Skip to main content

Pensioni, immigrazione caro bollette. Il leader del Carroccio, Matteo Salvini, soppesa le parole e si rivolge a target ben precisi. Anche simbolicamente, sceglie di sfidare la sinistra su argomenti e luoghi simbolici. “Tornerò il 26 settembre a Bologna per festeggiare”, ha detto di recente. Proprio sui lavoratori e sulle partite iva, il Carroccio sta impostando la sua campagna elettorale. Molti già si immaginano di rivedere Salvini riprendere possesso del suo scranno al Viminale. In casa Lega è manifesta l’esigenza di “dare risposte concrete agli Italiani. È finito il tempo di fare demagogia sulla loro pelle”. A dirlo è Claudio Durigon, già sottosegretario al Mise e deputato leghista che mette in fila le priorità del governo che “auspichiamo” verrà.

Partiamo dalle pensioni, un tema molto caldo. Qual è la vostra idea in proposito?

L’introduzione di quota 41 per arrivare al superamento della legge Fornero che, dalla notte al giorno, ha aumentato l’età pensionabile agli italiani provocando i danni che sappiamo. Il principio è semplice: una persona che ha lavorato 41 anni della sua vita, di qualsiasi età, ha diritto alla pensione. I governi di sinistra hanno sempre frenato la riforma delle pensioni. La nostra idea invece è quella di una revisione strutturale su questo versante.

Una soluzione che somiglia molto a quota 100…

Con quota 100 abbiamo dato ristoro a oltre quattrocentomila lavoratori falcidiati dalla Fornero. Nell’idea di riforma che abbiamo, e che sarà una delle prime che porteremo avanti, avremo un occhio di riguardo anche per le donne a cui, in prospettiva, vorremo abbassare l’età pensionabile. Anche per le titolari di partita iva. Non solo: riconosceremo un anno di contribuzione per ogni figlio in modo da avvicinare il traguardo pensionistico. Sarà un cambiamento importante del sistema, che terrà conto delle mutazioni che guerra e pandemia hanno portato al mondo del lavoro. Prevengo però facili strumentalizzazioni: non è un modo per regalare soldi come invece avviene adesso con il reddito di cittadinanza. La pensione è un diritto dei lavoratori.

Per governare il fenomeno migratorio, qualora doveste tornare al governo, ripristinerete i decreti Salvini?

Il segretario Salvini si è dimostrato un ottimo ministro degli Interni e, attraverso i decreti a sua firma che andranno senz’altro reintrodotti, ha veicolato con forza un concetto ormai irrinunciabile: l’immigrazione deve essere materia europea. Non può l’Italia farsi carico da sola di  un fenomeno di questa portata. Da ultimo, sono convinto che l’Ue debba studiare investimenti mirati per aiutare le popolazioni nei loro paesi di origine.

La vera emergenza, in questo momento, è legata ai rincari energetici. Come uscire da questa situazione?

Fa rabbia pensare che un Paese a pochi chilometri dal nostro confine, come la Francia, abbia il nucleare e noi no. Questo è sempre stato il Paese della refrattarietà e ora, per scelte ideologiche passate, stiamo pagando uno scotto altissimo. È giunto il momento di pensare di realizzare le centrali col nucleare pulito e riprendere le trivellazioni nell’Adriatico, esattamente come sta facendo la Croazia. Non possiamo permetterci di perdere centinaia di migliaia di posti di lavoro legati alle imprese e non possiamo creare – questa è la stima – nove milioni di poveri a causa dei rincari.

Le centrali e le trivelle sono soluzioni a lungo termine, ma a famiglie e imprese servono risposte immediate. 

Nell’immediato occorre intercettare finanziamenti europei che possano garantire robusti ristori ed eventualmente prevedere uno scostamento al nostro bilancio. Non è concepibile lasciare le imprese e le famiglie in balia di questa tempesta.

E i rigassificatori?

