Skip to main content

Il senatore Giampietro Maffoni non ha dubbi. L’Italia deve dialogare con tutti i soggetti, anche per investire nella sua nuova dimensione “globale” come frutto delle politiche meloniane, di contro è consapevole dei rischi e delle opportunità che ha e avrà di fronte quando si parla di Cina e Taiwan. Oggi è in visita in Italia in occasione del “Comitato Intergovernativo” il ministro degli esteri cinese Wang Yi. A che punto è l’impegno comune nell’intensificare e soprattutto riequilibrare gli scambi commerciali?

Il governo ha inteso rafforzare la cooperazione con la Cina sotto le due direttrici di marcia che lei ha citato: quindi da un lato puntare ad ottenere numeri più consistenti rispetto al passato e, dall’altro, farlo con un piglio che non penda solo da un lato. Le nostre pmi possono ben sfruttare le opportunità che si presentano a quelle latitudini in un’ottica generale legata agli sforzi che l’esecutivo sta ponendo in essere da tre anni al fine di migliorare i numeri del nostro export. Più volte il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ripetuto che si possono avere buone relazioni con la Cina senza per questo firmare per la Via della Seta.

Pochi giorni fa lei ha fatto parte della delegazione italiana in visita a Taiwan, guidata dal senatore Adriano Paroli (Forza Italia), che è stata la più numerosa degli ultimi anni. Quale la posizione dell’Italia nella competizione tra potenze?

Si è trattato di una proficua missione che ha permesso a noi di conoscere meglio la realtà locale e a loro di maturare una nuova consapevolezza: Roma può essere molto preziosa per Taipei, sia da un punto di vista politico che commerciale. Da sempre siamo al fianco di chi chiede diritti. Il nostro obiettivo è lavorare per preservare lo status quo e, di conseguenza, fare di tutto per includere Taiwan nelle organizzazioni internazionali.

Come è noto, l’Italia utilizza tutti gli strumenti ad hoc per tutelare il nostro Paese, di contro con la Cina, così come con altri player internazionali, si deve avere un dialogo. Come fare sintesi?

Il golden power è una precisa prerogativa non solo del nostro governo, ma credo di qualunque esecutivo che abbia a cuore gli interessi nazionali. E comunque rappresenta un punto di partenza oggettivo. Non mancano gli esempi, in tal senso. Ma è pur vero, così come ribadito più volte dal premier, che la strategia di un dialogo allargato è particolarmente vincente per l’Italia, dal momento che siamo una Nazione capace sia di creare nuove e produttive relazioni, sia di essere di aiuto nei settori di crisi. Per cui la sintesi la farà il presidente del Consiglio, che da tre anni si è distinta sullo scenario internazionale per pragmatismo e per una spiccata capacità di tessere relazioni. La prefazione al suo libro da parte del premier indiano Modi lo dimostra ulteriormente.

Oggi si celebra la festa nazionale taiwanese: lo scorso 19 settembre è stato in visita a Roma il ministro degli Esteri di Taipei, Lin Chia-lung. Come intensificare le relazioni con Taiwan?

Il ministro degli Esteri di Taiwan nell’occasione ha inaugurato a Roma la nuova sede dell’Ufficio di rappresentanza e ha incontrato numerosi parlamentari italiani. L’incontro ha segnato inequivocabilmente dei rapporti in crescita e si è collocato all’interno del tour europeo del capo della diplomazia taiwanese, incentrato sulla promozione del programma culturale chiamato “Taiwan Culture in Europe 2025”. L’Italia può offrire know how di alto livello in settori come design, innovazione e industria, mentre Taiwan eccelle in tecnologia, energie verdi e manifattura. Un punto in comune davvero significativo per poter aprire una stagione del tutto nuova tra le nostre due Nazioni.

