Il segretario di Stato americano ha il compito di rassicurare gli alleati americani in Medio Oriente sul fatto che gli Usa resteranno presenti. Mentre si avvicina il Jcpoa
Archivi
Il bivio ucraino di Xi Jinping. Parla Fontaine (Cnas)
Intervista a Richard Fontaine, direttore del think tank Cnas. In Ucraina la Cina si schiera dalla parte sbagliata, Putin fa a pezzi i suoi principi di politica estera. Un accordo con Ue e Usa si può tentare ma il tempo stringe. Indo-Pacifico? La partita è appena iniziata
Cina, India e nuove influenze. Cosa ci aspetta oltre la guerra in Ucraina
Mentre l’Occidente è impegnato sul fronte legato a Kiev e all’attacco di Mosca, l’oceano Indiano e lo stretto di Malacca sono sguarniti. Lì Pechino sta concentrando tutto il suo potenziale
L'agonia delle big tech cinesi. Alibaba e Tencent demolite da Xi
Due anni di pandemia, repressione governativa, strategia zero-Covid e ora la guerra in Ucraina hanno fatto evaporare oltre la metà del valore in Borsa dei giganti tecnologici cinesi. Per Jp Morgan è meglio stare alla larga dalle loro azioni. Pechino prova a metterci una pezza, ma non basta
Anche la Cina sceglie gli elicotteri AW189 di Leonardo
Il dipartimento di salvataggio del ministero dei Trasporti cinese ha scelto Leonardo per allargare la sua flotta. Sei elicotteri AW189 della società verranno inviati nel 2023 per estendere la capacità di ricerca e soccorso anche in condizioni critiche. La scelta della Cina porta il numero totale dei velivoli già ordinati a oltre quota cento
Così la Russia affonda a Kiev. Parla Sapelli
Intervista allo storico Giulio Sapelli: la guerra in Ucraina accelera la crisi russa, dai servizi all’esercito per Putin il contraccolpo sarà durissimo. Vuole decapitare la classe dirigente a Kiev, come Stalin a Katyn. Cina? Vi spiego perché non lo soccorrerà
Dalle macerie al nuovo ordine mondiale. La versione del vice ministro Sereni
Si possono già scorgere in lontananza gli effetti travolgenti della guerra di Putin in Ucraina, dal ripensamento della Nato; alle ambizioni europee, passando per l’incognita cinese. Come si ridefiniranno gli scenari del nuovo ordine mondiale che emergerà dalle macerie di Kiev? Il dibattito della rivista Formiche con il vice ministro degli Esteri Sereni, l’ambasciatore Stefanini, Paolo Alli e l’economista Fitoussi
La ricetta di Terna per la sostenibilità
I numeri degli investimenti in crescita confermano il ruolo di Terna nella transizione energetica nel nostro Paese, in particolare verso il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione
Petrolio e gas africani per rompere la dipendenza dalla Russia
Esiste la possibilità che le risorse energetiche africane possano sostituire quelle russe nel mix delle forniture europee? È un’opzione molto distante, complicata dalle scarse capacità di produzione e dalle condizioni di insicurezza in Africa
Come la crisi internazionale si lega alla transizione energetica
L’articolo di Luigi Paganetto, “Nulla sarà più come prima” ha innescato un dibattito su come dovranno cambiare, in brevissimo tempo, le politiche economiche europee. L’economista Pasquale Lucio Scandizzo si concentra sul faticoso adattamento dell’economia mondiale a una nuova serie di obiettivi sociali tra tensioni e conflitti, che richiede risorse sia per finanziare una strategia per “ricostruire meglio” sia per compensare i perdenti