Skip to main content

“Mi sono sempre fatto una certa idea della Francia. La Francia non sarebbe tale senza la grandeur, così Charles de Gaulle che, da sovranista coerente, voleva una Europa delle patrie.

Confederazione europea e non Unione europea, sovranità separate che convergono nei momenti decisionali, non condivisione delle sovranità in una visione che va oltre, al di sopra, al di là delle patrie.

Mai, comunque, la preminenza del diritto europeo sul diritto dei singoli Paesi, la sovranità non è solo legge, ma sicuramente consiste anche nella superiorità delle leggi di ciascun Paese, pardon, di ciascuna patria. Rivendicare questa sovranità, oggi, significa, da un lato, non avere capito che per nessuno Stato-membro esiste l’opzione di riconquista della sovranità spontaneamente ceduta (non espropriata) a una Unione sovranazionale, dall’altro, che la sola opzione alternativa disponibile è l’uscita, exit.

Condivisione della sovranità vuole dire anche condivisione delle politiche, secondo quanto stabilito dai Trattati. Naturalmente, i sovranisti cercheranno sempre una interpretazione minimalista dei doveri che vengano imposti alla loro patria e, altrettanto naturalmente, non accetteranno nessun impegno che non derivi da doveri esplicitamente sanciti.

Nel bene, che, se esiste, è quasi impalpabile, e nel male, che è ampio e diffuso, il tema dell’immigrazione è giuridicamente trattato in maniere discutibilissima, dimostratasi costantemente inadeguata. Ciascuno e tutti i sovranisti dovrebbero essere pienamente consapevoli che trovare sponde e accoglienza dagli altri sovranisti in questa materia è alquanto improbabile e che un esito positivo può seguire soltanto da accordi raggiunti con disponibilità e generosità, forse anche con l’attesa di reciprocità, fra di loro oppure a livello europeo.

Tuttavia, se le materie sulle quali i sovranisti debbono esprimersi sono delicate agli occhi dei loro rispettivi elettorati, allora mors tua vita mea. La grandeur della Francia non può fare nessuna graziosa concessione ”nazionale” e meno che mai sentirsi dire che quella concessione era dovuta, il minimo che potesse fare. D’altronde, Macron deve tenere conto della sovran-nazionalista Marine Le Pen. Un atto di generosità può farlo con adeguato riconoscimento da parte degli italiani. Grave è che, non sentendosi abbastanza elogiato, in un lungo singulto di fiera grandeur Macron minacci ritorsioni su altri settori di competenza europea. Il suo è, in effetti, un comportamento sovranista che rischia di innescare quello che chiamerò lo scaricabarile del sovranismo con l’Italia non propriamente ben messa.

Se ciascun sovranista agisce esclusivamente in difesa o nel perseguimento dei suoi interessi nazionali di brevissimo respiro, non riuscendo neppure ad immaginare gli sviluppi successivi, in una situazione che definirò sovranismus omnium contra omnes, qualcuno vincerà poco e gli altri perderanno molto.

Non è chiaro che cosa voglia vincere il Presidente Macron tranne forse fare la faccia feroce per recuperare un prestigio nazionale, patriottico un po’ offuscato anche dalla sua coda di paglia.

Di certo, l’esternazione intempestiva e plebea di Salvini va a scapito di qualsiasi interesse nazionale, di qualsivoglia riconquista di sovranità. Prima i sovranisti del nostro stivale capiscono che gli interessi nazionali si difendono e si promuovono a Bruxelles, non (af)fidandosi agli altri sovranisti, ungheresi, polacchi, spagnoli, ma contando sui federalisti, meglio sarà per loro e per l’Italia. “Assolver non si può chi non si pente,/né pentere e volere insieme puossi/ per la contraddizion che nol consente” (Inferno, XXVII, 118-120).

Sovranismi e Ue, “la contraddizion che nol consente” spiegata da Pasquino

Prima i sovranisti del nostro stivale capiscono che gli interessi nazionali si difendono e si promuovono a Bruxelles, non (af)fidandosi agli altri sovranisti, ungheresi, polacchi, spagnoli, ma contando sui federalisti, meglio sarà per loro e per l’Italia. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e socio dell’Accademica dei Lincei

Dal G20 al G2, il passo è breve. L’analisi dell’amb. Castellaneta

Per Giorgia Meloni sarà una importante opportunità per farsi conoscere, illustrare il programma del suo governo, tranquillizzare sulla sua solidità e coesione politica, incontrare Biden e provare a ricucire con Macron. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore negli Stati Uniti e consigliere diplomatico a Palazzo Chigi

farmaceutica

Le difficoltà dell’Europa alla prova della Difesa. E l’Italia?

La Difesa europea è riconosciuta come una delle priorità da tutti i Paesi del Vecchio continente, tuttavia il percorso verso la sua costruzione rimane complesso. Anche Parigi e Berlino arrancano, mentre permangono le incognite legate alle decisioni del nostro Paese

Cop27, tra giustizia e sostenibilità ambientale. Scrive Scandizzo

La conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico ha esposto un dramma collettivo: quello del contrasto tra la sostenibilità e la giustizia ambientale. Questo contrasto è specialmente evidente nel caso del continente africano, che sempre di più si trova ad affrontare i rischi maggiori legati ai cambiamenti climatici. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Pessimismo e sicurezza nazionale, un paradigma da cambiare

Di Antonino Vaccaro

Cambiare il paradigma sub-culturale della lamentela a tutti i costi è un dovere civile che riguarda tutti noi, per il bene del nostro Paese nell’immediatezza di una situazione internazionale assai complicata. L’intervento di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School di Barcellona, presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence

Le disuguaglianze possono essere giuste? La risposta nel libro di Somaini

Di Lorenzo Annicchiarico

Lo scopo del volume pubblicato da IBL Libri è spiegare che le ineguaglianze sono “la naturale conseguenza del fatto che gli individui sono diversamente dotati di capacità, diversamente impegnati a svilupparle, motivati a esercitarle e a metterle a frutto”

Agenti sotto copertura: passato e futuro. La storia del generale de Martini

Di Maria Gabriella Pasqualini

Nonostante gli aiuti tecnologici nel settore della raccolta informativa una human intelligence professionale è imprescindibile per valutare e analizzare il quadro di una situazione. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

La danza delle ombre. Spie, agenti e molti segreti raccontati da Guido Olimpio

Pubblichiamo un estratto del libro di Guido Olimpio, giornalista del Corriere della Sera, La danza delle ombre (La Nave di Teseo) che racconta la storia degli agenti segreti, dalla Guerra fredda al conflitto in Ucraina. Cia, Fbi, Kgb, Mi6, interazioni e storie sorprendenti di individui che si muovono come “ombre” tra le controversie internazionali

Rinnovabili e burocrazia, è il momento di scelte ragionate. Scrive Biello

Di Carmine Biello

Le rinnovabili si trovano ad affrontare un salto formidabile, devono prepararsi a fare quanto prima da “capo famiglia”, cioè a farsi carico del sistema elettrico nazionale, diventando a loro volta la nostra forma principale di generazione di energia. Molti i progetti in ballo ma attenzione alla speculazione

Sui migranti Salvini è rimasto indietro, Meloni tenga la barra dritta. Parla Rotondi

La questione dei migranti fortunatamente non interessa più di tanto alla gente. Ma è stata l’onda cavalcata da Salvini. Ora però, il problema del leader del Carroccio è quello di tentare di vincere pur avendo perso. Ed è rimasto indietro. Conversazione con Gianfranco Rotondi, deputato di Fratelli d’Italia

×

Iscriviti alla newsletter