Skip to main content

Conti pubblici, posizionamento dell’Italia in Europa e riforme istituzionali. Sono i primi tre banchi di prova sui quali la premier Giorgia Meloni e il suo governo verranno misurati. Ed è su questi temi che anche il segretario nazionale del Partito Repubblicano Italiano, Corrado De Rinaldis Saponaro concentra le sue riflessioni, allargando lo sguardo anche a quello che succede a sinistra.

Saponaro, alle elezioni del 25 settembre il Pri si è schierato con il terzo polo. Una scelta che rivendicate?

Prima delle elezioni avevamo stretto un accordo con Italia Viva, poi con l’ingresso di Azione siamo ‘scomparsi’ dall’alleanza, sebbene ci siano stati nostri candidati in alcune zone d’Italia. Resta comunque il fatto di rivendicare una posizione ‘terza’ rispetto alle due coalizioni.

Come valuta le prime mosse del governo Meloni?

Ho colto diversi aspetti positivi nell’intervento di insediamento del premier alla Camera. Peccato però che molte dichiarazioni d’intenti siano state smentite, poche ore dopo, da alcune mosse che non condividiamo. Quanto meno nella forma. Come l’introduzione della norma anti-rave e la proposta di alzare il tetto del contante.

Cosa non va?

Sui rave party sarebbe stato decisamente meglio presentare un disegno di legge da discutere in parlamento. Quello è il luogo deputato alla discussione politica. Il dialogo e la condivisione con le altre forze politiche avrebbe evitato alcuni errori. Sul contante invece, mi pare che non sia per nulla una priorità in questo momento storico.

Va detto, comunque, che la manovra interviene pressoché esclusivamente sulla vera priorità del momento: il caro-energia. 

Infatti questo è un aspetto che valuto molto positivamente, tanto più che coglie un’esigenza reale denunciata da famiglie e imprese. E’ positiva anche la linea assunta verso un’implementazione dell’estrazione di gas dai nostri mari. Ora occorre tenere la barra dritta sul cuneo fiscale, per poter permettere ai lavoratori di tenersi qualcosa in tasca anche per contrastare una spirale inflattiva sempre più preoccupante.

Quale sarà la sfida principale di Meloni su scala internazionale?

Mi pare che il posizionamento a favore dell’Ucraina nell’ambito del conflitto sia più che chiaro. E su questo non possiamo che essere concordi con il premier. Ora Meloni deve evitare di alzare muri ed evitare di lavorare nella direzione di creare una federazione di stati. Va evitata qualsiasi strada che conduca verso l’isolamento. Mai come ora occorre lavorare per l’unità dell’Unione europea.

La sinistra scende in piazza per la pace e per chiedere il cessate il fuoco in Ucraina. Nel frattempo, si lacera. Che scenari prevede?

In piazza abbiamo visto due sinistre. Una baldanzosa, che gongola perché i sondaggi la danno in ripresa. E un’altra imbronciata e rugosa per via delle forti divisioni interne. E’ evidente che il Movimento 5 Stelle sta portando avanti un’opa ostile nei confronti del Pd (l’operazione che Azione sta conducendo verso Forza Italia). Ma il problema più grosso è evidente che l’abbiano i dem.

Che esito si aspetta dal congresso?

Chiunque vinca il congresso non riuscirà a risolvere i problemi profondi che affliggono il Pd. Bonaccini, che noi apprezziamo molto e del quale condividiamo l’impostazione amministrativa che sta applicando in Emilia-Romagna, se dovesse decidere di candidarsi alla segreteria, prevedo farà molta fatica. Tanto più che, nonostante tutto, c’è ancora nel Pd chi ha nostalgia dell’alleanza con il Movimento 5 Stelle.

