Skip to main content

Aumentano i contagi di Covid-19 negli Stati Uniti. Gli ospedali americani sono al limite della capacità, molto più pieni rispetto al periodo più grave della pandemia nel 2020. Secondo i dati del Dipartimento della Sanità e i Servizi Umani degli Stati Uniti, più dell’80% dei posti letti è in uso in tutto il Paese (nel 2020 erano occupati del 70%) ed è stato registrato un aumento dell’8% rispetto alle ultime due settimane.

Il numero di contagi e ricoveri ospedalieri, non solo per il Covid ma anche per l’influenza, è salito del doppio in seguito ai festeggiamenti della settimana del Thanksgiving. Le autorità hanno avvertito che durante le celebrazioni del Natale e della fine dell’anno probabilmente aumenteranno ancora i casi positivi.

La stagione dei virus respiratori è al picco in tutto il territorio americano. I livelli di allarme sono “alto” e “molto alto” in molti Stati, come hanno avvertito i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc).

Più del 90% dei letti degli ospedali è in uso a Rhode Island e più del 85% dei letti è occupato in otto Stati: Washington, New Hampshire, Massachusetts, Minnesota, Georgia, Missouri, West Virginia e Oregon. I posti degli ospedali pediatrici sono pieni al 76%. Da giovedì scorso, circa il 10% degli ospedali statunitensi hanno informato di una “mancanza grave di personale”.

Gli Stati Uniti sono entrati in una fase conosciuta come sindemia, cioè, quando due o più epidemie o focolai di malattie attaccano una popolazione. Gli americani sono colpiti in queste settimane da molti casi di influenza, Covid-19 e il virus respiratorio sinciziale, specialmente nelle zone del nord del Paese con l’arrivo dell’inverno. La situazione preoccupa gli esperti in prossimità delle festività natalizie e l’allentamento delle misure per contenere la diffusione del virus Covid.

È per questo che le autorità hanno chiesto il ritorno all’obbligo dell’uso delle mascherine negli spazi chiusi per la minaccia delle “tripledemia” (o sindemia), la confluenza del virus respiratorio sinciziale, l’influenza e il Covid-19, che sta colpendo milioni di americani.

Rochelle Walensky, direttrice dei Centers for Disease Control and Prevention, ha dichiarato che la pressione esercitata sul Sistema sanitario ha portato a questa raccomandazione: “Per proteggere la comunità in queste circostanze, con questi livelli molti alti, abbiamo consigliato alle persone di usare le mascherine”. Il provvedimento è già eseguito dal consigliere per la sanità dello stato di New York, Ashwin Vasan, e dalle autorità di Los Angeles.

Dean Sidelinger, epidemiologo dell’Oregon, sostiene che “il combinato dell’aumento di casi di influenza, virus sinciziale e Covid ha spinto gli ospedali oltre la capacità di posti di terapia intensiva, una situazione che non c’era stata nemmeno nei giorni più bui della pandemia Covid-19”.

Intanto, l’industria farmaceutica accelera su un vaccino efficace contro l’influenza e il Covid. Pfizer e BioNTech hanno annunciato venerdì che Food and Drug Administration, ente che si occupa della regolamentazione dei farmaci negli Usa, ha concesso l’approvazione con la modalità veloce ad un farmaco combinato di mRna contro l’influenza e il Covid-19. L’obiettivo è prevenire le due malattie con un unico farmaco.

Il vaccino di Pfizer e BioNTech è nella fase 1, che esamina la sicurezza e la tollerabilità del farmaco negli adulti sani. Come ha spiegato la Cnn, la campagna vaccinale con questo medicinale potrebbe aiutare a semplificare l’immunizzazione, bloccando lo sviluppo dei virus.

