Skip to main content

Dopo quarantacinque notti, è giunta l’alba. Spd e Cdu/Csu hanno siglato l’accordo che sancirà il via libera al nuovo esecutivo tedesco guidato dal cancelliere Friedrich Merz. In un contesto come quello attuale, che sul piano geopolitico presenta diverse turbolenze, la nuova compagine dell’esecutivo tedesco rappresenta “un punto fermo importante, anche per il nostro Paese, in particolare in virtù delle forti interconnessioni tra le nostra e l’economia tedesca”. A dirlo, sulle colonne di Formiche.net, è Veronica De Romanis, docente di economia europea alla Luiss.

Professoressa de Romanis, come si presenta anche in prospettiva europea il nuovo esecutivo guidato da Merz?

Si torna al modello della grande coalizione, con un cancelliere che ha un passato nel mondo della finanza e che ora, sul piano politico, ha fatto chiaramente capire di voler mettere in atto iniziative finalizzate a dare nuova linfa economica alla Germania. Un piano di investimenti di cinquecento miliardi in dodici anni sulle infrastrutture e robusti stanziamenti nell’industria della difesa. Tutto questo perché il Paese ha uno spazio fiscale che glielo consente.

Per l’Italia, dato il livello di interconnessioni delle filiere produttive, la crescita della Germania è positiva. Ma sul piano politico, anche in vista del viaggio di Meloni in Usa, come vanno impostati i rapporti fra i due Paesi?

È evidente che se la Germania va male sul piano economico, è un grosso problema anche per noi. Per cui penso che anche sul piano politico-relazionale occorra consolidare e rendere sempre più stretti i rapporti fra i due Paesi. Merz sarà sicuramente un interlocutore importante per Giorgia Meloni. Sul viaggio in Usa, va tenuto presente che la premier italiana non ha ricevuto un mandato europeo, sarà invece un incontro bilaterale.

A proposito di Stati Uniti, come si spiga la retromarcia di Trump sui dazi – al momento sospesi per novanta giorni – e la successiva battuta d’arresto delle contromisure europee?

Il presidente Trump probabilmente ha capito che ciò che stava facendo non aveva alcun senso sul piano economico né per risolvere il problema del deficit di bilancio né per quello commerciale. Bisogna invece agire per tentare di ridurre l’eccesso di domanda interna: i dazi servono solo ad agitare i mercati. L’Europa ha fatto bene a mostrarsi capace di reagire su tre fronti che devono viaggiare in parallelo.

A cosa si riferisce?

L’introduzione, laddove fosse necessaria, dei cosiddetti “dazi politici”, la diversificazione dei mercati e i negoziati. Nessuna di queste tre dimensioni deve essere forzata e mi sembra che da parte della Commissione europea ci sia grande equilibrio nel portare avanti queste iniziative in una sorta di maxi “pacchetto”.

Sulla base di quali elementi andranno discussi eventuali negoziati?

In termini di mercato bisogna agire sui beni e sui comparti nei quali gli Usa hanno più esigenze in termini di export e noi meno in termini di import. Con un focus particolare sulle Big Tech.

L’incontro fra Meloni e Trump potrà favorire una sorta di distensione sul piano economico e politico in questa logica?

La politica commerciale è di competenza europea, fortunatamente. L’incontro Meloni-Trump avrà una dimensione bilaterale ma è nella dimensione della multilateralità europea che vanno condotte queste trattative. Trump si deve sedere al tavolo avendo davanti 450 milioni di consumatori europei, non sessanta milioni di italiani.

Gli ultimi dati Istat certificano il 25esimo calo consecutivo della produzione italiana. Come va letto questo dato?

È un dato che ci deve far risvegliare dalle illusioni di rimbalzi che si sono registrati dopo la fase pandemica. Per tentare di uscire da questo impasse la parola d’ordine deve essere: riforme. È controproducente pensare che i problemi della produzione industriali si possano risolvere distribuendo fondi a pioggia come è stato fatto con il Superbonus. Ci vogliono riforme strutturali che eliminino gli ostacoli alla produttività.

