Skip to main content

La sua è sempre stata una posizione garbata ma ferma. Andrea Marcucci, senatore uscente del Pd, è candidato all’uninominale del Senato nel collegio Viareggio, Pisa e Livorno. Il suo è il distretto che comprende anche Piombino, città sulla quale infuria la polemica sulla costruzione del rigassificatore. Era inevitabile, dunque, vista la situazione delle bolle speculative e la tensione su questo tema (anche in casa centrodestra), partire proprio da qui. Per il Pd, però, non è così facile uscire dall’impasse dal momento che la scelta delle alleanze ha propeso per l’inclusione di Fratoianni e Bonelli. Da sempre fermamente ostili all’infrastruttura.

Il tema dell’energia e centrale e va affrontato in maniera urgente. Sgomberiamo il campo da equivoci: siete favorevoli o contrari alla realizzazione del rigassificatore a Piombino?
Lo dico anche come candidato nel collegio del Senato che comprende Piombino. Il rigassificatore si deve fare perché è una necessità per il Paese. Nel contempo mi aspetto dei vantaggi importanti per una città che ha subito negli anni promesse non mantenute. Con vantaggi intendo lo sconto del 50% in bolletta come avviene in altre realtà ed un piano di investimenti per il porto di dimensioni tali che siano in grado di garantire il futuro della città.

Su questo punto, avete trovato una quadra anche con i vostri alleati? Più in generale, qual è la vostra idea  sull’energia?
Guardi, a me sembra che il Pd dica la stessa cosa sia a Roma, che a Firenze con il Presidente Giani e la segretaria regionale Bonafè. L’accordo con la Snam lo firma Eugenio Giani, non io o Angelo Bonelli, ed i termini sono già in fase di sottoscrizione, compreso un piano di compensazione stimato in 600 milioni.

Il segretario Letta ha lanciato, anzi rilanciato, l’allarme fascismo qualora dovesse vincere il centrodestra. È un argomento vincente?
Io sono preoccupato dei rapporti con l’Europa di questa destra, del rispetto dei patti, a partire dal Pnrr, e dai vincoli internazionali dell’Italia. Abbiamo una destra più vicina a Mosca che a Bruxelles, con sintonie molto particolari ed allarmanti con leader che non amano troppo l’Europa. In più c’è un problema che si chiama Salvini. Il rapporto del leader della Lega con Putin ha superato il livello di guardia. In più la coalizione della Meloni in Italia mi sembra divisa su tutto, di certo non assicura stabilità.

Su quali temi il centrosinistra ha argomenti più credibili rispetto al centrodestra?
Anche l’esperienza di questi anni dovrebbe consigliare gli elettori che il voto al Pd è una sicurezza per l’Europa, il mercato del lavoro, la sanità territoriale, il sostegno alle imprese ed infine ultimo ma non per importanza per i diritti civili. L’Italia deve evitare in ogni modo salti nel buio, che con la destra, sarebbero quasi scontati. Detto questo non c’è un attacco alla democrazia ma il rischio che i nostri vincoli di appartenenza euro-atlantici siano messi a dura prova.

Pensa che in futuro ci possano essere margini di collaborazione con il Movimento 5 stelle?
So che in politica vale ‘il mai dire mai’, per quanto mi riguarda con Conte e con questo M5S non c’è alcun margine di collaborazione. Come si ricorderà il mio scetticismo verso di loro viene da lontano e non si è mai mitigato. In qualche modo ho previsto in anticipo il loro ritorno alle origini, è dai tempi delle elezioni per il Quirinale, che ho messo in guardia il mio partito

Rigassificatore, destra anti-europea e 5 Stelle. Il voto secondo Marcucci

Il senatore dem, candidato nel collegio che comprende Piombino: “Il rigassificatore si deve fare perché è una necessità per il Paese. L’accordo con la Snam lo firma Eugenio Giani, non io o Angelo Bonelli. Nel contempo mi aspetto dei vantaggi importanti per una città che ha subito negli anni promesse non mantenute”. Con i 5 Stelle? “Nessun margine di trattativa”

