Al forum di Cernobbio, Ambrosetti ha presentato la propria ricerca sulle sfide e le opportunità intorno alla politica estera e di difesa comune. Dalla creazione di un ministro degli Esteri europeo all’istituzione di Forze armate comuni, passando per lo spazio, ecco le dodici proposte per il futuro della Difesa dell’Ue
Archivi
Può Politico essere apolitico? Tra Trump e Israele, come si muove il nuovo editore (tedesco)
L’editore tedesco e ceo di Alex Springer, Mathias Döpfner, ha definito la sua “scommessa più grande” quella di rendere apartitici i suoi media, secondo lui il miglior posizionamento che potrebbe assumere un giornale. Ma nel passato, tra ironia e serietà, ha espresso più volte la sua opinione, in alcuni casi schierandosi apertamente con Trump. Un gruppo mediatico da decine di miliardi che dice di essere super partes è credibile?
Rigassificatore a Gioia Tauro, perché è un'opportunità per l’Europa
Se l’impianto di Gioia Tauro evolvesse come progetto comunitario metterebbe in sicurezza il sistema del gas europeo e l’Italia diventerebbe il tanto auspicato hub mediterraneo del Gnl. L’intervento di Diego Gavagnin, esperto di politica energetica, Vittorio D’Ermo, economista dell’energia
La Difesa italiana di domani tra europeismo e atlantismo. Parla Manenti
Tra i molti interrogativi di questa campagna elettorale, vi è anche il delinearsi del futuro impegno italiano nel comparto della Difesa. “Il tipo di impostazione che il nuovo governo potrebbe dare al settore dipenderà molto dal ruolo che si vorrà dare all’Italia, nel contesto regionale, europeo e, in prospettiva, internazionale”, avverte il direttore del Cesi, Francesca Manenti
Giustizia e politica, le elezioni parallele per Csm e Parlamento
Correnti, sorteggi e candidati indipendenti: nel vortice della campagna elettorale per le politiche del 25 settembre, anche i magistrati sono in fibrillazione per eleggere una settimana prima, il 18 e 19 settembre, i consiglieri togati del nuovo Consiglio superiore della Magistratura. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Così l’Italia può aiutare l’Iraq (Erdogan permettendo). L’analisi di Arpino
La situazione in Iraq è ancora incerta, ma l’Italia, al comando della missione Nato, ha la possibilità di giocare un ruolo fondamentale quale elemento di stabilizzazione, grazie anche al credito di fiducia raccolto negli anni dai nostri militari. L’analisi per Airpress del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Amicizia di lunga data. Si incontrano i vertici militari di Italia e Libano
Il comandante delle Forze armate libanesi si è recato in visita a Roma, per chiedere al governo italiano di continuare a fornire aiuti all’esercito del suo Paese. Ad accoglierlo il ministro Guerini, l’ammiraglio Cavo Dragone e il generale Portolano
Che fine faranno i russi in Europa? Bruxelles annulla l'accordo sui visti
La Commissione Europea annuncia il blocco totale dell’accordo sui visti con la Federazione Russa, in vigore dal 2007. Un milione di russi in area Schengen potrebbero vedere il proprio visto “riesaminato”
L'endorsement di Bannon e il ritratto di FT. Riflettori su Meloni
“Margaret Thatcher in Italia: Giorgia Meloni affronta il PCC (Partito Comunista Cinese) e la Russia”. L’ex stratega di Trump si schiera, ancora, a favore della leader di Fratelli d’Italia, mentre il quotidiano britannico Financial Times ripercorre la sua storia personale e la carriera politica
Asse Parigi-Berlino sull’energia. Varvelli (Ecfr) spiega l’esclusione di Roma
L’intesa Macron-Scholz sul gas rischia di non bastare, spiega l’esperto. L’Italia fuori? “Ha a che fare con Draghi in uscita”. Per questo, in stallo anche il Piano d’azione con la Germania. La situazione attuale ricorda la fase iniziale del Covid-19, poi gli Stati si sono uniti e hanno delegato la Commissione: “Si lavori in questa direzione anche sull’energia”