Skip to main content

Il Resist 3, sviluppato da James Pamment dell’Istituto di Difesa Psicologica dell’Università di Lund, rappresenta un’evoluzione sostanziale rispetto alla versione del 2021. Se allora l’obiettivo era individuare e smontare notizie false, oggi il perno è rafforzare la resilienza sociale, la capacità collettiva di riconoscere, assorbire e reagire agli attacchi cognitivi che minano le fondamenta degli apparati democratici. Da qui, il documento ridefinisce il lessico del rischio. Parla di misinformation, disinformation e malinformation. Tre sfumature di un unico problema: l’erosione della realtà, frammentata e ridotta a nebbia percettiva.

A questo quadro, si aggiunge il concetto di Foreign Information Manipulation and Interference (Fimi), ovvero la manipolazione coordinata e sistemica di informazioni da parte di attori ostili. Veri e propri strumenti di pressione geopolitica che mirano a destabilizzare società aperte attraverso la sfiducia e la polarizzazione.

Comunicazione e deterrenza

La struttura del Resist 3 è organizzata in sei percorsi: Recognise, Early Warning, Situational Insight, Impact Analysis, Strategic Communication, Tracking Effectiveness.
Sei  passaggi per una ridefinizione concettuale della comunicazione intesa come capacità strategica dello Stato di prevenire i tentativi sistemici di manipolazione delle percezioni e disinformazione.

Smentire? Meglio prevenire. In altre parole, il documento sottolinea l’importanza di costruire fiducia prima che la manipolazione trovi spazio. La resilienza cognitiva, dunque, non sarebbe solo reattiva, ma preventiva. Educare l’ecosistema informativo, informare e formare la popolazione e costruire canali di comunicazione efficaci e stabili renderebbe meno vulnerabile la società.

Un punto di rilievo è l’invito a valutare le vulnerabilità interne. Conoscere la minaccia è utile ma non è tutto: occorre conoscere sé stessi. Ogni istituzione deve mappare i propri punti deboli, le proprie fratture comunicative, tutti i bias cognitivi che un attore malevolo potrebbe sfruttare.

Intelligenza artificiale come moltiplicatore di caos

L’intelligenza artificiale è la grande variabile globale. E anche quella del nuovo ecosistema informativo. Da un lato, le reti di bot e i modelli linguistici generativi amplificano la disinformazione con una velocità e una scala mai viste. Operazioni come CopyCop, hanno mostrato come pochi attori possano manipolare interi ecosistemi mediatici clonando testate, generando contenuti artificiali e diffondendo migliaia di articoli falsi su temi geopolitici sensibili: Ucraina, Israele, Stati Uniti, Europa.

Dall’altro, lo stesso strumento – se governato – diventa un alleato. Le piattaforme di analisi automatizzata, le tecniche di network mapping e le funzioni di content verification basate su IA possono identificare pattern, anticipare trend e isolare le sorgenti di manipolazione. La differenza? Le intenzioni degli attori, la loro legittimazione, le capacità tattiche e strategiche dietro al loro utilizzo.

Resilienza cognitiva come infrastruttura democratica

Nel linguaggio del governo britannico, la “strategic communication” diventa il pilastro della politica pubblica. Il comunicatore pubblico è descritto come un analista, un osservatore e un architetto della fiducia. La resilienza è una funzione collettiva e va costruita attraverso un approccio collettivo – whole-of-society – che integri sinergie tra governi, imprese, media e cittadini.

La resilienza informativa non è un esercizio di fact-checking o di contrasto alla menzogna, bensì una forma di sovranità democratica che difende la capacità dei cittadini di riconoscere, credere e difendere la realtà, il pensiero critico, la capacità di discernere. Le stesse capacità alla base dei processi informativi, gli stessi processi che permettono agli elettori di votare e, agli eletti, di prendere le migliori, e più informate, decisioni possibili.

