Skip to main content

Cinque attacchi informatici in meno di due anni contro i fornitori d’acqua del Regno Unito. Nonostante nessuno di questi abbia interrotto l’erogazione del servizio, il dato indica come la superficie digitale di un’infrastruttura tanto basilare quanto fondamentale, come quella idrica, rientri pienamente nel radar delle minacce ibride.

Secondo quanto riportato da Recorded Future, tra gennaio 2024 e ottobre 2025 il Drinking Water Inspectorate (Dwi) ha ricevuto 15 segnalazioni di incidenti, cinque delle quali relative a intrusioni informatiche. Gli episodi non avrebbero riguardato i sistemi classificati come “essenziali” sotto la normativa Nis – il principale strumento legale britannico per la protezione delle infrastrutture critiche – ma quelli periferici, come ambienti gestionali, uffici, reti di supporto. Che significa? Che ogni zona, ritenuta erroneamente di importanza secondaria, diviene superficie di attacco per le minacce ibride. Colpire dove esistono vulnerabilità o vulnus difensivi per causare disagio, rallentamenti, obbligare interventi costosi e limare, ancora una volta, la percezione privata o pubblica. Colpire nelle zone grigie, spesso anche le più vulnerabili.

Il paradosso

Secondo le normative vigenti nel Regno Unito, le attuali regole obbligano a segnalare solo gli incidenti che causano un’interruzione effettiva del servizio. Ciò significa che attività di preposizionamento o ricognizione, tipiche delle campagne di influenza e preparazione di attori statali, come il gruppo cinese Volt Typhoon, restano de facto fuori dai radar. Così, gli attacchi ibridi possono proliferare liberamente, senza efficaci e ufficiali meccanismi di contrasto.

Il fatto che le cinque segnalazioni siano arrivate “per finalità informative”, poiché considerate rilevanti per la “resilienza del sistema idrico”, è un segnale di maturità istituzionale, ma anche la prova di un vuoto normativo che il governo britannico tenterà di colmare con il Cyber Security and Resilience Bill, atteso da tempo in Parlamento.

“Le minacce che affrontiamo sono sofisticate, incessanti e costose”, ha dichiarato un portavoce del governo britannico a Recorded Future, confermando che il nuovo disegno di legge dovrà rafforzare le difese di rete “a tutela dei servizi di cui i cittadini si fidano per vivere la loro quotidianità”.

L’intelligence e la cultura della condivisione

Gli episodi del Regno Unito possono fungere da monito. Gli attacchi alle infrastrutture critiche avvengono quotidianamente, la differenza la fa la cultura della condivisione e dell’apprendimento reciproco, congiuntamente alla capacità di raccogliere, analizzare e diffondere informazioni operative, prima che un’anomalia si trasformi in sabotaggio.

In un contesto in cui le reti idriche, l’energia, le telecomunicazioni e molti altri settori si trasformano da infrastrutture critiche a potenziali superfici di attacco.

Dall’Irlanda al Canada, la pressione aumenta

Attacchi alle reti idriche nell’ultimo biennio, ma non solo. Nel dicembre 2023, un gruppo di hacker filo-iraniani aveva bloccato per giorni la fornitura idrica in una zona rurale dell’Irlanda occidentale, attaccando un componente industriale di origine israeliana. Episodi analoghi si sono moltiplicati in Nord America, dove gruppi hacktivisti sono riusciti perfino a manipolare la pressione dell’acqua in alcune reti locali canadesi.

Negli Stati Uniti, gli sforzi per migliorare la sicurezza dei sistemi idrici si sono arenati tra le pressioni dell’industria e le divisioni politiche al Congresso, nonostante l’aumento dei ransomware e delle intrusioni sponsorizzate da Stati, tra le quali spicca Salt Typhoon.

Difendere l’ordinario

Il National Cyber Security Centre (Ncsc) britannico insiste su una linea pragmatica e lungimirante: separare nettamente le reti It (informatiche) da quelle Ot (tecniche), e concentrarsi sulla protezione dalle minacce quotidiane più che da scenari estremi.

Ciò significa che la ricerca degli attori più sofisticati o pericolosi e la progettazione degli scenari più critici non deve distogliere l’attenzione dalla difesa del quotidiano, dei processi basici, delle azioni più semplici.

Le minacce moderne, infatti, non mireranno al blackout in una mossa sola. Nessun avvelenamento, nessuna emergenza nazionale. Non lo scacco matto ma l’insieme delle mosse, sempre a bassa intensità, sempre ad alta complessità. Non il danno immediato, ma l’erosione graduale della fiducia pubblica, la mappatura delle reti, la preparazione del terreno per futuri shock. Guerra ibrida da manuale.

