Skip to main content

Il Tap è stato l’inizio, strategico anche in chiave europea. Adesso il rapporto già solido tra Italia e Azerbaigian prosegue spedito sui binari dell’energia e della cooperazione infrastrutturale. La nuova centrale elettrica a ciclo combinato “8 Novembre” di Mingachevir, realizzata da Azərenerji ASC in collaborazione con Ansaldo Energia, è stata battezzata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Presidente della Repubblica azero, Ilham Aliyev. Segna una fase decisiva circa il rafforzamento della cooperazione energetica e industriale tra i due Paesi. Si inserisce, inoltre, in un momento geopolitico particolare dove accanto ai noti fronti di crisi l’Italia sta sviluppando una precisa politica di relazioni nel Caucaso e nell’Asia centrale, a dimostrazione di una vitalità programmatica che mira a collegare il Mediterraneo a macro regioni politicamente rilevanti.

Perché Ansaldo e Azerenerji

Secondo Urso si tratta di una realizzazione che rafforza la già “solida cooperazione energetica tra Italia e Azerbaigian, estremamente importante per l’approvvigionamento di gas attraverso il Tap, un’opera strategica che approda proprio nel nostro Paese e fa dell’Italia l’hub del gas europeo”. Presenti alla cerimonia anche l’amministratore delegato di Ansaldo Energia, Fabrizio Fabri, e i vertici della società energetica azera Azerenerji che ha sancito il taglio del nastro a soli due anni dall’inizio dei lavori. Si tratta inoltre di un impianto all’avanguardia che non solo contribuirà ali obiettivi energetici del Paese, ma impatterà anche sulla riduzione delle emissioni del 50%”. L’accorso siglato nel 2023 prevedeva quattro turbine AE94.3A

Azerenerji è la spa dedicata alla sicurezza energetica azera e alla trasmissione di elettricità. Controlla in modo centralizzato centrali elettriche, sottostazioni, linee di trasmissione elettrica ad alta tensione da 110, 220, 330, 500 kilovolt e la gestione della loro trasmissione oltre a condurre operazioni di scambio di energia con Paesi esteri.

Inoltre in occasione della scorsa Cop29 svoltasi in Azerbaigian nel novembre scorso, i due player hanno siglato un Memorandum of Understanding alla presenza del presidente di Azerenerji JSC, Baba Rzayev, e dell’amministratore delegato di Ansaldo Energia, Fabrizio Fabbri per tre progetti. Il primo verte nuove partnership nel campo dell’installazione, manutenzione e modernizzazione delle apparecchiature di produzione di energia verso sistemi più efficienti dal punto di vista ambientale nel territorio azero. In secondo luogo verrà costruito un impianto di produzione di idrogeno localizzato grazie alla tecnologia degli elettrolizzatori sviluppata dal Gruppo Ansaldo Energia tramite la sua controllata Ansaldo Green Tech. Infine è allo studio una nuova centrale elettrica alimentata a idrogeno che utilizza idrogeno verde come combustibile.

L’Italia fra Caucaso e Asia centrale

Nell’occasione Urso ha avuto incontri bilaterali con il Presidente della Repubblica azera Aliyev e il ministro dell’economia Mikayil Jabbarov. I due colloqui hanno consentito di esplorare nuove prospettive di cooperazione in ambito industriale – anche alla luce del Partenariato Strategico tra Italia e Azerbaigian – a partire dal settore siderurgico, considerato prioritario per entrambe le economie. Molta attenzione è stata riservata anche allo sviluppo tra Roma e Baku di tecnologie verdi e sulla collaborazione per le materie prime critiche. I due paesi, come è noto, sono legati dalla Dichiarazione sul Partenariato Strategico Multidimensionale sottoscritta nel 2020.

Più in generale, questo accordo conferma la postura del governo di Roma in un fazzoletto di terre e di equilibri decisivo, che spazia in tematiche primarie come le risorse energetiche, le nuove sfide ambientali, la sicurezza regionale, la diffusione del know how italiano, le infrastrutture come il Trans Caspian Transport Corridor, di importanza centrale per i flussi energetici e di trasporto anche in chiave europea.

Inoltre Baku riveste un’importanza strategica che va ben oltre il gas, non solo è una fonte affidabile di importazioni di gas ma ha compiuto dei passi internazionali in varie direzioni: nella questione del Karabagh, ha buoni legami con la Turchia e, forte del fatto di avere un piede sia in Asia che in Europa, sviluppa con l’Italia una relazione speciale, come dimostrano moltissimi accordi raggiunti negli ultimi anni alla voce energia, difesa, università con l’attivismo di membri del governo come Urso, Crosetto, Cirielli e come confermato su queste colonne dall’ambasciatore azerbaigiano in Italia, Rashad Aslanov. Passaggio sottolineato anche dal ministro dell’Energia azero, Parviz Shahbazov, intervistato da Formiche.net in occasione dei mille giorni di Tap.

