Skip to main content

“Se Internet è come una pistola, gli attacchi informatici sono bombe atomiche”. La frase è da attribuire all’ex leader Kim Jong-il, ma riflette una mentalità insita all’interno della famiglia imperiale che governa da decenni la Corea del Nord. Tutti, a partire da Kim Il Sung fino a suo nipote Kim Jong-un, hanno dato grande importanza alla contraffazione, al contrabbando, al riciclaggio, e oggi all’hacking, come mezzo per arricchirsi e finanziare le attività di uno Stato che altrimenti non potrebbe stare in piedi. Proprio l’ultimo dittatore della penisola ha capito che l’informatica – se utilizzata in certi modi – è un ottimo strumento per aumentare la credibilità di uno Stato come potenziale minaccia e per aggirare le sanzioni occidentali.

Non è proprio l’aspirazione di tutti, ma per la dinastia Kim essere considerati un pericolo può essere un indiretto riconoscimento della propria potenza. Se ne sono accorti anche gli Stati Uniti, con l’Fbi che ha confermato uno dei furti digitali più importanti della storia. È stato effettuato da hacker coreani, che sono riusciti a sottrarre la bellezza di 620 milioni di dollari – in criptovaluta ether – da una rete blockchain di videogiochi vietnamita che ha dato vita a Axie Infinity. A raccontare la vicenda è stato il Financial Times, che scrive come questo gioco era arrivato ad avere un milione di utenti attivi. O meglio, giocatori, visto che sulla piattaforma era concesso di allevare, scambiare e combattere mostri animati (che, per alcuni aspetti, possono ricordare i Pokémon) arricchendosi in criptovalute, come il token digitale Smooth Love Potion. Ebbene, saccheggiando e portando avanti azioni criminali informatiche, le casse del governo nordcoreano si sono riempite nonostante le sanzioni internazionali.

Solo nei primi nove mesi dell’anno in corso, Pyongyang avrebbe racimolato circa 1 miliardo di dollari, a detta di Chainalysis. Tanti soldi, con cui il regime starebbe finanziando perfino il suo piano missilistico e quello nucleare. Secondo la vice consigliera per la sicurezza informatica statunitense, Anne Neuberger, il Paese asiatico “usa il cyber per guadagnare, stimiamo, fino a un terzo dei fondi per il suo programma missilistico”. Una considerazione che trova d’accordo anche le Nazioni Unite. Pertanto, dopo Cina, Russia e Iran, il quarto Paese in ordine di pericolosità informatica è proprio la Corea del Nord.

La famiglia imperiale nel corso degli anni ha costruito un vero e proprio apparato ad hoc dedicato al crimine. Kim Il Sung aveva creato una cellula all’interno del Partito del Lavoro, l’Office 39, cui fu affidato il compito di aumentare (illegalmente) le entrate per il governo. Suo nipote, invece, sembrerebbe puntare più sulla formazione. Alcuni dissidenti hanno raccontato che il leader nordcoreano è convinto di poter finanziare gran parte dei suoi progetti attraverso il furto informatico. Per questo, i futuri hacker vengono individuati già nei primi anni di scuola e vengono inseriti in un percorso specifico, che prevede anche un’esperienza all’estero – leggasi Cina. In tutto, dovrebbero esserci circa 7mila hacker nel Paese.

La rivelazione del FT solleva anche un altro problema, di natura più generale. Alcuni Paesi autocratici o dittatoriali si stanno specializzando per cercare di scardinare le difese della rete blockchain ed entrare in possesso di grandi quantità di denaro. Ciò vuol dire che le monete digitali non sono così sicure, ma potenzialmente vulnerabili. Basta una formazione adeguata e una grande capacità informatica, come la hanno tanti nordcoreani, per riuscire a entrare nei ledger, soprattutto di criptovalute meno strutturate, per portare avanti le proprie attività losche. Senza, tra l’altro, farsi scoprire.

Tra le tante skills della Corea del Nord sembrerebbe infatti esserci anche quella di saper gonfiare i Non-fungible token (Nft), grazie a una tecnica chiamata wash trading – gli stessi strumenti finanziari vengono venduti e acquistati contemporaneamente per compromettere il mercato – difficile da rintracciare. Seguono poi il riciclo degli Nft e le semplici, si fa per dire, truffe come quella ai danni della Axie Infinity o alla Banca centrale del Bangladesh nel 2016, entrambe effettuate dallo stesso gruppo di hacker. Nessuno al momento è stato consegnato alla giustizia.

