Skip to main content

La Banca europea per gli investimenti (Bei) dovrebbe aprirsi al finanziamento del settore della Difesa, una necessità resa evidente dall’invasione russa dell’Ucraina. Lo sostiene l’amministratore delegato di Leonardo e presidente dell’Associazione delle industrie europee dell’aerospazio, sicurezza e difesa (Asd Europe), Alessandro Profumo, nel corso di un’intervista rilasciata al Financial Times. Secondo il manager, “una modifica sulle norme per la Bei su come finanziare il settore della difesa sarebbe estremamente rilevante, in quanto potrebbe creare una tendenza per il settore finanziario”. Secondo Profumo, inoltre, revisionare la politica di prestiti della Banca europea, consentendole di investire in progetti militari, sarebbe anche un modo per inviare un segnale importante per il rafforzamento della base industriale della difesa dell’intera Unione europea.

Le iniziative del Consiglio europeo

Sul ruolo della Bei nel settore della difesa europea era anche intervenuto a fine maggio il Consiglio europeo straordinario convocato a Bruxelles, durante il quale i leader dei Paesi europei hanno affrontato gli impatti dell’invasione russa dell’Ucraina, dalla sicurezza alimentari all’energia. Al vertice, tra le priorità di intervento per colmare le lacune del settore, è stato previsto il rafforzamento del ruolo della Banca europea per gli investimenti a sostegno della sicurezza e della difesa europea, in linea con la sua recente Iniziativa strategica per la sicurezza europea.

I limiti della Bei

L’istituto dell’Ue, infatti, è autorizzato a promuovere le diverse iniziative identificate all’interno dell’Unione, ma non può intervenire con investimenti che si inseriscono in attività della difesa o negli equipaggiamenti collegati, dalle armi alle munizioni. Secondo la Banca, il suo ruolo è quello di dare un sostegno all’industria in generale, in particolare per quanto riguarda la ricerca e sviluppo, inserendo all’interno di questo capitolo anche le tecnologie dual-use civile-militare. A marzo, poi, la Banca ha deciso di sostenere il finanziamento dell’Iniziativa strategica per la sicurezza europea, rafforzando gli investimenti nel settore delle infrastrutture critiche e per la sicurezza civile, ambiti con possibili ricadute anche per il comparto della difesa.

Gli impatti della guerra

L’accesso ai finanziamenti è stato fondamentale soprattutto per le aziende più piccole, ma a elevato livello innovativo, della catena degli approvvigionamenti. La guerra in Ucraina, poi, ha spinto diversi Paesi europei ad aumentare le proprie spese per la Difesa, con diversi Stati intenzionati a raggiungere la soglia del 2% del Pil da dedicare al settore. Berlino, in particolare, ha anche previsto lo stanziamento di un fondo speciale per l’innovazione militare da cento miliardi di euro. Bruxelles stessa ha presentato alcune proposte per aumentare e razionalizzare la collaborazione continentale sulla produzione di equipaggiamenti militari. Come ha registrato sempre Profumo, il conflitto in Europa orientale ha “cambiato significativamente la posizione di molti Paesi europei nei confronti del settore della difesa” aggiungendo come “non c’è sostenibilità senza sicurezza”.

I limiti della finanza sostenibile

Le parole di Profumo fanno riferimento alle previsioni della finanza sostenibile, basata in parte sui cosiddetti indici Esg, i valori che premiano le aziende che rispettano parametri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, basate soprattutto sulle linee-guida dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’anno sorso l’Unione europea ha deciso di non proseguire con l’adesione di alcune proposte in questo senso che avrebbero etichettato l’industria della difesa come “socialmente dannosa”, rischiando di compromettere il sostegno finanziario del settore a lungo termine. Il rapporto finale espresso da Bruxelles è “migliore di quello precedente” ha detto Profumo, ricordando come il tema non sia tuttavia ancora “fuori discussione”.

Riconfigurare il Fondo europeo per la Difesa

In definitiva, dunque, l’amministratore di Leonardo ha ricordato come l’industria sia favorevole a un aumento del bilancio da destinare al Fondo europeo per la difesa (Edf), l’iniziativa lanciata dalla Commissione europea alla fine del 2016 per finanziare la ricerca in ambito di difesa all’interno dell’Ue e per co-finanziare i progetti di sviluppo e acquisizione di equipaggiamenti militari tra Stati membri. A maggio dell’anno scorso la Commissione aveva rivisto il budget dedicato per il periodo 2021-2027, riducendolo dai previsti 13 miliardi di euro a 7,9 miliardi, una decisione presa a seguito della pandemia di Covid-19. “Chiaramente – ha commentato ancora Profumo – riteniamo che sia importante ridiscutere il budget per l’Edf e trovare un importo aggiuntivo per essere sicuri che i Paesi europei stiano davvero lavorando in modo appropriato sulla ricerca e lo sviluppo da un lato, e sulla ricreazione della base operativa dall’altro, e sulla ricostituzione della base operativa dall’altro”.