Meloni eviti l'isolamento in Ue. Il Pd e il congresso impossibile. Parla Saponaro (Pri)

Il segretario del Partito Repubblicano: “Sui rave party sarebbe stato decisamente meglio presentare un disegno di legge da discutere in parlamento. Il contante? Non è una priorità”. E sul cantiere nel centrosinistra “è evidente che il Movimento 5 Stelle sta portando avanti un’Opa ostile nei confronti del Pd, ma tra i dem c’è ancora chi sogna l’alleanza”

Come la crisi energetica ha cambiato l'ESG. Il caso BlackRock

Sotto una pressione fattasi ormai insostenibile, in crisi reputazionale incipiente e con la prospettiva di un Congresso fortemente avverso, il Ceo di BlackRock Larry Fink ha deciso di trasferire ‘sovranità societaria’ ai propri sottoscrittori. Cosa vuol dire questo per il settore degli investimenti e dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance)

Xi, Scholz e l'influenza cinese sulle minacce atomiche russe

Dopo le frasi di Xi con Scholz contro l’uso del nucleare da parte dei russi, Pechino si mostra potenza benevola e stabilizzatrice. Ma secondo Andrew Small (Gmf), la leva negoziale cinese è piuttosto debole, e tra le righe si può leggere la legittimazione dello sviluppo cinese di testate strategiche e un possibile cambio di dottrina nucleare per Taiwan

Un pessimismo (eccessivo) che non meritiamo. La manovra secondo Polillo

Facendo i calcoli sui numeri della Nadef, ci sono più punti di forza di quanti il governo ne abbia annunciati. Rimanendo parsimoniosi e vigili, l’Italia, o meglio la Nazione e quindi questa maggioranza, ha una speranza di futuro. Il commento di Gianfranco Polillo

Il caso Michael Giffoni non può finire con una nuova ingiustizia

Talmente grande è il senso di ingiustizia per la vicenda dell’ex ambasciatore italiano in Kosovo, da risvegliare una reazione di protesta anche nello spirito più disincantato e assente. Assolto con formula piena da accuse infamanti che ne avevano causato la radiazione dal Ministero degli Affari Esteri (mai successo prima), gli viene comunque negato il reintegro. Una storia kafkiana che può avere riverberi all’estero

La nomina di Mantovano tra intelligence e sicurezza. Scrive Caligiuri

Mantovano ha un profilo particolare perché è sia magistrato di professione e sia per lungo tempo parlamentare (dal 1996 al 2013) e sottosegretario all’Interno (dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011). Con queste premesse, potrebbe essere la figura giusta per mediare le inevitabili tensioni tra Servizi e Magistratura, che negli anni passati sono state spesso urticanti. Il punto del presidente della Società Italiana di Intelligence

Lo studente, il pugno e il supplente. L'analisi di Ciccotti

Uno studente irride un docente. Questi reagisce con un pugno. Si scatena il solito dibattito nazionale tra colpevolisti/innocentisti. La madre dà la colpa al ragazzo e al docente denunciandolo. Ma, secondo il preside e saggista Ciccotti, forse c’è anche una “culpa in educando”, dimenticata da molti osservatori

La Cina inquina ma guida la Cop. Taiwan resta fuori

Tra Taiwan e Cina è confronto anche sul clima. Taipei è uno dei Paesi che cresce e riduce le missioni attraverso sistemi tecnologici iper moderni, Pechino (nonostante buoni propositi e ambizioni) è tutt’ora il più grande utilizzatore al mondo di centrali a carbone. E continuerà a usarle perché strategiche

La guerra dei Chang per il dominio nei semiconduttori

Di Alessandro Aresu

Il libro di Alessandro Aresu, “Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologica” (Feltrinelli) è una miniera da cui attingere per capire cosa sta succedendo tra i due principali blocchi economici e perché la competizione globale si è spostata sulla tecnologia. In questo estratto, le storie intrecciate di Tsmc, il gigante di Taiwan, e Smic, il rivale cinese che vuole spodestarlo

Una manovra a prova di Europa. La Nadef letta da Quadrio Curzio

Intervista all’economista della Cattolica e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Il deficit salirà il prossimo anno ma la traiettoria al 2025 è in discesa, il che permetterà all’Italia di mantenere sotto controllo il debito e rispettare i parametri europei. Giusto fare delle bollette il baricentro della legge di bilancio
×

Iscriviti alla newsletter