L’invasione russa dell’Ucraina non ha risparmiato nessuno dei moderni domini operativi, raggiungendo rapidamente anche lo spazio. Oltre l’atmosfera, la guerra ha visto addirittura la partecipazione dei satelliti di Starlink della SpaceX, messi a disposizione di Kiev dallo stesso Elon Musk. Un elemento che continua a evolversi e a caratterizzare il conflitto in corso. L’opinione di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale
Archivi
Perché l'Italia deve dialogare con la Libia. Il commento di Ruvinetti
La soluzione per superare lo stallo istituzionale libico, la creazione di un affilato governo di scopo, è la più efficace per il futuro del Paese, per salvaguardare la stabilità del Mediterraneo e per gli interessi dell’Italia
Bernanke, l'uomo che inventò il Qe e fece scuola (Draghi docet)
Assegnato a Stoccolma il prestigioso premio, che va a Douglas Diamond, Philip Dybvig e all’ex governatore della Fed. Che, all’indomani della grande crisi finanziaria americana di 14 anni fa, promosse uno strumento monetario copiato poi in tutto il mondo
Chi sono le donne in gara al Congresso Pcc
“Le donne sostengono la metà del cielo”, sentenziava Mao. Vita e carriera di Shen Yiqin, Bu Xiaolin, Xian Hui e non solo, coloro che potrebbero entrare al vertice del Partito Comunista Cinese
Materie prime, Stellantis guarda all’Australia per nickel e cobalto
Il colosso automotive franco-italiano si è assicurato un altro accordo di fornitura, non vincolante, per nickel e cobalto: due ingredienti fondamentali per la manifattura delle batterie elettriche. Perché la sicurezza delle filiere (ora) viene prima di tutto…
Sharing mobility, in Italia è boom dei monopattini. Tutti i numeri
Presentato a Roma il “Rapporto sulla sharing mobility” nel corso della Sesta Conferenza nazionale della Sharing Mobility. “Le nostre città hanno bisogno della sharing mobility per ridurre il numero di auto private e quindi diminuire la congestione e l’inquinamento”, ha detto il presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi
Le nuove tecnologie quantistiche sotto i mari. Santagata (Tim) a Decode39
“Oggi è possibile generare chiavi quantistiche anche underwater: in questo caso si parla di Quantum Key Distribution (QKD) in free space, un tipo di tecnologia in sviluppo anche nelle applicazioni satellitari, un ambito particolarmente interessante se si pensa alle possibili applicazioni a lunga distanza”, spiega l’ad di Telsy e Chief Public Affairs & Security Office di Tim
Il gas soffocherà la ripresa. La campanella di Bankitalia per il nuovo governo
Solo pochi giorni fa Confindustria ha previsto una crescita a zero nel 2023. Ora da Via Nazionale ci si aspetta una brusca frenata, anche se non sarà uno stop totale. Il compito per la nuova maggioranza è delineato
Reddito di cittadinanza, quando perseverare è diabolico. Il commento di Bonanni
È la produttività del Paese sostenuta da un accordo tra politica e sociale la vera innovazione italiana in alternativa all’assistenzialismo e ai bonus senza limiti. Il commento di Raffaele Bonanni
Intelligenza artificiale, divulgazione scientifica e industria in Cina
L’intelligenza artificiale ha cambiato la struttura sociale: la collaborazione e la convivenza uomo-macchina intelligente diventeranno la nuova normalità della struttura sociale umana, che avrà sicuramente un impatto epocale sulla società. L’opinione di Giancarlo Elia Valori