Skip to main content

Il simpatico, nonché divertente, dibattito che periodicamente riaffiora nel Pd sulla necessità di far vivere qualche barlume di cultura riformista, è destinato puntualmente a concludersi con una sorta di astratta e virtuale evocazione di un “sentiment” che purtroppo è da tempo evaporato.

Del resto, i suddetti riformisti ogni qualvolta si trovano in qualche località italiana, peraltro sempre più o meno con uno stile carbonaro e senza tante ambizioni di alzare l’asticella, il dibattito si conclude con le stesse ambiguità dell’inizio. E cioè, sintetizzo per i non addetti ai lavori. Ci rendiamo conto che l’attuale segretaria Schlein ha cambiato radicalmente l’identità, la natura, il progetto e la prospettiva del Partito democratico. Ma noi, aggiungono questi riformisti, purtroppo dobbiamo rimanere qui per continuare ad avere il nostro spazio nelle istituzioni. Tradotto: per farci dare una manciata di seggi parlamentari dall’attuale gruppo dirigente del partito.

Ora, al di là di ogni polemica politica e di ogni pregiudizio personale, almeno due valutazioni non possiamo non farle, anche alla luce della concreta condizione in cui versa l’attuale Pd guidato dalla radicale e massimalista Schlein.

Innanzitutto il Pd non è più, ormai da tempo, l’antico partito democratico, riformista, plurale e di centro sinistra. Le quattro condizioni essenziali, cioè, che hanno rappresentato e costituito l’ossatura centrale dell’identità del partito nato nel lontano 2007 con l’ormai famoso intervento di Walter Veltroni al Lingotto di Torino.

Un partito autenticamente e compiutamente riformista che, non a caso, aveva anche l’ambizione di farsi interprete nella cittadella politica italiana della cosiddetta “vocazione maggioritaria”. In secondo luogo il Pd era un partito seriamente e strutturalmente plurale. E, del resto, era realmente la sintesi delle migliori culture riformiste e democratiche del nostro paese. Da quella cattolico democratica e popolare a quella della sinistra ex e post comunista; da quella laica e liberal/azionista a quella verde e ambientalista.

Alla luce di queste due sole considerazioni, che cos’è oggi – cioè da ormai molto tempo – il Pd?

Molto semplicemente, è il principale partito della sinistra italiana, espressione della cultura e dell’universo valoriale della sinistra. Riflette, cioè, e giustamente e coerentemente, il progetto con cui Elly Schlein ha vinto le primarie nel 2023.

Quindi, nessuna contraddizione rispetto a quell’impianto ideologico e culturale. E, non a caso, quel progetto è perfettamente compatibile ed omogeneo con le altre sinistre italiane. Cioè, con la sinistra populista e demagogica dei 5 Stelle di Conte, con la sinistra estremista ed ideologica del trio Fratoianni/Bonelli/Salis e con la sinistra classista e pan sindacale del capo della Cgil Landini.

È persino inutile ricordare che la cultura riformista e centrista è perfettamente estranea ed esterna rispetto a tutto ciò. Ecco perché, proprio quando si parla di “riformisti e di riformismo nel Pd”, o prevale la linea – intelligente, coraggiosa ed ambiziosa – di Pina Picierno ed altri di impegnarsi sino in fondo e con coerenza affinché il Pd torni alla sua vocazione originaria di un partito autenticamente riformista e democratico e di governo oppure, e al contrario, ha il sopravvento la strategia dei Delrio e Guerini di turno.

Ovvero, accontentarsi – fingendo di alzare la voce ma non troppo, come ovvio – della gentile elargizione di una manciata di seggi parlamentari a conferma della natura plurale del Pd. Ad una condizione però. E cioè, che non si disturbi mai il manovratore. Di qui, del resto, gli incontri prevalentemente carbonari che, come da copione, non mettono mai realmente in discussione il progetto politico del partito. Insomma, una sorta di stanca e moderna riproposizione degli antichi “cattolici indipendenti” eletti nella fila del Pci negli anni ‘70 e ‘80. Nulla di più e nulla di meno.

Per queste ragioni, è interessante vedere se prevarrà la sfida, coraggiosa e coerente, di Pina Picierno o se, purtroppo, avrà la meglio l’approccio Doroteo e di potere dei Delrio di turno.

In discussione, infatti, c’è il futuro e la prospettiva politica di un grande partito come il Pd e non solo, e soltanto, la sistemazione personale e di potere di qualche eterno candidato.

