Skip to main content

Dietro il fumo degli slogan e delle immagini virali si articola una struttura raffinata, fondata su decenni di studi psicologici e neuroscientifici. Comprendere come funziona la manipolazione delle percezioni significa capire come si forma, e come si governa, anche l’opinione pubblica.

Ogni messaggio persuasivo segue un percorso preciso. Prima di tutto, deve catturare l’attenzione, perché un messaggio ignorato è, per definizione, un fallimento.

Una volta catturata l’attenzione, deve essere semplice, comprensibile e facilmente metabolizzabile. Solo quello che la mente riconosce come familiare può essere accettato come vero. Infine, la comunicazione efficace diventa guida comportamentale, capace di trasformare lo stimolo esterno in impulso d’azione, premiando chi vi aderisce e penalizzando chi resiste.

Il ricevente non è una tabula rasa, ma un essere razionale solo in parte, che filtra le informazioni in base al calcolo costi-benefici e alla soddisfazione che potrà ricavarne. È qui che la psicologia cognitiva incontra la propaganda: nel comprendere come semplificare, frammentare e ripetere per aggirare la fatica del pensiero complesso.

Risparmio cognitivo e percorsi periferici

Bombardati da stimoli, gli individui selezionano inconsciamente solo ciò che conferma le proprie convinzioni, ignorando il resto. È il meccanismo dell’esposizione selettiva. La psicologia cognitiva lo chiama cognitive miser, il risparmiatore cognitivo. Un individuo che elabora le informazioni attraverso scorciatoie mentali, preferendo percorsi periferici a quelli analitici. La comunicazione moderna non solo conosce questa dinamica, ma la incoraggia, struttuando così strategie di semplificazione cognitive. Concetti ridotti, polarizzati, slogan brevi. L’esposizione selettiva fa il resto, orientando l’attenzione solo verso ciò che conferma convinzioni preesistenti. La scelta del linguaggio, del simbolo, del suono, non è mai neutra: Questa deve evocare, rassicurare e codificare rapidamente un senso. L’obiettivo è la rapidità della codifica mentale.

Memoria, familiarità e ripetizione

Ogni messaggio persuasivo si gioca in un equilibrio tra memoria a breve (Mbt) e a lungo termine (Mlt). Più una comunicazione richiama concetti già noti, più sarà accessibile alla mente e più facile da interiorizzare. Due fattori, recenza e frequenza, ne determinano poi l’efficacia e l’eco. Più un messaggio è ripetuto e più trasforma l’estraneo in abituale e l’abituale in credibile.

Il potere delle emozioni

La potenza del messaggio sta anche nell’emozione che genera. Paura, rabbia, senso di appartenenza: ogni sentimento può essere un acceleratore, un fertilizzatore. Come scrive Daniel Kahneman in Pensieri lenti e veloci, l’uomo non decide solo con la mente, ma anche con la pancia. Le emozioni distorcono la percezione della realtà, creando i cosiddetti bias cognitivi. E una buona comunicazione persuasiva sa come sfruttarli.

Uno dei più antichi strumenti di manipolazione collettiva è la paura. Tuttavia, occorre saper dosare con cura. Se un eccesso di spavento paralizza; un buon dosaggio di paura è invece efficace, soprattutto se accompagnata da una promessa di salvezza. Il persuasore mostra la minaccia, ma offre anche la via d’uscita: una raccomandazione, un voto, un comportamento “giusto”. È il meccanismo perfetto del condizionamento emotivo, il timore del pericolo unito alla gratificazione della soluzione.

Le costruzioni identitarie

Ogni leadership duratura si fonda su un’idea collettiva del “noi”. Il senso di appartenenza rafforza la coesione e riduce la dissonanza interna. Solitamente, chi si sente parte del gruppo difficilmente lo abbandonerà.

La costruzione del “noi” implica inevitabilmente la definizione di un “loro”. È il principio dell’ingroup e dell’outgroup: due poli necessari di un’unica narrazione. La contrapposizione diventa carburante identitario, alimentato da lessici di scontro, demonizzazioni e criminalizzazioni simboliche. La manipolazione delle percezioni, più che spiegare programmi o soluzioni, lavora per differenza. L’altro, il nemico, diventa incarnazione del male, mentre il proprio gruppo si auto-rappresenta come baluardo del bene.

In questo schema, la comunicazione non mira più all’ascolto, ma alla polarizzazione. Il conflitto diventa linguaggio, e il linguaggio diventa realtà, plasmandone i contenuti e creando identità collettive anche lì dove di contenuti condivisi non ce ne sono. Esistono gruppi che si fondano sul vuoto, uniti solo dal senso di appartenenza. È il meccanismo del granfalloon, teorizzato dallo scrittore Kurt Vonnegut: comunità effimere e prive di sostanza, ma capaci di generare coesione emotiva. “Noi” diventa così una finzione utile, una bandiera sotto cui radunare le emozioni più che le idee, uno strumento di grande utilità per le compagne di guerra cognitiva e manipolazione delle percezioni. Il granfalloon è l’emblema della società contemporanea. Un insieme di appartenenze deboli ma intensamente sentite, dove l’identità è costruita più dalla percezioni che dalle conoscenze.

