Skip to main content

Impressioni di “maturità politica”. Claudio Velardi ha riunito Guido Crosetto, Maria Elena Boschi e Gianni Cuperlo per presentare il suo libro, “Impressioni di settembre”, che raccoglie i podcast registrati nelle settimane prima del voto e diffusi in anteprima nella ormai mitologica chat LDMN.

Lo spettacolo è notevole: i tre, che hanno storie e approdi molto diversi, incalzati dalle domande di Myrta Merlino hanno dato la prima prova di una convergenza sulle emergenze che il Paese sta affrontando, dalla crisi energetica alla guerra, dall’inflazione al raggiungimento degli obiettivi Pnrr. Crosetto da mesi ha messo sul tavolo un “patto con gli avversari” (lo disse il 4 agosto al Corriere) per scongiurare gli effetti più disastrosi della congiuntura economica, che può sfociare in una “guerra civile”. Un’apertura che non fece piacere ad alcuni membri di Fratelli d’Italia, partito co-fondato da Crosetto che nel frattempo ha lasciato la politica attiva per guidare l’associazione delle aziende della Difesa. E che però ha ribadito in più occasioni, prima e dopo il voto, soprattutto nel passaggio di consegne dal vecchio al nuovo governo e sulla scrittura della Legge di Bilancio.

Un punto fermo, e di comprensibile vanto, è la posizione sulla guerra in Ucraina. “Nessun partito con il 5% in Parlamento contro il 95% avrebbe mantenuto una linea seria, rigida, intransigente, come quella che ha tenuto Giorgia Meloni”. Ed è dunque quello che si aspetta l’ex sottosegretario dai suoi attuali avversari: un’opposizione che faccia scelte non di partito, ma per il Paese, dove si rischia che “chiunque butti un cerino e infiammi la piazza”. Perché negli altri Paesi ci sono strade che percorrono tutti, scelte condivise di lungo periodo. “Si chiama interesse nazionale. E ne abbiamo visto l’esempio quando Mattarella e Draghi si sono schierati al fianco di Giorgia Meloni per dire: non serve che un Paese terzo garantisca i diritti in Italia. Abbiamo gli anticorpi per difenderci”.

Siamo davvero pronti per questa fase di maturità politica, l’unica qualità “che può mettere in salvo il Paese”? Boschi, parlando per conto di un Terzo Polo che si è detto pronto a collaborare sui punti più urgenti, raccoglie l’invito, pur chiedendo conto della collocazione internazionale di Fratelli d’Italia. “Noi alle prossime europee saremo con Macron. FdI starà con Vox?”.

Cuperlo, che torna alla Camera nel gruppo Pd, pur rimarcando che non avremo un governo di “destra-centro” ma proprio di destra, si è impegnato a non fare un’opposizione incendiaria, bensì seria e basata sul rispetto. Anche del pensiero di destra, che ha una forza e una tradizione che “non sono le felpe di quello lì”.

Fuori da Palazzo Ferrajoli e dentro Montecitorio, a pochi metri, il rancore partigiano lascerà spazio a questo spirito di unità repubblicana? All’adunata velardiana mancavano i 5 Stelle (da lui definiti “versione senile del comunismo”), Lega e Forza Italia. Intanto, un pezzo di Parlamento è in grado di parlarsi a viso aperto e senza timore delle prevedibili accuse di inciucio. È un buon inizio.

Claudio Velardi, Guido Crosetto, Myrta Merlino, Maria Elena Boschi, Gianni Cuperlo

Benvenuti nell'era della maturità politica (speriamo)

Alla presentazione del libro di Velardi, tre figure politiche con storie e approdi molto diversi hanno promesso di parlarsi e di affrontare l’emergenza economica e sociale con spirito di rispetto e collaborazione. Riuscirà il nuovo governo a costruire un rapporto con l’opposizione basato sull’interesse nazionale?

La fuga dei russi a Hong Kong. E i sospetti degli Usa

Una delle caratteristiche che ha conquistato gli investitori internazionali è che l’isola era porta di ingresso verso la Cina, con i vantaggi dell’Occidente. Ora sembra essere diventata la destinazione di società escluse dalle capitali finanziarie internazionali, a cominciare dalle aziende russe

Italia e Germania unite dalla recessione. La profezia del Fmi

Washington aggiorna le stime sul Pil, alla luce dell’aggravarsi della crisi energetica. Nel 2023 crescita sotto lo zero per Italia e Germania, per colpa soprattutto dell’inflazione innescata dall’impennata del metano. E anche la Cina arrancherà

 

Il prossimo premier non dimentichi il sottosegretario allo Spazio. Parla Spagnulo

Lo Spazio e l’aerospazio sono settori strategici per l’Italia, come ha sottolineato a luglio scorso il Copasir con una Relazione sul dominio aerospaziale quale nuova frontiera della competizione geopolitica globale. Per questo, è importante che il prossimo sottosegretario delegato alle politiche aerospaziali e spaziali, sottolinea Spagnulo a Formiche.net, abbia una chiara visione delle sfide che ci attendono

Satellite

Geopolitica dello spazio, asimmetrie di potere e regole per l'uso

Le attuali dinamiche geopolitiche della Terra si riverberano oltre l’atmosfera, con una crescente competizione tra grandi potenze, resa più complessa dalla mancanza di una regolamentazione comune. Il tema è stato oggetto del webinar organizzato dallo Iai e da Intesa Sanpaolo, che tra le altre cose ha sottolineato come dagli Usa possa arrivare un modello di auto-regolamentazione aperto anche agli altri Paesi

Con Kiev finché sarà necessario. Il G7 compatto con Zelensky

Riunione straordinaria dopo la rappresaglia russa di ieri. Un’ora e mezza di riunione. I leader hanno avvertito Mosca sul nucleare: “Avrebbe gravi conseguenze”. Il presidente ucraino: “Una persona sta bloccando la pace, e questa persona è a Mosca”. Rimane aperta la questione dei missili Atacms

La leadership femminile di Giorgia Meloni vista da Teodorescu

Il prossimo esecutivo, probabilmente guidato da Giorgia Meloni, è sotto i riflettori sia in casa che all’estero. Un pezzo del movimento femminista teme una regressione nel campo dei diritti civili. Ne abbiamo parlato con Loredana Teodorescu, presidente di Wiis – Women in international security Italy

Riad troppo vicina a Mosca. Biden rivaluta le relazioni

Gli Stati Uniti hanno reagito molto duramente alla decisione saudita di tagliare le produzioni. Il presidente Biden ha fatto sapere che le relazioni potrebbero essere rivalutate. Per Washington, l’apertura alla Russia di Riad è semplicemente inaccettabile

Sanità digitale, a che punto siamo. L'idea di Bandini (Competere)

Di Giacomo Bandini

Il settore della sanità digitale, come molti altri, ha ricevuto un forte impulso con l’emergenza Covid-19. Ora è chiamato alla prova delle maturità e ad un’estensione che va oltre l’immediata necessità di limitare spostamenti, contatto fisico e facilitare l’operato di medici e strutture sanitarie preposte all’erogazione delle prestazioni. L’intervento di Giacomo Bandini, Competere

Lula o Bolsonaro, il Brasile ha bisogno di riconciliazione

Non è dato sapere quale Brasile uscirà dal ballottaggio del 30 ottobre, ma una cosa è certa: chiunque sarà il vincitore, il Paese ha bisogno di intraprendere un difficile cammino di riconciliazione per poter affrontare le sfide del futuro. L’analisi di Giuseppe Fiorentino

×

Iscriviti alla newsletter