A Palazzo Chigi sarà un autunno da brivido. Il barometro di Arditti

L’inflazione è una brutta bestia e non morde le famiglie italiane da quarant’anni. La guerra è lontana ma non lontanissima. L’ipotesi di dover risparmiare sui consumi di energia e riscaldamento non si è mai verificata dalla fine del secondo conflitto mondiale. Swg fotografa tutte le emozioni degli italiani negli ultimi 5 mesi, un po’ di speranza c’è ma a Palazzo Chigi non sarà una passeggiata

Rafael Grossia Aiea

Allarme nucleare, Putin risponde con le bugie. Zelensky chiede i caschi blu

All’indomani del rapporto dell’agenzia Onu, il presidente russo riprende a bombardare e incolpa gli avversari. Intanto quello ucraino valuta di spegnere la centrale nucleare e invita le forze dell’Onu a metterla in sicurezza

Così gli Usa (con Uk e Canada) suonano la sveglia all’Italia. Cos’ha detto Shawn Crowley

“L’obiettivo è minare l’unità europea e transatlantica e di instillare dubbi sul modello democratico”, ha spiegato l’Incaricato d’affari americano. “La nostra apertura è la nostra forza”, ha detto l’ambasciatrice canadese. Per quello britannico, “la cura è la verità”

Mps, sull'aumento si balla. Ma alla fine Siena si salverà

Incassato il via libera della Bce per la banca più antica del mondo si apre la delicata fase della ricapitalizzazione. Il Tesoro è pronto a fare la sua parte ma gli istituti del consorzio di garanzia vogliono vederci chiaro in vista dell’imminente voto di fine mese. Un rinvio non è escluso, ma l’operazione per salvare Siena per il momento non è in discussione

Putin è il responsabile della crisi energetica, noi stiamo con l'Europa. Parla Pera

“Quando è in gioco il nostro destino, oltre che le nostre famiglie e la nostra economia, non sono ammesse titubanze. Una trattativa di pace va bene, l’accondiscendenza no”. Marcello Pera, già presidente del Senato, intervistato da Formiche.net, risponde così sulle sanzioni alla Russia. E sull’allarme fascismo: “Sono davvero stupito che un leader del Pd ancora si perda in queste banalità storiche e miserie politiche”

Quale sarebbe il miglior governo possibile. Il mosaico di Fusi

A meno di tre settimane dall’apertura delle urne, cosa bisogna auspicarsi dal voto del 25 settembre, quale esito è preferibile per riassorbire la crisi di sistema che avvolge l’Italia come un sudario da più di trent’anni? La rubrica di Carlo Fusi

Operazioni sotto copertura. 007 italiani verso la svolta?

Oggi i funzionari dell’intelligence italiana all’estero sono accreditati presso le ambasciate. Ma un emendamento unitario (con parere positivo del governo) al decreto Aiuti bis prevede che l’Aise possa “impiegare proprio personale” al fine di “attività di ricerca informativa e operazioni all’estero”. Il testo è vittima dello stallo in Senato ma segnala la volontà di cambiare passo (come indicato dal Copasir)

Ossigeno (quasi) finito per le banche russe. Vtb getta la spugna

Dopo aver ammesso la perdita di 25 miliardi di dollari di attivi a causa delle sanzioni, pur di sopravvivere gli istituti della Federazione puntano a uno scambio con i colleghi europei. Che passa per un reciproco scongelamento di asset

Con questi prezzi il gasdotto Eastmed ha un senso. L'analisi di Bellodi

“Questa crisi è la scintilla per farci guardare a sud. Restano delle perplessità di carattere geopolitco legate alla contrarietà turca. Mosca? Continua a incassare (troppo) dagli idrocarburi”. Intervista all’esperto energetico, già consulente per la Libyan Investment Authority e già direttore dei rapporti istituzionali di Eni

×

Iscriviti alla newsletter