Skip to main content

Personaggio complesso, singolare e originale, scrittore arguto e sarcastico, capace di una prosa efficace, giornalista senza retorica, inventore geniale di riviste e di relazioni culturali; sia Longanesi, che Missiroli e Montanelli lo elessero al rango di loro maestro.

Nasce a Perugia (“per caso”, come lui stesso spesso ripeterà), toscano di adozione e soprattutto di convinzione (la sua famiglia era originaria di Siena). Attraverso immagini inedite e l’intervento di storici e giornalisti, Sangiuliano narra la lunga vita intellettuale di Prezzolini, che senza che lui lo abbia ricercato, è un crocevia ineguagliabile di personaggi, esperienze, tendenze di arte, di letteratura, di filosofia. Dalle avanguardie culturali del primo Novecento, all’interventismo, dalla filosofia di Bergson a quella di Croce, all’amicizia con Papini e Gobetti, al lungo tratto di vita negli Stati Uniti.

Il nome di Prezzolini resta legato soprattutto all’esperienza de La Voce, che fonda nel 1908 insieme all’amico e sodale Giovanni Papini. Sarà giudicata da una vasta critica come la più prestigiosa rivista culturale della prima metà del Novecento. Prezzolini vi coinvolge intellettuali del calibro di Giovanni Amendola, Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Luigi Einaudi, Romolo Murri, Giuseppe Lombardo-Radice, Gaetano Salvemini, Ardengo Soffici, Piero Gobetti, Emilio Cecchi, tanto per citarne alcuni.

Con l’esperienza della Voce nasce l’esperienza dell’intellettuale moderno che vuole immergersi nelle contraddizioni del suo tempo, l’ambizione è quella di sprovincializzare la cultura italiana e con esso lo Stato italiano che sembra aver tradito gli ideali del Risorgimento. Giovanni Amendola, uno dei collaboratori più attivi della rivista, conia il motto che assume un tono programmatico: “L’Italia come oggi è non ci piace”.

Il trascorrere del tempo ha mostrato l’acutezza, l’originalità e la capacità predittiva di alcune sue analisi, in particolare quando si parla del carattere italiano. La denuncia di quella marcata tendenza all’uniformità conformista, alle zone grigie e indistinte, al politically correct, alla fiacca comodità della vita quotidiana in luogo della difesa dei propri ideali, alla ricerca del compromesso quando non del voltafaccia. Prezzolini è stato forse prima di ogni altra cosa la risposta di un conservatore al conformismo italiano.

Prezzolini, un conservatore che si oppose al conformismo italiano

“L’anarchico conservatore” è il titolo del Tg2 Dossier, in onda sabato 16 luglio alle 23 su Rai 2 e in replica domenica alle 10.10, curato dal direttore Gennaro Sangiuliano sulla figura del fondatore de “La Voce”, a quarant’anni dalla scomparsa avvenuta a Lugano il 14 luglio del 1982

Anatomia della peggiore crisi di sistema dell'Italia

Dallo spaccato della situazione politica al limite della rottura definitiva e in crescente ebollizione emerge la radiografia dei protagonisti e dei possibili scenari che si prospettano per il Paese. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il conto della pandemia lo paga (anche) Pechino. La crescita cinese si ferma

Dopo l’exploit del primo trimestre, tra aprile e giugno il Pil cinese è cresciuto solo dello 0,4%, registrando una frenata con pochi precedenti. L’Ufficio di statistica ammette le responsabilità della strategia zero-Covid. E ora lo spettro stagflazione si fa sempre più vicino

Binetti

Le elezioni non convengono neanche a Meloni. La versione di Binetti

“Letta potrebbe fare da mediatore e cercare di convincere Draghi ad andare incontro alle istanze del Movimento in un’operazione ad alta valenza sociale, come può essere il salario minimo. A quel punto, si potrebbe tornare a percorrere una strada comune, senza strappi ne fibrillazioni ulteriori”. La versione della senatrice dell’Udc, Paola Binetti

Cosa ci resta dopo il colpo mortale dato alla maggioranza

Grazie Conte, M5S, Grillo. L’Italia vi sarà grata per l’eternità. Letta e il Pd dovrebbero agire con coerenza e scaricare un alleato così frammentato e inaffidabile. A noi non resta che sperare nella saggezza di Mattarella e Draghi

Ucraina, aziende cinesi sanzionate. Ma l'Europa non segue gli Usa

Nei giorni scorsi, Washington aveva inserito nella lista nera cinque società del Dragone accusate di sostenere la guerra di Putin. Che cosa aspetta Bruxelles a seguire l’alleato?

Le reazioni di banche e giornali stranieri al pasticcio tricolore

Le dimissioni di Draghi viste dall’estero. Le preoccupazioni di Goldman Sachs, i rischi finanziari ipotizzati da Ubs, l’allarme di Ian Bremmer e il malcontento del New York Times per la possibile uscita di scena del “titano d’Europa”

Conte ha perso, ma Draghi non vince. La crisi letta da Padellaro

Il fondatore del Fatto Quotidiano: “Il premier poteva derubricare il tutto a un incidente, ma ne ha fatto una questione di nervi: e resta garante del nostro debito. Senza di lui torniamo scoperti”

Crisi e impresa, le novità del nuovo Codice

Di Jacopo Villa e Luca Pasquini

Pubblichiamo alcuni stralci del volume “Crisi di impresa. Spunti di insieme” edito da The Skill Press riguardante il nuovo codice della crisi d’impresa entrato in vigore oggi, 15 luglio 2022, curati da Jacopo Villa e Luca Pasquini, Studio Legale Carbonetti e Associati

Tra geopolitica, guerra e cyberspazio. Diliberto legge Valori

Di Oliviero Diliberto

Pubblichiamo la prefazione al nuovo libro di Giancarlo Elia Valori Geopolitica, conflitti, pandemia e cyberspazio, le luci e le ombre del nostro tempo (Rubbettino)

×

Iscriviti alla newsletter