Skip to main content

Si apre qualche spiraglio verso la normalità in Cina? Shanghai ha deciso di concludere domani il suo rigido lockdown, durato più di due mesi. La Cina ha registrato ieri 293 nuovi casi, ci cui 78 tra persone arrivate dall’estero. A Shanghai il maggior numero di contagi, 122, mentre a Pechino sono stati individuati 21 casi.

Le autorità locali, insieme al governo centrale, hanno scelto di allentare le misure restrittive, mentre gli effetti di questa nuova ondata di Covid-19 continuano a colpire particolarmente l’economia.

Ieri a Pechino sono stati consentiti alcuni trasferimenti, dopo tre giorni senza nuovi contagi di comunità e uno con un solo contagio. Sostanzialmente i residenti, se provenienti da aree senza contagi di comunità, potranno di nuovo uscire di casa e andare a lavorare. I lockdown e altre restrizioni nell’ambito della strategia zero-Covid di Pechino hanno provocato molte e inusuali proteste.

E intanto al colosso asiatico non resta che fare i conti con il disastro economico di questo 2022. Il premier Li Keqiang ha lanciato un appello per il ritorno alla normalità dal punto di vista economico, nonostante il Paese continui ad insistere nella politica di zero Covid. Il momento è critico, molto di più rispetto alle difficoltà affrontate nel 2020 all’inizio della pandemia.

Senza mai parlare dei rigidi lockdown in diverse regioni della Cina, e in importanti città come Shanghai e Pechino, Li ha ammesso che “da aprile, gli indicatori come l’occupazione, la produzione industriale i consumi di elettricità e di merci sono diminuiti in modo significativo e, per alcuni aspetti, le difficoltà sono maggiori rispetto alla situazione del 2020”.

“Ci troviamo in un momento critico per determinare l’andamento economico dell’intero anno – ha proseguito il premier cinese -. Dobbiamo cogliere la finestra temporale e impegnarci a riportare l’economia su un percorso normale”. Per Li, tra gli obiettivi immediati del governo c’è “assicurare che l’economia raggiunga una crescita ragionevole nel secondo trimestre e che il tasso di disoccupazione scenda il prima possibile, mantenendo l’economia in un range ragionevole”.

Sarà difficile per i cinesi raggiungere la soglia fissata per il 2022 di crescita economica al 2,2%, visti gli effetti della variante Omicron sull’economia. Dopo un lungo periodo positivo, oggi la Cina si trova a rallentare, ma tenterà lo stesso di assicurare una ripresa nel secondo trimestre, ha ribadito Li.

Sebbene nel primo trimestre l’economia cinese è cresciuta del 4,8% per cento, altri indicatori fanno pensare che sia in corso un forte rallentamento. C’è, ad esempio, la disoccupazione giovanile ad una cifra storica, il 18,2%, mentre in alcune province solo il 30% delle attività è riuscita a riaprire. La disoccupazione è aumentata al 6,1% (a marzo era 5,8%). E secondo i dati dell’Ufficio nazionale di statistica cinese, ad aprile le vendite al dettaglio nel Paese sono calate dell’11%.

Li ha chiesto al Consiglio di Stato cinese di dare dettagli su come si intenda stabilizzare l’economia, dando ai suoi ministri pochi giorni di tempo. Ha anche affermato che bisognerà meglio coordinare le esigenze dell’economia con quelle della lotta al Covid. Per Li la promozione dello sviluppo è “la chiave per risolvere tutti i problemi attuali”, proteggendo allo stesso tempo l’occupazione e la gestione delle entità di mercato.

Zero covid, piccole aperture ma la Cina resta in ginocchio

Nonostante le aperture in programma da domani, ci sono conti e prospettive di (de)crescita preoccupanti, che non si riescono più a nascondere. Pechino ammette di essere stata colpita duramente dalla nuova ondata di contagi, molto di più rispetto all’inizio della pandemia. Le dichiarazioni del premier Li

La Cina dalla Luna a Marte sino alla scienza terrestre

Dal XVIII Congresso Partito Comunista Cinese, il Comitato Centrale e il Consiglio di Stato hanno emanato una serie di misure per ottimizzare la gestione dei fondi di ricerca scientifica. Sono documenti politici e misure di riforma

Sud Europa unito. La proposta di Nelli Feroci (Iai) e altri esperti

La visione di Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Grecia “sta diventando sempre più un mainstream dell’Unione europea” e ora questi Stati dovrebbero cercare “un più stretto coordinamento politico”, scrivono sei analisti tra cui Nelli Feroci, presidente dello Iai

Il funerale dei leader e dei partiti iperpersonali. L'analisi di Giordano

Con la leaderizzazione, e in alcuni casi con la presidenzializzazione della politica, che trova nell’inserimento del nome del leader nel simbolo del partito la sua estrema semplificazione, i partiti sono destinati a estinguersi con i loro leader. Senza futuro, senza un domani. L’analisi di Domenico giordano (Arcadia)

Fondata sul lavoro. Il nuovo romanzo di Alfonso Celotto

Pubblichiamo un estratto del libro di Alfonso Celotto dal titolo “Fondata sul lavoro” pubblicato da Mondadori che sarà presentato oggi alle 18:00 alla Camera di Commercio di Roma (Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano) alla presenza di Giuliano Amato, Paola Severino e Marco Frittella

Intesa Ue sul petrolio russo. C’è l’embargo (ma con calma)

La misura “ridurrà di circa il 90% le importazioni di petrolio dalla Russia nell’Unione europea entro la fine dell’anno”, ha dichiarato von der Leyen. L’Ungheria di Orbán può cantar vittoria

Sanzioni Russia: "Partita importante, Putin sta dividendo l'Europa". Flavia Giacobbe a Rai News 24. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Rassegna stampa con Giancarlo Usai su Rai News 24: Sono ore complicate per Bruxelles, perché si sta giocando davvero il futuro del nostro continente. La trattativa intorno al nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia sta mostrando tutte le divisioni tra Paesi europei. Se Putin non era riuscito a dividere l'Europa…

Il lavoro come strumento di inclusione. La nuova Legge delega sulla disabilità

Le persone con disabilità vedono allargarsi l’orizzonte della garanzia dei propri diritti grazie alla nuova Legge delega in materia approvata dal Consiglio dei Ministri. Delle nuove prospettive che si aprono si è parlato nel live talk di Formiche “Inclusione e Disabilità: il lavoro come strumento di autonomia e partecipazione”, a cui hanno partecipato Claudia Pallanca, Matilde Marandola, Stefano Carmenati, Mons. Renzo Pegoraro, Giuseppina Versace e Lisa Noja

Continua la battaglia di Orbán contro l’embargo Ue al petrolio russo

“Per il momento non c’è alcun compromesso”, dice il premier ungherese. La misura sarà discussa dai leader europei ma i dettagli pratici e le decisioni difficili sono rimandati a un secondo momento

L'Italia ha un problema (russo) in Africa. Parla Wechsler

Intervista a William Wechsler, sottosegretario al Pentagono con l’amministrazione Obama e oggi all’Atlantic Council. Italia, occhio al fianco Sud. Dalla Libia al Sahel, c’è una minaccia (russa) che ti riguarda. Erdogan e la Nato che si allarga? Occhio, non è un bluffatore

×

Iscriviti alla newsletter