Skip to main content

Tra le prime 20 economie del mondo, l’Italia è tra le dieci che “stanno facendo progressi o si stanno impegnando per creare un ambiente di difesa informatica”. È quanto si legge nel The Cyber Defense Index 2022/23 di MIT Technology Review Insights, sponsorizzato da Code42. L’Italia è all’undicesimo posto, con una valutazione di 6.37, in una classifica guidata dall’Australia (7.83), dai Paesi (7.61), Corea del Sud (7.41), Stati Uniti (7.13) e Canada (6.94), considerando tutti i Paesi del G20 esclusa la Russia ma inclusa la Polonia.

Dei quattro pilastri analizzati, l’Italia è sesta in cybersecurity resources, che ha come indicatori: gli impegni in materia di cybersecurity; lo stato della legislazione in materia di privacy e protezione dei dati; i punti di forza relativi di diverse capacità di cybersecurity delle organizzazioni (dati e analisi, IA, tecnologie blockchain e digital ledger, risorse di risposta antiphishing e risorse di risposta anti-ransomware). È ottava per critical infrastructure, che comprende il numero di data center nel Paese, i server sicuri e lo stato di servizi pubblici, infrastrutture critiche, servizi finanziari, infrastrutture 5G e sicurezza IoT/edge. È undicesima per policy commitment, cioè per l’efficacia e la qualità della regolamentazione in materia di cybersecurity da parte del governo. È quasi in fondo alla classifica, al diciassettesimo posto, per organizational capacity, un pilastro che misura la maturità in materia di cybersecurity e l’esperienza digitale delle imprese e delle altre istituzioni in ogni Paese.

Tra le annotazioni degli autori del rapporto riguardo all’Italia c’è l’avviso dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, guidata dal professor Roberto Baldoni, sugli attacchi informatici alle infrastrutture critiche del Paese, destinati ad aumentare, sulla scia di attacchi ransomware a fornitori di energia, tra cui Eni.

I progressi dell’Italia in materia cyber. Report Mit

Tra le prime 20 economie del mondo, l’Italia è tra le dieci che “stanno facendo progressi o si stanno impegnando per creare un ambiente di difesa informatica”. Il ruolo dell’Agenzia guidata da Baldoni nel rapporto “The Cyber Defense Index”

Nancy Pelosi non sarà ambasciatrice a Roma (per ora). Ecco perché

Resterà alla Camera ma non si ricandiderà alla guida dei democratici. Nei giorni scorsi il suo staff aveva escluso il suo interesse a diventare ambasciatrice in Italia

Sull’immigrazione meglio le idee dei preconcetti. Romeo pro Minniti

La realpolitik dell’ex ministro sorpassa per efficacia gli strappi ideologici e i veti. Ecco un manuale di sopravvivenza politica

Fratelli tutti, l'urgenza laica della fratellanza. La riflessione di Cristiano

La fratellanza è un’urgenza laica, perché la società cosmopolita non è senza radici ma solo Francesco ci sa spiegare che le crea nell’eterna mutevolezza delle diversità in incontro. L’intervento di Riccardo Cristiano alla presentazione del volume “Fratelli Tutti? Credenti e non credenti in dialogo con Papa Francesco”, di Castelvecchi, all’Istituto Sturzo con padre Antonio Spadaro

Meglio senza combustione. Gli italiani e il fumo secondo il Censis

Sempre più italiani abbandonano le bionde tradizionali in favore di prodotti smoke free. Tra le ragioni, la convinzione che l’assenza di combustione provochi danni minori alla salute. I numeri e gli spunti del rapporto Censis

Un tribunale olandese abbatte le scuse dei russi. Tre condanne per il volo MH17

Un tribunale olandese ha condannato in contumacia tre membri dei servizi di sicurezza russi: giocarono un ruolo nell’abbattere l’aereo civile Malaysian Airline 17 causando la morte di quasi trecento persone. L’indagine smaschera il cruciale coinvolgimento di Mosca

Lavoratori e governo remano insieme per l'Ilva. Parla Benaglia (Fim Cisl)

L’incontro tra il ministro del made in Italy, Adolfo Urso e le rappresentanze sembra plasmare una prima cesura tra politica e lavoratori per salvare la siderurgia italiana. Il leader dei metalmeccanici Cisl, Roberto Benaglia, a Formiche.net: il governo ha fretta e noi anche, su questo siamo in sintonia. Impensabile una politica industriale senza acciaio al centro

Berlino aggiornerà la strategia di sicurezza nazionale. Il commercio non basta più

Berlino punta a coinvolgere maggiormente la popolazione per sensibilizzarla sui temi della sicurezza a tutto tondo. Una mossa che segnala che la Germania, potenza mercantilista per eccellenza, non sottovaluta affatto l’importanza della strategia nell’attuale contesto geopolitico

Che cosa cercano gli iraniani nell’Amazzonia del Venezuela

Teheran e Caracas hanno firmato sei nuovi accordi di cooperazione nell’area scientifica e tecnologica. Il ministro della Scienza venezuelano ha spiegato che con l’alleanza il regime di Maduro aprirà il Paese a nuovi professionisti dell’Iran. La denuncia dell’estrazione di minerali utili per la fabbricazione di armi

 

Voto ai sedicenni? No, voto ai neonati. La proposta di Alvise De Michelis

Di Alvise De Michelis

Al momento della nascita di una bimba o di un bimbo andrebbe assegnato il diritto al genitore che lo ha generato “1 voto di rappresentanza elettorale” come ulteriore e aggiuntivo voto riconosciutogli fino al compimento della maggiore età. Per dare un vero incentivo alle nascite e slancio e fiducia ai giovani. L’idea di Alvise De Michelis

×

Iscriviti alla newsletter