Skip to main content

Non è una fuga in avanti, ma un segnale, quello sì. In Europa serpeggia lo spettro di rimanere a secco di terre rare, ora che la Cina ha chiuso (ma riaperto con gli Stati Uniti dopo la tregua di fine ottobre) i rubinetti. E dalla paura alla realtà, il passo è breve. La Germania, ormai ex locomotiva d’Europa, sprofondata in una stagnazione partita dall’incapacità dell’industria automobilistica di reggere l’urto dei costruttori cinesi e del Green new deal, arrivando fino alla mai superata dipendenza energetica dalla Russia (il nucleare è stato spento due anni fa e le rinnovabili non bastano) ha scelto di mettersi al riparo da eventuali tempeste perfette.

Certo, a Bruxelles proseguono le interlocuzioni con le autorità del Dragone per trovare un’intesa strutturale (finora è stato sancito solo un allentamento temporaneo e solo grazie all’esempio americano) in grado di scongiurare una carenza di minerali critici (cosa che, per la verità, sta già avvenendo). Ma, nel dubbio, Berlino ha deciso che è ora di suonare la sveglia, dando un segnale a tutto il Vecchio continente: se e quando una tregua formato Usa con la Cina arriverà, meglio comunque farsi trovare pronti.

Ecco dunque spiegato il fatto che la Germania stia adottando misure per riciclare minerali essenziali e terre rare, proprio per liberarsi, o almeno tentare, dalla dipendenza dalla Cina. D’altronde, da quando la Cina ha annunciato all’inizio di quest’anno la stretta sulle esportazioni di metalli critici e terre rare, in risposta alle ampie tariffe sulle importazioni imposte dagli Stati Uniti, le scorte tedesche di minerali si sono via via esaurite. Ma un progetto pilota di riciclaggio di Freiberger Compound Materials, un produttore di substrati semiconduttori composti per la microelettronica e l’optoelettronica, potrebbe dare una svolta.

L’azienda ha recentemente realizzato un impianto pilota per setacciare 500 litri di acque reflue al giorno, estraendo e arricchendo in modo efficiente concentrazioni minime di gallio con l’ausilio di molecole organiche simili a virus. Il gallio è uno dei metalli soggetti ai rigorosi controlli sulle esportazioni della Cina ed è indispensabile nell’elettronica avanzata e nell’industria della difesa. Una tecnica sviluppata dall’istituto Helmholtz di Freiberg per la tecnologia delle risorse. L’obiettivo è a questo punto estendere la tecnologia dell’impianto pilota anche ad altri materiali critici, come l’iridio e il germanio, utilizzati nei processori per computer, nei componenti aerospaziali e nei sistemi radar, e soggetti ai controlli sulle esportazioni cinesi.

Non è finita. In un ex bunker a est di Francoforte, una porta blindata di quattro tonnellate protegge la più grande riserva tedesca di terre rare: un tesoro strategico, oggi più che mai. La società tedesca Tradium, specializzata nel commercio di metalli rari, conserva lì migliaia di fusti di disprosio, terbio e neodimio materiali essenziali per smartphone, auto elettriche e turbine eoliche. Quasi tutte le etichette indicano la stessa provenienza: la Cina. Il messaggio che arriva dalla Germania è chiaro. Bisogna attrezzarsi, mentre la diplomazia fa il suo lavoro. 

Riciclo e scorte, ecco lo scatto della Germania sulle terre rare

In attesa che Europa e Cina raggiungano un’intesa ben più strutturale e duratura rispetto a quella sottoscritta due settimane fa, sull’onda dell’accordo tra Washington e Pechino, Berlino lavora su stoccaggi e riciclo dei minerali critici. Un segnale a tutto il Vecchio continente

Putin, Trump e quella lezione (ancora attuale) di Pirro. Scrive D'Anna

Mentre Trump ignora lo scandalo Epstein e annuncia l’ennesima vittoria per la fine dello shutdown e la propaganda russa rilancia avanzate e conquiste, come quelle odierne di due villaggi nelle regioni di Kharkiv e Dnipropetrovsk, le prospettive del Presidente americano e di quello russo sembrano sovrapporsi a scenari storici. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Zelensky chiede all'Europa di trovare una quadra sugli asset russi

