Skip to main content

Chissà se fra le sue vignette inedite, Giorgio Forattini non ne ha lasciato una autoironica e beffarda con la quale si prende gioco della morte, disegnandosi a cavalcioni del suo feretro con la matita sguainata come una sciabola, il sorriso impenetrabile e lo sguardo rivolto verso l’infinito.

“Senza falsa modestia, dopo Guareschi credo di venire io nella classifica dei protagonisti della satira italiana dell’ultimo secolo”, era la frase che ripeteva spesso e che ora riassume l’oltre mezzo secolo di attività di uno dei più grandi maestri della satira politica del Novecento, dotato di un originalissimo tratto ironico, tranchant, caustico, che andava dritto al punto debole dei protagonisti di turno di ogni tipo di potere, senza alcun timore riverenziale o sudditanza psicologica.

Le sue vignette hanno cambiato il modo di fare satira in Italia e furono le prime ad essere pubblicate in prima pagina sui giornali a cadenza quotidiana.

Uno dei principali motivi del successo di Forattini è stato proprio la caratterizzazione macchiettistica e irriverente dei politici: Giovanni Goria invisibile, Piero Fassino scheletrino, Craxi in camicia nera e con la mascella mussoliniana, D’Alema con baffetti alla Hitler, Enrico Berlinguer in vestaglia mentre sorseggia un the, Spadolini nudo coperto solo da una foglia di edera, Giuliano Amato come Topolino, Silvio Berlusconi e Amintore Fanfani raffigurati come tappi, Walter Veltroni come un bruco, Lamberto Dini come un rospo, Rocco Buttiglione come una scimmia, Nicola Mancino come un cinghiale, Luciano Violante come una volpe, Romano Prodi come un prete comunista, Umberto Bossi come Pluto, Vincenzo Visco come un vampiro, Carlo Azeglio Ciampi come un cagnolino, Rosa Russo Jervolino come una gallina, Achille Occhetto come Charlie Brown.

Terribile in particolare la vignetta con la quale il 23 maggio del 1992, dopo la strage mafiosa di Capaci in cui vennero trucidati Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti di scorta, ritrasse la Sicilia come una testa di un coccodrillo che piange sull’eccidio.

Vignette al vetriolo, pubblicate nel corso di cinquanta anni su vari quotidiani, Paese Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Giornale, QN, L’Espresso e Panorama, e che non risparmiarono neanche Eugenio Scalfari il direttore di Repubblica, il suo giornale dell’epoca.
Vignette che non hanno fatto solo sorridere, ma anche arrabbiare molti esponenti politici presi di mira. E non sono state solo polemiche. In venti casi il disegnatore è stato anche querelato, ma specificò “solo da esponenti della sinistra”. E in una intervista del 2008 spiegò che “la sinistra non accetta la satira quando le è rivolta contro”.

Personalità impetuosa e geniale che dava ad ogni vignetta la forza di un editoriale, Forattini ha segnato con un tratto di matita la sua vita e la storia.

Giorgio Forattini, la matita che ha raccontato l'Italia. Il ricordo di D'Anna

La sua matita ha tratteggiato i riflessi ironici dei protagonisti politici di 50 anni d’Italia. E la satira che ne è scaturita ha dissacrato e reso il potere meno distante dai cittadini. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Chi è Zohran Mamdani, nuovo sindaco socialista di New York

Cambio generazionale e nuovo slancio per il Partito Democratico degli Stati Uniti con la netta affermazione del giovane neo sindaco musulmano, come il sindaco di Londra, e di origine africana, come Barack Obama. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L’Europa scopre di nuovo la guerra (e la propria fragilità strategica). Scrive Pagani

Di Alberto Pagani

L’illusione del “dividendo della pace” ha lasciato l’Europa impreparata al ritorno della guerra. Dopo anni di tagli e dipendenza dagli Stati Uniti, l’invasione russa dell’Ucraina impone di ripensare la Difesa non come un esercito europeo alternativo alla Nato, ma una cooperazione rafforzata e una politica estera davvero comune. L’analisi di Alberto Pagani, dell’Università di Bologna, che sarà approfondita durante l’evento “Sfide e opportunità della Difesa Europea” il giorno 5 novembre a Ravenna

Perché il Gabon è strategico per il Piano Mattei

La visita a Palazzo Chigi del Presidente della Repubblica del Gabon, Nguema, rafforza la proiezione del Piano Mattei in varie forme: dalla cooperazione bilaterale alle nuove progettazioni su energia e infrastrutture, fino allo space center di Malindi in Kenya

A Roma il Formiche European Gala. Presenti Metsola, Tajani e Lollobrigida. Il video

Un appuntamento di prestigio per discutere di Unione europea, un'occasione di dibattito e approfondimento sulle sue prospettive attuali e sui suoi scenari futuri. Nella suggestiva cornice della Galleria del Cardinale Colonna, a Roma, il Formiche European Gala ha riunito istituzioni europee, esponenti del governo italiano e protagonisti del mondo dell'economia e della cultura. La presidente del parlamento europeo, Roberta Metsola,…

Al gala di Formiche l'Europa che fa sul serio

Una serata densa di visioni, confronti e prospettive, quella del Formiche European Gala, che si è tenuta ieri e che ha riunito alcuni tra i protagonisti più autorevoli delle istituzioni italiane ed europee. Puntuale il messaggio della presidente Metsola che invita l’Unione a passare a una dimensione più efficace nell’azione 

Da Ecomondo un impulso alla transizione ecologica

Conferenze e seminari sui principali temi d’attualità, dalla decarbonizzazione alla gestione delle risorse, definiscono il quadro di una manifestazione che si pone come il principale hub per la sostenibilità a livello europeo e mediterraneo

Fuga dal petrolio russo. La Cina taglia i ponti con Rosneft e Lukoil

L’onda lunga della nuova raffica di sanzioni contro le big oil del Cremlino ha spinto Pechino a ridurre drasticamente le forniture di oro nero dal suo alleato. E chi ne approfitta sono le grandi compagnie occidentali

Il muro invisibile di Taipei. Dentro la strategia del T-dome

Il T-dome è la nuova architettura difensiva con cui Taiwan tenta di trasformare la propria vulnerabilità in deterrenza. Non un singolo sistema d’arma, ma una rete multilivello che integra sensori, radar e intercettori per reagire a droni e missili in tempo reale. Dietro la tecnologia c’è la scelta politica di rafforzare l’autonomia strategica, ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti e inviare a Pechino un messaggio di resilienza e realismo operativo

Fibercop e Fmc insieme per la prima rete ibrida fibra-satellite in Italia

La società della fibra guidata da Massimo Sarmi e controllata dal fondo Usa Kkr, ha firmato una partnership strategica con l’americana Fmc GlobalSat e la sua controllata MtnSat per sviluppare soluzioni ibride di ultima generazione basate sull’integrazione tra rete terrestre e satellitare. Le due aziende, daranno così vita alla prima rete ibrida fibra-satellite in Italia proprio grazia alla spinta a stelle e strisce

×

Iscriviti alla newsletter