Diviene centrale ora, dopo l’entrata in vigore del Codice della crisi di impresa, la figura del commissario straordinario. Una sfida che il nuovo Parlamento e il nuovo governo saranno chiamati ad affrontare in tempi divenuti oramai imminenti. L’analisi di Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher
Archivi
Sulla bicamerale servono garanzie (costituzionali). Clementi spiega quali
“Non tutto ciò che è legale è costituzionalmente opportuno”, spiega il prof. Francesco Clementi a Formiche.net commentando la proposta avanzata da Meloni su una bicamerale. Secondo il costituzionalista non va lasciata cadere, ma prima di tutto è necessaria una prova di fiducia: l’assicurazione che le istituzioni di garanzia (Csm e Consulta) verranno rinnovate assieme all’opposizione
Truss e Meloni nel segno di Margaret Thatcher. Scrive Giubilei
Sono in particolare due gli ambiti in cui un esecutivo a guida Meloni potrebbe prendere spunto dall’azione della Lady di ferro: economia e politica estera. Il commento di Francesco Giubilei
Occhio a sfondare il tetto del deficit. Sulle bollette il piano b di Messori
Ricorrere a un nuovo scostamento di bilancio non solo è quasi impossibile a causa delle imminenti strette monetarie della Bce ma anche sconsigliabile, perché le alternative ci sono a cominciare dalla fissazione di un price cap. L’Italia per il momento non tema un attacco al debito, si preoccupi semmai del Pnrr, perché la stagflazione è dietro l’angolo
Il Gruppo dei Venti e la sfida della nuova legislatura – Parte II
EQUITÀ E SVILUPPO. LA SFIDA DELLA NUOVA LEGISLATURA Contributi previsti per il documento del Gruppo dei 20 - due incontri trasmessi su Formiche.net Minuto Rizzo (geoeconomia e politica internazionale); D. Salvatore (ciclo USA ed europeo); R. Masera (investimenti e sviluppo); B. Quintieri (commercio internazionale e politiche commerciali); P. L. Scandizzo (crisi energetica, pandemia, sviluppo); G. Tria (deglobalizzazione…
I programmi dei partiti parola per parola. L'analisi di Volocom
Un’analisi semantica quantitativa rivela quali sono le parole più usate nei programmi dei diversi partiti. Somiglianza fra le word cloud di Fratelli d’Italia e Lega, mentre Forza Italia sembra spingere di più su altri concetti discostandosi dai due alleati. Calenda e Letta puntano invece sul tema del lavoro, così come Conte
Incontro Putin-Xi. Il valore dell’Asia Centrale e le relazioni personali
I leader di Russia e Cina dovrebbero vedersi in occasione del vertice Sco in Uzbekistan. Xi e Putin si incontreranno confermando il valore del rapporto personale nelle relazioni tra i due Stati, sebbene tra Mosca e Pechino esistono spazi di sovrapposizione in fasce di influenza come l’Asia Centrale
La Francia flirta con Taiwan (senza mollare la Cina)
Un gruppo di parlamentari francesi è volato a Taipei, e non è la prima volta. Tuttavia, non decadono gli affari tra Pechino e Parigi, che vanno dall’aeronautica al commercio di foie gras…
Athena, a Venezia un film dove la verità fa ancora la differenza
Ambientato in una banlieue parigina di fantasia assediata dalla polizia, la storia irrompe con la potenza della tragedia greca e l’intensità dell’epica omerica. Il regista, Romain Gavras, ripassa dalle origini per tendere il discorso fino a far emergere le contraddizioni irriducibili della nostra epoca. Il commento di Chiara Buoncristiani
Evitiamo che la crisi energetica diventi come il crac di Lehman
Con la chiusura delle forniture da parte della Russia di fatto il mercato scommette su un valore del prezzo futuro del gas molto più alto, un prezzo che va pagato oggi. Per quanto non risolutivo risulta oggi indispensabile sganciare il prezzo del gas dalle dinamiche speculative, dando almeno l’illusione di aver imparato dagli errori del passato. L’opinione di Michele Fioroni, assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione della Regione Umbria