Superiamo il dibattito stanco sul “sovranismo” e guardiamo alla vera sfida che attende al varco Giorgia Meloni. Dietro le sue ambizioni di leadership c’è una battaglia delle idee sul senso stesso di interesse nazionale e sul rapporto fra Stato e cittadini che riguarda tutti i partiti. Il commento di Francesco Sisci
Archivi
Perché Israele si fa un Cyber Iron Dome
Proteggere le reti collaborando con il settore privato. Il governo alza le barriere davanti all’aumento degli attacchi informatici, soprattutto dall’Iran. E anche gli Emirati…
A supporto delle Forze armate. Ecco il bilancio 2021 di Difesa Servizi
Difesa Servizi, società in house del dicastero di palazzo Baracchini, ha presentato il suo bilancio 2021. Il fatturato è cresciuto del 33%, garantendo il più alto livello di retrocessioni alle Forze armate pari a circa 65 milioni euro. La società, guidata da Fausto Recchia, si occupa di collocare sul mercato beni, servizi e prestazioni derivanti dalle attività della Difesa
Il change management inizia dall'alto. Anche nella Pa
Spesso si preferisce imputare ai burocrati, di grado più o meno elevato, le colpe dei vertici. Ma il “change management” inizia dall’alto. Per invertire il canone bisogna che si cominci da chi guida. Il caso di Roma letto da Antonio Mastrapasqua
Ferrovie lancia nuovi finanziamenti per 3 miliardi
Il consiglio di amministrazione del gruppo guidato da Luigi Ferraris ha deliberato l’emissione di nuove obbligazioni e il ricorso ad altri strumenti di provvista per un importo complessivo massimo di 3 miliardi di euro
Difesa e spazio nel Trattato del Quirinale. L’audizione di Guerini
In audizione alla commissione Esteri della Camera, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha fatto il punto sul Trattato del Quirinale, l’accordo di cooperazione tra Italia e Francia siglato il 26 novembre, in vista della ratifica finale. Oltre a rafforzare la collaborazione tra Forze armate e le sinergie industriali, il trattato potrebbe essere un modello da replicare anche con altri Paesi europei, Germania e Spagna in testa
Nancy Pelosi a Varsavia. Polonia e America mai state più vicine
L’incontro tra Nancy Pelosi e il presidente Andrzej Duda, svoltosi all’interno del palazzo presidenziale di Varsavia, suggella un antico sogno polacco: tornare ad essere l’ago della bilancia e non più l’oggetto di contesa del Vecchio continente
Papa Francesco e la sua Chiesa globale, connessa con tutti i conflitti del mondo
Il papa nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera non sposa una parte, come fa Kirill che nega l’invasione, non fa sconti a nessuno, tranne che agli ucraini, per i quali dimostra la necessaria comprensione, mentre molti chiedono loro solo di arrendersi. Andare prima a Kiev vorrebbe dire acuire il solco, andare prima a Mosca vuol dire cercare una via d’uscita per gli ucraini innanzitutto, ma anche per i russi, per tutti i russi
L'importanza di Sahel, Mediterraneo, Golfo di Guinea per la sicurezza Ue
Se la stabilità del Sahel è parte della stabilità del Mediterraneo, allora significa che le insicurezze che si producono sono un tema di carattere europeo. L’approccio multilaterale e multipolare proposto nel panel di Irini
Diciamo no alla propaganda in tv. Appello di Gilli e Mikhelidze
Doppia intervista a Nona Mikhelidze (Iai) e Andrea Gilli (Nato Defence College) che rifiutano l’invito di una trasmissione La7 per non sedersi accanto ai propagandisti del governo russo, “questo non è dibattito”. Appello per mettere alla porta la propaganda (e le fake news)