Skip to main content

L’Havel Dialogue ha diffuso una lettera aperta che denuncia l’espansione dell’influenza cinese in Europa e nei Paesi occidentali. L’Havel è una rete informale di conservatori della comunità transatlantica nata nel 2018 e ispirata dal discorso politico di Václav Havel – uno dei pilastri del pensiero sul valore morale delle civiltà.

Il gruppo, che da anni promuove dibattiti su politica, cultura e sicurezza, sottolinea come la Cina abbia accresciuto la propria presenza economica e diplomatica sul continente: dal boom degli scambi commerciali (saliti da 92 miliardi di dollari nel 2000 a oltre 676 miliardi nel 2024) agli investimenti strategici in porti, telecomunicazioni ed energia. Secondo l’Havel Dialogue, questi rapporti commerciali, apparentemente vantaggiosi, comportano rischi di dipendenza e vulnerabilità, come mostrerebbe il caso del porto polacco di Gdynia, dove un’azienda cinese avrebbe persino ostacolato operazioni militari americane.

La lettera richiama anche le pressioni politiche esercitate da Pechino sui Paesi europei: dalle sanzioni contro europarlamentari critici sugli abusi nello Xinjiang alla linea di sostegno verso la Russia nel conflitto ucraino.

Di fronte a queste dinamiche, il documento invita a mantenere quattro linee di condotta. La prima riguarda la necessità di ridurre le dipendenze strategiche, evitando di affidarsi a Pechino per materie prime, tecnologie e fonti rinnovabili. La seconda riguarda il rifiuto di ogni forma di cooperazione militare, che potrebbe aprire la strada a una presenza cinese nello spazio euro-atlantico. La terza richiama l’urgenza di non ignorare spionaggio, furti di proprietà intellettuale e operazioni di influenza, rafforzando invece la cooperazione tra Paesi per contrastare attività illecite. Infine, la quarta linea di condotta chiede di non abbassare la guardia sulle violazioni dei diritti umani, mantenendo alta la pressione internazionale senza cedere a ricatti o incentivi.

Le quattro linee guida dell’Havel Dialogue per evitare il condizionamento cinese in Europa

Il messaggio dell’Havel Dialogue è chiaro: l’Europa deve collaborare con partner affini per non trasformare l’influenza economica cinese in uno strumento di condizionamento politico e di erosione delle democrazie occidentali

Modi, prove tecniche da leader globale. Scrive Arditti

Mentre Trump e Putin trattano in Alaska, Modi parla al mondo. La sua India non è solo un gigante demografico, ma una potenza che detta le proprie regole, protegge i propri confini e produce le proprie tecnologie. In 103 minuti, il premier traccia una rotta che fa di Nuova Delhi un attore centrale in un mondo frammentato, capace di dialogare con l’Occidente senza sottomettersi e di contenere la Cina senza conflitti aperti

Mentre i leader discutono, la Nato fa il punto sulla situazione sul campo in Ucraina. I dettagli

Il Comitato militare della Nato si è riunito oggi in videoconferenza sotto la presidenza dell’ammiraglio Cavo Dragone, con la prima partecipazione del nuovo comandante supremo in Europa Grynkewich. Al centro, la sicurezza dello spazio euro-atlantico e l’evoluzione della guerra in Ucraina. La sessione segue gli incontri diplomatici che hanno aperto a possibili trattative per la fine del conflitto

La forza di Trump si misurerà sulla capacità di ridimensionare le richieste di Putin. Parla Rosato

La forza persuasiva di Trump, sostiene Ettore Rosato, vicepresidente di Azione e membro della III Commissione (Affari Esteri e Comunitari), “non si misurerà sulla capacità di convincere Zelensky ad accettare una resa, ma di ridimensionare le aspettative di Putin: serve un accordo di pace, non una resa incondizionata di Kyiv”

ukraine ucraina

Il Flamingo rappresenta una svolta per Kyiv. Ecco perché

Il nuovo sistema permette a Kyiv di estendere la propria capacità offensiva ben oltre le armi fornite dagli alleati, ottenendo un margine di autonomia strategica che le consente di colpire obiettivi sensibili all’interno della Russia senza vincoli politici esterni

Europa, guerra ed economia. Di cosa si parlerà al Meeting 2025

Il Meeting di Rimini, giunto alla sua 46ª edizione, torna a essere il crocevia del confronto politico nazionale e internazionale. Dal 22 al 27 agosto, alla Fiera di Rimini, sfileranno i principali protagonisti della vita istituzionale italiana, ma anche figure di primo piano dell’Europa e del mondo ecclesiale. Tra gli ospiti anche Meloni, Salvini, Tajani, tanti ministri, l’ex premier Draghi, il cardinale Zuppi e Daria Perrotta. Tutto il programma

L’Italia supporti l’identità di Taiwan, dalla politica alla cultura. Parla l'amb. Tsai

Taiwan rivendica la propria identità e la difende su più piani: culturale, politico, tecnologico. L’ambasciatore Vicent Tsai sottolinea come l’Italia, con la sua tradizione diplomatica e il suo peso culturale, possa essere un partner strategico in questo percorso

La Bolivia svolta a destra e dimentica Morales. Le prospettive per Italia e Ue secondo Picaro (Ecr)

Di Michele Picaro

Missione in Sudamerica dell’eurodeputato di Fratelli d’Italia-Ecr e componente della delegazione all’Assemblea parlamentare euro-latinoamericana. Negli ultimi anni la Bolivia si è allontanata dalle democrazie liberali, avvicinandosi ai regimi cubano, venezuelano e nicaraguense e all’asse antiamericano con Iran, Russia e Cina. Ricchissima di litio, gas e stagno, risorse vitali per l’Europa, la Bolivia è già nel mirino di Mosca e Pechino: questo è uno dei motivi fondamentali per cui l’Ue deve seguire con grande attenzione gli sviluppi politici a La Paz

Tra geopolitica e futuro dell’Europa. Cosa può insegnare Edgar Morin sulla crisi ucraina

Alla luce del pensiero di Morin, la guerra in Ucraina appare come un banco di prova per la capacità del sistema internazionale di gestire la complessità. Ridurla a una trattativa bilaterale significa ignorarne la natura sistemica; affrontarla con logiche di pura potenza rischia di produrre solo tregue instabili. Solo un approccio che integri dimensioni politiche, economiche, culturali e simboliche può trasformare la crisi in un’occasione di rigenerazione. L’analisi di Umberto Saccone

In Occidente si apre la discussione sulle opzioni militari per l'Ucraina

Dopo i vertici degli scorsi giorni la discussione transatlantica si concentra sugli aspetti tecnici delle garanzie da offrire a Kyiv. Al momento si parla di possibili contingenti europei coordinati dagli Stati Uniti, che potrebbero contribuire anche con il supporto aereo

×

Iscriviti alla newsletter