Skip to main content

A distanza di due anni dalla proposta iniziale della Commissione, la riforma della legislazione farmaceutica europea entra nella fase finale con un assetto politico radicalmente trasformato. Al timone della presidenza del Consiglio dell’Ue, da luglio, ci sarà la Danimarca, Paese con un peso industriale rilevante nel settore e una visione tradizionalmente favorevole alla tutela dell’innovazione, chiamato ora a mediare tra spinte divergenti. Il cosiddetto pharma package, primo aggiornamento della normativa in oltre vent’anni, mira a rafforzare la competitività dell’Europa e al tempo stesso migliorare l’accesso dei pazienti alle terapie. Tra i temi più dibattuti, la durata dell’esclusività di mercato per i farmaci orfani, il periodo di protezione dei dati regolatori (Rdp) e la garanzia di una distribuzione capillare dei farmaci. La proposta iniziale della Commissione, guidata allora dalla commissaria Stella Kyriakides, aveva suscitato perplessità da parte dell’industria, preoccupata per l’impatto di un indebolimento delle tutele sulla capacità innovativa.

UN NUOVO PANORAMA

Da allora, lo scenario è cambiato. Le elezioni europee dello scorso anno hanno prodotto un Parlamento più orientato al sostegno industriale e la nuova Commissione ha assunto un profilo marcatamente pro-competitività, anche grazie all’influenza dei rapporti Draghi e Letta sulla politica economica e industriale dell’Unione. Ma non solo. Anche sul piano internazionale, infatti, le pressioni non mancano. Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le promesse di maggiori investimenti da parte delle aziende farmaceutiche intente a spostare quote maggiori della manifattura oltreoceano, e il potenziale rafforzamento delle barriere tariffarie per farmaci made in Europe rischiano di ridurre l’attrattività del continente come mercato di riferimento per l’innovazione.

IL DOSSIER NELLE MANI DI COPENHAGEN

In questo quadro, la presidenza danese eredita un mandato delicato. Da un lato, deve rappresentare l’equilibrio trovato in Consiglio sotto la presidenza polacca, che ha ammorbidito alcune delle proposte originarie. Dall’altro, deve gestire le attese di un settore – quello farmaceutico – che soprattutto in Danimarca è parte essenziale del tessuto economico nazionale. Con aziende come Novo Nordisk e Lundbeck, l’industria farmaceutica in Danimarca è uno dei principali motori del Pil e delle esportazioni. Non è un caso che già nel 2023 il Paese scandinavo avesse manifestato preoccupazione per l’ipotesi di tagli troppo drastici alle protezioni brevettuali. Ma il ruolo della presidenza – è bene ricordarlo – è anche quello di mediatore delle diverse istanze. Resta pertanto da vedere quale equilibrio verrà trovato sotto la guida di Copenhagen. La Danimarca potrebbe cercare di chiudere il dossier entro la fine del suo semestre – tempistica condivisa anche da Olivér Várhelyi, commissario alla Salute e al benessere animale, che punta anche a portare a traguardo il Critical medicines act entro fine anno – prima che il testimone passi a Cipro, Paese d’origine di Kyriakides. I triloghi sono già partiti in questo mese conclusivo della presidenza polacca, e vedremo se e come l’agenda danese imprimerà un’accelerazione.

Riforma farmaceutica. La presidenza danese alla prova dell’equilibrio

Tra dossier ancora aperti, istanze industriali e un contesto geopolitico in rapido mutamento, la presidenza danese eredita un mandato chiave per il futuro della politica farmaceutica europea

Negoziati e dialogo, l'impegno di Meloni per il Medio Oriente in vista del Consiglio Ue

In occasione delle comunicazioni alla Camera in vista della riunione del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno, la presidente del Consiglio ha esposto la traccia italiana non solo nella crisi mediorientale ma anche rispetto a tutti i temi sul tavolo internazionale che si intrecciano geopoliticamente all’Iran: ovvero Libia, Nato, Balcani, Ue. Punto di partenza il binomio tra dialogo e autorevolezza. “La nostra nazione potrebbe porsi come mediatore tra il Sahel e l’Occidente avviando un processo virtuoso e coordinato”

Cosa resta del nucleare iraniano dopo l'operazione Midnight Hammer

L’operazione americana “Midnight Hammer” ha colpito tre siti chiave del programma nucleare iraniano. Ma la valutazione dei danni è ancora in corso, tra incertezze sull’uranio arricchito e il ruolo cruciale dell’intelligence. Il precedente di Desert Fox insegna: per sapere davvero cosa è successo, ci vorrà tempo

Operazione Midnight Hammer, l'attacco Usa che cambia il Medio Oriente. L’analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

Le bombe americane sui siti nucleari iraniani segnano la fine della diplomazia e l’inizio di una nuova era di confronto militare diretto che ridefinisce gli equilibri mondiali. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Usa, Israele e Iran. La carta diplomatica dell’Italia spiegata dall’amb. Castellaneta

L’Italia, grazie all’iniziativa del ministro Tajani, si propone come ponte per rilanciare il negoziato sul nucleare iraniano e, in un contesto europeo improntato alla cautela, sceglie la strada della mediazione e della de-escalation, evitando coinvolgimenti militari e tutelando gli interessi nazionali legati a commercio ed energia. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

La Cina chiude, l'Occidente si apre. Il paradosso delle terre rare secondo il Cepr

Da quando il Dragone ha applicato le restrizioni al commercio di minerali critici, gli Stati Uniti e i Paesi alleati si sono attrezzati. Nuovi accordi, canali di approvvigionamento alternativi e più autosufficienza per le imprese. Pechino voleva mettere in difficoltà l’Occidente, ma ha ottenuto il contrario

Con Piano Mattei e Global Gateway l’Africa può cambiare passo. Parla Zubairu (Afc)

Il ceo dell’Africa Finance Corporation spiega a Formiche.net le necessità e le opportunità del continente. A margine dell’evento di Villa Pamphilij, Samaila Zubairu ragiona su cosa sta facendo la sua corporation, gli accordi recentemente siglati con l’Italia e i campi operativi, dall’energia alle supply chain

Quanto peserà l’opinione pubblica sul conflitto in Medio Oriente. Scrive il gen. Jean

Il futuro del conflitto è largamente imprevedibile. Sarà influenzato in Iran e, soprattutto, negli Usa dalle reazioni delle opinioni pubbliche. Irrilevanti saranno invece le pressioni di attori esterni, in particolare delle istituzioni multilaterali, quali l’Onu o l’Ue. Il commento del generale Carlo Jean

Inwit, dieci anni di infrastrutture digitali e condivise

La società ha raggiunto traguardi importanti in questi anni, potenziando nel tempo la sua rete digitale. Ecco obiettivi presenti e futuri

Perché l’Iran non può davvero bloccare lo Stretto di Hormuz

Di Vas Shenoy

Stante la debolezza navale iraniana e i vincoli geopolitici, analizzando la situazione politico-strategica e tattico-militare, l’Iran non ha le capacità di poter chiudere Hormuz, lo stretto del petrolio nel Golfo Persico. Ecco perché nell’analisi di Vas Shenoy

×

Iscriviti alla newsletter