Skip to main content

L’eco degli arretramenti subiti dalla Russia in Ucraina — per effetto di una controffensiva a Nordest e a Sud — potrebbe arrivare fino in Cina. Siamo nel campo delle speculazioni e delle sovrapposizioni tra dossier differenti, ma allo stesso tempo le concatenazioni danno spazio a certi ragionamenti.

A Pechino osservano con estrema attenzione quello che sta succedendo a Kharkiv e Kherson, come hanno sempre seguito l’evoluzione della campagna russa. E l’arretramento può essere visto come causa di imbarazzi e nervosismo di vario genere.

Su tutto va tenuto conto che il leader Xi Jinping non intende sbagliare nemmeno mezza mossa in vista del Congresso del Partito del 16 ottobre, perché sarà il passaggio fondamentale per una sua ulteriore consacrazione, quando diventerà con il terzo mandato una definitiva guida storica vivente del Paese.

E questa settimana, Xi – in partenza per Kazakistan e Uzbekistan, viaggio con cui porterà la sua presenza al vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) – dovrebbe incontrare proprio Vladimir Putin a Samarcanda (nell’ambito del summit del SCO). Sarà un meeting importante, il primo post-Covid per il cinese in mezzo alle nuove restrizioni che sta ordinando a milioni di concittadini. I due si definiscono amici personali e parte del lavoro internazionale di Xi è stato anche (per interesse) nell’avvicinarsi a Mosca.

Ora se Putin passa come un perdente, per il leader cinese diventa più complicato giustificare tutti i piani di amicizia e cooperazione davanti ai gerarchi del partito.

Non solo, l’arretramento dal fronte ucraino può anche mettere in difficoltà la narrativa del “declino dell’Occidente” che il Partito Comunista Cinese di Xi spinge, sia in patria, sia come vettore di penetrazione strategica internazionale. Mettere in discussione il declino occidentale significa mettere in discussione il cuore della narrazione strategica di Pechino.

Se l’Ucraina avanza però, lo fa grazie all’Occidente — Usa, Ue, Giappone, Corea del Sud — che hanno fornito armi sofisticate ed efficaci a Kiev e l’hanno messa in condizioni di avanzare e far arretrare conseguentemente le forze della Russia.

Di più: oltre a quelle armi, l’Occidente fornisce anche la speranza, il sogno di libertà (che si traduce con l’ingresso in Ue, l’inclusione nella Nato, ma anche con desideri più semplici e quotidiani). È anche questo che dà la forza ai soldati ucraini di combattere. Dall’altra parte il modello russo (che per narrazione, solo per narrazione e interesse, incontra quello cinese) è in difficoltà, con i soldati del Cremlino che sono demotivati, sfiniti e scontenti.

A tutto questo si aggiunge un problema ulteriore: se l’esperienza ucraina funzionerà (è ancora molto presto per dirlo), quello stesso Occidente potrebbe essere più motivato nel fornire supporto a Taiwan. Di farlo adesso — secondo richieste come quelle esposte dal ministro degli  Esteri — creando legami difficili da spezzare e contribuendo a costruire un’identità culturale internazionale per Taipei. Di farlo dopo (col supporto militare e con le misure economiche/commerciali), se il Partito/Stato di Xi, o di chi riceverà la sua eredità, ordinerà un’invasione.

Non è un caso quindi se i recenti incontri russi di Li Zhanshu – intimo di Xi e numero tre del Partito/Stato – passino in forma diversa nelle comunicazioni di Mosca e Pechino. Per il governo russo, il cinese avrebbe fornito supporto all’invasione ucraina: “Vediamo che gli Stati Uniti e i loro alleati della Nato stanno espandendo la loro presenza vicino ai confini russi, minacciando seriamente la sicurezza nazionale e la vita dei cittadini russi. Comprendiamo appieno la necessità di tutte le misure adottate dalla Russia per proteggere i suoi interessi fondamentali, e forniamo la nostra assistenza”. E ancora: “Sulla questione ucraina, vediamo come hanno messo la Russia in una situazione impossibile. In questo caso, la Russia ha fatto una scelta importante e ha risposto con fermezza”.

Ma davvero uno dei principali membri del Politburo del Partito Comunista Cinese ha espresso certe posizioni, esattamente simmetriche a quelle da sempre sostenute dal Cremlino? In precedenza, i funzionari cinesi non avevano mai sostenuto pubblicamente la “necessità” dell’invasione russa, né ammesso che Pechino stesse “fornendo assistenza”. E infatti questo linguaggio di sostegno inequivocabile manca anche nel resoconto cinese degli incontri di Li. Nella versione cinese, non viene citato alcun riferimento all’Ucraina. Secondo l’agenzia di stampa ufficiale Xinhua, Li ha espresso la volontà della Cina di “continuare a lavorare con la Russia per sostenerci reciprocamente e con fermezza su questioni che riguardano i rispettivi interessi fondamentali e le principali preoccupazioni”.

