Si torna al modello della grande coalizione, con un cancelliere che ha un passato nel mondo della finanza e che ora, sul piano politico, ha fatto chiaramente capire di voler mettere in atto iniziative finalizzate a dare nuova linfa economica alla Germania. Per l’Italia è un’ottima notizia. I dazi? La trattativa deve essere multilaterale. Positiva la risposta della Commissione. Meloni in Usa: iniziativa bilaterale. Colloquio con l’economista della Luiss, Veronica De Romanis
Archivi
Nazionalizzare British Steel. L’idea di Londra che piace anche a Roma
Il governo britannico sta valutando la nazionalizzazione dello storico colosso oggi di proprietà del gruppo cinese Jingye
Vi racconto Beirut e il futuro del mosaico arabo
Basta dividere, contrapporre Stati e comunità sempre più chiuse, arroccate: occorre unire, allargare. La storia di Beirut è la riprova che l’Oriente arabo potrebbe incamminarsi, con la sua bussola cosmopolita, verso un post-Novecento senza muri, senza ideologie totalitarie, rivitalizzando una democrazia che stenta, anche altrove. Riccardo Cristiano racconta il senso del suo nuovo saggio, “Beirut, il futuro del mosaico arabo”, edito da Castelvecchi
Imec, politica e business. Cosa connette Italia e India secondo Formentini
La missione del ministro Tajani in India consolida un rapporto bilaterale sempre più strategico per l’Italia, con focus su export, tecnologia e cooperazione industriale. Il Business Forum di New Delhi riunisce imprese e istituzioni intorno a quattro settori chiave, mentre crescono scambi commerciali e investimenti. Sullo sfondo, l’asse geoeconomico dell’Imec rafforza la centralità indo-mediterranea, ricorda Paolo Formentini, vicepresidente della Commissione Esteri della Camera
Trump usa i dazi per plasmare il commercio. Scrive Vicenzino
I negoziati in corso nei prossimi 90 giorni saranno cruciali per definire il nuovo assetto delle relazioni commerciali internazionali, in un mondo sempre più incerto e caratterizzato da una competizione tra grandi potenze. L’analisi di Marco Vicenzino
Cosa c’è nella riforma della Farnesina voluta da Tajani
Il Consiglio dei ministri ha approvato il regolamento di riorganizzazione del ministero degli Esteri. Prevista una nuova direzione generale per le questioni cibernetiche e informatiche e per l’innovazione tecnologica
Healthcare Awards. Un riconoscimento alla salute che genera valore
Lunedì 14 aprile a L’Aquila, presso Palazzo dell’Emiciclo, si tiene la seconda edizione degli Healthcare Awards, il riconoscimento di Healthcare Policy e Formiche per celebrare chi costruisce valore nella salute
Nolo solo trade. Ecco come la bilancia italiana pende per gli Usa
Le imprese italiane investono negli Usa più di quanto questi ultimi facciano nello Stivale. E anche il risparmio è benzina per l’America. Una carta che Meloni può giocarsi a Washington
In Cina crolla lo yuan. E la strategia di Trump sui dazi attecchisce
Pechino non ha troppa voglia di ingaggiare un corpo a corpo a oltranza con Washington, a meno che non sia necessario. Forse il segno che quanto fatto con l’Europa, alla fine, può funzionare anche con il Dragone. Che intanto svaluta lo yuan ai minimi dal 2007
Leonardo, Fincantieri, Sparkle e non solo. Tutte le imprese italiane al Forum Italia-India
Si è aperta ufficialmente la due giorni indiana che punta a stringere le maglie di due tessuti imprenditoriali bisognosi l’uno dell’altro. Quattro aree tematiche per altrettanti tavoli, dalla transizione alla tecnologia, passando per le ferrovie. I ruoli di Simest e Cdp e la presenza di Fincantieri, Mapei, Sparkle e Leonardo