Difendere l’ordinario. La lezione del Regno Unito sugli attacchi ibridi all’acqua

Negli ultimi due anni i fornitori d’acqua britannici hanno subito un numero record di cyberattacchi. Tra le maglie della normativa Nis, il Regno Unito prepara una riforma della resilienza cibernetica mentre il settore idrico, strategico e fragile, diviene terreno di competizione ibrida tra attaccanti ed attaccati

Bin Salman a Washington. Svolta nei rapporti tra Stati Uniti e Arabia Saudita?

La visita di Mohammed bin Salman a Washington il 18 novembre segna il riavvicinamento strategico tra Stati Uniti e Arabia Saudita, con focus su difesa, energia e investimenti. Sul tavolo F-35, nucleare civile, intelligenza artificiale e soprattutto un possibile patto di sicurezza modellato sull’accordo Usa-Qatar

Così (con Giorgia Meloni) rendiamo l'Ue più forte. Parla Roberta Metsola

Io e Giorgia Meloni proveniamo da tradizioni politiche diverse, ma condividiamo lo stesso obiettivo: fare in modo che l’Europa funzioni per tutti. L’Ue ha mostrato fin dall’inizio un’unità straordinaria sulla Russia. Qualcosa che, prima della guerra, non avrei mai pensato possibile. Questa coesione ci ha permesso di sostenere l’Ucraina in ogni modo. Misure che, allineate a quelle degli Stati Uniti, testimoniano la forza della nostra cooperazione transatlantica. Intervista alla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, a margine del Formiche European Gala 2025

Dollaro debole e titoli di Stato, Tajani suona la carica per la Bce

Il ministro degli Esteri, intervenendo al Formiche European Gala 2025 presso la Galleria del cardinale Colonna a Roma con Raffaele Fitto, Francesco Lollobrigida e Roberta Metsola, chiede un ritorno in prima linea di Francoforte, per dare nuovo carburante all’economia e salvaguardare le esportazioni europee minacciate dal biglietto verde troppo debole sull’euro. E Il Green deal è stato fin qui più dannoso che benefico

Zakharova attacca l'Italia, ma la politica (tutta) replica compatta

La portavoce del ministero degli Esteri russo Zakharova attacca l’Italia, ancora una volta, approfittando del crollo della Torre dei Conti a Roma, mettendolo in correlazione con gli aiuti italiani a Kyiv. Le reazioni della politica nazionale, da tutte le latitudini, sono compatte. Il Pd chiede di convocare l’ambasciatore russo

Sul payback è tempo di scrivere la parola fine. L'appello delle imprese

Al via la girandola di audizioni sulla manovra. Per le industrie dei dispositivi medicali è arrivato il momento di superare il meccanismo che impone il rimborso del deficit. Perché la soluzione approvata la scorsa estate dal governo non ha risolto il problema

Come si costruisce la resilienza nella filiera della difesa

Di Luca Notarpaolo

Nel comparto difesa la sostenibilità industriale passa dalla capacità di gestire obsolescenza, filiere fragili e continuità produttiva. Dalla progettazione alla manutenzione, il product support diventa una leva strategica per garantire efficienza, resilienza e competitività nel tempo. Eccolo l’esempio di queste pratiche secondo il modello di Northrop Grumman Italia. L’analisi di Luca Notarpaolo, responsabile del Product Support & Service di Northrop Grumman Italia

Così Trump riscrive la grammatica dell’impegno globale. Parla Lesser (Gmf)

Dall’Africa ai Caraibi, l’amministrazione Trump ha moltiplicato minacce e dichiarazioni, sorprendendo chi la considerava isolazionista. Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund, spiega a Formiche.net che l’attivismo americano nasce da spinte interne più che da una strategia globale coerente

Televisione, è tempo di costruire valore nell'ecosistema digitale. Il rapporto ITMedia

È in uscita, in questi giorni, il XXIII Rapporto annuale ITMedia, “Turning Digital: Attention is the new currency?”. Augusto Preta analizza i principali elementi di novità e di trasformazione emersi nello studio di quest’anno nella televisione europea e nell’ecosistema digitale

Taiwan con Israele, Pechino con Teheran. Riflessi indo-pacifici in Medio Oriente

Mentre a Taipei si progetta il “T-Dome” ispirato all’Iron Dome israeliano, a Bandar Abbas si accumulano i precursori chimici dei missili iraniani. Due visioni opposte della sicurezza: una basata sulla difesa preventiva e sulla deterrenza democratica, l’altra sulla proiezione autoritaria e la negazione della trasparenza internazionale

×

Iscriviti alla newsletter