Skip to main content

L’oro di Mosca. Alla fine la storia è sempre un po’ simile a una ruota, tutto prima o poi ritorna. E può succedere che uno dei beni più antichi e preziosi di sempre, possa aiutare un Paese a sopravvivere, anche a se stesso. Che la Russia abbia più di un acciacco, a cominciare da un prodotto interno lordo quasi del tutto artificiale perché costruito su un’economia di guerra a base di produzione di armamenti, è ormai assodato. Anche perché Mosca è stata privata di buona parte delle sue forniture di idrocarburi, almeno sul fianco occidentale con l’embargo imposto dall’Europa e dei suoi asset esteri detenuti nello stesso Vecchio continente, circa 200 miliardi il cui destino è ancora tutto da scrivere.

Insomma, non poca cosa. Ma ecco la ciambella di salvataggio per Mosca, sotto forma di lingotto d’oro. Premessa: la corsa dell’oro sembra ormai inarrestabile. Tra guerre, dazi e tanta incertezza, il bene rifugio per eccellenza altro non è che il metallo giallo. Da inizio anno le quotazioni sono aumentate costantemente del 20%, fino ad arrivare a 3.100 dollari per oncia. Questo ha di fatto aumentare le riserve auree sovrane degli Stati. Quelle italiane, per esempio, detenute nei caveau di Bankitalia, hanno visto nel 2024 schizzare il loro valore a 197 miliardi, 50 in più rispetto all’anno prima. E lo stesso è valso per l’ex Urss.

Ebbene, il valore delle riserve auree della Russia è aumentato del 72%, ovvero di 96 miliardi di dollari, dall’inizio del 2022, secondo i dati della banca centrale russa. La quantità fisica di oro nelle casse della Bank of Russia non è cambiata in modo significativo negli ultimi tre anni, rimanendo a circa 75 milioni di once. Ma è cambiato il suo valore. Il che vuol dire che nello scenario peggiore, in cui nessuno dei beni congelati dall’Europa venisse recuperato da Mosca, l’aumento del valore dell’oro russo compenserebbe circa un terzo delle potenziali perdite.

E se poi gli sforzi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump per porre fine alla guerra portassero allo scongelamento di tutte le riserve estere, il Cremlino siederebbe su un cuscinetto finanziario come non ne ha mai avuto prima. Secondo i dati del World Gold Council, la Bank of Russia è attualmente tra le prime cinque banche centrali a detenere maggiori quantità di oro, con riserve di metallo giallo per un valore di 229 miliardi di dollari. Diverso è però il discorso delle banche private o comunque periferiche rispetto alla Bank of Russia.

Da quando Mosca ha deciso di aggredire l’Ucraina, alle banche, statali o private fa poca differenza, è stato chiesto di aumentare il volume dei prestiti alle imprese legate all’industria bellica. Ricorrendo anche ad alcuni trucchetti per mascherare le uscite, creando un sistema di finanziamenti ombra e dunque fuori dai bilanci ufficiali. Peccato che al Cremlino non abbiano tenuto conto di due variabili. Primo, lo sforzo bellico ha prodotto un’inflazione che molto presto toccherà il 10%, costringendo la Bank of Russia a portare i tassi al 21%. Secondo, con l’inflazione alle stelle e il costo del denaro ai massimi storici, non solo i normali cittadini fanno fatica a fare la spesa, ma le stesse imprese indebitate con le banche fanno fatica a rimborsare i prestiti.

E per gli istituti sono dolori e non resta che dare fondo al bene rifugio per eccellenza, l’oro, ora diventato mezzo di sopravvivenza. Ecco come si spiega il fatto che le riserve auree fisiche nelle banche russe, alla fine del 2024, siano diminuite drasticamente, attestandosi a circa 38 tonnellate, ovvero la metà rispetto all’autunno del 2023. Al primo gennaio 2025, il volume di oro detenuto negli istituti commerciali ha raggiunto il livello più basso da luglio 2022.