La stabilità tedesca è una buona notizia per l'Italia. De Romanis spiega perché

Si torna al modello della grande coalizione, con un cancelliere che ha un passato nel mondo della finanza e che ora, sul piano politico, ha fatto chiaramente capire di voler mettere in atto iniziative finalizzate a dare nuova linfa economica alla Germania. Per l’Italia è un’ottima notizia. I dazi? La trattativa deve essere multilaterale. Positiva la risposta della Commissione. Meloni in Usa: iniziativa bilaterale. Colloquio con l’economista della Luiss, Veronica De Romanis

Nazionalizzare British Steel. L’idea di Londra che piace anche a Roma

Il governo britannico sta valutando la nazionalizzazione dello storico colosso oggi di proprietà del gruppo cinese Jingye

Vi racconto Beirut e il futuro del mosaico arabo

Basta dividere, contrapporre Stati e comunità sempre più chiuse, arroccate: occorre unire, allargare. La storia di Beirut è la riprova che l’Oriente arabo potrebbe incamminarsi, con la sua bussola cosmopolita, verso un post-Novecento senza muri, senza ideologie totalitarie, rivitalizzando una democrazia che stenta, anche altrove. Riccardo Cristiano racconta il senso del suo nuovo saggio, “Beirut, il futuro del mosaico arabo”, edito da Castelvecchi

Imec, politica e business. Cosa connette Italia e India secondo Formentini

La missione del ministro Tajani in India consolida un rapporto bilaterale sempre più strategico per l’Italia, con focus su export, tecnologia e cooperazione industriale. Il Business Forum di New Delhi riunisce imprese e istituzioni intorno a quattro settori chiave, mentre crescono scambi commerciali e investimenti. Sullo sfondo, l’asse geoeconomico dell’Imec rafforza la centralità indo-mediterranea, ricorda Paolo Formentini, vicepresidente della Commissione Esteri della Camera

Trump usa i dazi per plasmare il commercio. Scrive Vicenzino

Di Marco Vicenzino

I negoziati in corso nei prossimi 90 giorni saranno cruciali per definire il nuovo assetto delle relazioni commerciali internazionali, in un mondo sempre più incerto e caratterizzato da una competizione tra grandi potenze. L’analisi di Marco Vicenzino

Cosa c’è nella riforma della Farnesina voluta da Tajani

Il Consiglio dei ministri ha approvato il regolamento di riorganizzazione del ministero degli Esteri. Prevista una nuova direzione generale per le questioni cibernetiche e informatiche e per l’innovazione tecnologica

Healthcare Awards. Un riconoscimento alla salute che genera valore

Lunedì 14 aprile a L’Aquila, presso Palazzo dell’Emiciclo, si tiene la seconda edizione degli Healthcare Awards, il riconoscimento di Healthcare Policy e Formiche per celebrare chi costruisce valore nella salute

Nolo solo trade. Ecco come la bilancia italiana pende per gli Usa

Le imprese italiane investono negli Usa più di quanto questi ultimi facciano nello Stivale. E anche il risparmio è benzina per l’America. Una carta che Meloni può giocarsi a Washington

In Cina crolla lo yuan. E la strategia di Trump sui dazi attecchisce

Pechino non ha troppa voglia di ingaggiare un corpo a corpo a oltranza con Washington, a meno che non sia necessario. Forse il segno che quanto fatto con l’Europa, alla fine, può funzionare anche con il Dragone. Che intanto svaluta lo yuan ai minimi dal 2007

Leonardo, Fincantieri, Sparkle e non solo. Tutte le imprese italiane al Forum Italia-India

Si è aperta ufficialmente la due giorni indiana che punta a stringere le maglie di due tessuti imprenditoriali bisognosi l’uno dell’altro. Quattro aree tematiche per altrettanti tavoli, dalla transizione alla tecnologia, passando per le ferrovie. I ruoli di Simest e Cdp e la presenza di Fincantieri, Mapei, Sparkle e Leonardo

×

Iscriviti alla newsletter