Skip to main content

Un colosso spaziale per sfidare le mega-costellazioni dei big commerciali, SpaceX e Blue Origin. È l’obiettivo dell’annunciata fusione tra l’operatore francese di satelliti Eutelsat e la britannica OneWeb, la società all’avanguardia nella fornitura di Internet dallo spazio salvata dal collasso nel 2020 grazie a un investimento da un miliardo di dollari guidato dal governo britannico. Con la fusione, la nuova società sarà in grado di fornire Internet a banda larga attraverso una mega-costellazione satellitare, simile alle americane Starlink di SpaceX, che ha già duemila satelliti in orbita, o il Progetto Kuiper di Jeff Bezos. Secondo il comunicato di Eutelsat, che già detiene il 23% di OneWeb, l’eventuale unione delle due società attraverso lo scambio di azioni “creerebbe un leader mondiale nel settore della connettività”.

La fusione

Attraverso la fusione, Eutelsat risponde alla sua esigenza di compensare il rallentamento delle attività video via satellite, mentre OneWeb investe tra i due e i tre miliardi di dollari nell’aggiornamento della sua tecnologia, oltre a completare la propria rete satellitare. Come riporta il Financial Times, secondo i termini in discussione per l’accordo, l’attuale presidente di OneWeb e suo maggiore azionista, Sunil Bharti Mittal, dovrebbe diventare presidente della società combinata con una quota del 18% circa. Eva Berneke, invece, amministratore delegato di Eutelsat, dovrebbe mantenere il suo posto.

Il supporto dei governi

A supporto dell’operazione, sempre secondo quanto rivela il Financial Times, sono intervenuti i governi di Londra e Parigi, che avranno entrambi un posto nel consiglio d’amministrazione del nuovo operatore satellitare, con il possesso di quote pari a circa il 10% ciascuno. In particolare, per Londra si prevede un investimento pari a seicento milioni di dollari con un profitto atteso di cento milioni. Se da una parte l’iniziativa potrebbe anche contribuire a rilanciare la cooperazione spaziale tra Londra e l’Europa, resa più complicata dalle ripercussioni post-Brexit, dall’altro esistono alcuni potenziali ostacoli all’accordo, tra cui una diminuzione della sovranità spaziale del Regno Unito, ricercata dal governo. Inoltre, OneWeb era impegnata nelle trattative per assicurarsi un contratto per le comunicazioni nella regione dell’Artico con il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, possibilità a rischio visto che la Francia non fa parte dell’alleanza di Intelligence dei Five eyes.

Ai due lati della Manica

A questi si aggiunge anche l’insoddisfazione, pervenuta da parte di Bruxelles (in particolare da parte della direzione della Commissione guidata da Breton) della decisione della francese Eutelsat di acquisite quote di OneWeb pur restando nel team europeo che dovrebbe realizzare la costellazione di satelliti per comunicazioni sicure da sei miliardi richiesta dall’Ue. “Un progetto che sarebbe linfa vitale per le ditte europee di lanciatori e satelliti, ma che – se tutto va bene – arriverebbe nel 2030”, ha spiegato ad Airpress Marcello Spagnulo, ingegnere, esperto aerospaziale e consigliere scientifico di Limes. “Quindi – illustra ancora Spagnulo – sembra che Parigi abbia deciso di recitare due parti in commedia” volendo restare coinvolta nella costellazione Ue per accedere ai fondi e i contratti, ma partecipando allo stesso tempo alla costellazione di OneWeb “già in corso d’opera, con 450 satelliti lanciati sui 680 previsti”.

La partita di Parigi

Quella in corso è una partita strategica per Parigi. Londra, infatti, vorrebbe fare di OneWeb una rete per le comunicazioni sia commerciali, sia riservate, puntando a una seconda generazione di apparecchi più avanzati in grado di portare anche payload di navigazione, da lanciare con razzi britannici dagli spazioporti della Scozia. Tuttavia, non bisogna dimenticare che i satelliti di OneWeb sono realizzati da Airbus D&S, che prima del fallimento della società aveva persino impiantato una linea di produzione negli Stati Uniti. “Per questo la Francia vuole esserci” ha commentato Spagnulo, “c’è un mix di opportunità, costruzione di nuovi satelliti, lanciatori e mantenere un piede nelle comunicazioni nell’orbita bassa, e di rischi, con la doppia collaborazione con il Regno Unito e l’Ue”. Secondo l’esperto, dunque, Parigi “se la gioca tutta nel prossimo futuro, con i piedi in tutte le staffe possibili”. Una strategia rischiosa, ma “geniale”.

E l’Italia?

