Skip to main content

Il 2023 sarà l’anno del Pnrr. Sebbene l’Italia abbia raggiunto gli obiettivi fissati dalla Commissione europea le risorse economiche previste dal Next Generation Eu sono al momento depositate su un conto del ministero dell’Economia nell’attesa che le amministrazioni selezionate nei numerosi bandi promossi dallo Stato realizzino i progetti attraverso l’affidamento di appalti pubblici. Piste ciclabili, scuole, infrastrutture fisiche e tecnologiche sono pronte per essere aggiudicate al mercato degli operatori economici. Un mercato, quello dei contratti pubblici, che pesa oltre il 10 per cento del Pil.

Eppure, quando si discute di questa enorme spesa che si aggiunge a quella ordinaria (stimata dall’Anac in 190 miliardi di euro nel 2021) non si parla mai del ruolo dei Rup. Il Responsabile unico del procedimento fu istituito nel 1994 dalla Legge Merloni; si tratta di un ruolo assai delicato perché orienta le scelte delle stazioni appaltanti verso un progetto e un appaltatore. Nel corso degli anni il legislatore si è occupato del Rup soltanto per ricordare che è soggetto a sanzioni disciplinari, amministrative e penali senza favorire la professionalizzazione di funzionari che, frequentemente, oltre alla gestione della procedura si occupano di tante altre cose all’interno dell’amministrazione di appartenenza.

Anche la normativa speciale introdotta, a seguito della pandemia e in vista dell’attuazione del Piano nazionale di rilancio e resilienza, ha conferito maggiori poteri a questi dipendenti aggiungendo sanzioni in caso di ritardo nell’aggiudicazione degli appalti. I decreti semplificazioni del 2020 e 2021 provano ad alleggerire il peso modificando le norme su abuso d’ufficio e danno erariale per circoscrivere i casi di applicazione, tuttavia non sembra essere la strada corretta per dare il giusto merito all’oste che servirà lo Stato nei prossimi anni rendendo concreti gli obiettivi concordati tra Roma e Bruxelles.

I Rup meritano di essere sostenuti con un’adeguata formazione, un riconoscimento dell’impegno con opportuni incentivi, ma soprattutto meritano di essere riconosciuti come una specifica comunità che appartiene a un profilo assai rilevante tra i dipendenti pubblici. Occorre che si passi da “funzionari” a “professionisti” degli appalti. Un percorso già realizzato da tempo in altri Paesi che porta questa categoria a essere strategica per gli obiettivi istituzionali di qualsiasi stazione appaltante.

I Rup meritano di essere adeguatamente rappresentati ai tavoli in cui si decidono le regole del gioco dei contratti pubblici, devono avere voce per confrontarsi con Mit e Anac. Non si può pensare di procedere nell’attuazione del Pnrr senza coinvolgere i protagonisti della stagione che si sta aprendo per ammodernare il Paese nell’interesse di cittadini e imprese.

Pnrr, il ruolo del Responsabile unico del procedimento negli appalti

Di Daniele Ricciardi

I Rup meritano di essere sostenuti con un’adeguata formazione, un riconoscimento dell’impegno con opportuni incentivi. Occorre che si passi da “funzionari” a “professionisti” degli appalti. L’intervento di Daniele Ricciardi, avvocato, esperto in contratti pubblici, anticorruzione e innovazione della Pa. Promotore di Assorup, Associazione nazionale dei Responsabili unici del procedimento

Il Pd e il caso Moratti: da Marx a Tafazzi. La versione di Cazzola

È come se al Pd che, dopo la pesante sconfitta elettorale, vaga senza meta nel deserto alla ricerca disperata di una identità smarrita piovesse all’improvviso una manna dal cielo; ma quei pellegrini preferissero morire di fame, piuttosto che mangiare quel cibo…

Incidente o attentato? Per Erdogan è un "vile attacco"

Un’esplosione nel cuore di Istanbul, diversi morti e dozzine di feriti. Il governo ha subito vietato l’accesso ai media, e le informazioni che arrivano sono frammentarie. Incidente o attentato? Per Erdogan è un “vile attacco”. Quali interessi in ballo?

Sovranisti e patrioti, perché tifare per l’italiano Di Maio all’Ue

L’ex ministro degli Esteri può piacere o meno ma nei consessi internazionali c’è il dovere civico di tifare Italia. Speriamo che Meloni a differenza di suoi taluni – presunti – sostenitori, sia davvero patriota come orgogliosamente afferma

In Oman nasce una zona per l'intelligenza artificiale. Esperimenti e opportunità

La Zona economica speciale di Duqm, di 18 chilometri quadrati, è disponibile per le aziende internazionali che intendono sperimentare droni e apparecchi dotati di intelligenza artificiale. Lo spiega a Formiche.net Ali bin Masoud Al Sunaidy, presidente dell’Autorità pubblica omanita per le zone economiche speciali e le zone franche

Impegni e sfide dell’Italia nel Mediterraneo. La road map di Cavo Dragone

“C’è bisogno di più Europa nel Mediterraneo”, il presidente della Fondazione Med-Or, Marco Minniti, insieme all’ammiraglio Cavo Dragone, capo di Stato maggiore della Difesa, sintetizzano i punti chiavi della proiezione — europea e italiana — nel Mare Nostrum

Cosa aspettarsi da Lula e dal suo “Brasile sovrano”. L’analisi di Parolari

L’integrazione in America Latina, le riforme sociali, le alleanze internazionali (con un occhio a Washington), la politica ambientale. Il neo-rieletto presidente Lula presenta il suo Brasile nell’analisi di Parolari (Iai)

G20, istruzioni per l’uso. La lettera diplomatica dell'amb. Stefanini

Prima di un vertice o di una visita, gli ambasciatori scrivono al presidente del Consiglio una lettera diplomatica. Ecco i consigli dell’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e rappresentante permanente d’Italia presso la Nato

Perché amare l'umanità è amare la nazione. La riflessione di Ippolito

La nostra Europa è una federazione di Stati che potrà portare il suo umanesimo cristiano unicamente se, fedele alla propria autentica cultura cattolica, saprà evitare di cadere in un particolarismo disumano e in un comunismo anti cristiano. La riflessione di Benedetto Ippolito

Sovranismi e Ue, “la contraddizion che nol consente” spiegata da Pasquino

Prima i sovranisti del nostro stivale capiscono che gli interessi nazionali si difendono e si promuovono a Bruxelles, non (af)fidandosi agli altri sovranisti, ungheresi, polacchi, spagnoli, ma contando sui federalisti, meglio sarà per loro e per l’Italia. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e socio dell’Accademica dei Lincei

×

Iscriviti alla newsletter