoltre, la novella prevede le intercettazioni anche “se queste avvengono nei luoghi indicati dall’articolo
614 del codice penale, quando siano ritenute indispensabili” per le attività di Aisi e Aise. L’articolo in questione riguarda la “Violazione di domicilio”. In pratica, se l’emendamento verrà approvato, l’intelligence potrà, previa autorizzazione del procuratore generale, intercettare le comunicazioni “anche per via telematica”, cioè con microspie, nelle abitazioni come accaduto per il QatarGate.

Intercettazioni e 007. Cosa prevede l’emendamento del governo

L’esecutivo ha presentato una novella per attribuire al Mef le spese per le intercettazioni dell’intelligence, diverse da quelle giudiziarie e delle forze di polizia in ambito investigativo. È un pezzo della riforma Nordio secondo cui “devono essere solo uno strumento per la ricerca della prova e non la prova in sé”. Novità anche sul domicilio dopo il QatarGate

Fabrica Floridi - Moda e sostenibilità

Di Karin Piffer

Innovazione, crescita, profitto, esperienze e sostenibilità: queste le parole chiave su cui il filosofo Luciano Floridi ha posto l’accento trattando il tema della moda. Moda che ha sempre guardato al futuro, a nuovi sviluppi e tendenze e che è in continua trasformazione. Una costante evoluzione su diversi fronti, come quello, appunto, della sostenibilità. Ecco il nuovo episodio del web show

Il mercante d'armi Bout, nuova stella del regime putiniano (forse)

Già altri russi ospitati brevemente nelle galere statunitensi hanno ottenuto posti di rilievo nell’establishment di Mosca al loro ritorno attraverso gli scambi di detenuti. A farsi avanti nel dare spazio a Bout è stato l’Ldpr, il Partito liberal-democratico di Russia, orfano del suo leader e padre padrone Vladimir Zhirinovsky, scomparso la scorsa primavera. Ma la prima scelta era Prigozhin, leader del Wagner Group. L’analisi di Giovanni Savino, docente all’Università Federico II

Giappone più forte in mezzo ai nuovi scenari globali. Gli scenari di Casanova (Ispi)

Il Giappone ha scelto di rafforzare le proprie capacità strategiche. I nuovi documenti che delineano la sicurezza nazionale sono un passaggio della revisione della postura di Tokyo in mezzo al cambiamento del contesto internazionale, spiega Casanova (Ispi)

Ora gli atti più urgenti, poi una riforma di sistema sulla Giustizia. La proposta di Mastrapasqua

Ci sono domande di libertà e di equità di fronte al sistema della Giustizia che attendono una risposta urgente. Cittadini (e imprese) hanno bisogno di ripristinare un rapporto di fiducia con le istituzioni, che passa anche (e soprattutto) dalla garanzia delle libertà personali. Il giustizialismo non fa mai giustizia. Il commento di Antonio Mastrapasqua

Il miracolo economico della Georgia tra caro energia e inflazione

Aumento del Pil al 10%, debito pubblico sceso di 11 punti, export merci cresciuto del 37%: il governo di Tbilisi si candida a ricoprire un ruolo chiave tra l’Europa e l’Asia

Quello che manca al successo di Fratelli d'Italia. Scrive Sisci

Renzi, Grillo, Salvini e ora Meloni… I partiti e i leader durano quanto la stagione di una canzonetta senza intaccare il tessuto sociale ed economico del Paese, nel bene o nel male. Ecco cosa dovrebbe fare il premier per dare un destino diverso alla propria esperienza di governo. L’opinione di Francesco Sisci

L'importanza della certificazione cyber delle tecnologie essenziali

Di Gerardo Costabile

Non possiamo avere una sicurezza a livello informatico a due velocità, ma occorre lavorare su un unico binario per garantirla in maniera capillare e diffusa. L’intervento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber – Gruppo Maggioli

Elezioni fiasco in Tunisia. Ha votato meno del 9%

Il 9% di affluenza è un referendum contro il presidente Saied? I tunisini hanno scelto di non votare: il presidente si trova davanti un Paese che non apprezza più le compressioni alla democrazie che ha forzato

Meloni, il moderatismo e quel "grazie" che deve al Pd. La versione di Pomicino

Lo storico leader Dc: “Meloni potrebbe guidare i conservatori europei nel solco della grande tradizione dei Tories inglesi e diventare in questo modo un grande alleato del Ppe. Oppure addirittura confluire nel Ppe, rafforzando così la rappresentanza italiana nello scacchiere popolare”

×

Iscriviti alla newsletter