Vanno fatti senz’altro. Non saranno una risposta sufficiente ma aiuteranno a muoverci nella direzione di una maggior autosufficienza energetica. Che, tuttavia, presuppone una strategia per il futuro. Cosa che l’Itala, fino a ora, non ha mai avuto.

Quota 41, nucleare pulito e decreti Salvini. Durigon sul programma leghista

Il deputato leghista: “Basta demagogia sulla pelle dei lavoratori: le pensioni sono un diritto, serve quota 41”. E sull’energia: “Occorre una politica di prospettiva per l’autosufficienza. Nell’immediato? Rigassificatori e ristori con fondi europei a famiglie e imprese”

Dai parlamentari pianisti all'astensione il passo è breve. La versione di Mastrapasqua

I parlamentari italiani si sono trasformati in “pianisti” utili solo a votare la fiducia al governo di turno, e hanno costretto i loro elettori a fare altrettanto: andare alle urne per mettere crocette dove altri hanno indicato nomi e ruoli. E ci si stupisce che il 38% degli elettori dichiari che non andrà a votare? Il commento di Antonio Mastrapasqua

Successi e fallimenti delle riforme economiche di Gorbaciov

Di Stefania Jaconis

Il demiurgo della trasformazione russa è stato un burocrate provinciale di Stavropol che una cultura, una capacità di visione e un’intelligenza fuori del comune hanno portato a diventare, per tutto il mondo, il simbolo di rivolgimenti epocali. L’approfondimento dell’economista Stefania Jaconis

Ancora un rinvio per Artemis. Il nuovo tentativo a data da destinarsi

Ulteriore rinvio per il lancio di Artemis 1, la missione internazionale guidata dalla Nasa che riporterà “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. Prossimo appuntamento, a data da destinarsi

Difesa, Mediterraneo e Africa. Il governo di centrodestra secondo Perego (FI)

È necessaria “una maggiore attenzione” verso il continente “dopo che per anni abbiamo assistito a una forte espansione cinese”, spiega il deputato azzurro, candidato in Lombardia. La Difesa fuori dal dibattito pubblico? “È un peccato”, ma la visione del centrodestra è chiara: c’è “un’assoluta aderenza tra alleati” sulle spese militari al 2% e sul posizionamento atlantista

Civiltà Cattolica ci apre le porte dell'interosoggettività

L’intersoggettività è al centro del saggio che La Civiltà Cattolica pubblica oggi su un tema decisivo: “Violenza, intersoggettività e pentimento”, che ha ovviamente al suo centro il rapporto tra religioni e violenza. Lo ha scritto Patrick J. Ryan, gesuita americano, e non è esagerato definirlo illuminante

Usa nell’Indo Pacifico. Il ruolo delle isole

Gli Stati Uniti organizzano un vertice con le nazioni insulari dell’Indo Pacifico per riaffermare il proprio impegno al fianco di quei Paesi che nella regione hanno un’importanza geostrategica e sono corteggiati dalla Cina. Washington adesso vede le priorità di quelle nazioni sul cambiamento climatico

Salvini critica le sanzioni, di nuovo e nonostante i numeri parlino chiaro

Parlando di richieste di imprenditori e rispolverando un po’ dell’euroscetticismo del campagna elettorale di 4 anni fa, il leader della Lega critica le mosse Ue contro la Russia. Peccato che…

Italy US

Italia-Usa, una cooperazione essenziale da rilanciare. Report Niaf/Ambrosetti

Negli Stati Uniti oggi c’è “poca consapevolezza” del contributo italiano come Paese alleato e dei benefici potenziali di un rapporto più stretto. Ecco da dove partire, tra soft e hard power. Il documento presentato a Cernobbio

Diritti, energia e giovani. La road map di Più Europa spiegata da Magi

Il presidente di Più Europa a Formiche.net: “Un voto per il terzo polo favorirà Meloni e Salvini, ossia coloro i quali Calenda ambiva a combattere”. E sul programma: “Bene i rigassificatori, attenzione ai giovani e proseguire sulla strada dei diritti civili”

×

Iscriviti alla newsletter