Skip to main content

Il vertice di ieri a Roma tra Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, leader africani e rappresentanti delle istituzioni finanziarie europee ha mostrato come Piano Mattei e Global Gateway possano interagire. Non si sovrappongono, ma entrano inevitabilmente in contatto: uno lavora sul piano bilaterale, l’altro su quello multilaterale. E l’Italia si propone come piattaforma di raccordo tra i due.

Il Piano Mattei si muove con logica nazionale, promuovendo accordi diretti e flessibili con singoli Paesi africani. Il Global Gateway è invece la cornice strategica dell’Unione europea per sostenere infrastrutture sostenibili, digitalizzazione, energia e trasporti nel Sud globale. Fin qui, le due iniziative sembrano compatibili. Ma è bene mettere sull’avviso chi legge e chi negozia: nei Paesi riceventi, questa distinzione non sempre è chiara. Il rischio concreto è che l’approccio bilaterale italiano e quello multilaterale europeo vengano percepiti come due canali alternativi, potenzialmente in concorrenza tra loro.

Se non ben coordinati, potrebbero aprirsi spazi di ambiguità, soprattutto in termini di governance, condizioni di accesso ai fondi e priorità strategiche. Da qui la necessità – emersa chiaramente nel vertice di ieri – di rafforzare le cabine di regia congiunte, evitare sovrapposizioni progettuali e costruire un linguaggio comune tra Roma e Bruxelles. Non per uniformare tutto, ma per rendere coerenti obiettivi, strumenti e tempi d’esecuzione.

Sul piano concreto, i progetti in campo sono numerosi. Eni è presente in 14 Paesi africani con operazioni nel gas e nelle rinnovabili. In Algeria punta sull’ammoniaca blu, in Mozambico gestisce piattaforme offshore, in Egitto partecipa allo sviluppo dell’idrogeno verde. Terna studia interconnessioni elettriche tra Nord Africa e Italia, Leonardo fornisce sistemi per la sicurezza costiera, Fincantieri lavora a possibili collaborazioni nella cantieristica navale. Il Fondo italiano per il clima ha già attivato 4 miliardi.

In parallelo, i primi 90 progetti del Global Gateway in Africa spaziano dai cavi digitali ai centri sanitari, dai poli educativi ai nodi logistici. Il sistema Medusa (cavi sottomarini tra Europa e Nord Africa), i centri di formazione professionale in Ghana e Senegal, i piani per l’elettrificazione rurale in Kenya sono già in fase operativa. Il nuovo accordo tra CDP e BEI mira proprio a evitare doppioni e a costruire percorsi finanziari comuni.

E qui arriva il passaggio più concreto. Servono meno annunci e più cantieri, meno burocrazia e più risultati. Le risorse sono disponibili, ma spesso si perdono nei tempi dilatati dei meccanismi europei. Non possiamo più permetterci lentezze: il mondo va di corsa, anche in Africa. E chi arriva dopo trova già altri player a occupare spazio. Mentre l’Europa discute, la Cina firma contratti e costruisce strade.

L’Italia può fare la differenza, ma solo se agisce con metodo. Il Piano Mattei non è (e non deve diventare) un’iniziativa concorrente al Global Gateway. Può esserne uno dei bracci operativi, utile per accelerare l’esecuzione sul campo. A condizione, però, che ci sia chiarezza di ruoli, rispetto delle regole europee, e una visione condivisa. Altrimenti il rischio è di indebolire entrambi i percorsi, disperdendo credibilità e risorse.

Il vertice di Roma ha mostrato che una convergenza è possibile, ma richiede lavoro quotidiano, coordinamento vero e decisioni rapide. Un passaggio utile, non ancora risolutivo. Ma se ben gestito, può far sì che l’Italia diventi il punto di equilibrio ( magari non l’unico) tra Bruxelles e le capitali africane. Una posizione che vale la pena giocarsi, con intelligenza e senza perdere tempo.

