Skip to main content

Elettricità Futura e Utilitalia denunciano che l’articolo 3 del Dl Aiuti-bis “ha sospeso la possibilità per le imprese fornitrici di energia elettrica e o gas di modificare prima della scadenza i prezzi di vendita previsti dai contratti”. E per questo le due organizzazioni chiedono al governo e al Parlamento di “intervenire chiarendo, come è previsto dall’art. 3 del Dl Aiuti-bis, che è possibile aggiornare le condizioni economiche dei contratti di fornitura di energia alla scadenza delle stesse se si rispettano i termini di preavviso contrattualmente previsti e fermo restando il diritto di recesso dell’utente. L’intervento è urgente e necessario a fronte dell’errata interpretazione dell’art. 3 da parte dell’Antitrust”.

Non è tutto. Elettricità Futura e Utilitalia fanno notare anche come “gli operatori, secondo i recenti provvedimenti cautelari dell’Antritrust, sarebbero costretti ad erogare il servizio sotto costo, senza che sia stato previsto alcun ristoro ai sensi del Regolamento europeo in materia di caro energia (Regolamento UE 2022/1854). Secondo l’Unione europea, infatti, uno Stato che interviene sui prezzi dell’energia, di fatto regolandoli, è tenuto a risarcire le imprese. I prezzi dell’elettricità all’ingrosso sono aumentati nel 2022 di oltre 6 volte rispetto alla media degli ultimi anni e quelli del gas di quasi 7 volte”.

Alla luce di tutto questo, l’associazione confindustriale e la federazione delle utilities concludono come “l’interpretazione dell’Antitrust sta già producendo gravi conseguenze su un settore industriale strategico per la sicurezza e l’indipendenza energetica dell’Italia con ricadute negative per l’occupazione e l’indotto della filiera nazionale. Infatti, gli operatori sarebbero costretti fino ad aprile 2023 a vendere energia a un prezzo significativamente inferiore a quello a cui la comprano, dovendo continuare a venderla a prezzi definiti 12 o 24 mesi prima, prezzi che sono stati possibili solo in presenza di coperture oggi scadute. Di conseguenza, si rischiano elevatissime perdite delle società di vendita stimabili nell’ordine dei 4-5 miliardi di euro, aggravando le difficoltà già fronteggiate da molti mesi (drammatico incremento della morosità, crisi di liquidità, esponenziale incremento delle garanzie da prestare sui mercati, altre misure sui presunti extra profitti). È concreto il rischio di fallimento per molti operatori di vendita medio-piccoli con conseguenti danni per lo Stato, il sistema e i consumatori”.

Energia, imprese a rischio crac per i prezzi bloccati

Elettricità Futura e Utilitalia contro la decisione del governo contenuta nel decreto che la possibilità per le imprese fornitrici di energia elettrica e o gas di modificare prima della scadenza i prezzi di vendita previsti dai contratti

Dai rifiuti di Roma un percorso sostenibile di economia circolare. Scrive Clini

Diversamente dalla Capitale, in tutte le più importanti capitali europee la gestione dei rifiuti è una componente positiva dell’economia urbana, in termini di recupero di materia ed energia. Mentre aspettiamo il termovalorizzatore e l’idrogeno, Roma spende almeno 200 milioni all’anno solo per trasferire i suoi rifiuti in altre Regioni e nei Paesi europei. E la città è sempre sporca. Eppure da dieci anni abbiamo la soluzione. Il commento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Il progetto Serics per la sicurezza cibernetica

Sviluppo della visione attuale e futura della sicurezza informatica in Italia, questo il tema del convegno che si è svolto presso l’Università di Salerno, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Un ecosistema di ricerca che riunisce grandi attori nazionali intorno all’obiettivo di garantire la sicurezza dei sistemi diffusi nei territori

India e Cina di nuovo in scontro lungo la linea di confine contesa

Secondo un’analisi di Gorkhale, ex ministro e ambasciatore indiano in Cina, Pechino rischia di incorrere in un errore tattico con ripercussioni di carattere strategico, perché ritiene che Nuova Delhi non intende rispondere a coercizioni militari di bassa intensità. La tensione al confine tra le due potenze è una situazione che preoccupa anche Washington

Un sottosegretario (solo) per gli 007? Il dubbio di Borghi (Pd)

Il responsabile sicurezza dem e membro del Copasir sottolinea la stima nei confronti del sottosegretario Mantovano, ma pone il tema strutturale sull’architettura istituzionale del sistema d’informazione per la Sicurezza della Repubblica. Ecco cos’ha detto al Senato

Israele tifa Marocco, gli Accordi di Abramo danno un calcio all'ostilità

L’israeliano Jerusalem Post apre scrivendo “siamo tutti marocchini”. Il principale quotidiano israeliano in lingua inglese dedica la sua prima pagina, nel giorno della semi-finale dei mondiali di calcio di Qatar 2022 tra Marocco e Francia, agli Atlas Lions, grazie anche agli Accordi di Abramo

Il QatarGate metta fine alle ingenuità Ue, dice Ntousas (Asd/Gmf)

Vassilis Ntousas, capo delle attività europee dell’Alliance for Securing Democracy presso il German Marshall Fund, spiega che l’Ue “deve essere chiara e concreta” per evitare di alimentare sentimenti anti-establishment. “È necessario prendere provvedimenti sia nei confronti dei corrotti che dei corruttori”

Origine del Covid e 007. I repubblicani promettono battaglia a Biden

Turner sta per prendere le redini della commissione Intelligence della Camera e si dice pronto a citare il capo dell’intelligence. Gallagher, invece, è stato scelto per guidare il nuovo comitato sulla Cina. Mancano due anni alle presidenziali ma…

Le ambiguità gialloverdi su Kiev e i grattacapi del Pd. Parla Palano

“Conte ha catalizzato una buona parte di quell’elettorato che non si riconosce più nel Pd e che non trova riscontri nella sinistra-sinistra. La Lega ambigua per raccogliere qualche consenso”. E le future alleanze del Pd? “Dipenderà dal segretario. Con Bonaccini asse con i 5 Stelle più difficile”. Conversazione con Damiano Palano, politologo e direttore del dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Il grande strappo con la Cina nel libro di Andrew Small

Molti che un tempo erano assai entusiasti dell’arrivo della Repubblica Popolare sulla scena globale ora discutono su come le altre grandi potenze possano collaborare al meglio per impedire agli elementi più dannosi del Partito di prevalere. Di questo tratta il libro “The Rupture. China and the Global Race for the Future” (Hurst) di Andrew Small, senior transatlantic fellow del German Marshall Fund

×

Iscriviti alla newsletter