Skip to main content

La Cina ha registrato un nuovo record di lanci spaziali in un anno, nonostante un insuccesso finale che ha rovinato l’arrivo al traguardo. Il razzo commerciale Kinetica-1 (Lijian-1), un vettore a propellente solido, ha infatti fallito il suo ultimo lancio nella serata del 26 dicembre, segnando la seconda battuta d’arresto per i razzi cinesi nel 2024. Decollato dal sito di Dongfeng presso il Jiuquan Satellite Launch Center, un’area dedicata all’innovazione nel settore spaziale commerciale. Dopo alcune ore dal lancio, l’operatore Cas Space, una spin-off dell’Accademia cinese delle scienze (Cas), ha confermato il fallimento. “Possiamo confermare che i primi due stadi hanno funzionato correttamente. Il terzo stadio, tuttavia, ha perso l’assetto tre secondi dopo l’accensione, attivando il meccanismo di autodistruzione”, ha dichiarato l’azienda in un comunicato, aggiungendo che sono in corso indagini sulle cause dell’anomalia.

Il contesto e il record

Il razzo trasportava un numero non dichiarato di satelliti. Il fallimento segna la prima perdita per il razzo Kinetica-1, che aveva completato con successo cinque missioni precedenti, l’ultima a novembre. Cas Space prevede comunque di avanzare nello sviluppo dei propri razzi, con il primo lancio del vettore Kinetica-2, a propellente liquido, pianificato per la seconda metà del 2025. Con questo tentativo, la Cina ha raggiunto i 68 lanci spaziali nel 2024, superando il precedente record nazionale di 67 missioni del 2023. Tuttavia, il conteggio include due fallimenti, entrambi legati a razzi commerciali a propellente solido: il Kinetica-1 e l’Hyperbola-1 di iSpace, fallito a luglio.

Cina, Stati Uniti e Russia a confronto

Nonostante il nuovo record, la Cina rimane seconda nel numero totale di lanci spaziali dietro agli Stati Uniti, che nel 2024 hanno superato le 150 missioni, incluse quelle di Rocket Lab dalla Nuova Zelanda. Gli Stati Uniti, guidati dalle operazioni di SpaceX con il Falcon 9, dominano il settore, mentre il declino russo, in calo costante negli ultimi anni, è evidente: dai 25 lanci del 2021 ai 22 del 2022, ai 19 del 2023, la Russia ha totalizzato quest’anno solo 17 lanci.

Il settore spaziale cinese tra successi e criticità

La Cina non ha raggiunto le cento missioni previste all’inizio dell’anno dall’Agenzia spaziale cinese (Casc), che aveva ipotizzato circa settanta lanci di razzi statali e trenta di attori commerciali. La mancanza di trasparenza sui piani di lancio di Casc rende difficile analizzare le cause del rallentamento, ma si evidenziano colli di bottiglia nell’accesso alle strutture di lancio. Per affrontare il problema, la Cina sta sviluppando nuove aree di lancio commerciale a Wenchang e Jiuquan, oltre a missioni dal mare. Malgrado i progressi, il settore cinese appare ancora legato a tecnologie tradizionali. Quasi la metà dei lanci (32) ha impiegato i razzi della serie Lunga Marcia 2, 3 e 4, mentre altri 17 hanno utilizzato razzi leggeri a propellente solido come Ceres-1, Kinetica-1, Kuaizhou-1 e Hyperbola-1.

Le missioni più rilevanti

Il 2024 ha visto il debutto di nuovi vettori come il razzo solido Gravity-1 di Orienspace, lo Zhuque-2E a metano e ossigeno liquido di Landspace, e il razzo Lunga Marcia 6C del Casc. Tuttavia, il comparto ha sofferto alcuni eventi critici, tra cui episodi di frammentazione nello stadio superiore del Lunga Marcia 6A. Nonostante le sfide, la Cina ha raggiunto un record di oltre 260 satelliti lanciati in orbita, superando i 221 del 2023. Questo è stato possibile grazie ai primi lanci per le megacostellazioni Qianfan e Guowang, destinate a spingere ulteriormente l’attività spaziale cinese nei prossimi anni.

