Skip to main content

Aprendo i lavori del Nato public Forum, organizzato dall’Alleanza Atlantica all’Aja, congiuntamente al Summit, è intervenuto oggi il segretario generale Mark Rutte, in un dialogo con Benedikt Franke,  vice-chairman & chief executive officer della Munich Security Conference, tracciando la direzione da seguire durante i due giorni di Summit previsti.

La direzione da seguire secondo Rutte

Il primo elemento che emerge è la ridefinizione del concetto di deterrenza: non più affidata soltanto alla dimensione nucleare o al numero delle truppe, ma sempre più legata alla resilienza industriale, alla capacità produttiva e alla flessibilità tecnologica. A guidare questa svolta sono state le dichiarazioni politiche di diversi Paesi, sottolinea Rutte: “La Germania ha annunciato l’intenzione di raggiungere il 3,5%  del Pil in spesa per la difesa già entro il 2029, aprendo la strada a un futuro incremento fino al 5%. Anche Svezia e Norvegia hanno confermato il crescente impegno per raggiungere questo obiettivo nei prossimi anni”. In questa nuova fase, il messaggio è chiaro: non si tratta solo di reagire alla Russia, ma di costruire una postura difensiva in grado di affrontare qualunque minaccia, convenzionale o non convenzionale.

L’industria della difesa 

Il secondo asse di trasformazione riguarda l’industria della difesa. Dopo anni di incertezza e sottofinanziamento, l’industria sa ora con precisione su cosa concentrarsi: droni, nuove tecnologie, capacità di difesa aerea, “ma soprattutto munizionamento” che, come affermato dal segretario Rutte nel suo discorso di apertura del Public Forum, “riflette un’urgenza concreta”: senza una base solida di produzione di munizioni, ogni strategia di difesa resta inefficace. Ma la questione non è solo quantitativa: “La Nato intende favorire una nuova integrazione industriale tra alleati, superando le barriere normative e produttive. Turchia, Regno Unito, Norvegia e altri Paesi europei sono chiamati a collaborare in maniera più stretta”, “evitando ridondanze e colli di bottiglia”, ha poi sottolineato Rutte. In parallelo, l’industria ucraina viene vista come un elemento da rafforzare, affinché possa garantire una sempre maggiore autosufficienza e contribuire anche alla resilienza collettiva dell’area euro-atlantica. L’idea è quella di un vero ecosistema produttivo Nato, distribuito e interconnesso, che riduca le dipendenze e assicuri continuità logistica nel medio e lungo termine.

Gli Usa, l’Europa, la Nato

Il terzo tema emerso con forza riguarda la sostenibilità politica e strategica della postura dell’Alleanza. Gli Stati Uniti restano impegnati nel sostegno all’Ucraina e nel rafforzamento della Nato, ma la loro aspettativa verso gli alleati europei è chiara: maggiore coerenza negli investimenti, una condivisione del carico più equa e un allineamento sugli obiettivi comuni. Come sottolineato da più rappresentanti americani, non si tratta solo di un obbligo morale o di un principio di solidarietà, ma di una necessità fondata su dati concreti. La difesa dell’Europa non può essere garantita a lungo termine senza un significativo contributo europeo. La credibilità della deterrenza passa anche dalla volontà politica di investire nella sicurezza. In questo quadro, il sostegno all’Ucraina non è percepito come un impegno indefinito, ma come uno sforzo volto a mettere Kyiv nella posizione più solida possibile per negoziare. La Nato sta imparando molto dal conflitto in Ucraina, non solo in termini tattici e tecnologici, ma anche in termini di adattamento organizzativo e di interoperabilità operativa.

Le prossime sfide

L’Alleanza atlantica estende inoltre il proprio sguardo alle sfide che emergono sul fianco sud e a est del sistema internazionale. La crescente influenza cinese e russa in Africa si somma all’espansione economico-militare della Cina nell’Indo-Pacifico. In molte aree, Pechino sembra essere già più strutturata, radicata e penetrante rispetto a Mosca. Per questo la Nato mira a rafforzare le sue capacità di risposta non solo contro le guerre visibili, ma anche contro le minacce ibride e le disruptive challenges: cyberattacchi, sabotaggi alle infrastrutture critiche come i cavi sottomarini, disinformazione, manipolazione ed utilizzo coercitivo dei flussi migratori. L’approccio richiesto è multilivello: dalla protezione digitale al rafforzamento della logistica, dalla formazione alla cyber resilience. Fondamentale in questo quadro è anche la velocizzazione delle procedure decisionali e burocratiche, spesso indicate come un collo di bottiglia in grado di rallentare reazioni tempestive. Infine, l’apertura del forum ha sottolineato l’importanza crescente dell’ambiente cyber, dove la Nato intende combinare competenze militari e civili per costruire un ecosistema difensivo capace di rispondere a minacce sistemiche e prolungate. La sicurezza collettiva non è più una funzione lineare del numero di tank o di jet, ma una risultante complessa che coinvolge capacità digitali, industriali e politiche. Per salvaguardare la democrazia non basta difenderla sul piano interno: serve una postura proattiva anche sul piano della sicurezza, con cittadini consapevoli del valore dell’investimento in difesa.

