Skip to main content

Il superbonus è stato in campagna elettorale oggetto di forti scontri tra le forze politiche e, come spesso accade per misure considerate politicamente di bandiera, la polemica tra le diverse fazioni crea cortine fumogene che rendono più difficile vedere e ragionare sulla sostanza dei fatti. Parliamo di una misura che se ben calibrata ha il doppio effetto positivo di incidere positivamente sulla crescita economica e sulla transizione ecologica.

L’Agenzia internazionale del clima considera l’efficientamento degli edifici fondamentale per la strategia a impatto zero e ritiene necessario per rispettare la tabella di marcia nel 2040 un 50 percento di edifici esistenti ad emissioni nette zero (85 percento nel 2050) a livello globale. Nelle maggiori città italiane abbiamo oggi circa il 35% degli edifici che fanno parte dell’ultima classe di efficienza energetica (la G) e dunque sono particolarmente inefficienti dal punto di vista energetico aumentando le necessità e i costi di riscaldamento e raffrescamento per affittuari o proprietari.

Le risorse pubbliche su questa partita sono particolarmente importanti perché coerenti con il criterio dell’addizionalità (mettere soldi per attivare investimenti che altrimenti non partirebbero da soli). Il salto di classe energetica promosso dal superbonus aumenta il valore degli immobili generando dunque un ulteriore importante beneficio per i proprietari.

C’è inoltre consenso unanime a livello europeo e nazionale che il superbonus abbia dato uno slancio fondamentale al settore edilizio che è stato un delle locomotive della crescita degli ultimi due anni. I limiti ? La percentuale di credito fiscale sul valore dell’investimento (110) va limata verso il basso per aumentare l’efficienza dell’intervento (euro investiti per riduzione di emissioni realizzate) ed evitare che il costo degli interventi venga gonfiato verso l’alto.

La possibilità dello sconto delle fatture e dei crediti fiscali è stata introdotta per rendere l’intervento conveniente anche per gli incapienti o coloro che non possono beneficiare interamente dei crediti fiscali vista la limitata capacità fiscale. Il mercato dei crediti fiscali è andato in tilt perché gli intermediari disposti ad acquistare i crediti fiscali hanno ad un certo punto smesso di farlo per limiti di capacità e per i rischi connessi (se si verifica che dietro il credito fiscale ci sono lavori solo sulla carta il valore del credito fiscale è nullo).
La sfida per il nuovo governo è intervenire su questi due limiti senza depotenziare la misura e il suo impatto fondamentale su transizione ecologica e crescita del paese. Evitiamo per favore che una cosa seria come il superbonus diventi ostaggio di risse ideologiche o alle questioni di bandiera.

Meloni salvi il superbonus dalle risse (anzi, lo migliori). Scrive Becchetti

La sfida per il nuovo governo è intervenire senza depotenziare la misura e il suo impatto fondamentale su transizione ecologica e crescita del Paese. Evitiamo per favore che una cosa seria come il superbonus diventi ostaggio di risse ideologiche o alle questioni di bandiera. Il commento di Leonardo Becchetti

Ci stiamo giocando il futuro dell'Europa. Il monito di Andrea Riccardi

Di Giulia Gigante

Guerra in Ucraina, ruolo della Chiesa nella politica, debolezza diplomatica dell’Europa. Colloquio a tutto campo con Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio che da poco ha ospitato il Papa, Macron e Mattarella in un incontro storico

“Armageddon nucleare”. Realtà o tattica?

Si è celebrato il 22 ottobre il sessantesimo anniversario della crisi che ha interessato il territorio cubano nei primi anni ‘60, Washington e Mosca non arrivarono mai così vicini a un impiego di armi nucleari. Il 1962 rappresentò senza dubbio l’apice della contrapposizione ideologica, politica e militare tra le due principali potenze. E oggi?

Mobilità locale sostenibile, il salto di qualità per le città secondo Giovannini

Di Enrico Giovannini

Capire le scelte che le persone fanno rispetto ai sistemi di mobilità e, dove possibile, promuovere un cambio di abitudini in senso più sostenibile fa parte dell’approccio da promuovere. Pubblichiamo la prefazione di Enrico Giovannini, già ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, al volume di Matteo Tanzilli “Modelli di condivisione. La mobilità sostenibile dallo sharing al metaverso”, edito da Luiss University Press e con la postfazione di Paola Severino

Cos'è Zepeto, il più grande metaverso d'Asia

La piattaforma di metaverso più grande d’Asia si prepara a competere con i grandi campioni globali. Una user base giovanissima e femminile e l’essere un social network ne fanno una piattaforma da tenere d’occhio per comprendere come potremmo anche in Europa entrare nei metaversi in via di sviluppo

Delega 007 al sottosegretario Mantovano. La scelta di Meloni

Come spiegato nei giorni scorsi su Formiche.net, per permettere al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio di svolgere le funzioni in materia di sicurezza è necessario un intervento normativo. Tutti i dettagli

Italia e Usa allineate su Ucraina, Cina ed energia. L’incontro Tajani-Blinken

I due Paesi “parlano con una sola voce e con una voce forte sui valori democratici che condividiamo”, ha detto il segretario di Stato americano in occasione del bilaterale con il titolare della Farnesina. L’aiuto a Kiev davanti all’invasione russa è al primo posto, in attesa del nuovo pacchetto di armi da Roma

Auto elettrica

Il freno di Breton sullo stop al motore termico

Di Otto Lanzavecchia e Federico Di Bisceglie

Sarebbe controproducente mettere al bando i motori endotermici nel 2035 senza le premesse (materie prime, infrastruttura…) e a spese di un’industria cruciale. Così il commissario Ue propone di rivedere l’orizzonte in corso d’opera e avanzare con “freddo realismo” tra rischio dumping (cinese) e mercati esteri

Mps è salva. Ma resta un dubbio sull'operazione Siena

La ricapitalizzazione da 2,5 miliardi messa in cantiere da Draghi e portata a termine dal governo Meloni è stata coperta per il 96,3%, grazie agli 1,6 miliardi garantiti dal Tesoro azionista e al ruolo delle Fondazioni, intervenute su espressa richiesta di Via XX Settembre. L’economista ed ex Bce Angeloni a Formiche.net: la banca resta sostenuta dallo Stato e questo rende il risanamento più difficile. Ora speriamo che i margini impediscano nuovi esborsi

Una nuova cultura per le Forze armate. La riflessione del gen. Giancotti

Di Fernando Giancotti

Dall’Ucraina allo Yemen, passando per l’emergere di nuovi attori e la guerra nascosta della rete, le nuove dinamiche strategiche impongono delle forze armate di elevata qualità, capaci di governare il cambiamento e operare in ambienti sempre più complessi e incerti. In occasione del 4 novembre, la riflessione del generale Fernando Giancotti, già presidente del Centro alti studi per la Difesa

×

Iscriviti alla newsletter