Skip to main content

L’essere, da vecchi, seduti sulla riva a guardar scorrere il fiume e, quasi contemporaneamente, dentro una barca alla deriva sullo stesso fiume, restituisce un po’ di compiutezza alla vita, passata e presente, e di nostalgia per un’occasionale armonia perduta e raramente ritrovata.

Qualcosa che ci è sfuggito via, e che sentiamo irrimediabilmente perduto, come un palloncino rosso dalle mani di un bambino, con lo sguardo verso il cielo quasi azzurro e quel puntino che diventa sempre più piccolo e lontano tra le nuvole.

Negli ultimi lunghi anni, infatti, si fa più acuto, più pungente il senso di una perdita, anzi della perdita di qualcosa di essenziale nella trama della nostra esistenza, e ciò proprio quando stiamo per affrontare la maggiore delle perdite: quella della vita stessa.

Essenziale come lo è un tratto caratteristico della nostra personalità, oppure una costante comune a una generazione, a un’epoca, al gusto del tempo, alle idee e ai sentimenti che hanno composto una varietà di scene sul palcoscenico girevole della nostra vita.

Le scene perdute, le persone perdute e le speranze perdute finiscono col diventare anch’esse una presenza esistenziale. Ne rimaniamo segnati con rughe e cicatrici, perché ogni perdita è come se aggiungesse morte alla vita, quasi a comprometterne il senso.

Ma non è così. Piuttosto, tutte quelle perdite, tutti quei ricordi, e rimpianti o rimorsi fanno parte ormai del nostro essere, in una miscela di passato o presente, di cose accadute e anche immaginate.

Fotogrammi di esistenza non si sa perché, messi momentaneamente da parte, e rimasti in un angolo della memoria per anni, spezzoni cui avevamo dato magari soltanto un’attenzione distratta e un significato sfuggente, ma che la nostra memoria semantica ha recuperato e montato in sequenze di possibili vite parallele, frammenti di vissuto, scarti di pellicola, che hanno sorprendentemente mantenuto una nitidezza di colore perfetto, in cui vorremmo (inconsapevolmente?) riconoscerci. Magari per ripercorrere tutta quella trama, dall’infanzia alla vecchiezza… e scoprire che è stata marcata anche da altri attori e comparse, ossia dalla bella vita degli altri.

La vecchiezza. Un racconto di Giuseppe Fiori

Di Giuseppe Fiori

Un mini-racconto dello scrittore Giuseppe Fiori ci fa riflettere sulla vecchiezza, lato opposto della giovinezza. Ogni giorno vediamo invecchiare, insieme a noi, le persone più vicine e anche le più conosciute. Davanti agli anni che scivolano via, proviamo a ripensare agli spezzoni di nostre vite parallele immaginate

È di nuovo l’ora del “Brussels effect”? L’Ue tra gli imperi digitali

Di Ufficio di Roma di ECFR

A Bruxelles l’European Council on Foreign Relations ha organizzato un workshop a porte chiuse intitolato “The EU in the Age of Digital Empires” in collaborazione con Formiche.net. Si è parlato di un giusto equilibrio tra innovazione e regolamentazione nel nuovo mandato digitale dell’Ue e di un riavvio del cosidetto “Brussels effect”

L'incontro Papa-Vance nel giorno di Pasqua. Vi spiego la raffinatezza della diplomazia vaticana

“Non venga mai meno il principio di umanità come cardine del nostro agire quotidiano”, aveva detto il pontefice da Santa Marta. Il senso di fondo delle sue sollecitazioni, teso anche questa volta a favorire diplomazia e quindi dialogo, sta tutto qui. E in questa cornice va inteso anche l’incontro con il vicepresidente americano in visita a Roma

A Roma, Iran e Stati Uniti coordinano l’agenda dei colloqui sul nucleare

I due Stati intendono proseguire nei negoziati sul nucleare. Dai colloqui a Roma escono i primi risultati positivi verso un percorso diplomatico condiviso

Le nuove direttrici della difesa britannica passano dall’Artico

Il Regno Unito si prepara ad aggiornare la propria strategia di difesa. Tra le priorità figurano l’Artico, il rafforzamento delle forze aeree e navali, e lo sviluppo di nuove tecnologie. Resta aperto il nodo del bilancio, con le forze armate che chiedono un incremento superiore al previsto

Cultura della cybersecurity e formazione universitaria digitale. L'intervento di Corasaniti

Di Giuseppe Corasaniti

Nel contesto europeo e nazionale, la cybersecurity diventa una priorità strategica, con nuove normative che impongono misure preventive e formazione continua. L’Italia rafforza l’obbligo di educazione alla sicurezza informatica per tutti i livelli, puntando su università digitali e corsi specializzati. L’intervento di Giuseppe Corasaniti, coordinatore del Corso di laurea in Sicurezza informatica dell’Universitas Mercatorum

ReBrain Eu, come ripensare l'Europa partendo dai suoi ricercatori. L'opinione di Monti

In che modo l’Unione Europea potrebbe oggi divenire un luogo ambito? Quali sarebbero le dinamiche che consentirebbero una reale esplosione di creatività e di ricerca? Quali di queste dinamiche potrebbero essere realmente applicate?

Sui negoziati in Ucraina, Washington vuole accelerare. I dettagli

Gli Stati Uniti minacciano il ritiro dal processo negoziale in Ucraina se non ci saranno progressi concreti, con Marco Rubio e Donald Trump che chiedono risultati immediati, fissando una scadenza di pochi giorni. Intanto Putin proclama una tregua

L’Occidente prima di tutto, cosa distingue Meloni dagli altri leader europei. L'analisi di Polillo

Giorgia Meloni è riuscita a costruire quel ponte tra Washington e Bruxelles che, per quanto provvisorio, può tuttavia garantire almeno l’inizio di una possibile schiarita. Un rapporto quello tra Trump e Meloni che è stato costruito su una comune consapevolezza. Quella di far parte di un’unica realtà che si chiama “Occidente”. Oggi in crisi. L’analisi di Gianfranco Polillo

Se Giorgia Meloni balla da sola. Il commento di Sisci

Da un punto di vista puramente interno, oggi Meloni gioca da sola. Il coro di scetticismo e di freddezza dell’opposizione e di certi alleati di governo in realtà rafforzano la premier sia con l’America che con l’Europa. È l’unica che si muove in maniera opportuna in politica internazionale. La mancanza di opposizione responsabile però è un grave vulnus della politica italiana. Il commento di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter