Skip to main content

Proseguono le tensioni a Taiwan. Secondo quanto diffuso dall’Aeronautica taiwanese, nel corso della notte ci sono state delle esercitazioni per simulare le manovre difensive da adottare contro un’ipotetica invasione da parte della Cina. Durante le attività di ricognizione e addestramento sono stati impiegati anche sei F-16V di fabbricazione americana, di cui alcuni armati con missili. Si tratta degli aerei da combattimento più avanzati in dotazione dell’isola. Una chiara risposta di Taipei alle esercitazioni militari di Pechino condotte nell’area nelle ultime settimane, dopo la visita della speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi. Le quali hanno visto la mobilitazione di tutte le Forze armate, dall’Esercito popolare di liberazione all’Aeronautica, dalla Marina alle unità speciali, con l’impiego di razzi e missili balistici. Ad aumentare ulteriormente il clima di tensione vi è anche la comunicazione ufficiale da parte di Washington e Taipei di voler entrare in nuove trattative commerciali, iniziativa che ha incontrato la ferma opposizione di Pechino.

Schierati gli F-16V

Secondo quanto diffuso dal ministero della Difesa taiwanese le operazioni notturne miravano a simulare un assetto strategico da impiegare contro una possibile invasione da parte della Cina, continuamente minacciata dal Dragone. Due dei sei aerei da combattimento F-16V sono stati equipaggiati con missili anti-nave Harpoon di fabbricazione statunitense, al fine di testarne la prontezza al combattimento. “Di fronte alla minaccia delle recenti esercitazioni militari delle forze comuniste cinesi, siamo rimasti vigili e impegnati a garantire la sicurezza nazionale”, ha spiegato l’Aeronautica militare taiwanese in una nota. A esprimersi in merito vi è stato anche il portavoce del ministero della Difesa, Sun Li-fang, che ha raccontato come sia stata un’occasione per affinare sul campo le capacità di difesa e di attacco delle Forze armate di Taipei. “Coglieremo l’opportunità per testare l’addestramento che facciamo normalmente, aumentando la nostra efficacia in combattimento”, ha concluso Sun.

La Cina vuole aumentare la pressione

Nel frattempo, dagli Stati Uniti arriva l’allarme sul fatto che il Dragone sia pronto ad intensificare la propria “coercizione” militare, diplomatica ed economica su Taiwan. A renderlo noto è stato Daniel Kritenbrink, il principale inviato di Washington per l’Asia orientale. Sono state infatti massicce le esercitazioni aeree e marittime svolte da parte della Cina nello Stretto di Taiwan, dopo le visite istituzionali statunitensi a Taipei, prima di Nancy Pelosi e poi di una delegazione del Congresso. “Queste azioni fanno parte di una campagna di pressione intensificata per intimidire e sottomettere Taiwan, così da minarne la resilienza”, ha proseguito Kritenbrink. A queste, potrebbe seguire un’ulteriore escalation in risposta all’ultima iniziativa degli Stati Uniti che mira ad avviare nuove trattative, entro il prossimo autunno, per colloqui commerciali formali con Taiwan. Pechino ha però dimostrato in più occasioni di essere contraria a qualsiasi azione diplomatica che punti al riconoscimento di Taiwan come Stato sovrano e indipendente, come anche in questo caso. La relazione commerciale che lega Washington a Taipei è infatti di lunga data, ma rimane comunque Pechino il principale partner commerciale per l’isola che l’anno scorso ha destinato il 42% del proprio export alla Cina e a Hong Kong (contro il 15% di esportazioni verso gli Usa).

Accordo commerciale con gli Usa

Sia gli Stati Uniti sia Taiwan hanno quindi annunciato ufficialmente di voler iniziare i negoziati per un nuovo accordo commerciale bilaterale, come già anticipato in alcune dichiarazioni di giugno. Le parti hanno stabilito una serie di obiettivi condivisi volti ad “approfondire le relazioni commerciali e gli investimenti, far avanzare le reciproche priorità commerciali sulla base dei valori condivisi e promuovere innovazione e una crescita economica inclusiva per i lavoratori e aziende”, come spiegato dalla vice rappresentante per il commercio Usa, Sarah Bianchi. Lo scopo della partnership è di attrarre maggiori investimenti statunitensi e da altri Paesi così da permettere l’ingresso di Taiwan nelle principali organizzazioni internazionali, come l’Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico (Cptpp) guidato dal Giappone. I dazi non faranno invece parte dell’accordo.