Ingegneria dell'influenza. Così si costruisce la manipolazione delle percezioni

Dalla psicologia cognitiva alla disinformazione, la manipolazione delle percezioni vuole catturare l’attenzione e orientare rabbia, confusione, dissenso e paura. Tra social network, canali televisivi e bolle di opinione, messaggi ripetuti e narrazioni emotive si intrecciano per modellare la percezione pubblica e ciò che la cittadinanza ritiene vero o possibile

L'Europa risponderà alle richieste di Zelensky? L’opinione di Guandalini

Il resistente ucraino chiede armi e denaro ma l’Europa tentenna. Trump concede a Orban un anno di esenzione dalle sanzioni americane sull’importazione di petrolio e di gas dalla Russia. Adesso è ora che il Vecchio continente decida con determinazione cosa fare. L’opinione di Maurizio Guandalini

Il riformismo nel Pd? Missione quasi impossibile. L'opinione di Merlo

Il Partito democratico è oggi il principale partito della sinistra italiana, espressione della cultura e dell’universo valoriale della sinistra. Riflette, cioè, e giustamente e coerentemente, il progetto con cui Elly Schlein ha vinto le primarie nel 2023. Ma quale futuro avrà? L’opinione di Giorgio Merlo

Tra Cina e Usa tregua tattica, non disinnesco strategico. La mossa di Pechino sui metalli rari

La Cina ha sospeso il divieto di esportazione verso gli Stati Uniti di una serie di metalli e materiali strategici — tra cui gallio, antimonio e germanio — segnando un importante gesto di distensione nel contesto della guerra commerciale e tecnologica con Washington

Quelle sottili lezioni americane per Meloni e Schlein. Scrive Sisci

Rispolverando un vecchio slogan del passato, occorre capire non cosa l’America può fare per l’Europa, ma cosa l’Europa può fare per l’America – a proposito di Cina. Se l’Italia ha una qualche risposta a questa domanda allora è un passo avanti sul fronte americano ed europeo. L’analisi di Francesco Sisci

Ripartire dall’uomo. La Conferenza sulle Dipendenze e la scelta antropologica del governo

Di Benedetto Delle Site

La VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze promossa dal governo italiano e fortemente voluta dal sottosegretario Alfredo Mantovano, ha finalmente incluso tra le dipendenze le schiavitù comportamentali che minacciano la libertà profonda dell’uomo contemporaneo. Una scelta che, di fronte alla crisi antropologica occidentale, fa appello ai diversi saperi ed esperienze dellʼumano. La riflessione di Benedetto Delle Site

Vertice anonimo, cooperazione cruciale. L'Ue-Celac secondo Rizzi (Ecfr)

Solo 12 leader su 60 e la defezione, ultima in ordine di tempo, della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Sono i numeri impietosi che ridimensionano un vertice, quello tra i 27 Paesi dell’Unione europea e i 33 latinoamericani e caraibici del Celac, carico di aspettative ma segnato da una scarsa partecipazione politica. Eppure l’America Latina resta cruciale per l’Unione europea, osserva Alberto Rizzi, policy fellow del team geoeconomico dell’Ecfr

 

Taiwan nell’Interpol? Perché sì secondo il commissario Chou Yew-woei

Di Chou Yew-woei

L’intervento del commissario Chou Yew-woei, capo del Criminal Investigation Bureau di Taiwan, sottolinea l’importanza della partecipazione di Taiwan all’Interpol per rafforzare la cooperazione globale nella lotta alla criminalità transnazionale

Un’Italia senza figli sarebbe disposta ad educare robot?

La crisi demografica riflette cambiamenti culturali e tecnologici. Cresce l’affezione per animali e intelligenze artificiali. L’Italia, pur regolamentando con cautela, mostra alta propensione all’innovazione e ai robot come strumenti di stimolo sociale e culturale. Il commento di Stefano Monti

Come l’Italia divenne il giardino del Mediterraneo

Di Elio Cadelo

La biodiversità agraria di cui gode ancor oggi il nostro Paese è dovuta a numerosi fattori ai quali non furono estranee le conquiste romane che portarono gli eserciti in nuovi territori e, quindi, a contatto con nuove piante e nuove forme di organizzazione dell’agricoltura. Pubblichiamo un estratto dal volume “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale. I commerci transoceanici dei Romani”, edizione ampliata, edito da All Around e a firma di Elio Cadelo

×

Iscriviti alla newsletter