Cresce l’impegno della Difesa per la partecipazione al caccia del futuro Tempest, mentre prosegue il percorso di sviluppo degli elicotteri di nuova generazione. E poi i nuovi veicoli terrestri, ulteriori unità per la Marina con un ritorno dell’attenzione sulla guerra convenzionale. Nel Documento programmatico pluriennale 2022-2024 firmato da Lorenzo Guerini aumenta il budget e anche il ruolo dell’industria
Archivi
Le orbite tra Intelligence e industria. La ricetta del Copasir per lo Spazio
Potenziare le strutture di governance del settore, agendo nell’interesse nazionale e sostenendo al contempo la collaborazione sul piano europeo e internazionale. Sono alcune delle ricette indicate dalla relazione sull’aerospazio realizzata dal Copasir. Lo Spazio è la frontiera sulla quale si svolgerà la competizione globale in ambito scientifico, economico e militare e l’Italia deve prepararsi ad affrontare la sfida. Ne hanno parlato Urso, Guidi e Savio in occasione del live talk di Formiche
Con i 5 Stelle? No alle politiche, sì nelle regioni. I paletti di Benifei (Pd)
L’europarlamentare dem: “Non abbiamo bisogno di patenti di draghiani da nessuno, ma abbiamo l’esigenza di decidere cosa fare per il futuro: Calenda chiarisca i nodi. Serve una grande lista civica nazionale”
Attacco ransomware all’Agenzia delle Entrate. Cosa è successo secondo Iezzi
La cybergang LockBit minaccia di pubblicare un database di dati dei cittadini se le autorità non cedono al ricatto. Il fondatore di Swascan analizza la modalità dell’attacco, il successo della gang e il teatro della lotta. Dagli enti statali alle Pmi, l’intera catena di valore è vulnerabile: occorre ripensare l’approccio alla sicurezza
L’Italia investe nello Spazio. Ecco il fondo da 250 milioni
Siglata l’intesa tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, guidato dal ministro con delega allo spazio Vittorio Colao, e Cdp Venture capital per la creazione di Italian space venture, un fondo di investimento finanziato con 250 milioni di euro per supportare finanziariamente la crescita dei progetti innovativi di sviluppo spaziale nazionale. Un obbiettivo in linea anche con le indicazioni fornite dal Copasir nella sua relazione sullo Spazio
Vi spiego perché l'accordo sul gas europeo è acqua fresca. Parla Tabarelli
Intervista al presidente di Nomisma Energia. L’intesa raggiunta a Bruxelles ha un che di surreale, assomiglia a una specie di danza della pioggia vista la sua natura volontaria. La vera ricetta è il razionamento su base nazionale, che in caso di ulteriori riduzioni dei flussi da Gazprom è inevitabile. E comunque non è detto che la gente sia disposta a mettersi un maglione in più a casa
Piam acquisisce Bruschettini, nuove sinergie farmaceutiche
Le due società di Genova rimarranno distinte, ma procederanno insieme incrementando “efficienza e capacità di rispondere alle opportunità nazionali e internazionali”, ha affermato l’amministratore delegato Andrea Maini
Macron accoglie bin Salman, Parigi snodo dei rapporti Ue-Golfo. Il punto di Gadel
Bin Zayed, Sisi, Abbas, Raisi, Lapid: una serie di incontri all’Eliseo portano il presidente francese a intestarsi la guida delle relazioni con la regione, seguendo le strette relazioni che la Francia mantiene da anni col mondo arabo, spiega Gadel (Fondation Jean Juarès)
Dalla palude alle rapide. Dove entrerà in Azione Calenda
Al centro ma non “di centro”. Carlo Calenda si gode il momento. Corteggiato dai partiti, il leader di Azione evita i compromessi e guarda oltre la legislatura che si aprirà a settembre. Vuole arrivare lontano, ma ai cento metri preferisce la maratona
Siamo sicuri che il 2% di inflazione sia ancora un obiettivo corretto?
Da circa trent’anni, le autorità monetarie americane ed europee hanno adottato un tasso di aumento dell’indice dei prezzi al consumo del 2% l’anno come target. Ora è probabilmente il caso di riesaminare la materia. Ecco perché secondo Giuseppe Pennisi