Non solo Tap, Urso a Baku per l'accordo Ansaldo (e rafforzare la cooperazione)

L’accordo conferma la postura del governo di Roma in un fazzoletto di terre e di equilibri decisivo, che spazia fra tematiche primarie come le risorse energetiche, le nuove sfide ambientali, la sicurezza regionale, la diffusione del know how italiano, le infrastrutture come il Trans Caspian Transport Corridor, di importanza centrale per i flussi energetici e di trasporto anche in chiave europea

La svolta asiatica Usa spiana la strada all’intelligence Uk? Cosa succede nella Nato

L’ammiraglio francese Pierre Vandier, comandante supremo alleato per la trasformazione della Nato, ha chiesto al Regno Unito di assumere un ruolo guida nelle operazioni di intelligence dell’Alleanza mentre gli Stati Uniti si concentrano sull’Asia per affrontare la Cina. Una proposta significativa per le relazioni bilaterali con la Francia ma anche e sopratutto per la sicurezza europea

Le sfide della deterrenza atlantica nell’era della velocità. Il dialogo Cavo Dragone-Vandier

Durante il Nato Public Forum all’Aja, gli ammiragli Cavo Dragone e Vandier hanno delineato le priorità strategiche dell’Alleanza: colmare il debito di capacità, accelerare i tempi decisionali e rendere operativi i nuovi target militari. L’esperienza ucraina, le sfide del procurement e il peso dell’opinione pubblica emergono come snodi critici nel percorso verso una Nato più pronta e coesa. Tra innovazione sul campo e limiti strutturali, si delinea un equilibrio difficile ma necessario

Non solo Byd. La Cina mette un altro piede in Europa con la Aiib

La Asian investment and infrastructure bank, alter ego cinese della Banca mondiale e motore finanziario della Belt and road, potrebbe presto aprire la sua prima sede nel Vecchio continente, per la precisione a Londra. Con l’obiettivo dichiarato di attrarre e drenare nuovi capitali. Mentre i dazi di Trump affossano ancora l’e-commerce del Dragone

Italia-Libia, il business come leva geopolitica (anche a Bengasi)

La premier Giorgia Meloni avverte che l’est e il sud della Libia sono già le principali teste di ponte della Russia in Africa. Per l’Italia è urgente impedire che Mosca rafforzi la propria influenza nel Mediterraneo attraverso la Libia. E il business con Bengasi può essere una chiave

Amazon

Come il Regno Unito è diventato il nuovo centro dell'IA

Dopo Nvidia, anche Amazon decide di investire Oltremanica: pronti 40 miliardi di sterline nel prossimo triennio. La conferma di come il Paese sia diventato un vero e proprio hotspot tecnologico, a cui guardano con interesse sempre più aziende. Molto deriva dal lavoro dell’attuale governo laburista, che segue però la strada indicata da quello precedente di stampo conservatore

Rutte e la nuova deterrenza. Industria, resilienza e coesione politica

Oggi l’incontro di apertura del Nato Public Forum che accompagna il Summit del 24-25 giugno all’Aja, organizzato congiuntamente da governo olandese, Alleanza e attori della società civile e che vede Formiche come official media partner. L’intervento del segretario Rutte ha offerto un’occasione di riflessione strategica su una fase cruciale della trasformazione della Nato e sui possibili sviluppi che seguiranno nei successivi due giorni

A 40 anni dall'elezione al Quirinale, cosa insegna ancora Francesco Cossiga. Il ricordo di Caligiuri

Un uomo di Stato non può che essere un uomo di intelligence, ponendo in primo piano la necessità della visione e la qualità della classe dirigente. Pertanto ricordare oggi Cossiga non vuol dire guardare con nostalgia al passato ma significa come costruire con responsabilità l’avvenire

L’Iran attacca basi americane in Medio Oriente. Ma l’escalation è controllata

Una decina di missili iraniani sono stati lanciati contro obiettivi militari americani in Medio Oriente. Sotto la salva missilistica per ora ci sono le basi in Qatar e Iraq. È la rappresaglia per il raid di due giorni fa. Trump minaccia risposte ancora più violente. Teheran non poteva non colpire, ma la risposta per ora sembra limitata

La fiducia nell’IA è più alta nei Paesi poveri che in quelli ricchi. Report Onu

Secondo un nuovo studio delle Nazioni Unite, la fiducia nell’Intelligenza Artificiale è maggiore nei Paesi a basso reddito che in quelli ad alto sviluppo. Cina, India e Nigeria tra i più ottimisti, mentre Stati Uniti, Germania e Australia mostrano scetticismo. Un segnale che le aspettative verso la tecnologia non seguono le linee della ricchezza globale

×

Iscriviti alla newsletter