Skip to main content

In occasione delle celebrazioni per il 4 novembre, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è tornato sulla questione del nome da riservare alla giornata che ricorda l’unificazione nazionale. “Come è noto il 4 novembre è definito dalla legge 260 del 1949 giorno dell’Unità Nazionale”, ha ricordato il Capo dello Stato, il quale ha però precisato come “il fatto di ricomprendere in questa giornata la festa delle Forze armate appartiene alla tradizione e a quel sentimento di omaggio alla memoria che trova grande riscontro nella coscienza delle nostre comunità”. Per questo, però, è opinione del presidente Mattarella che il governo adotti l’impegno di “assumere in legge la definizione completa del 4 novembre come Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. Lo dobbiamo alla nostra storia”.

La festa del 4 novembre

Come ricordato da Mattarella, il 4 novembre celebra ufficialmente l’unità nazionale, ed è solo per consuetudine che si associa a questa ricorrenza la festa delle Forze armate, grazie al ruolo rivestito dai militari italiani nel lungo processo risorgimentale che portò alla nascita dell’Italia unita. “La ricorrenza del 4 novembre scandisce un momento importante e imprescindibile della nostra storia. La vittoria insieme agli Alleati contro gli Imperi Centrali, che poneva fine alla tragedia della Grande guerra” ha ricordato Mattarella nel suo discorso a Bari, in visita al sacrario dei caduti d’Oltremare”. Talvolta definita dalla storiografia quarta guerra di indipendenza, la fine della Prima guerra mondiale coincise con il termine della lotta risorgimentale per riunificare in un’unica nazione tutti i territori italiani “Un percorso lungo, sofferto, costato sacrifici, dolore, lutti. Costellato di eroismo, di speranze, di impegno per la libertà, di amore per la nostra Patria” ha detto ancora Mattarella, aggiungendo che “è con questo spirito e con questa consapevolezza che oggi celebriamo la giornata dedicata all’Unità nazionale e alle nostre Forze Armate”.

Il caso degli Alpini

Il Presidente della Repubblica era già intervenuto sul tema a maggio in occasione della promulgazione della legge che ha istituito la Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino, approvata dalla Camera nel 2019 e dal Senato ad aprile del 2022. In quella occasione, il Capo dello Stato aveva rivolto in una lettera indirizzata all’allora presidente del Consiglio, Mario Draghi, la necessità di “compiere una scelta tra un ricordo comune per le Forze Armate nella giornata in cui si rende loro onore”, vale a dire il 4 novembre, “con l’alto significato civile e morale di celebrarle congiuntamente nella stessa Giornata, ricordando, in quel giorno, il senso del dovere e il sacrificio di tutti i soldati, di ogni Forza Armata e di ogni suo corpo interno, oppure distinguerle nella memoria”.

Una giornata per le Forze armate

Al momento, infatti, ciascuna Forza armata celebra per sé le proprie ricorrenze, e all’interno di ciascuna, i diversi corpi, armi o specialità, celebrano ogni anno le proprie feste in base a circolari, disposizioni o iniziative tradizionali assunte da ciascuna di esse. “Appare opportuno – sollecitò allora Mattarella– assumere in legge la definizione completa del 4 novembre come Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, cogliendo l’occasione per un riordino complessivo delle celebrazioni che valorizzi l’unitarietà delle Forze Armate”.

Evitare una frammentazione

Il timore di Mattarella, esplicitato ancora nella lettera di maggio, è che si verifichi una moltiplicazione eccessiva delle feste dedicate ai singoli corpi a detrimento dell’interezza dell’istituzione militare. “Considerate le molteplici e ricche tradizioni delle Forze armate si avrebbe un proliferare di ricorrenze e una frammentazione della memoria e della riconoscenza dovuta alle Forze armate e ai loro caduti” registrò ancora Mattarella, e con un eccessivo aumento delle celebrazioni non “sarebbe possibile richiamare l’attenzione e celebrare degnamente plurime giornate ciascuna dedicata a un singolo Corpo”.