Senza difesa non c’è sostenibilità. Profumo sugli investimenti europei

Nonostante a seguito della guerra in Ucraina numerosi Paesi europei abbiano sentito la necessità di aumentare le proprie spese per la difesa, sottolineando al contempo l’opportunità di un’azione congiunta all’interno dell’Ue, la Banca europea per gli investimenti non ha ancora la possibilità di investire a sostegno del settore militare. Secondo Alessandro Profumo, ad di Leonardo, al Financial Times, una previsione che dovrebbe essere rivista

Quanti ghiacci ci restano? Dagli Appennini alle Alpi, dati e allarmi

Permafrost, ghiacci del Polo Nord, strati di Antartide e Groenlandia, superfici montuose ghiacciate e nevose sono tutti ambienti sotto stress termico, erosi dall’aumento delle temperature, come le calotte dal distacco degli iceberg, con il calving accelerato dal caldo. In un secolo e mezzo sono stati erosi, e in parte sciolti, milioni di anni di costruzione di ghiacciai. Estratti dal libro di Erasmo D’Angelis, “Acque d’Italia” (Giunti) che parla del rischio di crolli, inondazioni e frane legate allo scioglimento, proprio come nel caso della Marmolada

Perché diciamo no all’accordo Iran-Belgio sui detenuti. Scrivono Terzi e Angioli

Di Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli

Quale influenza democratica, quale giustizia e quale deterrenza eserciteremmo rispetto ad autocrati consapevoli di avere una piena immunità per i loro crimini? L’intervento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato globale per lo stato di diritto “Marco Pannella”

Bitcoin no, anzi sì. Mosca ora abbraccia le criptovalute per aggirare le sanzioni

Dopo essere stata strenua nemica delle monete virtuali, ora l’ex Urss avrebbe deciso di permettere le attività di mining, a patto che bitcoin e i suoi fratelli non entrino in circolazione dentro i confini russi. Obiettivo, usare tali asset per vendere petrolio e gas aggirando le sanzioni. Ma a Washington hanno fiutato la mossa e preparano contromisure

Draghi e l'urgenza di un vero patto sociale per l'Italia

Il premier si trova oggi di fronte alla gravità dei problemi socio-economici del Paese, alla ben scarsa consapevolezza delle forze politiche e alla necessità di un vero patto sociale per l’Italia. Il commento di Luigi Tivelli

Milano-Bologna e non solo. FS e Tim sfrecciano col 4G (anche in galleria)

Importante passo avanti nell’ambito dell’accordo per lo sviluppo della connettività a bordo treno e nelle stazioni. Il progetto, a cui hanno aderito anche Iliad, Vodafone e WindTre, prevede il potenziamento della copertura radiomobile in tutte le gallerie lungo la linea AV Torino-Napoli e da Bologna a Venezia

Contro l'inflazione, si intervenga sull'aumento salariale

Le parti sociali si muovano in un tutt’uno con il governo per fronteggiare la questione salariale. Procedere in modo protestatario, o tirandosi fuori con proclami a chiacchiere esigenti, non conduce da nessuna parte e dà il fianco a tanto “sfascismo” già all’opera, per boicottare la modernizzazione della società italiana

Maturità, tra contestazioni e reclami. Il cine-racconto di Ciccotti

Sono sempre più frequenti “reclami” “contestazioni” e “accesso agli atti” di avvocati e genitori poiché sono convinti che i loro figli non siano valutati obiettivamente agli esami di Stato. Ecco un cine-racconto di Eusebio Ciccotti

Chi è Alon Bar, prossimo ambasciatore di Israele in Italia

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha concesso il gradimento per la nomina del successore di Dror Eydar, che in estate lascerà l’incarico al termine dei tre anni di mandato. Ecco il suo profilo

Bandire le telecamere cinesi. Pressing bipartisan su BoJo

Un gruppo di deputati e Lord chiede al governo di vietare la vendita di prodotti Hikvision e Dahua in nome dei diritti umani. Una faccenda tra innovazione e sicurezza che riguarda tutto l’Occidente, Italia compresa

×

Iscriviti alla newsletter