Ecco la strategia Uk contro la manipolazione informativa

Nel nuovo ecosistema digitale, la verità è diventata una questione di sicurezza nazionale. Il Regno Unito aggiorna la propria strategia di difesa cognitiva con il Resist 3, il framework del Government Communication Service che ridefinisce la comunicazione pubblica come pilastro della sicurezza democratica

Le tre mosse geopolitiche dietro il gasdotto tra Israele e Cipro

Grazie alla pace voluta da Trump si ricomincia a parlare di gas, il ponte verso il futuro geopolitico tra Europa, Mediterraneo e Medio Oriente. Un discorso che era stato interrotto dal folle attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Ora i detrattori del gasdotto EastMed devono fare i conti con il mini gasdotto tra Israele e Cipro che non solo porterà il gas sull’isola, ma apre una serie di scenari per l’intero quadrante.

Piano di pace per Gaza, dubbi e certezze della seconda fase. Scrive Mayer

Gli Stati Uniti hanno presentato al Consiglio di Sicurezza dell’Onu una bozza di risoluzione per avviare la seconda fase del piano di pace di Trump, che prevede il dispiegamento di una forza multinazionale (ISF) e l’attuazione delle misure contenute nei venti punti del piano per Gaza. Resta l’incognita del disarmo di Hamas

Da Mosca, anatomia di un’operazione di influenza

Il Cremlino utilizza testate internazionali, oltre a quelle statali, come strumento di influenza e di propaganda ibrida volta a modellare la percezione globale del conflitto e della Russia stessa. Eccone un caso pratico

Green deal, difesa e chip. L'appello delle imprese all'Europa (al bivio)

Le confindustrie di Francia, Italia e Germania chiedono all’Europa di aprire gli occhi e mettere finalmente al centro del villaggio la crescita, l’autonomia e trasformare il mito della transizione in un’operazione realistica e costruttiva. E anche sulla Difesa serve una presa di coscienza

Analisi della strategia di Seul con il professor Moon Chung-in

Formiche.net ha conversato con il professor Moon Chung-in, uno dei principali pensatori sudcoreani in materia di pace e sicurezza, per discutere di come Seul stia gestendo un contesto strategico in rapido mutamento. Dal difficile negoziato con Washington durante il secondo mandato di Trump, alla ricalibratura dei rapporti con la nuova leadership giapponese, fino alla gestione delle complesse dinamiche tra Cina, Russia e Corea del Nord

Stati Uniti, forse si cambia. L'analisi di Polillo

Ciò che più sorprende nelle elezioni di New York è il richiamo al socialismo (altro che comunismo!) da parte di Mamdani nella patria di Sacco e Vanzetti. Quegli anarchici italiani condannati, a Boston, alla pena di morte per un reato mai commesso. A loro volta immigrati, ma soprattutto portatori di un legame con la cultura occidentale che Trump, almeno in questo caso, non è riuscito a recidere. L’analisi di Gianfranco Polillo

corrao, Terzi, appello

Horizon cambia rotta. La ricerca europea guarda alla sicurezza

Nel prossimo ciclo del programma Horizon l’Unione europea punta a unire ricerca civile e innovazione per la sicurezza, costruendo un ecosistema tecnologico più integrato e competitivo. Con un budget potenziato e nuove forme di partenariato pubblico-privato, Bruxelles vuole favorire il trasferimento delle conoscenze, sostenere l’industria e mantenere l’apertura internazionale della scienza europea

Perché la visita di Abbas da Meloni conferma la centralità di Roma

Soprattutto alla luce di altre macro destabilizzazioni come quella in Mali, dove Al Qaeda intende allargare la crisi a tutta la regione del Sahel, lo sforzo italiano tarato sulla striscia assume ancora più valore. Il riferimento è non solo alla presenza militare nel centro aperto da Usa e Israele per promuovere la tregua, ma anche al grande obiettivo rappresentato dalla Conferenza di Ricostruzione in programma a metà novembre al Cairo, che l’Italia sta co-organizzando

Fine del conflitto e soluzione a due Stati. L'auspicio di Leone XIV che riceve Abu Mazen

L’udienza tra il pontefice e il presidente dell’Anp avviene dopo la loro prima telefonata del 21 luglio scorso sulle violenze a Gaza e in Cisgiordania. Abu Mazen giunto ieri a Roma ha voluto rendere omaggio alla tomba di Bergoglio: “Sono venuto da papa Francesco perché non posso dimenticare cosa ha fatto per la Palestina”

×

Iscriviti alla newsletter