Skip to main content

Pochi in Europa occidentale utilizzano quello che dal 1997 è considerato il gioiello tecnologico della Federazione Russa: Yandex. Si dovrebbe dire “era” perché la guerra scatenata contro l’Ucraina lo ha praticamente ridotto, in pochi mesi, a un cumulo di macerie: l’amministratrice delegata Elena Bunina (che prima di ricoprire per cinque anni questo incarico era uno dei docenti più apprezzati della facoltà di matematica dell’università di Mosca), in aprile ha preso un volo per Tel Aviv ed ora è residente di Israele; 2.400 dipendenti (un sesto del totale ed in gran misura ai livelli e ai gradi elevati) hanno preso la strade dell’emigrazione, il suo fondatore Arkady Volozh (anche lui proveniente dal mondo accademico) e i suoi più stretti collaboratori hanno dato le dimissioni da quando la nuova normativa sull’informazione prevede 15 anni di prigione a chi chiama “guerra” l’operazione “militare speciale” in corso in Ucraina e anche di più a chi pubblica e diffonde notizie “contrarie all’interesse della Grande Patria Russia”.

Ora Yandex pare sia sull’orlo del fallimento, anche se sembrava sino a pochi mesi fa una delle perle più pregiate della tecnologia del Paese: 50 milioni (se non di più) utenti nella Federazione Russa, varie succursali in Asia centrale (per esempio, Kazakistan) ed in Africa (ad esempio, in Costa d’Avorio ed in Senegal), porte d’ingresso in Europa tramite la Norvegia. Ed anche importanti contratti di servizio con università americane.

Sino a venerdì scorso era quotata al Nasdaq: la quotazione è stata sospesa di fronte al crollo del valore delle sue azioni ed al timore di una procedura di fallimento.

Ma che cosa è Yandex?

Nasce come un motore di ricerca modellato su Google, ma plasmato per una clientela russa. I russi sono bravi in matematica e non hanno una vera e propria normativa sulla concorrenza. Nel giro di pochi anni, è diventato un conglomerato che, per dare un’idea, incorpora le funzioni di Google, con quelle di Amazon, Uber e Spotfy. Ha anche un ramo puramente industriale che produce robot: la mensa dell’Ohio State University a Columbus (quella di Goodbye Columbus di Philip Roth che ha appassionato generazioni di americani e europei), è servita da robot prodotti da Yandex ed al momento dello scoppio della guerra erano in corso trattative con altre 250 università statunitensi.

Difficile immaginare quale sarà la prossima puntata. Il motto di Yandex per anni è stato: “Se vuoi sapere la verità cercala su Yandex”. Ora pare che sia, per i pochi russi che parlano di queste cose: “Se non vuoi sapere la verità, rivolgiti a Yandex”.

Non è un buon augurio.

Cosa rivela di Mosca il crollo di Yandex, il Google russo

È considerato il gioiello tecnologico del Paese. Anzi, era. La guerra contro l’Ucraina lo ha praticamente ridotto, in pochi mesi, a un cumulo di macerie. Il commento di Giuseppe Pennisi

Tra governabilità e legge elettorale. La mappa di Celotto

Oggi modificare la legge elettorale risolverebbe la situazione? Non penso, perché le leggi elettorali servono a garantire la rappresentatività e non certo la governabilità. E allora… L’analisi di Alfonso Celotto, professore ordinario di diritto Costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre

Non solo Londra. Anche a Parigi, Gerusalemme e Bogotà c’è aria di novità

Il Soufan Center accende riflettori su Regno Unito, Francia, Israele e Colombia. Elezioni e crisi che stanno cambiando il panorama geopolitico

iccrea, bcc

Il ruolo del Credito Cooperativo nel sostegno al sistema Paese

Di Sergio Gatti

A pochi anni da una riforma epocale, il credito cooperativo ha dimostrato di essere all’altezza delle sfide e delle esigenze dei territori. L’analisi di Sergio Gatti, direttore Generale Federcasse

Sarà una guerra lunga. Draghi? Resti in sella. Parla Ischinger

Intervista all’ambasciatore ed ex presidente della Conferenza per la Sicurezza di Monaco. In Ucraina una guerra lunga, forse fino al 2023, ora più armi e sostegno finanziario. La Cina non manderà armi a Putin, difendere Taiwan una nostra responsabilità. Draghi? Resista più che può

Così la guerra in Ucraina ha cambiato il Giappone. Parla il prof. Kuroda

Il conflitto “ha cambiato molto la percezione della sicurezza”, spiega il docente della Senshu University di Tokyo. Il premier Kishida in linea con Abe in politica estera. Il rapporto con l’Ue al centro del recente incontro tra Sequi e Mori: “Si tratta della realizzazione di un processo storico iniziato negli anni Duemila”

Perché la maxi-riserva di terre rare in Turchia spaventa la Cina

Una scoperta che potrebbe bastare a soddisfare la domanda globale per decenni. Ankara si frega la mani, mentre Pechino già invita a non vederla come una minaccia al suo dominio in questo settore cruciale per le transizioni verde e tecnologica 

Cosco sbarca ad Amburgo? Scholz europeizza i timori cinesi

Il governo tedesco chiama in campo la Commissione e gli altri Stati per decidere sull’accordo che porterebbe il colosso di Pechino a possedere il 35% delle quote di uno dei terminal principali del porto. Riflettori puntati su Berlino, anche da Roma. Ecco perché

Gli hacker cinesi spiano la Russia. Report SentinelOne

Per Pechino comprendere Mosca è sempre più importante: sia per capire le mosse future sia per rubare segreti. Spazio allo spionaggio informatico

Come la rigenerazione e il passaporto digitale sostituiranno il gas russo

Garantiranno un risparmio di 132 Mtep di energia primaria, pari a circa 150 miliardi di metri cubi di gas naturale, l’equivalente delle attuali importazioni del metano di Mosca nell’Ue. Il rapporto di Netcomm

×

Iscriviti alla newsletter