Gli investimenti legati al Pnrr e al Piano industriale decennale di FS (190 miliardi) hanno come obiettivo la realizzazione delle opere nei tempi previsti e la creazione di “un sistema di trasporti e logistica sempre più integrato, efficiente, sostenibile”, ha sottolineato l’ad. “Ma oggi usiamo strumenti che risentono ancora di una eccessiva distanza temporale tra intenzioni e attuazioni”
Archivi
Quanto morde l’inflazione? Gli Usa e l'Europa a confronto
Gli americani sono impegnati in un dibattito su quanto e come l’indice del costo della vita colpisce direttamente le tasche dei consumatori. Ma qual’è l’indicatore utilizzato per questa misura e come funziona nell’Unione europea? L’analisi di Pennisi
L'intelligence geospaziale per vincere le guerre (e il cambiamento climatico)
Nell’analisi preliminare e nel monitoraggio giornaliero del teatro bellico, il ruolo fondamentale della disciplina nata in un contesto militare e poi applicata in molti altri ambiti, dall’energia ai trasporti, dall’agricoltura alle risorse minerarie. L’analisi di Piero Boccardo, presidente di Ithaca e professore di Geomatica al Politecnico di Torino
Nuovo ordine cinese. Xi prepara il fronte globale alternativo all'Occidente
La Cina punta a indebolire il ruolo degli Stati Uniti con la Global Security Initiative e prendendo in prestito anche alcuni concetti russi applicati nel conflitto in Ucraina. Nessuno vuole una nuova guerra fredda ma il divario tra democrazie e autocrazie sembra destinato a crescere
Una missione navale europea per il grano ucraino. Col rischio di attacco russo
L’ipotesi al vaglio del vertice straordinario che inizierà lunedì. Il rischio di uno scontro con la Marina russa preoccupa meno della crisi alimentare. L’intelligence italiana ha informato il governo che il Paese rischia di essere investito da un flusso straordinario di profughi
Cosa si è detto al Summit europeo sulle materie prime
Il lancio del REPowerEU, piano per affrontare la crisi energetica e diversificare gli approvvigionamenti nell’ottica di sostenere la transizione energetica, dovrà affrontare la realtà di nuove e già esistenti dipendenze. Le questioni più importanti emerse al aw Materials Summit che si è tenuto dal 25 al 27 maggio a Berlino
Distruggere i satelliti di Musk. I piani cinesi contro Starlink
L’Esercito di liberazione popolare cinese dovrebbe sviluppare le capacità per distruggere i satelliti di SpaceX. A chiederlo sono scienziati e ricercatori militari cinesi, che hanno individuato nella mega-costellazione Starlink di Elon Musk, ritenuta “indistruttibile” per via dell’elevato numero di nodi della rete, una minaccia alla sicurezza nazionale
L’istruzione è la forza in più dell’Italia in Nordafrica
Uno dei ruoli che i Paesi del Mediterraneo allargato riconoscono all’Italia è quello di sponda nel mondo della formazione di alto livello. Roma, attraverso cooperazioni di vario genere – come quelle che sta strutturando Med-Or – riesce a intercettare le esigenze di crescita e sviluppo di Paesi partner come il Marocco.
Salvini sogna Mosca in mezzo all'incubo di un Paese senza bussola
Dopo la tornata amministrativa di metà giugno, referendum sulla giustizia compresi, si viaggia verso le elezioni politiche. Con schieramenti lacerati, no-Draghi contro atlantici, alleanze innaturali, primarie immaginarie e il coperchio di una nuova legge elettorale sulla pentola che bolle. Il mosaico di Carlo Fusi per orientarsi nella confusione italiana
Esercitazioni e burden sharing. La ricetta del nuovo comandante Nato
Il prossimo Comandante supremo alleato in Europa, il generale Christopher Cavoli, ha tracciato alcune previsioni sulla difesa nel Vecchio continente. Non verranno aumentate le truppe Usa presenti, ma saranno intensificate le esercitazioni congiunte. Il generale ha anche sottolineato come gli alleati europei dovrebbero assumersi maggiori responsabilità in vista degli impegni Usa nell’Indo-Pacifico