Skip to main content

Il presidente russo, Vladimir Putin, sarebbe pronto a ordinare un test nucleare vicino all’Ucraina. A lanciare l’allarme il quotidiano britannico The Times, che sulle sue colonne riporta un’informativa che la Nato avrebbe inviato ai suoi Stati membri, un rapporto dell’Intelligence che avverte gli alleati di possibili azioni di forza da parte di Mosca. Secondo il giornale, “non è impossibile” che il leader del Cremlino decida di impiegare armi nucleari. Al momento l’ipotesi più probabile è limitata a quella di una esercitazione o un test da parte delle forze armate russe, ma da più parti si moltiplicano le preoccupazioni che Putin possa decidere di lanciare testate nucleari tattiche direttamente in territorio ucraino.

Un test atomico nel Mar Nero?

La regione più probabile per l’eventuale test, riporta il Times citando una fonte di alto livello della Difesa occidentale, sarebbe il Mar Nero, dove potrebbe inviare un messaggio a Kiev e ai suoi alleati atlantici, evitando le pericolose ricadute di un suo utilizzo diretto contro gli ucraini, oltre a ridurre il pericolo di colpire “accidentalmente una città russa vicino al confine ucraino come Belgorod”, come ha spiegato la fonte citata dal quotidiano londinese. Tra le ipotesi, Mosca potrebbe decidere di testare il proprio drone sottomarino Poseidon equipaggiato con una testata atomica e soprannominato “l’arma dell’apocalisse”.

La reazione del Cremlino

Gli allarmi del Times hanno ricevuto la pronta risposta del Cremlino, con il suo portavoce, Dmitry Peskov, che ha affermato come Mosca non voglia “prendere parte alla retorica nucleare dei media e dei politici occidentali”. Secondo l’ufficiale russo, infatti, sarebbero le agenzie di stampa e le leadership politiche europee e americane a soffiare sul fuoco della minaccia nucleare, definiti da Peskov “esercizi di retorica nucleare”.

Il mistero del treno

Ad aumentare ulteriormente le preoccupazioni occidentali ci sarebbe stata anche la notizia, su cui al momento invece si dubita, di un treno gestito dalle Forze strategiche russe diretto verso l’Ucraina. Le immagini del convoglio sarebbero apparse sui canali pro-Cremlino di Telegram, e mostrano il movimento di un enorme treno merci probabilmente impiegato dai militari. Secondo il britannico Daily Mail, che ha ripreso le immagini, questo tipo di treni sarebbero utilizzati per il trasporto di mezzi corazzati e del personale, e sarebbero in servizio presso la 12esima Direzione principale del ministero della Difesa russo, l’unità che controlla l’arsenale nucleare di Mosca. L’analisi sarebbe stata confermata anche dall’analista polacco Konrad Muzyka, raggiunto a riguardo dal Times, secondo cui l’unità responsabile del treno gestirebbe anche “le munizioni nucleari, il loro stoccaggio, trasporto e consegna alle unità”.

La presunta immagine del treno impiegato per il trasporto di armi nucleari secondo The Times.

Test atomico nel Mar Nero? Ecco l'arma dell'Apocalisse di Putin

Il Times lancia l’allarme: Putin sarebbe pronto a eseguire un test atomico vicino l’Ucraina, e “non è impossibile” che il leader russo decida di impiegare ordigni tattici contro la resistenza di Kiev. Al momento, l’ipotesi più probabile è la sperimentazione del drone sottomarino Poseidon equipaggiato con una testata atomica, soprannominato “l’arma dell’Apocalisse”

Tutti i beni russi sequestrati in Italia, da Villa Altachiara in giù

Da quando è scoppiata la guerra russa in Ucraina, sul territorio italiano sono state sequestrate proprietà di cittadini russi per un valore di oltre 900 milioni di euro. Tra queste c’è Villa Altachiara, dove è scomparsa la contessa Francesca Vacca Agusta, e Villa Serena ai Parioli

Meloni stretta tra bollette e imprenditori. Le rassicurazioni di Donazzan

Da un lato la sala Verde di Palazzo Chigi, chiusa da Renzi alla triplice, si può riaprire con la premier in pectore. Dall’altro, viale dell’Astronomia chiede risposte che non siano prepensionamenti e slogan. Donazzan: “Giorgia Meloni farà più aperture, non solo alla triplice: le libere professioni saranno ai tavoli”

Il comando Usa in Germania per sostenere l’Ucraina. Oggi e domani

Il Pentagono intenderebbe istituire un nuovo comando in Germania per armare e addestrare i soldati ucraini. Un’occasione per rivedere e razionalizzare il modo in cui gli Usa e gli alleati sostengono le Forze armate di Kiev in ottica di lungo termine, e prepararsi così al protrarsi della minaccia russa

Come si muoverà Biden davanti ai missili di Kim

Di Emanuele Rossi e Matteo Turato

Il lancio di un missile balistico nordcoreano che ha sorvolato il Giappone ha tenuto Tokyo e Seul con il fiato sospeso per i venti minuti di volo. Pyongyang torna prepotentemente a far sentire la sua voce per far presente ai vicini che sono sotto tiro, e ricordare a Washington che la Corea del Nord vuole essere trattata  come una potenza atomica

Verso un bipolarismo nel centrosinistra? Giro d'orizzonti sulla proposta Calenda

Carlo Calenda chiede, ancora una volta, al Pd di scegliere: con i riformisti o con il Movimento 5 Stelle? Cosa ne pensano Giuseppe Benedetto (Fondazione Einaudi), Michele Fina, neo parlamentare dem eletto in Abruzzo e Luca Di Egidio, candidato con Azione-Italia Viva e consigliere del Municipio VII di Roma

La verità (nascosta) sull'economia cinese che fa paura a Xi

A pochi giorni dall’apertura del Congresso del partito comunista che sancirà con ogni probabilità la rielezione del leader cinese alla guida del Dragone, le autorità nazionali chiedono alle grandi banche americane di smetterla con report e analisi che mettono in luce i gravi problemi dell’economia della Repubblica popolare

Cyber-attacchi quantistici. La soluzione di Leonardo e Defence Tech

Defence Tech, insieme a Leonardo Elettronica, presenta l’innovativo dispositivo capace di resistere persino agli attacchi di computer quantistici e in grado di garantire la sicurezza delle reti per istituzioni e aziende del Perimento nazionale cyber. Grazie alla tecnologia proprietaria dei due gruppi, inoltre, è assicurata la sovranità tecnologica nazionale dell’intero sistema

Le imprese hanno ragione, prima il gas poi il fisco. Parla Galli

L’economista e vicedirettore dell’Osservatorio sui conti pubblici: la presa di posizione degli industriali su flat tax e pensioni va apprezzata, gli imprenditori ci stanno dicendo quale è la vera priorità del Paese. Difficile ma non impossibile costruire un’Europa dell’energia, ma nel mentre meglio concentrarsi su una centrale d’acquisto unica comunitaria

Quinto invio di armi all’Ucraina. Guerini al Copasir (e Conte sulle barricate)

Durante l’audizione del ministro della Difesa sono stati “condividisi in modo esaustivo i contenuti” del decreto, ha spiegato il presidente Urso, senatore di Fratelli d’Italia. Attesa la firma entro la fine della settimana. Zelensky chiama Meloni ringraziando l’Italia per l’invio di materiale militare. Il leader M5S evoca l’esempio pacifista di san Francesco nel giorno del 13° compleanno del partito e promette battaglia. Ma…

×

Iscriviti alla newsletter