Skip to main content

Sono stati premiati ieri 7 giugno i giovani talenti che hanno partecipato alla seconda edizione della manifestazione culturale Space Dream organizzata dal Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna), con il supporto scientifico dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e la collaborazione dell’università La Sapienza di Roma.

Ed è proprio all’interno dell’Università Sapienza, con il saluto istituzionale della prorettrice Public engagement Daniela De Leo, che si è aperta la cerimonia di premiazione che ha visto la presenza della scuola primaria di I° grado di Roma, l’Istituto Comprensivo Suor Celestina Donati la cui classe IV C ha conquistato il primo premio partecipando all’attività “Totem a tutto razzo”

Il progetto dei ragazzi

Oltre alla loro vivacità i ragazzi hanno portato con sé l’elaborato intitolato “Rosetta nello Spazio” con il quale hanno personalizzato la scenografia dell’Aula Magna del dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale (Diag), una location dove forse tra qualche anno alleneranno le loro menti per elevare il grado di innovazione già mostrato con il totem.

Realizzato con bottiglioni di plastica e altri materiali di riciclo, l’elaborato testimonia un grande impegno e una spiccata attenzione al dettaglio. Inoltre, il lavoro è stato svolto nel pieno rispetto dei criteri di ottimizzazione delle risorse, proprio come sono soliti fare gli astronauti in missione.
In collegamento le altre classi che si sono classificate ai primi due posti nelle diverse categorie e le numerose scuole che, anche se non hanno vinto, hanno comunque realizzato elaborati di grande valore.

Gli altri vincitori sono stati le classi I e II dell’istituto comprensivo Bosco Chiesanuova di Erbezzo in provincia di Verona e la I B dell’Ic Folgore di San Gimignano di Siena, la III A del primo circolo didattico “A De Curtis” di Casalnuovo di Napoli, la IV C dell’istituto Suor Celestina Donati di Roma, la I B dell’istituto secondario “XXV Luglio” di Bettolo di Taranto e la III C dell’istituto Vidoletti di Varese.

“La selezione è stata molto difficile” ha affermato Cristina Leone, presidente del Ctna. “È proprio per questa ragione che oltre ai primi due classificati per ciascuna categoria la commissione esaminatrice ha deciso di conferire alcune menzioni speciali, motivandole”.

Trasmettere le esperienze

Grande interessamento alla tavola rotonda “La passione per la ricerca e il piacere della scoperta” che ha visto la compartecipazione di giovani ricercatori come Claudia Pacelli dell’Asi, Claudio De Luca del Cnr, Martina Cardillo dell’Inaf, Gaetana Ganci dell’Ingv, il professor Luca Iocchi della Sapienza e l’intervento di Davide Giardino, chief Business development efficer di G-nous, una società di servizi barese attiva nel campo della space economy. Tutti i relatori, ognuno secondo la sua specializzazione e il suo campo di applicazione, hanno raccontato ai ragazzi la loro esperienza, trasmesso l’importanza per lo studio e la passione verso il proprio lavoro dimostrando ai “colleghi” più piccoli che quando si vuole raggiungere un traguardo e lo si vuole seriamente, anche il sogno più irraggiungibile può diventare realtà.

Spazio alle ragazze

Due ospiti d’eccezione hanno aggiunto ulteriore prestigio alla giornata: la professoressa Amalia Ercoli Finzi, prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica, accademica, scienziata e professore onorario del Politecnico di Milano, che ha raccontato il suo “Space Dream” riempiendo di speranza i cuori dei giovani uditori e trasmettendo senza mezzi termini il concetto più puro di passione per lo spazio e più in generale l’importanza della curiosità. Forte l’invito della professoressa a “farsi spazio” indirizzato ai ragazzi e soprattutto alle ragazze in ascolto.

Affrontare l’impossibile

In chiusura l’intervento di Maurizio Cheli, astronauta e capo pilota collaudatore con una carriera caratterizzata da importanti successi raggiunti grazie alla sua passione per il volo. Come primo italiano a ricoprire il ruolo di “mission specialist” ha sottolineato due cose: occorre studiare ed essere pronti a cogliere le occasioni perché la fortuna conta, ma da sola non basta. Anche le sfide più impossibili si possono affrontare e se ci riescono gli altri puoi riuscirci anche tu!