Italia-Ue, in Africa una convergenza è possibile. Scrive Arditti

Il vertice di Roma ha evidenziato la possibilità di convergenza tra il Piano Mattei italiano e il Global Gateway europeo. Ma è cruciale evitare sovrapposizioni e ambiguità, rafforzando il coordinamento e costruendo un linguaggio comune

Il Cdm ha nominato 15 nuovi ambasciatori. Ecco nomi e destinazioni

Il Cdm ha approvato le proposte di Tajani per 15 nuovi ambasciatori. Azzoni va alla Nato al posto di Peronaci, indicato per la sede di Washington la scorsa settimana

Alla Cina piace russa. La corsa del Dragone verso Sberbank

Nel giro di un anno il numero dei conti correnti aperti da cittadini cinesi presso la prima banca della Federazione, è aumentato del 50%. Ci sono di mezzo i dazi e una minore fiducia nell’economia. Problema, la Russia è vicina alla recessione

Compie 100 anni La febbre dell'oro di Charlie Chaplin. Un capolavoro raccontato da Ciccotti

Il 26 giugno del 1925 usciva a New York “The Gold Rush” (“La febbre dell’oro”) di Charlie Chaplin, uno dei capolavori assoluti della storia del cinema. Una carrellata sull’arte di Chaplin, da Vincenzo Cerami, passando per Mario Verdone a Goffredo Fofi. Meno convinto, nel 1927, lo spettatore Eugenio Montale. Una riflessione di Eusebio Ciccotti

Ue, stop ai dispositivi medici cinesi. Le ragioni della scelta

Bruxelles esclude le aziende cinesi dagli appalti Ue sopra i cinque milioni di euro per dispositivi medici, citando “discriminazione sistematica” nei confronti delle imprese europee. È la prima applicazione concreta dello strumento per gli appalti internazionali (Ipi)

Cyber-minacce russe. Anche l’autenticazione a due fattori ora è a rischio

Un nuovo metodo di phishing, sofisticato e credibile, ha permesso a un gruppo hacker legato alla Russia di aggirare l’autenticazione a due fattori e accedere alle email di Keir Giles, esperto del think tank Chatham House. La tecnica, mai documentata prima, si è basata su password specifiche per app e uno scambio email insolitamente credibile

Ora la recessione russa arriva al Cremlino. E Putin lo sa

Dal Forum di San Pietroburgo, lo zar lancia i primi segnali di consapevolezza sulle difficoltà dell’economia dell’ex Urss. Anticipato di poche ore dalle ben più plateali ammissioni di ministri e portavoce

Un nuovo ponte tra Europa e Africa. Cos'è l'AI Hub lanciato dal Mimit

Il ministro Adolfo Urso ha annunciato la creazione di una nuova piattaforma che dovrebbe favorire una maggiore cooperazione tra i due continenti e “riafferma il ruolo di Roma come capitale delle organizzazioni internazionali per l’Africa”. L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano Mattei, centrale nei programmi del governo che ha già firmato quattro accordi

Dialogo e progetti concreti. Le parole di Meloni al vertice sul Piano Mattei

Di Giorgia Meloni

“Consolidiamo un modello che è partito dall’ascolto e si è tradotto in strumenti operativi, in risorse mobilitate, in nuove e concrete opportunità anche per le nostre imprese, incluse le piccole e medie, perché crediamo che l’Africa sia un continente nel quale si gioca il nostro futuro, che rafforzare l’Africa significhi rafforzare anche l’Europa, costruire insieme le condizioni per una stabilità comune”. Ecco cosa ha detto la presidente del Consiglio durante il vertice Piano Mattei-Global Gateway

Infrastrutture, materie prime e ferrovie. Tutti gli accordi firmati tra Italia e Ue a Villa Pamphilj

Collateralmente agli impegni della politica, la giornata a Villa Doria Pamphilj porta in dote una serie di accordi destinati a cementare e rafforzare l’impegno per l’Africa. Ecco quali sono e chi li ha sottoscritti

×

Iscriviti alla newsletter