C’è un ulteriore punto che rende la Corea del Nord un attore potenzialmente molto pericoloso. A differenza delle altre nazioni che vengono indicate come una minaccia cibernetica, Pyongyang non ha un interesse globale come potrebbe averlo una Cina o una Russia, ma punta solo a rafforzarsi. Ciò lascia intendere come possa perseguire scopi ancor più opachi, in barba a come venga giudicata al di fuori dei suoi confini. La ricchezza, insomma, se la tiene per sé e per i suoi progetti, anche di guerra. E questo è un problema per il mondo delle crypto, che deve interrogarsi per evitare che diventi la principale fonte di ricchezza degli Stati autocratici.

Con il furto miliardario di criptovalute Kim Jong-Un finanzia il suo pazzo regime

La famiglia imperiale ha una lunga storia di contrabbando e attività illecite per finanziare il proprio regime. Da gennaio a settembre, Pyongyang ha sottratto un miliardo di dollari in criptovalute, con cui ha finanziato fino a un terzo del suo programma missilistico

Qatar 2022, tutti i numeri dei Mondiali di calcio (e non solo)

L’evento sportivo, che comincerà il 20 novembre, è da record: superate ampiamente le entrate rispetto al precedente in Russia nel 2018. Si parla di un flusso di circa 6,4 miliardi di dollari, ad oggi. Il bilancio di Bloomberg e il caso delle birre nascoste

 

L'Italia riparta da lavoro e competenze. L'appello della Cida a Meloni

All’Auditorium Parco della Musica di Roma l’assemblea della Confederazione dei dirigenti italiani. Non c’è crescita senza qualità dei manager, pubblici o privati che siano. Basta coi giovani che fuggono dall’Italia, ora motori avanti tutta su Pnrr ed energia. Il sottosegretario Freni rassicura, la legge Fornero non tornerà nel 2023

Cosa ha chiesto Zelensky al G20, anzi al G19

Il presidente dell’Ucraina è intervenuto al vertice di Bali elencando i passi necessari per la cessazione delle ostilità. Rilascio dei prigionieri, rispetto dell’integrità territoriale, meccanismi internazionali per la valutazione dei danni e per la mediazione, e molto altro

Tlc, prove generali di riassetto. Aspettando la rete unica

L’esecutivo di Giorgia Meloni prova a stringere sulla creazione di un’infrastruttura unica di rete, che potrebbe anche passare per un’Opa su Tim. Di sicuro, hanno avvertito gli operatori riuniti in Asstel, in attesa di un consolidamento il comparto soffre e per questo bisogna spingere su banda larga e 5G

Crypto

Quali regole per il mondo crypto? Il collasso di FTX e le proposte in campo

Il fallimento della seconda “banca” crypto più grande al mondo ha dato un nuovo impulso all’industria, che si propone di anticipare le autorità nel rendere più sicuro e trasparente l’ecosistema. Un rapporto dell’Atlantic Council fotografa la situazione regolatoria di venticinque Paesi: ecco su cosa stanno lavorando

Inizia al G20 l’ascesa globale dell’India. L’opinione di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Chiuso il vertice in Indonesia, la presidenza passerà a Nuova Delhi, che l’anno prossimo dovrebbe superare la Cina come Paese più popoloso del mondo. L’anno del G20 indiano promette di essere tutt’altro che noioso. Con una piena ripresa dalla pandemia e le tensioni in Asia con la Cina, l’India eredita anche la responsabilità morale di controllare le ambizioni bellicose del suo alleato russo

Cosa dirà Trump? Tre ipotesi secondo Martino

O Donald ha già da oggi in mente di far spazio a un qualche altro candidato, oppure, se i Repubblicani non vogliono lasciare la Casa Bianca ai Democratici, è meglio che fin dall’inizio decidano di sostenere The Big Orange Guy accantonando ogni altra possibilità fino al 2028. L’analisi di Lucio Martino

Xi e Biden definiscono le regole delle nuova guerra fredda. Il punto di Sisci

L’incontro tra Joe Biden e Xi Jinping è stato caratterizzato da un dialogo franco e bollato come positivo da entrambe le cancellerie. Siamo entrati in un nuovo stadio delle relazioni Usa-Cina, molto simile alla Guerra Fredda, ovvero molta competizione e qualche area di cooperazione. Il commento del sinologo Francesco Sisci

Gli inglesi escono dalla missione Onu in Mali. C'entra la Wagner

Londra ritirerà le truppe dal Mali. Il caos nel Paese e i collegamenti della giunta golpista con la Russia, attraverso il Wagner Group, rendono complicata qualsiasi forma di collaborazione con Bamoko. La decisione arriva poco dopo il ritiro francese: seguirà un ri-dispiegamento

×

Iscriviti alla newsletter