Skip to main content

Ad un anno dalla triste scomparsa del prof. Alberto Brandani, la Fondazione Formiche riprende la sua attività con tanti progetti per il futuro. Fondata nel 2005, si chiamerà Fondazione Formiche Alberto Brandani, in ricordo del suo fondatore.

L’obiettivo principale dell’istituto era avvicinare ed appassionare i giovani alla politica e alla cultura, tramite convegni, formazione, ricerca scientifica e tecnologica.

Il nuovo cda è formato da Francesco Paolo Tronca, nel ruolo di presidente, Andrea Migliore, vicepresidente, Francesco Minotti, segretario generale, Cristina Basili, Silvia Brandani, Mauro Bruni, Lorenzo Cardo e Giuseppe De Carlo.

Nel corso del primo consiglio di amministrazione che si è tenuto a Roma è stato approvato il nuovo Statuto della Fondazione che, anche se aggiornato in alcune parti, è rimasto fedele ai principi ed alle finalità previsti nel vecchio Statuto. È stata nominata presidente onorario la moglie del prof. Brandani, Susanna, e sono state attribuite alcune deleghe ai vari membri del cda. Sono state messe in cantiere alcune iniziative per il 2023, fra cui la preparazione di un convegno a Roma a Febbraio/Marzo.

“Sono orgoglioso di continuare l’importante opera del Prof. Alberto Brandani – afferma il neopresidente Tronca. L’attività della Fondazione si svolgerà, nel ricordo di Alberto, con grande attenzione alle attuali criticità del Paese, fra cui, in primis, il caro bollette e la crisi energetica. Ed ovviamente con un occhio di riguardo alle nuove generazioni, per alimentare in loro la passione e la curiosità per l’attualità”.

La Fondazione Formiche riparte nel segno di Alberto Brandani

La Fondazione Formiche riprende la sua attività con tanti progetti per il futuro. Si chiamerà Fondazione Formiche Alberto Brandani, in ricordo del suo fondatore

Un nuovo consorzio italiano per i servizi della costellazione satellitare Iride

Il consorzio, costituito da D-Orbit, Exprivia, Planetek Italia e Serco Italia, fornirà tecnologie spaziali all’avanguardia e servizi per lo sviluppo della costellazione satellitare made in Italy Iride. Non solo Osservazione terrestre e supporto alla Protezione civile, i nuovi occhi nel cielo permetteranno anche lo sviluppo di applicazioni commerciali per le start up e per tutto il comparto industriale di settore

L’affare Amburgo-Cosco è ormai parte della guerra per procura tra Usa e Cina

Washigton avvisa Berlino, Pechino risponde facendo leva su un editoriale di Scholz pubblicato prima che partisse per andare a trovare Xi. Ma la reazione alimenta i dubbi: l’operazione soddisfa le esigenze commerciali della società o quelle dello Stato?

Giorgetti in Germania, i due filoni che corrono sull'asse Roma-Berlino

Debito pubblico e crisi delle auto: Palazzo Chigi non potrà prescindere da queste due macro tematiche sia per strutturare un dialogo proficuo con il primo contribuente europeo, sia per costruire un rapporto che porti benefici all’Italia

Una legge per la festa per le Forze armate. L’invito di Mattarella

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni per il 4 novembre, ricorda la necessità che il Paese sancisca definitivamente per legge della Festa delle Forze armate da collegare alla giornata dell’Unità nazionale: “Lo dobbiamo alla nostra storia”

Sace e Acea contro il caro bollette in soccorso delle Pmi

Il gruppo assicurativo del Tesoro ha siglato l’accordo con Acea Energia per facilitare le richieste di rateizzazione delle bollette di elettricità e gas per le imprese travolte dal caro energia

La transizione ecologica? In mano a Palazzo Chigi. Come cambia il Cite

Cambiano i nomi dei ministeri, ma anche le competenze dei Comitati interministeriali, come quello per la transizione ecologica che, secondo una bozza di decreto legge, vedrebbe una maggiore attenzione da parte di Palazzo Chigi. Ecco cosa cambia per fonti rinnovabili e idrogeno

Al servizio della cybersecurity. Nasce AIDA46

Dalla joint venture tra DigitalPlatforms e ASC27 è nata AIDA46, società high tech che proporrà al mercato soluzioni sempre più avanzate nel settore della cybersecurity per le infrastrutture critiche. Con un occhio rivolto in particolare alle aziende e agli enti che fanno parte del perimetro di sicurezza nazionale e al mondo della difesa di Italia e Nato

Technopolicy - Santacroce, l’era della precision regulation

Nella regolamentazione, l’approccio “one size fits all”, prescrivendo l’adozione di regole uguali a fronte di fenomeni, rischi e modelli differenti, è sempre più discutibile. Rispetto alle innovazioni si sta facendo largo nel dibattito europeo il concetto di precision regulation, cioè un approccio alla regolamentazione mirata e commisurata ai livelli di rischio. Ne abbiamo parlato con Alessandra Santacroce, direttore delle Relazioni Istituzionali di Ibm Italia e presidente della Fondazione Ibm

Così MBS sta costruendo il suo nuovo regno

Per Mohammed bin Salman il contesto degli affari globali è un trampolino di lancio della sua visione del mondo. A Riad c’è consapevolezza sulle potenzialità (legate anche alle grandi entrate che il petrolio assicurerà nel breve-medio termine), e da queste il principe ereditario sta cercando di forgiare lo standing del suo regno – che considera prima tra le potenze emergenti

×

Iscriviti alla newsletter