Skip to main content

Nella chiamata di giovedì pomeriggio con Vladimir Putin, Mario Draghi ha sollevato il tema della crisi alimentare “che si sta avvicinando, e in alcuni Paesi africani è già presente”, sottolineando che “avrà proporzioni gigantesche e conseguenze umanitarie terribili”. L’allarme arriva dalle organizzazioni dedicate, come il World Food Programme dell’Onu.

Il grano è bloccato in Ucraina dalle navi dello zar nel Mar Nero, mentre continuano gli attacchi russi all’infrastruttura agricola e di trasporto dell’Ucraina. Intanto la Russia continua a non esportare il fertilizzante, conscia del fatto che i prezzi del gas alle stelle (causati anche dai pompaggi insufficienti di Gazprom nel 2021) ne impatta la produzione in Europa e oltre. Ma per Putin la carestia è solo un altro fronte della guerra ibrida.

Lo zar ricatta i Paesi importatori di grano, senza preoccuparsi delle ricadute sulla sicurezza alimentare, sfruttando una crisi che ha generato lui stesso. L’offensiva del grano è accompagnata da un’operazione di infowar volta a deflettere la pressione dalla Russia e scaricarla addosso ad altri: l’Ucraina stessa, la Nato, i Paesi occidentali come Canada e Svizzera. Poco importa purché si inquini l’infosfera, tecnica in cui il Cremlino è maestro. L’operazione di propaganda online, monitorata dal centro Ue EUvsDisinfo, procede da settimane attraverso la disseminazione di contenuti online e gli ufficiali russi, fino al vertice.

Il comunicato ufficiale riportato da Tass spiega che Putin si è offerto di valutare “l’apertura quotidiana dei corridoi umanitari per l’uscita delle navi civili dai porti del Mar d’Azov e del Mar Nero, ostacolata dalla parte ucraina”. Lo stesso Draghi, dopo aver chiuso la comunicazione, ha precisato che Putin ha addossato la crisi alimentare alle sanzioni, specificando che se fossero sollevate la Russia potrebbe esportare il grano. “Ma ovviamente le sanzioni sono lì perché la Russia ha attaccato l’Ucraina”, ha aggiunto il premier.

La minaccia del grano è di particolare interesse per i Paesi europei che affacciano sul Mediterraneo, essendo più esposti al deterioramento delle condizioni dei vicini nordafricani, a loro volta molto suscettibili alla diminuzione della sicurezza alimentare – l’innesco delle Primavere arabe, un decennio fa, fu l’aumento del prezzo del pane. La stessa Russia ne è conscia e suole premere dove l’instabilità è più forte, come dimostra la presenza di truppe Wagner in Siria, Libia, Mali e altrove.

Si tratta di un’altra frontiera dell’attacco ibrido russo ai danni dell’Ue. La carestia innesca instabilità nei Paesi africani, l’instabilità tende a favorire recrudescenze terroristiche, colpi di Stato, ondate migratorie verso nord, foriere di ulteriore instabilità politica anche in Ue. Da qui la preoccupazione dei Paesi del fianco sud della Nato – Grecia, Francia, Italia, Portogallo, Spagna –, che non a caso hanno aumentato i contatti negli ultimi mesi. Anche in vista del Summit dell’Alleanza a Madrid, il 29 e 30 giugno, dove verrà presentato il documento programmatico, detto Concetto strategico. Sperando che il baricentro della concentrazione Nato non sia troppo sbilanciato verso nordest.

Sempre nella stessa chiamata, Putin ci ha tenuto a specificare (con una carezza dal sapore mafioso) che la Russia garantirà forniture ininterrotte di gas all’Italia. Vero è che Eni si è già organizzata per sfruttare la conversione euro-rubli predisposta dal Cremlino, risparmiandosi il destino dei Paesi (come la Finlandia) che si sono visti tagliare il gas dopo aver rifiutato questo sistema. Pare quasi che lo zar voglia “premiare” Italia, Germania e gli altri acquirenti rimasti.

Ma la clava del grano, con le sue ripercussioni securitarie, rischia di essere ancora più potente di quella dell’energia. Lo dimostra il fatto che con la crisi del grano Putin abbia ridisegnato gli equilibri delle alleanze tra il Mediterraneo, il Medioriente e l’Asia. Tempo fa l’India aveva promesso di alleviare la crisi alimentare esportando il proprio grano. Poi, dopo settimane di siccità estrema e acquisti di energia dalla Russia, ha bloccato le esportazioni verso ovest. Per nutrire i propri cittadini, ma anche per assicurarle ai Paesi del Golfo, a loro volta agganciati alla Russia mediante il filo dell’energia. Con buona pace della volontà occidentale di portare le democrazie come l’India e i Paesi strategici come gli Emirati dalla sua parte.