Rutte e la nuova deterrenza. Industria, resilienza e coesione politica

Oggi l’incontro di apertura del Nato Public Forum che accompagna il Summit del 24-25 giugno all’Aja, organizzato congiuntamente da governo olandese, Alleanza e attori della società civile e che vede Formiche come official media partner. L’intervento del segretario Rutte ha offerto un’occasione di riflessione strategica su una fase cruciale della trasformazione della Nato e sui possibili sviluppi che seguiranno nei successivi due giorni

A 40 anni dall'elezione al Quirinale, cosa insegna ancora Francesco Cossiga. Il ricordo di Caligiuri

Un uomo di Stato non può che essere un uomo di intelligence, ponendo in primo piano la necessità della visione e la qualità della classe dirigente. Pertanto ricordare oggi Cossiga non vuol dire guardare con nostalgia al passato ma significa come costruire con responsabilità l’avvenire

L’Iran attacca basi americane in Medio Oriente. Ma l’escalation è controllata

Una decina di missili iraniani sono stati lanciati contro obiettivi militari americani in Medio Oriente. Sotto la salva missilistica per ora ci sono le basi in Qatar e Iraq. È la rappresaglia per il raid di due giorni fa. Trump minaccia risposte ancora più violente. Teheran non poteva non colpire, ma la risposta per ora sembra limitata

La fiducia nell’IA è più alta nei Paesi poveri che in quelli ricchi. Report Onu

Secondo un nuovo studio delle Nazioni Unite, la fiducia nell’Intelligenza Artificiale è maggiore nei Paesi a basso reddito che in quelli ad alto sviluppo. Cina, India e Nigeria tra i più ottimisti, mentre Stati Uniti, Germania e Australia mostrano scetticismo. Un segnale che le aspettative verso la tecnologia non seguono le linee della ricchezza globale

Riforma farmaceutica. La presidenza danese alla prova dell’equilibrio

Tra dossier ancora aperti, istanze industriali e un contesto geopolitico in rapido mutamento, la presidenza danese eredita un mandato chiave per il futuro della politica farmaceutica europea

Negoziati e dialogo, l'impegno di Meloni per il Medio Oriente in vista del Consiglio Ue

In occasione delle comunicazioni alla Camera in vista della riunione del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno, la presidente del Consiglio ha esposto la traccia italiana non solo nella crisi mediorientale ma anche rispetto a tutti i temi sul tavolo internazionale che si intrecciano geopoliticamente all’Iran: ovvero Libia, Nato, Balcani, Ue. Punto di partenza il binomio tra dialogo e autorevolezza. “La nostra nazione potrebbe porsi come mediatore tra il Sahel e l’Occidente avviando un processo virtuoso e coordinato”

Cosa resta del nucleare iraniano dopo l'operazione Midnight Hammer

L’operazione americana “Midnight Hammer” ha colpito tre siti chiave del programma nucleare iraniano. Ma la valutazione dei danni è ancora in corso, tra incertezze sull’uranio arricchito e il ruolo cruciale dell’intelligence. Il precedente di Desert Fox insegna: per sapere davvero cosa è successo, ci vorrà tempo

Operazione Midnight Hammer, l'attacco Usa che cambia il Medio Oriente. L’analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

Le bombe americane sui siti nucleari iraniani segnano la fine della diplomazia e l’inizio di una nuova era di confronto militare diretto che ridefinisce gli equilibri mondiali. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Usa, Israele e Iran. La carta diplomatica dell’Italia spiegata dall’amb. Castellaneta

L’Italia, grazie all’iniziativa del ministro Tajani, si propone come ponte per rilanciare il negoziato sul nucleare iraniano e, in un contesto europeo improntato alla cautela, sceglie la strada della mediazione e della de-escalation, evitando coinvolgimenti militari e tutelando gli interessi nazionali legati a commercio ed energia. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

La Cina chiude, l'Occidente si apre. Il paradosso delle terre rare secondo il Cepr

Da quando il Dragone ha applicato le restrizioni al commercio di minerali critici, gli Stati Uniti e i Paesi alleati si sono attrezzati. Nuovi accordi, canali di approvvigionamento alternativi e più autosufficienza per le imprese. Pechino voleva mettere in difficoltà l’Occidente, ma ha ottenuto il contrario

×

Iscriviti alla newsletter