Come si spiega l’atteggiamento dei parlamentari di opposizione che oggi continua al Senato dopo le proteste vibranti di ieri alla Camera? Il commento di Roberto Arditti
Archivi
Il Comitato Indo-Pacifico presenta i cardini della strategia italiana
L’Italia ha una base solida su cui costruire una strategia nazionale per l’Indo-Pacifico. Il comitato della Commissione Esteri della Camera presenta il documento conclusivo della sua “indagine conoscitiva”
Il Manifesto di Ventotene e il pluralismo, durante la dittatura. La riflessione di Cristiano
Lì, nel pieno svolgersi della Seconda guerra mondiale, nel clangore delle armi che opponeva europei nazisti o fascisti a europei liberi, mentre si combatteva con le armi in mano e le ronde di regime presidiavano tanti quartieri, chiudevano giornali e perpetravano i crimini che tutti conosciamo, loro hanno pensato l’Europa unita. Un pensiero visionario, allora come oggi, visto che l’Europa non c’è perché non crede in se stessa
De Gasperi e la lezione della storia per l’Europa di oggi. L'analisi di Caruso
In queste settimane, mentre i titoli di giornale riportano le tensioni fra Stati Uniti e Russia, e il governo italiano appare diviso sulla direzione da prendere tra autonomia europea e fedeltà atlantica, vale la pena guardare al passato per trovare una bussola. Nel 1948, l’Italia affrontò un dilemma sorprendentemente simile: aderire al nascente Patto Atlantico o perseguire una via neutrale. Alcide De Gasperi, contro un’opinione pubblica spesso scettica e una classe politica divisa, fece una scelta che avrebbe definito il destino dell’Italia per i decenni successivi. L’analisi del gen. Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Ecco il futuro della mobilità integrata. L'intermodalità treno-aereo spiegata da Fs
Per un sistema di trasporti europeo l’intermodalità rappresenta un’opportunità strategica per un futuro di mobilità sempre più integrata e sostenibile. I nuovi progetti e obiettivi raccontati da Stefano Donnarumma, ad del Gruppo Fs, in occasione del convegno Fit-Cisl “Trasporto aereo e ferroviario: strategie per un sistema integrato e competitivo”
La Cina è pronta a sabotare l'accordo su Panama
Dopo aver messo sotto pressione il colosso di Hong Kong CK Hutchinson, ora Pechino ha cominciato a esaminare le carte della cessione dei porti a BlackRock. Con l’intento di sabotare il deal
Serbia, la crisi politica e sociale rischia di bloccare i Balcani?
Chi soffia sul vento della destabilizzazione in un momento già altamente complesso? Cosa rischia l’area balcanica rispetto ad una nuova crisi che va sommata a quella “silenziosa” della Bosnia? Belgrado sembra essere finita in una spirale di caos, dopo che il Parlamento ha preso atto delle dimissioni del governo e dopo che il presidente Aleksandar Vucic ha aperto a un suo passo indietro per la questione del cannone acustico
Sviluppiamo il pilastro europeo della Nato. L'appello di Crosetto alla Camera
L’Europa deve rafforzare la propria difesa, ma senza rinnegare la Nato. È la linea del ministro Crosetto, che punta alla costruzione di un vero pilastro europeo all’interno dell’Alleanza Atlantica. Con il ritiro progressivo degli Usa, l’Ue deve assumersi maggiori responsabilità, aumentando la spesa militare e colmando il gap con la Russia. Di fronte a minacce crescenti, investire nella difesa non è più un’opzione, ma una necessità strategica
Perché l'Ue contro Google è benzina sul fuoco
Da Bruxelles accusano Big G di aver violato il Digital Markets Act (Dma), in relazione ai servizi di Google Search e Google Play. Dall’azienda si difendono, affermando che queste decisioni ledono utenti e consumatori. L’ennesimo capitolo di una faida che finirà per incancrenire ancor di più i rapporti sulle due sponde dell’Atlantico
Senza gli Usa l'Europa è indifesa. I suggerimenti di Polyakova (Cepa)
Mentre gli Stati Uniti perseguono una politica estera sempre più indipendente dagli alleati storici, l’Europa si trova a un bivio: investire sulla propria autonomia strategica o continuare a dipendere dalla protezione americana. La guerra in Ucraina ha accelerato questa riflessione, ma le capacità militari europee restano limitate. E in un momento di simile instabilità, le ritorsioni europee sulle aziende tech Usa non aiutano. L’opinione della presidente del Center for European Policy Analysis Alina Polyakova