Guerra crisi grano

Carestia, migrazione e non solo. I fronti della guerra ibrida di Putin

Il blocco russo del granaio ucraino sta già impattando la sicurezza alimentare e sociale dei Paesi esposti, specie nell’area mediterranea. Sia carestia che instabilità sono direttrici dell’attacco di Putin all’Europa, preparato da tempo, nutrito dalla disinformazione e portato avanti senza curarsi del costo umano

Mosca usa il vaiolo delle scimmie per la propaganda sull’Ucraina

Secondo alcuni propagandisti russi, la diffusione del vaiolo delle scimmie tra i Paesi che assistono militarmente l’Ucraina è una coincidenza non casuale (un volere divino?). Sul virus stanno partendo campagne di disinformazione online simili a quelle del Covid, scemate nel frattempo sull’Ucraina

Gas e pace in Ucraina. L’agenda di Draghi in Israele

Missione prevista a metà giugno, prima di G7, summit Nato e visita da Erdogan. Incontrerà il primo ministro Bennett e il presidente Herzog. La soluzione al conflitto e la necessità di diversificare le fonti energetiche sono le priorità

Perché il rublo forte non è una buona notizia per Putin

La strategia di Putin per sostenere il rublo potrebbe aver funzionato. La valuta russa è tornata sui binari. Ma è davvero un bene per il Cremlino? E quanto può durare? Il commento di Filippo Merli

Se il governo Draghi sdogana la guerra cyber

Nel piano di implementazione per la sicurezza cyber presentato dal governo Draghi un riferimento esplicito alle operazioni di attacco degli 007 italiani. Mentre l’Italia è aggredita dagli hacker russi, in dottrina entra il diritto a rispondere senza troppi scrupoli…

Mediterraneo, commercio e sicurezza. Tutte le relazioni tra Italia e Algeria

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

Tra Italia e Algeria ci sono legami “naturali e affidabili” ha detto il presidente Mattarella durante l’incontro con l’omonimo Tebboune, tracciando un perimetro delle relazioni che va dall’energia alla sicurezza, dal Mediterraneo al Sahel

Sovranità e industria, la ricetta di Parigi per lo Spazio. Il punto di Spagnulo

Come cambierà la strategia spaziale di Parigi dopo la nomina del nuovo governo guidato da Élisabeth Borne? Se la strategia globale resta la stessa, a cambiare sembra essere l’approccio al settore, maggiormente orientato verso la politica industriale. L’analisi ad Airpress di Marcello Spagnulo

Le ultime parole che mi disse Ciriaco. Bianco e la lezione di De Mita

L’ex ministro dell’Istruzione: “È stato il teorico più robusto che abbia avuto la Dc, di quella politica fondata sulla solidità delle istituzioni”. Il De Mita uomo? “Aveva delle grandi delicatezze umane che oggi sono merce rara”. E poi il rapporto personale: “Tra noi non sono certamente mancati dissensi e incomprensioni, ma ha resistito sempre il filo dell’amicizia e del rispetto”

La politica italiana, tra piani di pace e Pnrr che (forse) prende forma

Di Massimiliano Del Casale e Marcovalerio Pozzato

Cosa accadrà tra un anno? Saprà la nostra politica fare tesoro, in così breve tempo, dei risultati che l’attuale governo e soprattutto il suo leader avranno conseguito? Il Pnrr libererà preziose risorse per la nostra economia. Un ulteriore incremento di debito pubblico, non vi è dubbio, ma che, per effetto delle riforme che dovranno essere varate, registrerà in breve la tanto attesa inversione di tendenza. L’opinione di Marcovalerio Pozzato, Magistrato della Corte dei conti e di Massimiliano del Casale, Generale di Corpo di Armata

Lavorare ai tempi del Covid. La rivolta dei produttori di iPhone

Molti impiegati del fornitore di Apple in Cina hanno protestato contro il confinamento nello stabilimento, diventato dormitorio, una misura che esegue le direttive imposte dal governo. Le immagini in un video diffuso sui social

×

Iscriviti alla newsletter