Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni per il 4 novembre, ricorda la necessità che il Paese sancisca definitivamente per legge della Festa delle Forze armate da collegare alla giornata dell’Unità nazionale: “Lo dobbiamo alla nostra storia”
Archivi
Sace e Acea contro il caro bollette in soccorso delle Pmi
Il gruppo assicurativo del Tesoro ha siglato l’accordo con Acea Energia per facilitare le richieste di rateizzazione delle bollette di elettricità e gas per le imprese travolte dal caro energia
La transizione ecologica? In mano a Palazzo Chigi. Come cambia il Cite
Cambiano i nomi dei ministeri, ma anche le competenze dei Comitati interministeriali, come quello per la transizione ecologica che, secondo una bozza di decreto legge, vedrebbe una maggiore attenzione da parte di Palazzo Chigi. Ecco cosa cambia per fonti rinnovabili e idrogeno
Al servizio della cybersecurity. Nasce AIDA46
Dalla joint venture tra DigitalPlatforms e ASC27 è nata AIDA46, società high tech che proporrà al mercato soluzioni sempre più avanzate nel settore della cybersecurity per le infrastrutture critiche. Con un occhio rivolto in particolare alle aziende e agli enti che fanno parte del perimetro di sicurezza nazionale e al mondo della difesa di Italia e Nato
Technopolicy - Santacroce, l’era della precision regulation
Nella regolamentazione, l’approccio “one size fits all”, prescrivendo l’adozione di regole uguali a fronte di fenomeni, rischi e modelli differenti, è sempre più discutibile. Rispetto alle innovazioni si sta facendo largo nel dibattito europeo il concetto di precision regulation, cioè un approccio alla regolamentazione mirata e commisurata ai livelli di rischio. Ne abbiamo parlato con Alessandra Santacroce, direttore delle Relazioni Istituzionali di Ibm Italia e presidente della Fondazione Ibm
Così MBS sta costruendo il suo nuovo regno
Per Mohammed bin Salman il contesto degli affari globali è un trampolino di lancio della sua visione del mondo. A Riad c’è consapevolezza sulle potenzialità (legate anche alle grandi entrate che il petrolio assicurerà nel breve-medio termine), e da queste il principe ereditario sta cercando di forgiare lo standing del suo regno – che considera prima tra le potenze emergenti
Chi è “El Chapito”, erede del più famoso narcotrafficante messicano
Ricercato dal Dipartimento di Stato americano, Iván Archivaldo Guzmán Salazar, figlio dell’ex capo della droga, sarebbe alla guida della rete di narcotraffico del Cartello di Sinaloa
Soldi e nucleare, che succede se la Russia si prende il porto turco?
Un nuovo “caso” Nato: la Marina di Mosca avrebbe, in un momento delicatissimo per gli equilibri euromediterranei, un punto di appoggio/osservazione nel Mediterraneo orientale, a poche miglia da Cipro e dai giacimenti di gas Mercury, Glauko, Zohr. Ma c’è anche il significato politico di una ipotesi del genere, che sconvolgerebbe il quadro
Hong Kong torna hub finanziario in barba alle sanzioni
Goldman Sachs, Morgan Stanley, JPMorgan Chase, Ubs e BlackRock, più altri 200 leader regionali ed internazionali. Tutti presenti al Global Financial Leaders’ Investment Summit tenuto fino a ieri nell’ex colonia britannica, nonostante le sanzioni imposte per gli abusi del governo cinese
L'ambasciatore cinese che si è sentito emarginato da Biden
Qin Gang ha trascorso quindici mesi a Washington, durante i quali sarebbe stato tenuto lontano dalle figure di vertice statunitensi. Dopo la nomina a membro del Comitato Centrale del Pcc è entrato nel cerchio magico di Xi Jinping, e il risentimento verso gli Usa potrebbe condizionare i fragili canali di comunicazioni tra le due potenze. Soprattutto se dovesse diventare ministro degli Esteri