Negli Usa tornano le restrizioni da Covid

Gli Stati Uniti sono entrati in una fase conosciuta come sindemia, cioè, quando due o più epidemie o focolai di malattie attaccano una popolazione. Ecco come si stanno organizzando

Chi sono i golpisti tedeschi? Quelle ideologie che infettano l’Occidente

Di Otto Lanzavecchia e Matteo Turato

Per i venticinque eversori arrestati, lo Stato tedesco è solo una corporazione. Tra nobili decaduti, funzionari pubblici e membri delle forze dell’ordine, la loro ideologia converge con quella di altri movimenti estremisti in Germania, Usa, Ue e anche Italia. Viaggio nell’era dei complotti digitali

 

L’Africa e il nuovo ordine mondiale fra Usa e Cina. L'analisi di Valori

Cosa significa l’ultimo viaggio in Africa di Antony Blinken, segretario di Stato americano. Tra competizione con la Cina e ordine mondiale, la strategia di Washington nell’analisi di Valori

Difesa nel segno (mediterraneo) di La Pira. Intervista esclusiva a Nino Minardo

Conversazione con Nino Minardo, neo presidente della commissione Difesa della Camera. “La Pira pensava all’Italia come Paese ponte dalla vocazione mediatrice e pacificatrice”. Spese per la Difesa? “Al 2%. Gli incrementi d’investimento necessari al suo raggiungimento avrebbero risvolti positivi anche sull’industria nazionale e sui relativi indotti”

Caso Ue, "interferenze sono attacco a democrazia”. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sulle interferenze straniere che hanno coinvolto il cuore dell'Unione europea. “Gli Usa si sono tutelati con regole chiare, mentre l'Europa e l'Italia queste regole non ci sono. Le interferenze sono strumenti di guerra ibrida insidiosi, sono attacchi alla democrazia e alla sovranità" dei…

Il tuffo di Orion nel Pacifico e il ritorno dell'uomo sulla Luna. Il punto di Spagnulo

A più di 50 anni dall’ultima volta che l’umanità ha messo piede sulla superficie lunare, con la missione Apollo 11 del 1969, il viaggio di Artemis 1 si è concluso con successo. Dopo più di 25 giorni attorno alla Luna, la navicella Orion è rientrata nell’atmosfera con un tuffo a largo della California aprendo la via al ritorno del prossimo uomo e la prima donna sul satellite terrestre che però potrebbe non avvenire entro il 2025, come osserva Marcello Spagnulo su Airpress

Iran e Cina ai ferri corti mentre Xi torna dal Golfo

Frizioni tra Iran e Cina per la dichiarazione congiunta con cui Xi Jinping ha salutato i Paesi del Golfo. Per Bill Figueroa, esperto dei rapporti sino-iraniani del Centre for Geopolitics dell’Università di Cambridge, Pechino non si aspettava la reazione di Teheran, ma un distacco è in corso da tempo

Fusione nucleare

Fusione nucleare, primato storico Usa. Raggiunto il guadagno netto di energia

Gli scienziati della National Ignition Facility (California) sono riusciti a estrarre più energia da una reazione di quanta non ne abbiano immessa. Se confermato, il risultato rappresenta una svolta attesa da decenni nel campo della fusione nucleare: la dimostrazione che questa fonte di energia pulita può alimentare la società

Chi è Zhuang Rongwen, la mente dietro la censura digitale in Cina

Uomo di fiducia di Xi Jinping da sempre, il direttore della Cyberspace Administration of China vuole che la rete, campo di battaglia principale dell’opinione secondo Xi Jinping, sia un terreno “civilizzato” e dominato dall’ideologia del Partito Comunista Cinese

Lo storyteller di nome Luca. Il terzo Vangelo riletto da Civiltà Cattolica

Molti i temi che il Vangelo secondo Luca approfondisce e alla luce delle nuove esegesi e della teologia neotestamentaria anche la figura di Maria di Magdala, la Maddalena, assume un ruolo ben più rilevante, come tutte le donne nella vita di Gesù. Riccardo Cristiano analizza il 23° volume della collana Accénti di La Civiltà Cattolica dedicato all’autore del terzo Vangelo

×

Iscriviti alla newsletter