Premiati ieri presso l’Università Sapienza i giovani talenti dell’edizione 2022 dell’iniziativa Space Dream, lanciata dal Ctna per stimolare l’interesse dei giovani, e in particolare delle ragazze, verso le materie scientifiche. Presenti all’evento la presidente del Ctna Cristina Leone, insieme ad Amalia Ercoli Finzi, la prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica, e all’astronauta Maurizio Cheli
Archivi
Il vero default russo è quello del gas. Altro che debito
Il Cremlino vuole imporre ai creditori esteri lo stesso schema applicato con il gas, ovvero l’apertura di conti in rubli, per tentare di evitare il crack. Che però può non bastare a fermare la guerra…
Migranti nelle isole contese. La provocazione turca preoccupa Atene
Cosa accadrebbe se un’operazione di soccorso ai migranti nelle isole greche che sfiorano i confini turchi fosse condotta dalla marina turca, sbarcando su uno di quegli atolli? Tutti i dettagli
Batterie a stato solido, è partita la corsa alla produzione
La tecnologia che promette di rivoluzionare l’accumulo di energia sta uscendo dai laboratori ed entrando nelle fabbriche. C’è chi scommette su materiali nuovi e processi di produzione classici, chi prova l’inverso, mentre gli automaker cercano di capire come arrivare alla rivoluzione per primi. Ma le sfide non mancano
Il motore green e made in Italy di Vega E. Avio presenta il suo M10
Presentato a Torino il motore “green” M10, realizzato da Avio in Piemonte nello stabilimento di Colleferro e destinato al lanciatore europeo Vega E. Sarà il primo motore europeo a essere alimentato a ossigeno e metano liquidi, un passo in avanti tecnologico importante per l’accesso autonomo alle orbite per il Vecchio continente
Sequestrare Taiwan e i chip di Tsmc. La Cina getta la maschera
Se non funziona il mercato, si userà la forza. Un economista del governo propone di nazionalizzare Tsmc, il colosso taiwanese dei semiconduttori, azienda leader mondiale. Segnale di irritazione, e di una Guerra Fredda tech con gli Usa che a Pechino non sorride
Cosa prevede la Strategia della Difesa italiana per il Mediterraneo
Presentata dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, la Strategia di sicurezza e difesa per il Mediterraneo, il documento che identifica la linea d’azione delle nostre Forze armate nel bacino del Mare nostrum, area “di prioritario interesse strategico nazionale” nel quale l’Italia deve avere “una funzione di primo piano”
Chi prenderà il posto del potentissimo Klaus Welle? Non un italiano...
Il segretario generale dell’Europarlamento è più potente del Presidente stesso. Basti pensare che il primo è attualmente in carica da 13 anni e il secondo deve lasciare l’incarico dopo due anni e mezzo. Ma chi sogna un italiano in una posizione così strategica, dovrà mettersi l’anima in pace. Ecco chi è in pole position
Pd, Forza Italia e le alleanze delle Politiche 2023. Le previsioni di Marattin (Iv)
Il presidente della commissione Finanze: “Dopo il 2023 un Draghi bis? Mi limito a sperare che ci sia un governo in grado di portare avanti (e a termine) con successo il Pnrr”. E sul “nodo” Pd…
L'Italia diventi azionista di se stessa. Il commento di Scardovi
Per il bene del Paese, per l’interesse nostro e delle generazioni future, per superare i dilemmi posti dal Pnrr, il cambiamento inizia dall’azione e dal darsi da fare, ma anche dal diventare investitori-proprietari dell’economia reale, cittadini-azionisti dell’Italia che cambia, davvero. L’analisi di Claudio Scardovi, amministratore delegato di Hope S.B. Sicaf