Il wording del summit Nato a Madrid non cambierà le sorti del mondo. A Putin l’alleanza deve chiarire per sempre un’equazione: aggressione uguale disastro. E prepararsi allo scenario di una guerra: non è mai stata fantascienza. Il commento di Edward Lucas, vicepresidente del Center for european policy analysis (Cepa)
Archivi
Contro i rischi di stagflazione non basta il Pnrr. L'intervento di Paganetto
Durante l’ultimo incontro del Gruppo dei 20, il prof. Paganetto ha sottolineato il fatto che il contrasto al rischio di recessione non è, come dovrebbe, al centro dell’attenzione, perché la concentrazione del governo è tutta sull’emergenza energetica. Ma se l’Unione Europea non ha una politica energetica comune e il Green deal rallenta per riaccendere le centrali a carbone, non avere obiettivi chiari può aggravare la crisi
Armi e price-cap, una scossa dal G7. Parla il capo del Copasir tedesco
Intervista a Kiesewetter, presidente del Comitato di intelligence del Bundestag: dal G7 di Elmau un conto salato a Putin, dobbiamo inviare molte più armi a Kiev o la guerra non finisce. Price-cap? Idea brillante di Draghi. Chiudiamo il Nord Stream 1, con Mosca non si negozia più
Nucleare iraniano, ripartono i colloqui. Con una novità israeliana
L’Alto rappresentante Ue annuncia il riavvio dei talks sull’accordo per il nucleare iraniano. Le prossime riunioni, probabilmente in Qatar, potrebbero avere dalle retrovie una forma di sostegno tattico da Israele
L’accordo Turchia-Finlandia-Svezia? È quasi Nato
A poche ore dal summit di Madrid trapela ottimismo per l’ingresso dei due Paesi nordici dopo le resistenze di Ankara. Ma per l’ufficialità potrebbe servire ancora un po’ di tempo
Fallita o no? Il trucco del default russo
Dopo il mancato pagamento delle cedole legate ai bond in dollari, frutto della strategia americana per mandare a gambe all’aria il Cremlino, Mosca può essere considerata tecnicamente fallita. Ma laddove i mercati se la svignano, arrivano ancora gas e petrolio
Il malato non è solo la sua malattia. La riflessione di Luigi Manconi
Fino a quando il dolore non verrà considerato non un effetto collaterale, ma una patologia, autonoma e distinta, specifica da analizzare, curare e contrastare con protocolli adeguati, la condizione di arretratezza non verrà superata. Pubblichiamo l’intervento del prof. Luigi Manconi durante l’evento “Tutto nella norma: il diritto di vivere come tutti”, promosso da Fondazione Roche e Formiche
La promozione in Serie A non basta al Cav. Monza va al centrosinistra
Nel comune lombardo Paolo Pilotto batte l’azzurro Dario Allevi, sindaco uscente. Per Berlusconi una sconfitta nelle urne dopo la vittoria sul campo. Ecco tutte le volte che il leader di Forza Italia ha legato calcio e politica
Amministrative: "Verona, la partita più importante in vista delle politiche". Flavia Giacobbe a SkyTg24. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, su SkyTg24 con Stefania Pinna: "In vista delle politiche del 2023, Verona è la partita più importante delle amministrative, nonostante l'astensione sia salita rispetto al primo turno; quando la partecipazione è così bassa significa che i partiti non riescono più a rispondere alle necessità dei cittadini, un dato che la politica non deve…
Anche Londra cerca spazi nel Golfo, e prova a sorpassare l'Unione europea
Il Regno Unito cerca un accordo di libero scambio con i Paesi dell’area, anche anticipando la nuova partnership strategica progettata dall’Ue. “Aprire nuovi mercati”, l’obiettivo della ministra Trevelyan a Riad. Non mancano critiche (interne) sui diritti, ma il contesto della regione sta cambiando velocemente