L'oro di Putin. Così il lingotto salverà (forse) Mosca

L’impennata del prezzo del bene rifugio per eccellenza ha fatto schizzare il valore delle riserve auree dell’ex Urss. Compensando, in parte le perdite subite dalle sanzioni. Ma per la Russia è l’ultima spiaggia

Occhio all’asse tra Cina, Corea del Nord e Russia nel cyber. Scrive il prof. Teti

Di Antonio Teti

La collaborazione in ambito cyber tra Mosca, Pyongyang e Pechino prevede la condivisione di tecnologie avanzate e soprattutto lo sviluppo di piattaforme di intelligenza artificiale. E può rappresentare un ulteriore elemento di pericolo a livello planetario. L’analisi di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

I dazi di Trump sono un favore alla Cina. Sapelli spiega perché

Il Presidente degli Stati Uniti sta applicando una forma di neo-imperialismo classico, c’è poco da stupirsi. Ma se non si ferma per tempo, chi lo ha votato e sostenuto lo metterà presto in discussione. L’Europa cerchi altri spazi vitali e nel frattempo negozi. La Cina? Coi dazi risulterà più simpatica a molti Paesi. Conversazione con Giulio Sapelli, storico ed economista

Meloni apre il paracadute per le imprese. Ma sui dazi niente corpo a corpo

Il vertice di Palazzo Chigi con Giorgetti, Urso, Lollobrigida, Tajani e Mantovano sancisce la linea del negoziato, perché la guerra commerciale non conviene a nessuno. Sulle imprese pronto l’ombrello dell’esecutivo. Ma l’Europa carica la pistola da mettere sul tavolo delle trattative

La mossa cinese sui pagamenti può indebolire il dollaro e aiutare l'Europa. Maffè spiega perché

La decisione, per il momento non ufficializzata, di estendere il sistema basato sullo yuan digitale ai Paesi dell’Asean e al Medio Oriente, può aprire le porte a un riassetto degli equilibri globali sul versante monetario e dei pagamenti. E dare all’Europa l’occasione giusta per mettere alla prova l’euro digitale. Colloquio con Carlo Alberto Carnevale Maffè, economista della Bocconi e saggista

Dal digitale alla sicurezza, come cambia il venture capital nell’era della competizione geopolitica

Il piano Readiness 2030 (ex-ReArm), la corsa allo spazio e la crescente dipendenza dalle tecnologie critiche pongono un problema di fondo: chi finanzia la sicurezza? In passato, la risposta era semplice: lo Stato. Oggi, la risposta è più articolata. Il venture capital — insieme ad altri strumenti di finanza privata — può diventare una leva aggiuntiva per affrontare le sfide del presente, accelerando l’innovazione e rendendo più dinamico l’ecosistema industriale europeo

I dazi? Impariamo dalla Cina (che li tiene altissimi). L'analisi di Arditti

Serve una risposta. Una risposta all’altezza delle ambizioni. L’Italia ha i numeri, ha il know-how, ha il potenziale. Ma non può permettersi di perdere altro tempo. I dazi non sono solo barriere: sono leve di politica economica. E se l’Europa apre uno spiraglio, Roma deve trasformarlo in una porta. L’analisi di Roberto Arditti

Sabotaggi ad alta quota, i test russi per colpire il trasporto aereo

Le esplosioni nei depositi di spedizioni in Germania, Inghilterra e Polonia sarebbero state in realtà dei test per preparare un’operazione di sabotaggio su larga scala. L’agenzia Reuters rivela che il piano del Gru prevedeva l’impiego di timer a distanza e materiali facilmente reperibili per innescare esplosioni a bordo degli aerei

I dazi piombano sull’affare TikTok. Trump incolpa la Cina, che prende tempo

Il presidente americano dichiara che la trattativa era chiusa, ma Pechino ha fatto saltare il banco per l’introduzione delle tariffe doganali. Per questo è stato costretto a prorogare il bando. Per la chiusura ci sarà da lavorare

Africa e Difesa, la visita di Crosetto ad Ankara e i rapporti Italia-Turchia

La visita del ministro della Difesa Crosetto ad Ankara conferma una relazione che sta migliorando nel tempo, impreziosita dall’accordo industriale Piaggio-Baykar e da una cordialità di rapporti che si potrà rivelare utile sia per gestire la stabilità nel costone balcanico, sia per programmare una nuova stagione di azioni nel Mediterraneo che bagna l’Africa

×

Iscriviti alla newsletter