La Consulta è intervenuta sulla previsione contenuta in una legge regionale che stabiliva di non prevedere impianti di incenerimento dei rifiuti. Secondo la Corte, spetta allo Stato “l’individuazione, nel rispetto delle attribuzioni costituzionali delle regioni, degli impianti di recupero e di smaltimento di preminente interesse nazionale da realizzare per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese”
Archivi
Il ruolo dell’Italia nella competizione tra Marocco e Algeria
Autonomia, sviluppo e stabilità sono le pietre angolari per una nuova architettura di sicurezza inclusiva e attrattiva per la
frontiera sud del Mediterraneo. L’area è divenuta ancora più strategica nel quadro conflittuale di lungo termine della guerra in
Ucraina. L’analisi di Carmine de Vito, analista di politica internazionale, sicurezza e geopolitica
Scontro tra potenze in Africa. Cosa cercano Russia, Francia, Usa e Cina
I Paesi visitati dalle alte sfere di Francia e Russia in questi giorni hanno visto nuovamente muoversi la competizione tra potenze. Tra infowar e giochi di influenza, da Washington si alzano anche nuovi allarmi sulla Cina in Africa
Jova Beach Party 2022, Jovanotti travolge il lungomare di Cerveteri
L’happening è stato sostenuto dal progetto Ri-Party-Amo, in collaborazione con il Wwf e Intesa San Paolo, centrato sostanzialmente su tre obiettivi: la pulizia delle spiagge, varie iniziative di ricostruzione naturale e alcune attività di educazione al rispetto per l’ambiente nelle scuole e nelle Università
Così la controffensiva di Kiev costringe Mosca sulla difensiva
Dopo cinque mesi di guerra si prospetta un agosto e un inizio autunno di aspri combattimenti su tutto il lungo fronte fra Kharkiv e Cherson, con contro attacchi ucraini e bombardamenti indiscriminati dei russi. Gianfranco D’Anna fa il punto della situazione
Putinismo di ritorno (e come fermarlo)
Era tutto prevedibile, perché era (quasi) tutto noto. Salvini e le trame putiniane, Berlusconi e gli occhiolini all’amico al Cremlino. Prepariamoci a una campagna piena di tristi dejavu. Giorgia Meloni saprà uscirne fuori? Il corsivo di Fabrizio Cicchitto
L'alleanza col M5S è finita. Così il Pd risolve i suoi problemi al centro. Parla Franchi
L’editorialista del Corriere della Sera: “Allontanandosi dal centro delle città la sinistra è stata sempre più debole e poi è diventata debolissima. Dove deve arrivare ora? Ecco, questo credo che sia il concetto recuperabile”
Andare controcorrente per conquistare la normalità. Scrive Bonanni
Si ha la sensazione che gran parte dei soggetti politici siano stati ideati solo per tifosi, arrabbiati, per persone che amano più la pancia che la riflessione, mentre molti elettori vagano apolidi alla ricerca della politica normale. Per riportarli al voto si dovrà dare prova di coraggio nel porsi fuori dall’attuale corrente
Phisikk du role - Il candidato premier
Sarebbe giusto spiegare che i voti di fiducia il capo del governo se li deve guadagnare in Parlamento e che, se nessuna forza o coalizione è in grado di avere l’autosufficienza, si tenta la via di un super partes per garantire un governo al Paese. È il caso di Draghi ma anche dei due governi che l’hanno preceduto. E non viene indicato prima agli elettori, proprio perché non è votato dalla gente. La rubrica di Pino Pisicchio
La crisi della democrazia statunitense, il Covid-19 e le armi. L'opinione di Valori
La democrazia è un fenomeno concreto in continua evoluzione. Radicato nella storia, nella cultura e nella tradizione, assume forme diverse e si sviluppa lungo i percorsi scelti da popoli diversi in base alla loro esplorazione e innovazione, ma quando in tale processo subentra l’indifferenza, allora sarebbe il caso di porsi molte domande. L’opinione di Valori