Una legge per la festa per le Forze armate. L’invito di Mattarella

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni per il 4 novembre, ricorda la necessità che il Paese sancisca definitivamente per legge della Festa delle Forze armate da collegare alla giornata dell’Unità nazionale: “Lo dobbiamo alla nostra storia”

Sace e Acea contro il caro bollette in soccorso delle Pmi

Il gruppo assicurativo del Tesoro ha siglato l’accordo con Acea Energia per facilitare le richieste di rateizzazione delle bollette di elettricità e gas per le imprese travolte dal caro energia

La transizione ecologica? In mano a Palazzo Chigi. Come cambia il Cite

Cambiano i nomi dei ministeri, ma anche le competenze dei Comitati interministeriali, come quello per la transizione ecologica che, secondo una bozza di decreto legge, vedrebbe una maggiore attenzione da parte di Palazzo Chigi. Ecco cosa cambia per fonti rinnovabili e idrogeno

Al servizio della cybersecurity. Nasce AIDA46

Dalla joint venture tra DigitalPlatforms e ASC27 è nata AIDA46, società high tech che proporrà al mercato soluzioni sempre più avanzate nel settore della cybersecurity per le infrastrutture critiche. Con un occhio rivolto in particolare alle aziende e agli enti che fanno parte del perimetro di sicurezza nazionale e al mondo della difesa di Italia e Nato

Technopolicy - Santacroce, l’era della precision regulation

Nella regolamentazione, l’approccio “one size fits all”, prescrivendo l’adozione di regole uguali a fronte di fenomeni, rischi e modelli differenti, è sempre più discutibile. Rispetto alle innovazioni si sta facendo largo nel dibattito europeo il concetto di precision regulation, cioè un approccio alla regolamentazione mirata e commisurata ai livelli di rischio. Ne abbiamo parlato con Alessandra Santacroce, direttore delle Relazioni Istituzionali di Ibm Italia e presidente della Fondazione Ibm

Così MBS sta costruendo il suo nuovo regno

Per Mohammed bin Salman il contesto degli affari globali è un trampolino di lancio della sua visione del mondo. A Riad c’è consapevolezza sulle potenzialità (legate anche alle grandi entrate che il petrolio assicurerà nel breve-medio termine), e da queste il principe ereditario sta cercando di forgiare lo standing del suo regno – che considera prima tra le potenze emergenti

Chi è “El Chapito”, erede del più famoso narcotrafficante messicano

Ricercato dal Dipartimento di Stato americano, Iván Archivaldo Guzmán Salazar, figlio dell’ex capo della droga, sarebbe alla guida della rete di narcotraffico del Cartello di Sinaloa

Soldi e nucleare, che succede se la Russia si prende il porto turco?

Un nuovo “caso” Nato: la Marina di Mosca avrebbe, in un momento delicatissimo per gli equilibri euromediterranei, un punto di appoggio/osservazione nel Mediterraneo orientale, a poche miglia da Cipro e dai giacimenti di gas Mercury, Glauko, Zohr. Ma c’è anche il significato politico di una ipotesi del genere, che sconvolgerebbe il quadro

Hong Kong torna hub finanziario in barba alle sanzioni

Goldman Sachs, Morgan Stanley, JPMorgan Chase, Ubs e BlackRock, più altri 200 leader regionali ed internazionali. Tutti presenti al Global Financial Leaders’ Investment Summit tenuto fino a ieri nell’ex colonia britannica, nonostante le sanzioni imposte per gli abusi del governo cinese

L'ambasciatore cinese che si è sentito emarginato da Biden

Qin Gang ha trascorso quindici mesi a Washington, durante i quali sarebbe stato tenuto lontano dalle figure di vertice statunitensi. Dopo la nomina a membro del Comitato Centrale del Pcc è entrato nel cerchio magico di Xi Jinping, e il risentimento verso gli Usa potrebbe condizionare i fragili canali di comunicazioni tra le due potenze. Soprattutto se dovesse diventare ministro degli Esteri

×

Iscriviti alla newsletter