Il taglio del 60% delle forniture di gas russo all’Europa attraverso il gasdotto Nord Stream 1 spalanca la strada alla speculazione, al mercato nero (e a un potenziale cerino che resta nelle mani di Mosca?)
Archivi
La disinformazione evolve rapidamente. Così possiamo combatterla
All’evento organizzato da Comin&partners si è discusso di come le autorità e la stampa sono chiamati a rispondere alla diffusione delle notizie false, che minano la verità e le democrazie. Per riuscirci, bisogna prendere atto che l’intero settore è in piena trasformazione: se sarà positiva, dipende da noi
Servizi, Cdp e golden power. Lo scudo spaziale del Copasir
Serve un approccio più reattivo dell’intelligence italiana alla competizione russa e cinese nello spazio e un’autorità politica unica. Nella relazione sul dominio spaziale le indicazioni del Copasir al governo Draghi. Da Cdp al golden power, come difendere gli asset dalle interferenze
Tim si fa in due. Labriola vara lo scorporo tra rete e servizi
Il ceo Labriola presenta il piano industriale che sancisce il riassetto dell’ex Telecom e guarda alle cessione della rete a Open Fiber. Nascono quattro unità, obiettivo sinergie ed efficienza. In autunno l’offerta dello Stato, ma c’è anche il piano B
Moratti bypassa il metaverso di Conte e i corsivi di Salvini. L’analisi di D’Anna
La probabile autocandidatura di Letizia Moratti alla presidenza della Regione Lombardia irrompe sullo scenario politico caratterizzato dalle spinte e controspinte di 5 Stelle e Lega alle prese con l’elaborazione del lutto delle sconfitte alle amministrative
Sviluppo, innovazione e inflazione. La prima assemblea di Farmindustria nel segno di Cattani
L’assemblea delle imprese farmaceutiche all’indomani del passaggio di testimone tra Massimo Scaccabarozzi e Marcello Cattani. Due anni di pandemia hanno scritto nuove regole e gettato le basi per un nuovo approccio alla salute. Le aziende sono pronte, ma l’esplosione dei costi energetici e della logistica è un problema che va risolto
Israele alza l’attenzione sul Mar Rosso. Estate calda Iran-Usa
L’Iran sta aumentando la sua presenza sul Mar Rosso, denuncia Israele, e questo potrebbe creare problematiche lungo quelle rotte. Il rischio di una nuova estate calda che coinvolga anche gli Stati Uniti e i Paesi del Golfo (mentre il Jcpoa è fermo)
Governo Johnson, uno scontro politico sul terreno dell'economia
Il governo ha affrontato la crisi economica post pandemia con delle politiche espansive finalizzate a sostenere l’occupazione e ad affrontare le emergenze sociali. La situazione odierna però, determinata anche da quella internazionale, con un’inflazione all’8%, livello quasi inimmaginabile per il Regno Unito negli scorsi anni, un crescente indebitamento e il disavanzo commerciale, ha portato molti a dichiarare che l’inflazione ha reso il Paese più povero e che questo andrebbe spiegato ai cittadini e affrontato
La bioeconomia per un futuro a misura d'uomo
Una stima aggiornata al 2021 del valore della produzione e degli occupati in un settore che utilizza le risorse biologiche, inclusi gli scarti, come input per la produzione di beni in alcuni Paesi europei. Ecco cosa dice l’ottavo Rapporto sulla Bioeconomia in Europa, realizzato e presentato nei giorni scorsi da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Cluster Spring e Assobiotec-Federchimica
Perché le richieste di Conte a Draghi sono solo un manifesto politico
Il documento consegnato da Giuseppe Conte a Mario Draghi manca di un piano d’intervento che contribuisca a far fronte ai drammatici problemi interni e internazionali dell’Italia. Gianfranco Polillo spiega quali