È considerato il gioiello tecnologico del Paese. Anzi, era. La guerra contro l’Ucraina lo ha praticamente ridotto, in pochi mesi, a un cumulo di macerie. Il commento di Giuseppe Pennisi
Archivi
Tra governabilità e legge elettorale. La mappa di Celotto
Oggi modificare la legge elettorale risolverebbe la situazione? Non penso, perché le leggi elettorali servono a garantire la rappresentatività e non certo la governabilità. E allora… L’analisi di Alfonso Celotto, professore ordinario di diritto Costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre
Non solo Londra. Anche a Parigi, Gerusalemme e Bogotà c’è aria di novità
Il Soufan Center accende riflettori su Regno Unito, Francia, Israele e Colombia. Elezioni e crisi che stanno cambiando il panorama geopolitico
Il ruolo del Credito Cooperativo nel sostegno al sistema Paese
A pochi anni da una riforma epocale, il credito cooperativo ha dimostrato di essere all’altezza delle sfide e delle esigenze dei territori. L’analisi di Sergio Gatti, direttore Generale Federcasse
Sarà una guerra lunga. Draghi? Resti in sella. Parla Ischinger
Intervista all’ambasciatore ed ex presidente della Conferenza per la Sicurezza di Monaco. In Ucraina una guerra lunga, forse fino al 2023, ora più armi e sostegno finanziario. La Cina non manderà armi a Putin, difendere Taiwan una nostra responsabilità. Draghi? Resista più che può
Così la guerra in Ucraina ha cambiato il Giappone. Parla il prof. Kuroda
Il conflitto “ha cambiato molto la percezione della sicurezza”, spiega il docente della Senshu University di Tokyo. Il premier Kishida in linea con Abe in politica estera. Il rapporto con l’Ue al centro del recente incontro tra Sequi e Mori: “Si tratta della realizzazione di un processo storico iniziato negli anni Duemila”
Perché la maxi-riserva di terre rare in Turchia spaventa la Cina
Una scoperta che potrebbe bastare a soddisfare la domanda globale per decenni. Ankara si frega la mani, mentre Pechino già invita a non vederla come una minaccia al suo dominio in questo settore cruciale per le transizioni verde e tecnologica
Cosco sbarca ad Amburgo? Scholz europeizza i timori cinesi
Il governo tedesco chiama in campo la Commissione e gli altri Stati per decidere sull’accordo che porterebbe il colosso di Pechino a possedere il 35% delle quote di uno dei terminal principali del porto. Riflettori puntati su Berlino, anche da Roma. Ecco perché
Gli hacker cinesi spiano la Russia. Report SentinelOne
Per Pechino comprendere Mosca è sempre più importante: sia per capire le mosse future sia per rubare segreti. Spazio allo spionaggio informatico
Come la rigenerazione e il passaporto digitale sostituiranno il gas russo
Garantiranno un risparmio di 132 Mtep di energia primaria, pari a circa 150 miliardi di metri cubi di gas naturale, l’equivalente delle attuali importazioni del metano di Mosca nell’Ue. Il rapporto di Netcomm