Il riformismo nel Pd? Missione quasi impossibile. L'opinione di Merlo

Il Partito democratico è oggi il principale partito della sinistra italiana, espressione della cultura e dell’universo valoriale della sinistra. Riflette, cioè, e giustamente e coerentemente, il progetto con cui Elly Schlein ha vinto le primarie nel 2023. Ma quale futuro avrà? L’opinione di Giorgio Merlo

Tra Cina e Usa tregua tattica, non disinnesco strategico. La mossa di Pechino sui metalli rari

La Cina ha sospeso il divieto di esportazione verso gli Stati Uniti di una serie di metalli e materiali strategici — tra cui gallio, antimonio e germanio — segnando un importante gesto di distensione nel contesto della guerra commerciale e tecnologica con Washington

Quelle sottili lezioni americane per Meloni e Schlein. Scrive Sisci

Rispolverando un vecchio slogan del passato, occorre capire non cosa l’America può fare per l’Europa, ma cosa l’Europa può fare per l’America – a proposito di Cina. Se l’Italia ha una qualche risposta a questa domanda allora è un passo avanti sul fronte americano ed europeo. L’analisi di Francesco Sisci

Ripartire dall’uomo. La Conferenza sulle Dipendenze e la scelta antropologica del governo

Di Benedetto Delle Site

La VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze promossa dal governo italiano e fortemente voluta dal sottosegretario Alfredo Mantovano, ha finalmente incluso tra le dipendenze le schiavitù comportamentali che minacciano la libertà profonda dell’uomo contemporaneo. Una scelta che, di fronte alla crisi antropologica occidentale, fa appello ai diversi saperi ed esperienze dellʼumano. La riflessione di Benedetto Delle Site

Vertice anonimo, cooperazione cruciale. L'Ue-Celac secondo Rizzi (Ecfr)

Solo 12 leader su 60 e la defezione, ultima in ordine di tempo, della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Sono i numeri impietosi che ridimensionano un vertice, quello tra i 27 Paesi dell’Unione europea e i 33 latinoamericani e caraibici del Celac, carico di aspettative ma segnato da una scarsa partecipazione politica. Eppure l’America Latina resta cruciale per l’Unione europea, osserva Alberto Rizzi, policy fellow del team geoeconomico dell’Ecfr

 

Taiwan nell’Interpol? Perché sì secondo il commissario Chou Yew-woei

Di Chou Yew-woei

L’intervento del commissario Chou Yew-woei, capo del Criminal Investigation Bureau di Taiwan, sottolinea l’importanza della partecipazione di Taiwan all’Interpol per rafforzare la cooperazione globale nella lotta alla criminalità transnazionale

Un’Italia senza figli sarebbe disposta ad educare robot?

La crisi demografica riflette cambiamenti culturali e tecnologici. Cresce l’affezione per animali e intelligenze artificiali. L’Italia, pur regolamentando con cautela, mostra alta propensione all’innovazione e ai robot come strumenti di stimolo sociale e culturale. Il commento di Stefano Monti

Come l’Italia divenne il giardino del Mediterraneo

Di Elio Cadelo

La biodiversità agraria di cui gode ancor oggi il nostro Paese è dovuta a numerosi fattori ai quali non furono estranee le conquiste romane che portarono gli eserciti in nuovi territori e, quindi, a contatto con nuove piante e nuove forme di organizzazione dell’agricoltura. Pubblichiamo un estratto dal volume “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale. I commerci transoceanici dei Romani”, edizione ampliata, edito da All Around e a firma di Elio Cadelo

La Cité Internationale Universitaire di Parigi. Una costellazione educativa che continua ad ispirare

Nel centenario della Cité Internationale Universitaire di Parigi (Ciup), il discorso di Papa Leone XIV al Giubileo del Mondo Educativo ha offerto la chiave di lettura ideale per comprendere l’attualità di questa “città-mondo”: un modello di educazione come strumento di comunità, dialogo e pace

L'Intelligenza Artificiale come nuova frontiera dell’autonomia strategica europea

Di Anna Calabrese

Nel nuovo scenario globale dove l’intelligenza artificiale ridefinisce tanto le alleanze quanto le catene di dipendenza tecnologica, l’Unione Europea tenta di costruire un’autonomia strategica capace di coniugare valori, innovazione e tutela dei diritti, estendendo la propria influenza anche nello spazio balcanico, nuova frontiera della competizione tecnologica globale. L’analisi di Anna Calabrese, Geopolitica.info

×

Iscriviti alla newsletter