Skip to main content

Con l’arrivo a Taiwan della speaker della Camera dei rappresentanti Usa, Nancy Pelosi, cresce la tensione nell’area, mentre continuano ad essere segnalate dalla autorità dell’isola la presenza in prossimità del confine ufficioso tra la Repubblica Popolare e la Repubblica di Cina delle navi da guerra di Pechino. Nel corso della giornata, inoltre, diversi aerei da guerra delle forze armate cinesi hanno sorvolato lo Stretto di Taiwan lambendone la linea mediana, un’attività considerata molto provocatoria che si aggiunge ai sorvoli quasi quotidiani di aerei cinesi all’interno della zona di identificazione della difesa aerea di Taiwan. Il Comando aereo di Taipei ha infatti registrato in mattinata almeno quattro incursioni sulla linea di confine di J-16 cinesi, il caccia avanzato di quarta generazione di Pechino, incursioni lanciate dal sud-ovest della Cina continentale.

Lo schieramento cinese

La visita segna l’avvio delle esercitazioni annunciate da Pechino delle sue forze navali nel Mar cinese meridionale, che dureranno fino alla fine della settimana. Inoltre, secondo l’agenzia di stampa Xinhua, da giovedì sera l’Esercito Popolare di Liberazione condurrà ulteriori attività di addestramento nelle acque intorno a Taiwan, che comprenderanno operazioni congiunte aeree e marittime a nord, sud, est, sud-ovest e nord-est di Taiwan. Queste manovre, che con ogni probabilità rappresentano una risposta del governo cinese alla visita di Pelosi, si aggiungono ad altre operazioni condotte in mare dalla Repubblica Popolare. La Marina dell’Esercito popolare di liberazione è infatti attiva nelle acque delle province di Guangdong e Hainan e ha condotto delle esercitazioni a fuoco vivo nelle acque della provincia orientale del Fujian, che condivide il braccio di mare che separa il continente da Taiwan. Fra le navi militari cinesi mobilitate ci sarebbero anche le sue due portaerei Type 001 Liaoning e Type 002 Shandong, che avrebbero lasciato i rispettivi porti di Qingdao, nella provincia orientale dello Shandong, e Sanya, nella provincia meridionale dell’isola di Hainan. Ciascuna delle due portaerei è accompagnata dalle sue unità di scorta, composte generalmente da quattro tra cacciatorpediniere e fregate, oltre a unità minori e logistiche.

Velate minacce

Anche a terra, inoltre, si susseguono le immagini dei carri armati di Pechino che starebbero venendo spostati verso la provincia di Fujian, aumentando le tensioni e le preoccupazioni taiwanesi su un’imminente azione di forza da parte cinese.

Un video in particolare mostra dei mezzi anfibi corazzati Type 63A procedere in formazione lungo le spiagge della provincia, circondate da civili e bagnanti.

Un altro video, lanciato sui social dal Comando del teatro orientale cinese in occasione delle celebrazioni per il 95esimo anniversario dell’Esercito Popolare di Liberazione, mostra carri armati e soldati in formazione, il lancio di missili e le esercitazioni di navi militari e aerei da combattimento, con messaggi riferiti alla volontà e alla prontezza delle forze armate di Pechino di difendere la madrepatria.

La flotta Usa del Pacifico

Nella regione gli Stati Uniti schierano le unità della Flotta del Pacifico, con alle sue dipendenze la Settima e la Terza flotta. Nell’area di Taiwan è al momento presente il Carrier strike group 5, il gruppo portaerei della portaerei classe Nimitz Uss Ronald Reagan. Alle sue dipendenze il gruppo ha nove squadroni dell’aviazione di Marina, riuniti nel Carrier Air Wing Five, tre incrociatori di classe Ticonderoga, Uss Antietam, Uss Chancellorsville e Uss Shiloh, e il Destroyer Squadron Fifteen responsabile dei sette cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke. Insieme, queste unità formano il più grande Carrier strike group della Marina Usa. Nel Pacifico sono inoltre schierate la portaerei Uss Abraham Lincoln, con il suo Carrier strike group 3, la nave da assalto anfibio portaelicotteri Uss Essex e altre 36 navi da guerra, assieme a tre sottomarini, che in questi giorni stanno prendendo parte all’esercitazione Rim of the Pacific (Rimpac) insieme alle unità di 26 Paesi alleati.

