Come impatteranno le destabilizzazioni internazionali sul costone balcanico? Esiste il rischio di un’accelerazione delle penetrazioni cinesi successive ai dazi americani? E il ruolo dell’Italia come potrà evolversi in chiave di riunificazione balcanica? Il tour di Kallas nella regione ha l’obiettivo di dare risposte precise
Archivi
Micronazioni, superpotenze e materiali critici. Chi decide il futuro dei fondali? Scrive l'amm. Caffio
Nel silenzio delle profondità oceaniche si gioca una partita geopolitica e industriale che potrebbe ridefinire gli equilibri globali: il deep sea mining. Mentre l’autorità Onu fatica a definire un quadro regolatorio condiviso, gli Stati Uniti rilanciano la loro sfida unilaterale alla governance dell’Unclos, nel tentativo di garantirsi risorse strategiche per transizione energetica e difesa. In questo quadro, l’Italia potrebbe ritagliarsi un nuovo spazio tra diplomazia e industria, alla luce del recente Piano del Mare. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio
Cosa significa il viaggio del capo di CentCom in Medio Oriente
Il comandante del CentCom, Michael Kurilla, ha visitato sei Paesi mediorientali per rafforzare la cooperazione militare e sondare le priorità dei partner regionali. Il viaggio avviene mentre si riaccendono i colloqui Usa-Iran e crescono le tensioni attorno a Israele e nel Mar Rosso. Washington punta a rafforzare interoperabilità e deterrenza in un contesto di crisi diffusa
Quando le regole mancano. Il caso Nuctech e la sicurezza nazionale
Un Dpcm previsto dalla recente legge sulla cybersicurezza non è stato adottato lasciando un vuoto normativo. Questo ha permesso a un’azienda controllata dal governo cinese, Nuctech, di vincere appalti cruciali per la sicurezza degli scanner nelle infrastrutture doganali italiane
Meno verdoni per le banche cinesi. Pechino spinge sulla de-dollarizzazione
La Pboc ha inviato agli istituti vigilati le nuove linee guida sulla gestione delle riserve bancarie. Con l’imperativo di vendere dollari e comprare yuan
Draghi e Raimondo guideranno i super-esperti di Bloomberg
L’ex presidente della Bce e il capo del Dipartimento per il commercio americano sotto la presidenza Biden coordineranno i lavori di tre grandi gruppi di studio costituiti dall’agenzia di stampa Usa per rispondere alle sfide globali
Perché il futuro del clima è la principale sfida strategica globale. L'analisi di Casini
Guardando alla realtà del Mediterraneo, il cambiamento climatico può essere un importante argomento su cui sviluppare nuovi progetti di collaborazione e cooperazione con i Paesi della regione, per i quali Med-Or Italian Foundation si propone di svolgere la sua funzione di ponte tra le due sponde della regione, promuovendo saperi, competenze, cultura
Catturati combattenti cinesi a fianco dei russi in Ucraina. La denuncia shock di Zelensky
Il presidente ucraino Zelensky ha annunciato la cattura di due combattenti cinesi al seguito dell’esercito russo nel Donetsk. Kyiv chiede spiegazioni ufficiali a Pechino, mettendo in dubbio la neutralità cinese nel conflitto. L’episodio potrebbe intensificare le tensioni diplomatiche tra Ucraina, Cina e l’Occidente
Il governo prepara gli aiuti alle imprese. Le possibili soluzioni sul tavolo
Rendere più solida la cooperazione Nato-Ue è una priorità per l’Occidente
In un contesto globale segnato dalle minacce ibride e dalle aggressioni militari, la sicurezza dell’Europa è tornata al centro del dibattito. La cooperazione tra la Nato, l’Ue e gli Stati Uniti si fa oggi più che mai cruciale, soprattutto in relazione alla guerra in Ucraina e alla protezione della sovranità europea. In tutto ciò, l’Italia è in prima linea per rafforzare il pilastro europeo all’interno dell’Alleanza Atlantica, ponendo le basi per una difesa più solida e una strategia condivisa che coinvolga tutti gli attori chiave della regione. La prospettiva di Giulio Terzi di Sant’Agata