Record e insuccessi. La Cina traccia il bilancio spaziale del 2024

Nonostante il fallimento del razzo commerciale Kinetica-1, la Cina ha chiuso il 2024 con un nuovo record di 68 lanci spaziali, consolidando la sua posizione nel settore. Tuttavia, il bilancio delude le aspettative di inizio anno, con ritardi tecnologici e una dipendenza da razzi tradizionali che evidenziano la necessità di innovazione e nuove infrastrutture

Premierato e giustizia, le prove del governo per l'anno prossimo. Parla Massidda

La premier Meloni dovrà scommettere sul premierato, evitando di fare la fine di Renzi e non personalizzando troppo il quesito. Per lei e l’intero esecutivo sarà una prova generale in termini di tenuta e di consenso. Sulla giustizia sarà più semplice ottenere il risultato. L’Ue si giocherà molto nel rapporto con gli Usa. E Schlein non riuscirà a dare stabilità al campo largo. Intervista al politologo dell’Università della Tuscia, Luca Massidda

La soluzione innovativa ed economica di Londra contro la minaccia dei droni

Il Regno Unito ha condotto con successo il primo test dal vivo di un’arma innovativa a energia diretta, capace di neutralizzare droni nemici a costi ridotti. Il sistema, sviluppato da un consorzio guidato da Thales, utilizza onde ad alta frequenza per disattivare i componenti elettronici dei droni, rappresentando una risposta efficace e sostenibile alle minacce aeree emergenti

Dai social ai compagni artificiali, ecco il futuro delle relazioni

Di Vincenzo Ambriola e Marco Bani

Mentre i social media sono in declino, le app di amicizia e compagnia basate sull’intelligenza artificiale stanno crescendo. La terza puntata firmata da Vincenzo Ambriola, Università di Pisa, e Marco Bani, Senato della Repubblica Italiana, sulle riflessioni riguardo l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale

L’indipendenza energetica ucraina passa per il gas Usa. Primo carico in arrivo

La collaborazione tra Dtek e Venture Global porta in Ucraina il primo carico di Lng americano, un segnale chiaro di resistenza energetica contro la pressione russa e di alleanza con l’Occidente

Starlink ha un ruolo nella competizione spaziale Usa-Cina

Quali implicazioni tecnologiche, militari e strategiche ha il progetto di SpaceX? Ecco cosa dicono i ricercatori cinesi

Trump chiede di rinviare lo stop negli Usa di TikTok. Una decisione (in)attesa?

Il presidente eletto ha chiesto ufficialmente alla Corte Suprema degli Stati Uniti di rinviare le decisioni sull’app cinese per consentire una soluzione politica, invertendo la posizione da lui assunta in precedenza

Missili russi, componenti occidentali. Ecco di cosa ha bisogno l’Oreshnik

Il missile Oreshnik, fiore all’occhiello della Russia, si svela dipendente da tecnologie occidentali come i sistemi Cnc, rivelando l’importanza delle sanzioni tecnologiche nel rallentare la produzione bellica russa. L’inchiesta del Financial Times

Scambi di colpi con gli Houthi. Così Israele allarga la guerra nel Mar Rosso

I raid aerei, condotti dall’aviazione israeliana, hanno colpito infrastrutture militari e portuali fondamentali per il gruppo filo-iraniano. Lo scambio di colpi tra Israele e Houthi non è il primo, ma il conflitto rischia adesso un nuovo allargamento. Ecco perché

Phisikk du role - Vespa, porta a porta di attualità e storia

Vespa, che, come i giornalisti di razza che hanno scritto di politica, coltiva la vocazione dello storico, offre un manuale, “al colto e all’inclito”, per instillare il gusto della politica. Impresa titanica, non c’è che dire. Ma se qualcuno può farcela questo è lui. Pino Pisicchio legge per Formiche.net “Hitler e Mussolini. L’idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell’Italia nella nuova Europa)”, Mondadori, firmato da Bruno Vespa

×

Iscriviti alla newsletter