Skip to main content

L’abbandono russo di Cherson è probabilmente uno dei più importanti momenti di questa guerra, sicuramente uno dei più significativi dal punto di vista simbolico. La città è il capoluogo dell’omonima regione, e la propaganda russa aveva fatto della sua tenuta una questione di vita o di morte.

Dal punto di vista strategico e tattico, Kherson è un punto nevralgico, che controlla l’accesso al Mar Nero tramite il fiume Dnepr. Era la possibile base russa per operazioni verso ovest, verso Mykolaiv. Ora potrebbe fungere da base per ipotetiche operazioni ucraine verso la Crimea, e ovviamente verso est, Melitopol, Mariupol, Donetsk.

In questi giorni si vedono uomini e donne che cantano e ballano per le strade, sventolano bandiere ucraine, i ragazzi si arrampicano per rimuovere i cartelloni pubblicitari russi, molti acclamano i soldati che entrano nel capoluogo. Nell’euforia generale, tuttavia, molte persone ancora cercano di ottenere notizie dei propri cari, scomparsi durante l’occupazione, rapiti, forse deportati, forse uccisi, forse ancora vivi in qualche prigione russa nell’est del Paese. E oltre a festeggiare, si contano i danni, materiali ma soprattutto umani.

La guerra non è finita. I corrispondenti del Washington Post riportano che dalle piazze festanti si sentono distintamente i colpi di artiglieria diretti verso le postazioni russe, situate a qualche chilometro di distanza, oltre il fiume. L’esercito ucraino ha rimosso almeno duemila dispositivi esplosivi all’interno dell’area urbana, tra mine di vario genere e bombe inesplose. Non c’è più nessuna traccia dei soldati russi che pattugliavano quelle strade fino a quattro giorni fa. Le uniche tracce sono i pesanti segni dei combattimenti e un po’ di materiale lasciato dagli stessi Russi: provviste, giubbetti antiproiettile, qualche arma.

La ritirata da Kherson è stata presa malissimo in Russia dagli ambienti più nazionalisti. Il Cremlino la racconta come una manovra tattica nel più ampio quadro delle operazioni (e potrebbe anche essere vero, visto che sembra che Mosca si stia preparando alla prossima offensiva), ma diverse voci critiche hanno trovato sfogo in un post pubblicato dal filosofo di estrema destra Aleksandr Dugin.

Apparso sull’emittente Tsargrad Tv, l’articolo recita, tra l’altro: “Una città russa (Kherson), la capitale di una delle regioni russe, si arrende – proprio come Belgorod, Kursk, Donetsk o Simferopol. Se non vi interessa, non siete russi. I russi ora stringono i denti per il dolore, piangono e soffrono come se il loro cuore fosse stato strappato e i loro figli, fratelli, madri e mogli uccisi davanti a loro”.

Se fosse tutto qui non sarebbe una gran novità, visto che da diversi mesi si sentono opinioni critiche sull’operato di Vladimir Putin, accusato da destra di avere adottato un approccio troppo morbido contro l’Ucraina. Voci che il presidente Putin ha sempre lasciato correre. La novità di oggi è contenuta nella seconda parte del post che, riassumendo, afferma che l’autocrate (in senso assoluto) è responsabile della sicurezza del suo popolo. “Se si circonda (l’autocrate) di spiriti maligni, o sputa sulla giustizia sociale, e non salva il suo popolo (…) il destino del re delle piogge lo attende”. Quest’ultimo è un riferimento a una fiaba che racconta di un re che fu ucciso per non aver fatto piovere durante la siccità.

Nel suo ragionamento, Dugin non ha mai menzionato Putin esplicitamente, ma queste parole piuttosto pesanti vanno a sommarsi al già esistente conflitto che sta spaccando le alte sfere militari russe, almeno da quando il dittatore ceceno Ramzan Kadyrov e il comandante della compagnia mercenaria Wagner Evgheni Prigozhin si sono scagliati contro lo Stato Maggiore, accusato di nepotismi e inefficienze, come raccontato da Formiche.net a ottobre.

Ora, la questione è complessa. In primo luogo, la rilevanza politica delle istanze dell’estrema destra è ancora da valutare e non è detto che scalfisca le decisioni del Presidente russo che, come ricorda il New York Times, è saldamente al potere, la sua cerchia di accoliti non sembra mostrare segni di cedimento, così come gode del pieno appoggio della Duma. In secondo luogo, sia il leader ceceno Kadyrov, sia il signore della guerra Prigozhin stanno combattendo in Ucraina fondamentalmente con obiettivi personali di prestigio, potere e ricchezza. E’ possibile quindi leggere le loro affermazioni pubbliche come segnali inviati agli altri attori russi presenti nel conflitto e non tanto come critiche alla leadership putiniana di per sé.

