Skip to main content

Il 2025 di Giancarlo Giorgetti è iniziato con un riconoscimento tutt’altro che banale. Il ministro dell’Economia è stato infatti nominato “ministro delle Finanze dell’anno” da The Banker, rivista internazionale di economia e finanza del gruppo Financial Times. Questo premio annuale celebra i leader che riescono a promuovere la crescita economica e a mantenere la stabilità finanziaria nei loro Paesi.

Secondo la testata, Giorgetti si è distinto sia a livello europeo che globale, grazie al suo impegno nel ridurre il deficit pubblico e nel sostenere gli investimenti, con una visione strategica mirata a contenere il debito pubblico italiano. The Banker ha sottolineato come il suo lavoro abbia portato a guadagnarsi rispetto e credibilità, nonostante le difficoltà storiche che l’Italia affronta sul piano economico, tra cui crescita stagnante, bassa produttività ed evasione fiscale elevata.

“Queste sfide spiegano perché negli ultimi due decenni molti governi italiani hanno fatto ricorso alla nomina di ministri delle Finanze per lo più tecnocratici”, si legge sulla rivista. “Sebbene non fosse la prima scelta della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Giorgetti si è rapidamente affermato come una voce pragmatica in un governo che, secondo i critici, indulge spesso in una retorica e in politiche populiste. Le sue rinomate capacità di costruire relazioni sono emerse chiaramente nel ruolo di ministro dell’Economia, attingendo alla sua lunga carriera politica”, afferma il sito di The Banker.

Tra le motivazioni della scelta, viene indicato anche l’apprezzamento ricevuto dalla Commissione Europea, che “ha elogiato il suo operato, giudicando la legge di bilancio italiana per il 2025 in linea con le sue raccomandazioni e regole, descrivendo inoltre il piano di rimborso del debito del Paese come credibile e sostenibile. Il via libera dell’Ue all’Italia, scrive The Banker, è stato un successo significativo per Giorgetti e il governo italiano, considerando che pochi Paesi hanno rispettato gli impegni e le regole del blocco”. Insieme a Giorgetti, The Banker ha premiato altri ministri dell’Economia di spicco nelle diverse aree del mondo. Tra questi, Romuald Wadagni per l’Africa, Carlos Fernández Valdovinos per le Americhe, Muhammad Aurangzeb per l’Asia e Pacifico e Maktoum bin Mohammed Al Maktoum per il Medioriente.

Giorgetti ministro dell'anno. Il premio del Financial Times

Per il quotidiano britannico il responsabile dell’Economia si è distinto sia a livello europeo che globale, grazie al suo impegno nel ridurre il deficit pubblico e nel sostenere gli investimenti, con una visione strategica mirata a contenere il debito pubblico italiano

Autonomia differenziata e il ciglio del burrone. Le previsioni di Sisci

Tre destini a marzo per la legge sull’autonomia differenziata. La via per uscirne è stretta quanto la cruna di un ago e Meloni ha una opportunità per riscattarsi. Deve fare appello a tutti i suoi fratelli d’Italia perché votino per l’Italia e non per le regioni, lo stesso dovrebbe fare Forza Italia. L’analisi di Francesco Sisci

Dopo le urne, Berlino fissi appuntamento con la Nato. La versione di Stefanini

Di Stefano Stefanini

Nel dibattito elettorale tedesco sicurezza e Difesa si affacciano prevalentemente nel prisma ucraino. Tuttavia, il governo che uscirà dalle urne, o piuttosto dai lunghi negoziati per la futura coalizione, avrà un critico appuntamento con la Nato. Dovrà decidere che contributo dare e che ruolo assumere. Berlino è al centro della difesa dell’Europa. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già rappresentante permanente d’Italia alla Nato

La morte degli stili. Come l’intelligenza artificiale può spingerci verso l’unicità

Ci sarà sempre chi cercherà la propria espressione, utilizzando gli strumenti in modo che gli sembra più congeniale. Così gli stili saranno sempre più ripetibili. Ma forse saranno sempre meno popolati dagli artisti. Il commento di Stefano Monti

Cosa penso del ruolo dell'intelligence nel caso Sala. L'opinione del prof. Teti

Di Antonio Teti

Sull’arresto della giornalista Cecilia Sala, afferma Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, sono diversi gli elementi meritori di molteplici spunti di riflessione e che necessitano di un’analisi attenta e cauta, soprattutto sulla base delle informazioni attualmente disponibili al riguardo

Transizione energetica, come arrivare vivi al 2050 secondo De Bettin (DBA Group)

Di Francesco De Bettin

La sostenibilità, se davvero la si vuole raggiungere, si garantisce redistribuendo equamente i costi della transizione, con incentivi mirati per le aziende più esposte e politiche di protezione sociale per chi lavora nei settori in declino. Il commento di Francesco De Bettin, presidente di Dba group

Mercati e Pnrr, le sfide di Meloni e Giorgetti che l'Italia può vincere

L’anno appena cominciato porta in dote due obiettivi decisamente strategici. Primo, continuare ad assicurarsi la fiducia degli investitori e un costo del debito sostenibile. Secondo, la messa a terra di oltre un quarto del Piano di ripresa e resilienza. Per fortuna il 2024 si è chiuso con una buona rendita da sfruttare a proprio favore. Le variabili energia e dazi

Postumanesimo, la tecnologia per l’umanità o l’umanità per la tecnologia?

Di Vincenzo Ambriola e Marco Bani

L’intelligenza artificiale ha il potenziale di diventare il “superpotere” del 21° secolo, ma solo se sapremo utilizzarla per costruire un mondo più giusto, sicuro e prospero per tutti. La quarta puntata firmata da Vincenzo Ambriola, Università di Pisa, e Marco Bani, Senato della Repubblica Italiana, sulle riflessioni riguardo l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale

Razzi commerciali riutilizzabili. Pechino insegue SpaceX e sfida il mercato globale

La crescente sinergia tra pubblico e privato rappresenta una svolta strategica per il dominio cinese nello spazio, che nel 2025 mira a rafforzare la sua posizione di potenza spaziale globale con il lancio di nuovi razzi Long March e vettori sviluppati da aziende private. Tra innovazione tecnologica e competizione interna, Pechino punta a incrementare la frequenza delle missioni, abbattere i costi e sviluppare soluzioni riutilizzabili per sostenere progetti ambiziosi, dalle mega-costellazioni alla stazione spaziale

Missili estoni nei cieli ucraini. Ecco il nuovo sistema anti-drone

La start-up estone Frankenburg Technologies testa in Ucraina un missile anti-drone a basso costo progettato per affrontare le sfide della guerra moderna. Mentre l’Estonia si conferma un attore chiave nel sostegno militare a Kyiv

×

Iscriviti alla newsletter