Il ceo di Rocca Salimbeni vuole portare a casa 3.500 esuberi entro il prossimo autunno, ma non aveva previsto la fine della legislatura e le conseguenti elezioni. E ora l’intera operazione rischia di finire sotto il fuoco dei partiti, con scossoni sulla tabella di marcia. Il ruolo degli accordi sindacali
Archivi
280 miliardi. L'America si compatta sui semiconduttori (e contro la Cina)
Con 64 voti favorevoli, anche repubblicani, il Senato ha approvato il Chips and Science Act, un pacchetto da 280 miliardi di dollari con cui Washington vuole liberarsi dalla dipendenza dei semiconduttori asiatici. Esultano Biden e gli industriali. Molto critico invece Bernie Sanders, unico dem a votare contro. Per Pechino, il disegno di legge sarebbe roba da “guerra fredda”
Una globalizzazione poliedrica che unisce nelle diversità. Il papa in Quebec
La denuncia, la condanna, la vergogna, l’indignazione, appartengono ormai al consolidato del viaggio del papa fra Canada e Quebec e del riconoscimento della complicità di tanti cattolici con il sistema colonialista e assimilazionista. Ora si tratta di procedere. Verso cosa? In una parola: pluralismo
Draghi nel mirino russo. La campagna italiana di Mosca
La Stampa rivela: a maggio contatti tra governo russo ed emissari di Salvini contro il governo Draghi, “ritirate i vostri ministri”? Smentita dal Carroccio ma tra i partiti in campagna è bufera. E una fonte diplomatica russa confida a Formiche.net: “È così, Putin affida queste missioni ai Servizi, si fida solo di loro”
Addio all'infinita grandezza di Piero Citati
Profondo cordoglio del mondo culturale ed editoriale per l’improvvisa scomparsa del grande critico letterario e saggista Piero Citati, spentosi a 92 anni. Gianfranco D’Anna si sofferma sull’enorme patrimonio della sua poliedrica produzione
Jcpoa fine corsa? Molto scetticismo sull’accordo con l’Iran
È “molto improbabile” che il Jcpoa venga ricomposto nel prossimo futuro. Tutti lasciano aperta la porta della diplomazia, ma c’è scetticismo sull’implementazione degli ultimi step — quelli decisivi per ritrovare l’intesa
Caro Letta, attento a fare il "front runner". Scrive il prof. Cantaro
Antonio Cantaro, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Urbino, e direttore del laboratorio politico fuoricollana.it, commenta con leggerezza la candidatura a front runner di Enrico Letta
Anche la (pseudo) verde Germania sta ripensando il nucleare
Il gas russo ai minimi termini, il ricorso al carbone, l’economia sull’orlo del baratro e l’inverno all’orizzonte stanno favorendo l’impensabile. Nonostante l’ideologia (smentita) dei Verdi, il governo tedesco potrebbe posporre la chiusura delle ultime tre centrali nucleari. E per l’ente regolatorio altre tre possono essere riaccese
Nuove collaborazioni per Leonardo. Thales e (forse) Fincantieri
La società ha firmato un nuovo accordo di cooperazione nell’ambito della Difesa e sicurezza con Thales, mentre la controllata statunitense del gruppo, Leonardo DRS, ha effettuato la cessione delle proprie quote della joint venture Advanced acoustic concepts in favore di una controllata della società transalpina
Armi a Kiev. Ok del Copasir, che prepara la relazione sulla Difesa europea
Approvato dal Copasir il decreto per l’invio di materiale militare all’Ucraina, il quarto previsto dall’Italia dall’inizio dell’invasione. La lista degli armamenti è secretata, ma si ipotizzano blindati, artiglieria, mitragliatrici, mentre Kiev chiede sistemi di precisione a lunga gittata. L’audizione è servita al Copasir anche per completare la sua indagine sulla Difesa comune, in vista della presentazione in Parlamento