La riconquista di Kherson esalta gli Ucraini e fa arrabbiare i nazionalisti russi

La ritirata russa da Kherson è una grande vittoria per gli Ucraini, sia simbolica sia tattica. I festeggiamenti nella piazza del capoluogo fanno da contraltare ai violenti attacchi dell’estrema destra russa all’establishment moscovita, accusato dal filosofo Aleksandr Dugin di avere tradito la missione di “salvare il proprio popolo”. Sullo sfondo un conflitto interno alle alte sfere militari russe

Yellen, Georgieva e Le Maire. Chi vedrà (e di cosa parlerà) Giorgetti a Bali

Il ministro dell’Economia è volato a Bali insieme al premier Meloni per il suo primo vertice con i grandi della Terra. Quattro bilaterali ma un unico filo conduttore, la crescita. Mai così minacciata da guerra e inflazione. Intanto a Via XX Settembre si apre il cantiere pensioni

“Una gioia mai provata” di frate Enzo Fortunato. La ricchezza è nella povertà

Padre Enzo Fortunato, francescano, giornalista, editorialista, saggista, già direttore della Sala Stampa del Convento di Assisi e della rivista “San Francesco patrono d’Italia”, racconta nella “VI Giornata mondiale dei poveri” il suo nuovo libro “Una gioia mai provata”, edizioni San Paolo, presentato nella basilica di Sant’Anastasia al Palatino

Biden e Xi si incontrano mentre Pechino si sgancia da Mosca

Russia, Cina, Stati Uniti. Il vertice tra Joe Biden e Xi Jinping arriva mentre (non casualmente) è in corso da parte di Pechino un processo di distacco da Mosca. Un passaggio che ridisegna i rapporti di forza russo-cinesi

Il ritorno di Michelle Obama. Di cosa parla il nuovo libro

Dopo il successo di “Becoming” (e il silenzio nell’ultima campagna elettorale), esce domani per i tipi di Garzanti “La luce che è in noi”, il nuovo saggio autobiografico dell’ex first lady americana. Paure, priorità e la possibilità di una candidatura…

 

Per Biden l'incontro con l'Asean conta quanto quello con Xi

L’incontro con i membri dell’Asean è importante per il presidente americano tanto quanto il vertice con l’omologo Xi. Gli Stati Uniti intendono costruire un blocco di alleati in grado di strutturare il contenimento della Cina. Ma devono lavorare sulla fiducia reciproca e fare i conti con l’influenza che Pechino esercita nella regione

Eni in Mozambico e Exxon in Grecia. Doppio colpo sul gas, ma resta il nodo del 2023

Due i problemi sul tavolo: prezzi elevati e mancanza di offerta. Difficile che i ministri dell’energia Ue riescano ad approvare il fatidico price cap nella riunione del 24 novembre, nel frattempo l’emergenza è per il prossimo anno. Le buone notizie dai giacimenti nel Mediterraneo

Scuola e università, il futuro non si aspetta, si prepara. Il discorso di Caligiuri

Pubblichiamo il discorso di Mario Caligiuri, Università della Calabria, direttore Osservatorio sulle politiche educative dell’Eurispes, in occasione del seminario “Scuola e Università per il futuro dell’Italia”, che si tiene il 14 novembre presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Un evento per raccogliere preziose indicazioni per la stesura, a distanza di vent’anni dal primo, del Secondo Rapporto sulla Scuola e sull’Università che l’Eurispes pubblicherà nel 2023

Fabrica Floridi - Campioni dello sport nel mondo

Di Karin Piffer

Da dove arriva la potenza sportiva italiana? Quali valori può veicolare fra i giovani? A queste e altre domande hanno risposto delle leggende e professionisti del mondo sportivo nella nuova puntata di Fabrica Floridi dedicata allo sport e ai grandi campioni che lo rappresentano. Alla conduzione il filosofo da Oxford Luciano Floridi

I siluri di Salvini a Meloni, i migranti e la debolezza di Macron. Parla Valle

“Macron è indebolito e non ha interesse a ricucire con l’Italia. Sui migranti Salvini tenta di salvare la sua leadership nella Lega ma lancia silurate a Meloni. Non ho grossa fiducia che questo governo duri”. Conversazione con Marco Valle, storico, saggista ed esperto di politica estera

×

Iscriviti alla newsletter