Il vertice tra Draghi e Kishida a Roma prepara la visita del premier italiano a Washington. Sul tavolo investimenti in idrogeno e mobilità sostenibile, con Guerini patto sulla Difesa. Nella campagna di contenimento russo e cinese Tokyo è un partner chiave
Archivi
Con la cultura non si mangia? Tremonti ci scrive: "Mai detto. E ora dirò..."
Riceviamo e pubblichiamo la precisazione di Giulio Tremonti, in risposta all’articolo di Luigi Tivelli in cui si citava la frase “con la cultura non si mangia”. L’ex ministro dell’Economia precisa di non averla mai pronunciata, ma visto l’uso che ne fanno in molti, ha deciso di adottarne una versione “corretta”
Via dalla Seta. Così l’Italia si muove con Giappone e India
Draghi riceve il premier giapponese a Palazzo Chigi mentre Di Maio parte per Nuova Delhi. La guerra in Ucraina sta accendendo uno scontro più ampio tra democrazie e autocrazie. Ecco le mosse italiane su sicurezza e cooperazione economica, energetica e industriale
Dalla Fed alla Bank of England, scocca l'ora dei falchi
Nelle prossime ore il Fomc approverà un secondo rialzo dei tassi, probabilmente di 0,50 punti, sull’onda di un’inflazione ai massimi da 41 anni e della corsa dei rendimenti sui Treasury. Poi toccherà a Inghilterra, Brasile, ma non solo. Mentre in Europa si compra tempo. Per ora…
Droni, satelliti e guerra cibernetica. L'Esercito italiano secondo il gen. Serino
Le guerre di oggi si combattono con gli stessi principi validi nel passato, ma a fare la differenza saranno le nuove tecnologie, che porteranno le Forze armate, e in particolare la componente terrestre, a sviluppare nuove procedure e capacità per affrontare gli scenari futuri. Cosa si è detto all’evento organizzato dall’Esercito in collaborazione con le riviste Formiche e Airpress, che ha anticipato i festeggiamenti per i 161 anni della Forza armata. Presenti il capo di Stato maggiore, Pietro Serino, Salvatore Farina, Alessandro Profumo, Lorenzo Mariani, Andrea Margelletti, Arturo Varvelli e Alessandro Marrone
Kirill sotto sanzioni Ue? Dossier scottante a Perugia
Nel 2002 l’ateneo umbro ha consegnato una laurea honoris causa in Scienze politiche al patriarca della Chiesa ortodossa russa, strenuo difensore della guerra di Putin contro l’Ucraina. Ora la mossa di Bruxelles dà nuovo slancio a chi da settimane si batte affinché quel titolo venga ritirato
Digitale e 5G. La svolta sostenibile di Inwit
Per realizzare gli obiettivi SDGs nella “Decade of action” le imprese dovranno fare sistema e accelerare su innovazione digitale, questioni di genere, cambiamento climatico e disuguaglianze. Temi sempre più centrali nel modello di business di INWIT discussi nel secondo Stakeholder Forum
Prima il Pil. E la Cina smette di bastonare Alibaba e le Tech
Dopo due anni di repressione sull’industria tecnologica, Pechino cambia idea e mette in cima ai pensieri la crescita, allentando la stretta sulle big tech del Dragone. Perché tra capitali in fuga e mattone in agonia c’è poco da fare i duri e puri. Intanto, a New York…
Tra Mosca e Kiev, il primo passo lo faccia l’Ue. Il punto dell’amb. Marsilli
Il 9 maggio la Russia celebrerà la ricorrenza della vittoria nella Seconda guerra mondiale. Sarà un’occasione per cercare di comprendere gli obiettivi del Cremlino, con l’Ue che non potrà sottrarsi al suo compito di aprire il confronto tra Mosca e Kiev per arrivare a una soluzione. L’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20
Draghi, i talk e le fake russe. Parla Tocci (Iai)
Parla Nathalie Tocci, direttrice dello Iai: ai talk con i propagandisti russi dico no, le fake news di Mosca in Italia sono un caso di scuola. Bravo Draghi, il governo non ha ambiguità e arriva a Washington con le carte giuste. Giappone? Fondamentale l’incontro con Kishida, vi spiego perché