Il sostegno continuo del Ctna

La giornata si è conclusa con l’augurio esteso a tutti di vivere al massimo il proprio Space Dream per incontrarsi di nuovo la prossima edizione alla quale è possibile arrivare preparati, consultando le risorse didattiche nell’area “Spazio libero” sulla piattaforma Treccani scuola dedicata www.ctna-spacedream.it.

Space dream, il Ctna porta gli studenti nello Spazio

Di Gaia Nardini

Premiati ieri presso l’Università Sapienza i giovani talenti dell’edizione 2022 dell’iniziativa Space Dream, lanciata dal Ctna per stimolare l’interesse dei giovani, e in particolare delle ragazze, verso le materie scientifiche. Presenti all’evento la presidente del Ctna Cristina Leone, insieme ad Amalia Ercoli Finzi, la prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica, e all’astronauta Maurizio Cheli

Il vero default russo è quello del gas. Altro che debito

Il Cremlino vuole imporre ai creditori esteri lo stesso schema applicato con il gas, ovvero l’apertura di conti in rubli, per tentare di evitare il crack. Che però può non bastare a fermare la guerra…

Migranti nelle isole contese. La provocazione turca preoccupa Atene

Cosa accadrebbe se un’operazione di soccorso ai migranti nelle isole greche che sfiorano i confini turchi fosse condotta dalla marina turca, sbarcando su uno di quegli atolli? Tutti i dettagli

Batterie stato solido

Batterie a stato solido, è partita la corsa alla produzione

La tecnologia che promette di rivoluzionare l’accumulo di energia sta uscendo dai laboratori ed entrando nelle fabbriche. C’è chi scommette su materiali nuovi e processi di produzione classici, chi prova l’inverso, mentre gli automaker cercano di capire come arrivare alla rivoluzione per primi. Ma le sfide non mancano

Il motore green e made in Italy di Vega E. Avio presenta il suo M10

Presentato a Torino il motore “green” M10, realizzato da Avio in Piemonte nello stabilimento di Colleferro e destinato al lanciatore europeo Vega E. Sarà il primo motore europeo a essere alimentato a ossigeno e metano liquidi, un passo in avanti tecnologico importante per l’accesso autonomo alle orbite per il Vecchio continente

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Sequestrare Taiwan e i chip di Tsmc. La Cina getta la maschera

Se non funziona il mercato, si userà la forza. Un economista del governo propone di nazionalizzare Tsmc, il colosso taiwanese dei semiconduttori, azienda leader mondiale. Segnale di irritazione, e di una Guerra Fredda tech con gli Usa che a Pechino non sorride

Cosa prevede la Strategia della Difesa italiana per il Mediterraneo

Presentata dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, la Strategia di sicurezza e difesa per il Mediterraneo, il documento che identifica la linea d’azione delle nostre Forze armate nel bacino del Mare nostrum, area “di prioritario interesse strategico nazionale” nel quale l’Italia deve avere “una funzione di primo piano”

Chi prenderà il posto del potentissimo Klaus Welle? Non un italiano...

Di Angela Casne

Il segretario generale dell’Europarlamento è più potente del Presidente stesso. Basti pensare che il primo è attualmente in carica da 13 anni e il secondo deve lasciare l’incarico dopo due anni e mezzo. Ma chi sogna un italiano in una posizione così strategica, dovrà mettersi l’anima in pace. Ecco chi è in pole position

Pd, Forza Italia e le alleanze delle Politiche 2023. Le previsioni di Marattin (Iv)

Il presidente della commissione Finanze: “Dopo il 2023 un Draghi bis? Mi limito a sperare che ci sia un governo in grado di portare avanti (e a termine) con successo il Pnrr”. E sul “nodo” Pd…

L'Italia diventi azionista di se stessa. Il commento di Scardovi

Di Claudio Scardovi

Per il bene del Paese, per l’interesse nostro e delle generazioni future, per superare i dilemmi posti dal Pnrr, il cambiamento inizia dall’azione e dal darsi da fare, ma anche dal diventare investitori-proprietari dell’economia reale, cittadini-azionisti dell’Italia che cambia, davvero. L’analisi di Claudio Scardovi, amministratore delegato di Hope S.B. Sicaf

×

Iscriviti alla newsletter