Skip to main content

Il governo Draghi non cadrà sull’invio di armi all’Ucraina. Non esita un attimo Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa di Forza Italia: il voto in Parlamento non aprirà una nuova crisi. C’è da salvare un “arco atlantico”, spiega a Formiche.net a margine della tredicesima conferenza nazionale sulla cyberwarfare di Eucacs nell’Istituto delle scienze militari aeronautiche di Firenze. E c’è da prendere atto di una guerra ibrida e cyber da parte russa che richiede una nuova difesa pro-attiva.

C’è una data che toglie il sonno alla politica italiana. Che succede il 21 giugno?

Il 21 giugno c’è il solstizio d’estate. Non so se sarà un giorno politicamente lungo. So solo che il 22 giugno sorgerà il sole per il governo.

Quindi il governo regge, comunque vada?

Non scommetterei un centesimo sulla caduta del governo.

In Parlamento sta nascendo un arco atlantico?

L’arco atlantico per fortuna c’è, ora servono le frecce.

Quali frecce?

La capacità di mantenere gli impegni internazionali. Se si mettono in discussione viene meno la credibilità del Paese. Non voglio pensare che ci possano essere defezioni in questa alleanza che prescinde dal momento storico ed è legata alle radici della Repubblica.

Si troverà il modo per evitare lo scontro?

Al di là delle formule politiche o politichesi che si individueranno, spero e credo che si troverà la quadra politica che faccia salvo questo arco atlantico.

Nel mirino c’è l’invio di armi alla resistenza ucraina. È una questione di principio?

È una questione di principi, che in caso contrario sarebbero violati. Qui c’è uno Stato che, alle porte della Nato, ha invaso un altro Stato infrangendo il diritto internazionale. L’invio di armi obbedisce all’esigenza di non subire passivamente la sottomissione e l’oppressione dello Stato ucraino.

Le armi servono o aggravano la situazione?

Le armi sono già servite e, purtroppo, con effetti evidentemente nefasti, hanno fatto il loro lavoro. Senza armi non parleremmo di resistenza ucraina o di piani militari russi ridimensionati. Ci troveremmo piuttosto di fronte uno scenario pericolosissimo per l’Europa e l’Alleanza atlantica.

Perché tenere segreta la lista?

Anzitutto per non dare un vantaggio all’avversario: indicare i dettagli delle armi inviate gli permette di passare alle contromisure. C’è poi una seconda ragione.

Quale?

Le forze armate italiane non stanno acquistando armi per la resistenza ucraina ma le stanno cedendo. Equipaggiamenti e munizioni per il cui acquisto, nessuno escluso, è stata chiesta un’autorizzazione al Parlamento. È bene non segnalare di quali ci stiamo privando.

Si torna a parlare di guerra ibrida, l’Italia è sotto attacco degli hacker russi. La difesa basta?

La difesa non basta, tanto che nel decreto Aiuti in conversione alle Camere è inserita una norma che attribuisce alla Difesa le operazioni di cyber defence, che si affianca alla cyber-intelligence e alla cyber-security. Si apre finalmente la porta alla possibilità di un contrattacco per rispondere a un’aggressione cibernetica.

Mancano pochi giorni al summit della Nato a Madrid dove sarà presentato il nuovo Concetto strategico. L’Italia è al fianco di Svezia e Finlandia nella loro richiesta di adesione?

L’Italia è al loro fianco e lo ha ribadito. Ci sono ovviamente delle procedure da seguire, serve l’assenso unanime di tutti e trenta gli Stati membri. Certamente l’Italia non si avvarrà del diritto di veto.

Pronti alla difesa cyber. Armi a Kiev? Il governo regge. Parla Mulè

Intervista al sottosegretario alla Difesa. Il 21 giugno il governo regge, compatti nell’invio di armi alla resistenza ucraina, c’è da salvaguardare un arco atlantico. Guerra cyber? Siamo pronti, ora la Difesa farà la sua parte. Nato? L’Italia sostiene Svezia e Finlandia

Usa e Cina si parlano, nonostante Taiwan e Ucraina

Da Taiwan all’Ucraina, con lo spettro di uno scontro tra democrazie e autocrazie, le posizioni di Washington e Pechino sono lontane. Domani il primo faccia a faccia tra Austin e Wei per gestire la competizione

Vladimir Putin internet sovrano

Sturzo, la democrazia e il putinismo. Il commento di Ippolito

In fin dei conti, al putinismo di coloro che sentono la necessità intellettuale di essere espressione di un dio-potere, è molto meglio preferire l’intransigenza e la durezza umile di Sturzo. Niente, infatti, è più importante della democrazia liberale, dello Stato di diritto e della libertà occidentale tanto odiati e combattuti dagli imperi orientali. Il commento di Benedetto Ippolito

Bonomi, il patto sociale e l’esigenza di una vera politica attiva del lavoro

Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha rilanciato il “patto sociale” accompagnato da una seria politica dei redditi tesa, fra l’altro, a fronteggiare gli effetti dell’inflazione sulla remunerazione dei lavoratori dipendenti. Il commento di Luigi Tivelli

Eni porta Plenitude a Piazza Affari

La società del Cane a sei zampe che integra la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili con la vendita di energia elettrica, gas e soluzioni energetiche, si quoterà in Borsa. I dettagli

Kirill che caccia Hilarion è anche uno schiaffo a papa Francesco

Hilarion è stato cacciato dalla sua posizione di numero due della chiesa ortodossa russa per aver osato, negli stessi giorni in cui si decidevano le sanzioni Ue, andare in Ungheria a parlare con il cardinale cattolico Peter Erdo, che molti considerano papabile. Adesso Hilarion in Ungheria dovrà restarci, in esilio

Ieri la Grecia, oggi l'Ucraina. L'euro è di nuovo minacciato da una crisi?

L’allarme dell’Ocse (“entro il 2025 potrebbero esservi sostanziali rischi derivanti dall’elevata crescita dei tassi di interesse”) si somma all’inflazione che aumenta anche oltreoceano. Chi si caricherà l’onere o l’onore di risolvere il problema?

Un piano "Sure" per l'energia (e non solo). Draghi all'Ocse

Di Mario Draghi

Nel suo discorso il presidente del Consiglio italiano ha toccato diversi temi, tra cui le conseguenze dell’invasione russa in Ucraina sulla crescita e gli strumenti che l’Unione europea può mettere in campo per contrastarne gli effetti negativi

Guerini

Guerini chiama Parigi. Bene Difesa Ue, ma come pilastro Nato

Nel colloquio telefonico tra il ministro Lorenzo Guerini e il collega francese Sébastien Lecornu si è parlato di collaborazioni e sinergie, dal Sahel all’industria europea della Difesa. L’Italia, ha ribadito poi il ministro italiano, “intende il rafforzamento dell’Unione europea nel campo della Difesa come rafforzamento del pilastro europeo della Nato”

Come affrontare la prova scritta di italiano. I consigli del preside Ciccotti

La prova di italiano bandita per via del Covid-19, negli anni scolastici 2019-2020 e 2020-21, fu scelta infelice. Ora è tornata, come Lassie. E qualcuno neanche quest’anno la voleva. Ecco alcuni consigli su come affrontare la prova scritta, con qualche considerazione ironica, del comparatista, accademico e preside Eusebio Ciccotti

×

Iscriviti alla newsletter