La distanza è siderale, non solo in termini di linguaggio ma proprio di concetti. La Russia sembra indicare con la sua disinformazione che la Cina è d’accordo con l’invasione ucraina e la supporta. In realtà la Cina continua a non condannare “l’operazione militare speciale” russa, evitando tuttavia qualsiasi genere di espressione che possa rappresentare una forma di supporto. Ed è chiaramente un modo per restare indipendente dal destino in cui Putin s’è infilato.

E anzi, possibile che qualcuno a Pechino gradisca gli effetti di una Russia perdente, indebolita, gestibile. Di contro, per il Partito/Stato una Mosca debilitata o addirittura perdente significherebbe perdere la forza di un alleato finora utile, subendo il rischio di potenziali destabilizzazioni all’interno della leadership russa (e in generale nel Paese).

Il punto adesso sta comunque nel come si muoverà effettivamente la Cina. Se dovesse entrare in difficoltà ancora più complesse, la Russia cercherà un maggiore sostegno da parte di Pechino. Xi sarà costretto a fare qualcosa per quanto ha investito in questa partnership? È anche vero che l’allineamento russo-cinese è basato su questioni di interessi: ciò significa che seppure non è debole, esso può rapidamente cambiare come cambiano gli interessi in gioco.

Cosa farà Xi davanti agli insuccessi di Putin?

La Russia di Putin subisce la controffensiva ucraina, e per il leader cinese Xi (che in settimana dovrebbe incontrare il presidente russo) non è una buona notizia. Né dal punto di vista dell’immagine, né della narrazione e della strategia. Mosca debole, perdente, può mettere in imbarazzo Pechino (anche se diventerebbe più gestibile) e la partnership di interessi può cambiare rapidamente

Le giravolte di Conte sulle armi all'Ucraina

“I progressi delle forze ucraine sono un’ottima notizia e dimostrano che Kiev – grazie all’enorme afflusso di armi dall’Europa e dagli Stati Uniti – è in grado di respingere l’invasore russo. Per questo abbiamo acconsentito agli aiuti. Adesso la priorità è la pace”. Come nasce la contorsione verbale del leader del Movimento 5 Stelle

Il centro del paradigma energetico si sposta nel Mediterraneo

Di Gianmarco Donolato

Se c’è una lezione da imparare da questi mesi di crisi è che la pianificazione e la preparazione portano a maggiore resilienza e capacità di reagire a scombussolamenti repentini

La lezione della democrazia inglese

La scomparsa della regina Elisabetta e la successione al trono di Re Carlo III hanno trasformato la Gran Bretagna in un grande affresco di democrazia. Una raffigurazione di libertà e di parlamentarismo rilanciata e prospettata in ogni angolo della terra da tv, media, internet e social on line. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Mps, per Fratelli d'Italia l'aumento di capitale può aspettare

Il consigliere economico di Giorgia Meloni, Maurizio Leo, chiede di rimandare a dopo il voto la ricapitalizzazione del Monte dei Paschi da 2,5 miliardi, senza la quale la banca rischia di saltare per aria. Ora palla a Lovaglio che punta sugli anchor investors

A sinistra non c'è il Centro. La riflessione di Giorgio Merlo

Di Giorgio Merlo

È del tutto normale che ritorni una politica di centro nel nostro Paese, ispirata ad una spiccata cultura di governo e accompagnata da quel buon senso che in epoca di populismo trionfante è stato spazzato via. Ma il Pd non è la sponda giusta. La riflessione di Giorgio Merlo

Libertà, sicurezza cyber, sorveglianza e privacy. Tutto è cambiato dall'11/9

Dopo il fatidico giorno del 2001 si parlò a lungo di libertà individuali, sicurezza e rinuncia ad alcuni diritti. Nel 2022, tra pandemia, guerra e crisi economica ed energetica, si affrontano gli stessi discorsi

Energia, debito sano e transizione (impossibile). Sapelli a tutto campo

L’economista dà la sua ricetta, che rimanda il  passaggio alle rinnovabili: “Proseguire sulla strada dell’approvvigionamento energetico, iniziare a scavare per estrarre gas e petrolio e riaprire le centrali a carbone. Altrimenti chiuderanno migliaia di imprese”. Per questo, e per aiutarle, “serve uno scostamento da 50 miliardi, un debito sano”

Dobbiamo vaccinarci contro le fake news, spiega l’amb. canadese Golberg

Di Elissa Golberg

Pubblichiamo l’intervento di Elissa Golberg, ambasciatrice del Canada in Italia, all’evento “Beyond Fake News: The Power of Media Professionals in the Fight Against Disinformation” organizzato il 7 settembre scorso dalle ambasciate di Canada, Regno Unito e Stati Uniti, in collaborazione con Luiss Data Lab

Il Regno Unito e le sfide online delle autocrazie. Le parole dell’amb. Llewellyn

Di Ed Llewellyn

Pubblichiamo l’intervento di Ed Llewellyn, ambasciatore del Regno Unito in Italia, all’evento “Beyond Fake News: The Power of Media Professionals in the Fight Against Disinformation” organizzato il 7 settembre scorso dalle ambasciate di Canada, Regno Unito e Stati Uniti, in collaborazione con Luiss Data Lab

×

Iscriviti alla newsletter