Le altre unità della Us Navy

In Giappone, nelle basi di Okinawa e Sasebo, si trovano invece due unità di classe America, la Uss Tripoli e la Uss America, quest’ultima parte del Forza anfibia della Settima Flotta, comprendente anche la nave ammiraglia dell’intera flotta, la Uss Blue Ridge, e le navi da trasporto anfibio (Landing platform dock) Uss Green Bay, Uss New Orleans, oltre a diverse unità di scorta. La particolarità delle classe America, inoltre, è quella di essere unità d’assalto anfibio in grado di trasportare e far decollare dal proprio ponte di volo anche gli F-35 in dotazione alla Us Navy. Per fare un confronto, le dimensioni delle due unità anfibie sono comparabili a quelle delle portaerei classe Midway entrate in servizio al termine della Seconda guerra mondiale. Per quanto riguarda le risorse aree, a Okinawa sono arrivati anche due HC-130J Combat King II, l’unico velivolo ad ala fissa dedicato al recupero del personale dell’aeronautica americana, accompagnati da KC-135 Stratotanker e da un aereo da rifornimento in volo.

Foto: Us Navy

Prove generali di battaglia navale. Ecco gli schieramenti di Usa e Cina a Taiwan

Crescono le tensioni intorno a Taiwan con l’arrivo sull’isola della speaker della Camera dei rappresentanti Usa, Nancy Pelosi. Pechino mette in mare le sue due portaerei e lancia diverse esercitazioni militari lungo tutta la sua costa mediorientale, mentre gli Stati Uniti schierano le proprie unità della Flotta del Pacifico

Sta arrivando una "strana recessione"? L'analisi di Pennisi

Quella che si sta avvicinando, su piano mondiale, potrebbe essere “una strana recessione” che colpirà alcuni Paesi, come l’Italia, ma che dopo un periodo non molto lungo porterà ad un riassetto positivo all’economia dei Paesi Ocse

La strage di Bologna e le sfide della democrazia. Scrive Pasquino

Non ho mai avuto nessun dubbio che il più grave fatto di sangue della storia dell’Italia repubblicana doveva essere inteso come attentato alla democrazia e come volontà di colpire la sinistra nel suo luogo simbolo del buongoverno. La democrazia italiana ha vinto quella sfida, ma le sfide non finiscono mai. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di scienza politica

Taiwan attende Pelosi. Cina e Usa schierano navi e aerei

La Cina deve mostrare i muscoli davanti all’arrivo (ormai quasi certo, tra poche ore) di Pelosi a Taiwan. Alla mobilitazione militare di Pechino, Washington risponde con un dispositivo di sicurezza eccezionale

Vi racconto la nuova Fondazione Politecnico di Milano negli Usa. Parla il rettore Resta

“Con questo progetto guardiamo oltre oceano, nella convinzione che formazione e ricerca si misurino su un piano globale”. Il rettore del Politecnico di Milano prof. Ferruccio Resta racconta a Formiche.net la nascita di FPM.US-Fellows of Politecnico di Milano Usa, la Fondazione Politecnico di Milano negli Usa

Chi era al-Zawahiri e cosa c'è dietro il successo del blitz americano

Sono molti e non tutti immediatamente percepibili gli effetti strategici e politici del successo del blitz dell’intelligence americana che è riuscita ad eliminare il secondo autore dopo Bin Laden dell’attentato dell’11 settembre 2001 a New York. L’analisi di Gianfranco D’Anna

terrorismo

Nel campo minato del Kosovo, attenti ai passi falsi. Parla il gen. Tricarico

Le tensioni tra le popolazioni serbe e kossovare rischiano di produrre degli effetti a catena con impatti anche sulla delicata situazione internazionale. La Nato deve evitare passi falsi e cercare una mediazione. L’intervista al generale Tricarico

I Balcani, l'ombra russa e l'inerzia Ue. Parla Fassino

Intervista al presidente della Commissione esteri del Pd: preoccupante l’escalation tra Serbia e Kosovo, i negoziati ripartano subito. L’Ue ha le sue responsabilità, nella regione cresce il risentimento per una promessa tradita e Russia e Cina avanzano

Eliminato al Zawahiri. Prova di forza strategica Usa

L’uccisione del leader di al Qaeda dimostra le capacità operative statunitensi, uno dei pilastri della postura strategica di Washington. Il raid diventa un messaggio di politica internazionale per alleati e partner sulla forza globale che gli Stati Uniti riescono ancora a esprimere in modo ineguagliabile

Dai satelliti all’IA. Elettronica protagonista della Difesa europea

Dallo sviluppo di tecnologie spaziali ai sistemi di combattimento aerei del futuro ad ala fissa e rotante, fino alle tecnologie quantistiche e di IA per la difesa cyber. Sono solo alcuni dei progetti selezionati dal Fondo europeo della Difesa che vedranno la partecipazione di Elettronica, un risultato importante anche per la sovranità tecnologica europea e dell’Italia

×

Iscriviti alla newsletter