L’opposizione del Dragone

Come era prevedibile, la Cina ha messo in guardia gli Usa dall’entrare in trattative commerciali con Taiwan, secondo quanto riferito da Reuters. Il ministero degli Esteri cinese ha chiesto agli Usa di non fare la scelta sbagliata e ha avvertito di essere pronto ad adottare “misure risolute” per proteggere l’integrità territoriale della Cina. La richiesta del Dragone, quindi, è chiara: Washington deve annullare i negoziati, altrimenti le azioni americane potrebbero essere viste come un sostegno ai separatisti di Taiwan. “Ci opponiamo fermamente a qualsiasi Paese… che conduca negoziati ufficiali con Taiwan volti alla conclusione di un accordo commerciale ed economico”, ha infatti dichiarato il portavoce degli Esteri cinese, Wang Wenbin, secondo quanto riportato da Tass. “Chiediamo che la parte americana interrompa qualsiasi contatto con Taipei a livello ufficiale, … non è necessario inviare il segnale sbagliato ai separatisti taiwanesi con il pretesto di tenere consultazioni commerciali ed economiche”, ha aggiunto ancora Wenbin. Alle sue parole hanno fatto eco quelle della portavoce del ministero del Commercio, Shu Jueting, durante il briefing settimanale. Quest’ultima ha infatti affermato che “la Cina si oppone sempre a qualsiasi forma di scambio ufficiale tra qualsiasi Paese e la regione cinese di Taiwan, compresi i negoziati e la firma di accordi con connotazioni sovrane o di natura ufficiale”, invitando poi gli Usa a “gestire con prudenza” le relazioni economiche e commerciali con Taiwan.

Taiwan schiera gli F-16V mentre la Cina avverte gli Usa

Taipei ha svolto delle esercitazioni militari per simulare manovre difensive contro un attacco di Pechino. Una risposta chiara alle iniziative cinesi nell’area delle ultime settimane che hanno visto l’Esercito di liberazione impegnato in diverse esercitazioni a largo spettro. Nel frattempo, gli Usa hanno annunciato di voler implementare nuove relazioni commerciali con Taiwan, iniziativa che ha incontrato la ferma opposizione del Dragone

Avvelenamenti, poligamia e liti per la corona. Il royal drama degli zulù

Proprietà, controllo dei trust, denaro, successioni contestate e lotta per la corona. In Sudafrica va in scena una trama degna di Shakespeare. Chi è Misuzulu e perché in molti si oppongono al suo essere il re di uno dei più grandi gruppi etnici africani

Parlare con Usa e Russia, ma sapere da che parte stare. L'insegnamento di De Gasperi

A 68 anni dalla sua scomparsa, un discorso poco conosciuto dello storico fondatore della Democrazia cristiana può essere una lezione di politica estera per chi oggi fa politica. La pace, i rapporti con l’allora Urss e con gli Stati Uniti spiegati ai giovani Dc alla basilica di Massenzio a Roma nel 1948. Il commento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi sociali “Alcide De Gasperi”

Auto elettrica

Auto elettrica, il problema del piano Usa tra adozione e reshoring

Biden ha firmato il maxi-pacchetto legge che si propone di favorire la diffusione di auto elettriche e contemporaneamente riportare la produzione di batterie nel Nord America. Due obiettivi che rischiano di cozzare e hanno già fatto insorgere automaker e Ue

La sfida cinese del 5G non si vince solo con Open RAN. Il report

L’architettura aperta non riduce la dipendenza da Pechino né offre maggiore sicurezza della rete. L’Ue si deve muovere con prudenza. È la conclusione di un rapporto degli esperti del German Council on Foreign Relations

Letta paga dazio, Meloni dorme tranquilla, Salvini meno. Diamanti sui leader

Il sondaggista di You-Trend spiega che “la composizione delle liste è un lavoro arduo. Ma nei gruppi parlamentari del Pd molto più equilibrio rispetto a cinque anni fa”. E nel centrodestra? “La Lega ne uscirà con le ossa rotte, Forza Italia leadership indebolita”. Mentre i 5 Stelle sono ormai “asserragliati nel fortino, non escludo nuove alleanze con i dem, magari sui territori”

Mosca e Pechino si prendono per mano (armata). Esercito cinese schierato con i russi

Un contingente dell’esercito cinese prenderà parte, insieme a India, Bielorussia e Tagikistan, all’esercitazione militare russa Vostok, dopo la prima (e ultima) partecipazione nel 2018. Un’ennesima iniziativa che, insieme alle dichiarazioni critiche di Putin sulla visita di Nancy Pelosi a Taiwan, riconferma la partnership “senza limiti” tra i due Paesi

Mentre Seul vuole riaprire i negoziati, Kim Jong-un lancia due nuovi missili

Nel centesimo giorno di insediamento del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol, che si è detto aperto a riaprire i negoziati con la Corea del Nord in cambio di progressi nella denuclearizzazione, il regime di Kim Jong-un risponde con il test di due missili da crociera lanciati verso il Mar Giallo

Un patto per riforme e sviluppo. Le richieste di Granelli (Confartigianato) alla politica

Il presidente dell’associazione di categoria: “Chiediamo di porre l’artigianato e la piccola impresa al centro degli interventi per rilanciare lo sviluppo e di ri-orientare l’attenzione su coloro che hanno dimostrato di saper creare occupazione, benessere economico, coesione sociale”

Invasione di Taiwan? Gli indicatori economici che rivelano le intenzioni cinesi

Di Matteo Turato

La reazione cinese al viaggio di Nancy Pelosi a Taipei è stata una dimostrazione di forza senza precedenti. Pechino si prepara all’invasione? Ragioni economiche e strategiche per il sì e per il no

×

Iscriviti alla newsletter