Skip to main content

La crescente attenzione delle marine occidentali verso le piattaforme senza equipaggio sta aprendo nuovi spazi a collaborazioni che uniscono innovazione digitale e capacità cantieristiche tradizionali. In questo scenario si inserisce l’intesa tra Anduril e Hyundai Heavy Industries, decisa a spingere lo sviluppo di navi di superficie autonome (Avs) per il futuro programma della US Navy. La scelta mette insieme due mondi complementari e risponde alla ricerca americana di soluzioni più flessibili, modulari e rapidamente producibili, un obiettivo che riflette esigenze operative sempre più pressanti nei teatri marittimi.

Dalla Corea a Seattle, la filiera del progetto

La collaborazione si è rafforzata negli ultimi mesi attraverso un memorandum e una serie di impegni industriali che prevedono la costruzione del primo prototipo in Corea del Sud, utile per testare design, sistemi di autonomia e propulsione. Anduril sta intanto ristrutturando un cantiere a Seattle per avviare la produzione in territorio americano, un requisito chiave per inserirsi nelle forniture della Marina. Al centro del progetto c’è una nave modulare con scafo in acciaio, pensata per integrare payload intercambiabili e per sostenere missioni di sorveglianza, guerra elettronica e attacco.

Il riferimento è il programma della US Navy dedicato ai Modular attack surface craft, che punta a un modello scalabile e a una produzione più rapida rispetto ai tradizionali tempi dei grandi cantieri. Anduril parla della possibilità di assemblare dozzine di unità all’anno, un obiettivo ambizioso in un settore abituato a cicli lunghi e a volumi limitati.

Hyundai porta in dote una lunga esperienza nella costruzione di scafi, mentre l’azienda americana contribuisce con architetture aperte e sistemi autonomi già impiegati in altri domini. L’intesa beneficia inoltre della crescente cooperazione tecnologica tra Washington e Seoul, sostenuta da un contesto geopolitico che spinge per rafforzare la capacità di risposta marittima.

Un laboratorio che orienta le strategie marittime occidentali

La portata della partnership va oltre la singola commessa e si inserisce nel più ampio tentativo della US Navy di costruire una flotta distribuita, composta anche da piattaforme meno costose e sacrificabili. Il modello dual use immaginato dalle due aziende apre scenari commerciali nel settore civile, mentre per la Corea del Sud rappresenta un’opportunità per consolidare la propria presenza nella supply chain americana.

Anche l’Europa osserva con attenzione l’evoluzione di questa nuova generazione di sistemi navali che combina automazione, modularità e produzione accelerata. Il progetto Anduril Hyundai mostra come la competizione per le tecnologie marittime autonome diventi un banco di prova per l’integrazione tra innovazione software e capacità industriali mature, un punto di incontro che potrebbe influenzare il modo in cui le marine occidentali pianificano le flotte dei prossimi anni.

La sfida non riguarda solo la tecnologia ma la capacità di costruire in tempi brevi piattaforme affidabili e adattabili, un requisito destinato a pesare sempre più nelle strategie marittime globali.

Navi senza equipaggio, perché l’intesa Usa-Corea cambia gli equilibri

La partnership tra Anduril e Hyundai Heavy Industries accelera la corsa statunitense alle navi autonome, unendo software avanzato e capacità cantieristiche per rispondere alle nuove esigenze operative della US Navy. Il progetto punta su modularità, produzione rapida e cooperazione industriale tra Washington e Seoul, con implicazioni che superano la singola commessa e toccano equilibri geopolitici e tecnologici sempre più centrali

Voglia di maggioranza a Bruxelles, così procede lo schema all'italiana

Che lo scenario rappresentato dalle maggioranze variabili fosse la “carta di identità” del nuovo euroemiciclo era cosa chiara sin dai giorni post voto, quando i numeri non lasciavano spazio a discussioni. La costante dello schema-italiano a guida centrodestra è un elemento che potrà essere replicato verosimilmente anche in futuro. Lo dimostrano due temi sensibili come immigrazione e Green deal

Le esercitazioni dei Marines scaldano i Caraibi. E potrebbero essere solo un preludio

L’intensificazione delle esercitazioni statunitensi a Trinidad e Tobago arriva nel momento più teso tra Washington e Caracas degli ultimi anni. Queste manovre si inseriscono in un clima incandescente, e potrebbero rappresentare la base per possibili evoluzioni operative

Cosa ci dicono i nuovi chip di Baidu sulla corsa all'IA della Cina

Con i limiti all’export imposti dagli Stati Uniti, Pechino sta puntando tutto sull’autosufficienza, chiedendo ai propri colossi nazionali di trainare lo sviluppo tecnologico. Le novità annunciate dal Google cinese vanno in questo senso e dimostrano come l’alternativa cinese a basso costo stia insidiando i prodotti americani. Ma c’è ancora un divario e delle lacune da colmare

Italia nel mirino. Il phishing industriale che replica Aruba e alimenta un’economia criminale

L’indagine di Group-IB ha individuato un kit di phishing progettato per colpire il mercato italiano imitando fedelmente i portali di Aruba. Il sistema guida le vittime attraverso quattro fasi, dal superamento dei controlli anti-bot alla raccolta di credenziali, dati di pagamento e codici Otp, inviando le informazioni rubate a bot Telegram usati come centro di comando e controllo e vendita dei sistemi

Dallo Zar al Dragone, la bussola di Sir Richard Moore per navigare il disordine globale

Richard Moore ha lasciato la guida dell’MI6 dopo cinque anni attraversati da crisi, guerre e fratture geopolitiche. Parla di un mondo straordinariamente contestato, pieno di “fili sciolti”, dove le vecchie regole del dopoguerra non valgono più. Un quadro che il veterano dell’intelligence descrive con la calma di chi ha passato la vita a leggere segnali nel rumore di fondo

Università e resilienza. Lezioni ucraine (e italiane) sul ruolo degli atenei nel processo di ripresa nazionale

Nel pieno del conflitto, le università ucraine hanno scelto di non fermarsi, trasformando la crisi in un’occasione per accelerare innovazione, ricerca e servizi civili. Tra formazione, digitalizzazione e capacità amministrativa, gli atenei ucraini stanno contribuendo alla gestione dell’emergenza e alla progettazione del dopo-guerra. Con l’esperienza italiana sul Pnrr che offre un modello utile per definire governance, coordinamento e responsabilità nella futura ricostruzione del Paese

Chi sono gli anarchici italiani della Fai/Fri designati come terroristi dagli Stati Uniti

Il Dipartimento di Stato americano ha inserito quattro gruppi dell’anarchismo radicale nella lista degli Specially Designated Global Terrorists (SDGTs). Tra questi compare anche la Federazione Anarchica Informale/Fronte Rivoluzionario Internazionale (Fsi/Fri), ritenuta la principale espressione italiana dell’anarco-insurrezionalismo

Le attività estere spingono la crescita di Enel. In calo margini Italia

Il gruppo elettrico guidato da Flavio Cattaneo ha alzato il velo sui conti relativi ai primi nove mesi dell’anno, chiusi con ricavi a 59,7 miliardi, in crescita del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2024 e un utile in accelerazione a 5,7 miliardi. L’acconto sul dividendo sale del 7%

Più solidità e più margini. I nove mesi di Acea

La multiutility di Piazzale Ostiense chiude i conti al 30 settembre con risultati in forte crescita, tanto da spingere il management a migliorare le previsioni per l’intero anno. Utile netto consolidato di 415 milioni di euro, in aumento del 46% ed ebitda a 1,1 miliardi. Titolo tonico a Piazza Affari

×

Iscriviti alla newsletter