Con questa fusione, Londra e Parigi si inseriscono nella corsa alle opportunità offerte dalla Space economy, in particolare nel settore strategico dell’orbita bassa terrestre. L’interessamento diretto dei due governi, tra l’altro, segnala la partecipazione sempre più attiva degli esecutivi nel sostegno alle attività commerciali in orbita dei propri Paesi con azioni concrete. Un’iniziativa che dovrebbe essere presa anche dal nostro Paese, sollecita ancora Spagnulo, che commenta come mentre “in Italia molti parlano di Space economy, altri la fanno”.

Space economy, la sfida di Londra e Parigi a Musk e Bezos. E l’Italia?

La britannica OneWeb e la francese Eutelsat hanno dichiarato la propria volontà di effettuare una fusione, con l’obiettivo di creare un operatore spaziale in grado di affrontare faccia a faccia i colossi privati come SpaceX e Blue Origin. Una partita che vede coinvolti anche i governi di Londra e Parigi. E intanto l’Italia?

La Silver Economy tra incertezze e prossimità. Il live talk

Di Redazione

Con lo scenario socioeconomico che sta rapidamente cambiando, come evolverà la condizione degli anziani? Quali sono i mutamenti e le continuità nelle loro scelte? A queste domande risponde il 3° numero dell’Osservatorio Tendercapital-Censis sulla Silver Economy. Le rilevazioni saranno presentate nell’omonimo live talk di martedì 26 luglio.

Caro Pd, senza alleanze sarà sconfitta storica. Le previsioni di Visco

Intervista all’ex ministro delle Finanze, anima della sinistra ai tempi di Prodi e Amato. Le destre rischiano di sfondare, il Pd faccia un’alleanza tecnica anche con M5S sui collegi uninominali, altrimenti saranno guai seri. Lo scudo anti-spread può funzionare, ma la Germania ottusa rischia di essere un problema

Un piano invasi da 10 miliardi per salvarci dalla siccità. Parla Vincenzi (Anbi)

Il presidente nazionale dell’Anbi: “Avevamo chiesto una cabina di regia e un commissario per gestire l’emergenza siccità. Ora temiamo che con la caduta del governo tutto vada a rilento, quando invece a noi servirebbe un’accelerazione per fronteggiare questi fenomeni”

Meloni l'americana. Tutte le stelle e le strisce dentro FdI

Dall’Aspen Institute al think tank dei repubblicani, dalla convention conservatrice al via vai a Villa Taverna. E poi i protagonisti e i tessitori della tela a stelle e strisce, con vista su Palazzo Chigi. Guida ragionata alla connection americana di Giorgia Meloni

L'Arabia Saudita verso il picco della produzione di petrolio. E poi?

Il principe bin Salman ha svelato che una volta raggiunti i 13 milioni di barili al giorno (probabilmente nel 2027), allora Riad non avrà più possibilità di aumentare le capacità produttive. Perché? Strategia di mercato (pensando alla decarbonizzazione) o limiti dettati dalla geologia?

Evergrande decapitata spaventa Pechino. Nasce il fondo per il mattone

Dopo settimane di indagini da parte delle autorità cinesi, il gruppo ammette operazioni sospette, spingendo ceo e cfo alle dimissioni. Le Borse accusano il colpo e per Xi Jinping è arrivato il momento di agire. Con un veicolo salva mattone da 300 miliardi di yuan. Ma basterà a evitare l’escalation?

L'economia del pallone a 40 anni dai Mondiali '82. Live su Formiche.net

Il 2020 e il 2021 sono stati anni molto difficili per tutti i settori, inclusi quello dello sport e del calcio in particolare. Quali sono state le misure prese per contrastare questa crisi e quali le sfide del futuro? Venerdì 29 luglio ore 12:00 il live-talk di presentazione della rivista Formiche sull’economia del calcio. Con Lorenzo Casini, Evelina Christillin, Piero Trellini e Gianluca Calvosa. Modera Flavia Giacobbe

L'Italia ha bisogno di professionisti della politica

Gli eserciti di astenuti alle ultime tornate elettorali sono il prodotto della avversione a questa politica sgrammaticata, sgangherata, senza contenuti. L’intervento di Raffaele Reina

Sergey Lavrov

Lavrov in Africa gioca sul grano per alimentare l’infowar

Il tour africano del diplomatico russo serve a rinforzare i legami e vendere un’idea: la crisi del grano è colpa dell’Occidente. Nonostante i missili russi piovuti su Odessa a poche ore dalla firma dell’accordo di esportazione con l’Ucraina. La dipendenza dal grano non lascia ai Paesi africani il lusso di scegliere da che parte stare, mentre l’influenza europea viene lentamente erosa

×

Iscriviti alla newsletter