La revisione del piano di sviluppo della stazione commerciale di Axiom Space rappresenta un segnale forte verso l’autonomia e l’innovazione in orbita. Anticipare la separazione dalla Stazione Spaziale Internazionale al 2028 non è solo una risposta a esigenze operative, ma una mossa che delinea il futuro della Space economy
Archivi
La spia col principe, l’avvocata e la nuova ambasciata. Tensioni Londra-Pechino
Il governo laburista di Starmer cerca il giusto equilibrio nei rapporti con Xi. Intanto, la vicenda dell’uomo nella cerchia del principe manda un segnale: il Regno Unito può fare affari con la Cina ma non mancano i rischi
Cosa connette Artico e Indo-Pacifico. L’incontro Nord-Sud
Gli attori che sono attivi per sfruttare le nuove rotte artiche sono gli stessi che si muovono nell’Indo-Pacifico. Regioni molto differenti mostrano dinamiche simili, dimostrazione di come tutto è interconnesso
Difesa e sanità diventano commissioni. Ecco chi sono i componenti italiani di Ecr
Gambino confermato vicepresidente della commissione per la Sicurezza e la Difesa: “Passo verso la difesa comune europea”. Razza coordinatore per Ecr della commissione Salute: “Settore strategico per gli interessi italiani”. E presto ci sarà un evento legato al Piano Mattei a Bruxelles
Dopo Libia e Siria Erdogan mette le mani sul Corno d'Africa
La Turchia sta costruendo una piattaforma per lanciare missili in Somalia mentre il presidente turco Erdogan, dopo la mediazione tra Mogadiscio e Addis Abeba, prepara la sua visita nella regione nel 2025
La luce del passato illumina il futuro. Ecco la Biblioteca Nazionale di Israele
A Gerusalemme c’è un tesoro culturale ed intellettuale dell’umanità, in una cornice architettonica spettacolare, nel cuore della città, ovvero la nuova sede della National Library of Israel. L’edificio è stato inaugurato nel funesto ottobre 2023, per la precisione il 29 del mese, e, pur nascendo in un momento drammatico della storia di Israele, appare fin da subito come un Landmark destinato a rimanere scolpito nella memoria collettiva. L’intervento di Andrea Vento, founding partner e ceo Vento&Associati
L'Artico come frontiera strategica. Il viaggio di Meloni in Lapponia letto da Mian
La visita di Giorgia Meloni in Lapponia evidenzia il crescente ruolo strategico dell’Artico e la necessità di bilanciare le priorità geopolitiche della Nato tra il fianco nord e sud, in un momento di tensioni globali. Formiche.net ha approfondito il viaggio della premier, previsto nel prossimo fine settimana, con il giornalista Marzio Mian, cofondatore di The Arctic Times Project e autore di un libro incentrato proprio sull’Artico dal titolo “Guerra Bianca. Sul fronte artico del conflitto mondiale”
Nuovi problemi, vecchie maniere. Così Mosca prova ad aggirare le sanzioni
Ogni transazione legata alle forniture di energia rischia di incappare nelle sanzioni imposte dall’Occidente. E allora il Cremlino prova a ricorrere a uno strumento piuttosto antico: portare denaro contante fuori dal Paese per piazzarlo in qualche caveau di banche ancora compiacenti
Più debito contro i dazi. Pechino scommette ancora sul mercato
Dai verbali della Conferenza economica, conclusa la settimana scorsa, emerge la volontà di portare il deficit al 4% nel 2025 per attutire eventuali crisi delle esportazioni. Oltre 180 miliardi di spesa aggiuntiva, da coprire con la fiducia degli investitori. E non è detto che il gioco riesca
Una guerra evitabile? Lezioni da Harvard sulla deterrenza nel conflitto in Ucraina
Il caso del conflitto in Ucraina è un tragico emblema di come funzionino (o non funzionino affatto) alcune delle principali dinamiche nel sistema internazionale. Ma anche una preziosa lezione per il futuro. Formiche.net ne ha parlato con Allan Myer (Frankel Foundation), Dima Adamsky (Idc Herzliya), e Mariana Budjeryn, Steven Miller, Francesca Giovannini (Harvard)