Di fronte all’avanzata russa su Pokrovsk, alla crisi della leva e a un nuovo scandalo di corruzione nel settore energetico, Zelensky lancia un appello all’Unione Europea affinché utilizzi gli asset russi congelati per sostenere la difesa ucraina. E indica in Donald Trump la figura capace di convincere Putin a sedersi al tavolo

Perché nel patto Ue sui migranti si parla anche di minacce ibride

L’Ue trasferirà i richiedenti asilo da Spagna, Italia, Grecia e Cipro perché considerati Paesi “sotto pressione migratoria”. Una primizia assoluta che fa compiere all’Ue un passo in avanti nei confronti di Stati membri che in passato hanno dovuto gestire in solitaria gli arrivi e anche le conseguenze non solo sociali, ma logistiche e di sicurezza come la manipolazione russa dei flussi. I Paesi che subiscono minacce ibride e incursioni di droni beneficeranno del sostegno della Commissione

Quelle crepe nell'ala d'acciaio di Mosca. Report Rusi sulla supply chain di Sukhoi

Dietro l’immagine di efficienza proiettata dal Cremlino, la produzione dei caccia Sukhoi mostra crepe profonde, da una filiera ancora legata a tecnologie e materiali occidentali, a una burocrazia industriale lenta e a una generazione di ingegneri in fuga. Cosa c’è scritto nel report Rusi

L’Italia prepara la sua Arma cyber. Il piano Crosetto per la nuova Difesa

La Difesa italiana accelera sulla trasformazione digitale con un documento che riconosce il cyber come nuovo dominio operativo e prevede la nascita di un’Arma dedicata. L’iniziativa, voluta dal ministro Guido Crosetto, si accompagna a un disegno di legge per il riordino complessivo del comparto e mira a rafforzare le capacità di risposta alle minacce ibride, integrando l’Italia nel dibattito europeo sulla sicurezza cibernetica e cognitiva

Si fermano gli attacchi Houthi. Tregua nell’IndoMed?

Dopo due anni di attacchi nel Mar Rosso, gli Houthi annunciano una tregua che potrebbe ridisegnare gli equilibri globali. L’Italia, dipendente dal Canale di Suez, è tra i Paesi più colpiti dalla crisi. Nella nuova competizione tra Russia, Cina e Stati Uniti, l’Indo-Mediterraneo emerge come spazio strategico decisivo per i rapporti tra Europa e Asia

Italia e Germania insieme nel rilancio europeo. Il racconto dalla Festa della Bundeswehr

A 70 anni dalla nascita della Bundeswehr, Berlino si trova nel mezzo di una profonda ristrutturazione delle sue prerogative strategiche. Al centro di questo sforzo, un rinnovato slancio nella cornice europea e in quella atlantica. A ribadirlo è anche l’ambasciatore Bagger, che ha sottolineato il ruolo di primo piano che l’Italia e la Germania sono chiamate a ricoprire

Procurement, sarà buy American vs buy European? Non necessariamente

La riforma del procurement del Pentagono apre una nuova fase nei rapporti industriali e strategici tra Stati Uniti ed Europa. Trump chiede che gli europei comprino americano, mentre a Bruxelles si guarda più all’industria domestica per guidare il riarmo. Le due posizioni non sono inconciliabili, ma perché si possa trovare la quadra sarà necessario un approccio pragmatico, tanto nel vecchio continente quanto nel nuovo

Jimmy Lai e non solo, una mozione per tutti gli attivisti pro-democrazia di Hong Kong

L’iniziativa si colloca nell’ambito di un’attività di sensibilizzazione sostenuta anche dai parlamenti di Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e dal Parlamento europeo. Il prossimo dicembre infatti saranno 5 anni dalla detenzione del fondatore ed editore di Apple Daily, quotidiano pro-democrazia di Hong Kong. L’intervento di Giulio Terzi

×

Iscriviti alla newsletter