 

cina

Italia e Cina possono avere buone relazioni, senza legami politici. Parla Maffoni (FdI)

Nel giorno della visita a Roma del ministro degli Esteri cinese Wang Yi il senatore bresciano di FdI commenta su Formiche.net: “La via della seta? Non serve per dialogare con Pechino. Roma e Taipei? Rafforzeranno i legami, anche per includere Taiwan nelle organizzazioni internazionali”

 

Riad, nuovo epicentro dell’intrattenimento (anche con Sinner)

Via alla stagione di intrattenimento e cultura saudita. Sei mesi di concerti, partite e spettacoli dedicate al divertimento, per trasformare il regno in una destinazione turistica internazionale. Con la partecipazione di Novak Djokovic, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz

Economia circolare, ecco i bilanci di sostenibilità dei consorzi Cobat

Il nostro Paese si conferma tra le prime posizioni per quanto riguarda i livelli di circolarità tra i 27 Stati membri dell’Ue. Parte integrante di questo sviluppo sono i consorzi Cobat che hanno presentato, ieri a Roma, in collaborazione con Globe Italia, il loro rapporto sulla sostenibilità. Si tratta delle filiere di pile e degli accumulatori, dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e degli pneumatici fuori uso. Hanno unito imprese e istituzioni in un progetto per il futuro circolare del Paese

Gli Usa puntano (anche) sull’Alaska per rompere il dominio cinese sulle terre rare

La Casa Bianca è pronta a entrare in una lunga serie di progetti per l’estrazione dei minerali critici, anche mediante ingresso nel capitale. E così lo sganciamento dalle forniture cinesi è sempre più vicino

I tre fattori che possono far avvitare la situazione francese. L'analisi di Ferretti

L’attuale situazione economica francese non è perfettamente stabile. Ci sono tre fattori in grado di rendere aggressiva questa crisi: il primo è collegato al fatto che il debito francese è detenuto per il 53% da investitori esteri meno “pazienti” degli investitori interni; il secondo è che i movimenti di piazza francesi sono molto aggressivi e rendono limitato il confronto politico e, il terzo, è inerente al fenomeno dei social, in grado di aumentare esponenzialmente la velocità di propagazione delle crisi. Due soggetti sono fondamentali per limitare la tensione sui mercati: la Bce e il sistema bancario

Difesa Ue, il Consiglio apre ai fondi comuni

Il Consiglio Ue ha dato il via libera al nuovo pacchetto per incentivare gli investimenti legati alla difesa, aprendo i principali programmi comunitari a progetti militari e dual use. Una mossa che segna l’ingresso della difesa nel bilancio europeo e prepara il terreno per la strategia ReArm Europe e il piano Readiness 2030, con l’obiettivo di costruire una vera base industriale comune e rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione

In Burkina Faso arrestati otto membri di una Ong per spionaggio. Fra loro tre europei

La giunta militare del Burkina Faso ha arrestato otto membri dell’Ong internazionale Inso, fra cui tre cittadini europei, accusandoli di spionaggio

Se i conti sono in salute ci guadagnano tutti. Giorgetti spiega perché

La tenuta e il consolidamento del deficit è la pietra angolare di un’economia che può generare crescita e l’unico modo per permettere all’Italia di esprimere il suo potenziale, onorando gli impegni internazionali. Ecco perché oggi avere i conti a posto è una questione anche di sicurezza nazionale. Cosa ha detto il ministro dell’Economia all’assemblea di Assonime

Tajani e Wang Yi presiedono il Comitato intergovernativo a Villa Madama. Il dialogo Italia-Cina

Wang Yi è a Roma. La quarta tappa europea dell’anno per il capo della diplomazia del Partito comunista cinese, e ministro degli Esteri. Obiettivo: continuare il dialogo con gli europei, convincendoli che il disaccoppiamento totale non è nel reciproco interesse, mentre Italia e Ue lavorano per il de-risking – seguendo una traiettoria di consapevolezza che accomuna la linea transatlantica con l’amministrazione Trump

Pechino usa lo spionaggio per semiconduttori e IA. Ecco come

Lo scontro globale sui semiconduttori si gioca tra cyber attacchi, fughe di tecnologia industriale e leggi emergenziali di sicurezza economica. Al centro la Cina, determinata a ridurre la propria dipendenza da fornitori stranieri e a costruire un’autonomia strategica nel settore più sensibile della competizione tecnologica

×

Iscriviti alla newsletter