Skip to main content

Un record, storico. Simest, la società di Cassa depositi e prestiti che funge da polo per l’export delle imprese italiane, presieduta da Pasquale Salzano e guidata dal ceo Mauro Alfonso, ha approvato il progetto di bilancio, che chiude con un patrimonio netto di 309 milioni di euro dai 305 del 2020. Per quanto riguarda l’utile, Simest ha chiuso l’anno con un risultato netto positivo per circa 4 milioni, evidenziando un margine di intermediazione in decisa crescita a 43,4 milioni di euro dai 34,6 milioni del 2020 e dai 16,4 milioni del 2019.

Ma il dato forte è un altro e cioè l’ammontare di risorse mobilitate e gestite in favore delle imprese italiane pari a 9,3 miliardi di euro, più del doppio rispetto al 2020 (+115%). E questo in un anno caratterizzato da una vivace ripresa dell’economia dopo lo shock pandemico. Più nel dettaglio, nel corso del 2021 Simest ha supportato circa 11.300 imprese (+253%), in gran parte pmi, mentre dal 2019 la società in orbita Cdp ha raggiunto oltre 10.500 nuove imprese, con un incremento del 1.347%.

Non è finita. In aumento anche l’operatività sia sul fronte degli strumenti per l’internazionalizzazione, sia su quelli di supporto all’export. Per l’internazionalizzazione sono state mobilitate risorse complessive per 4,3 miliardi di euro (+277%), di cui 3,4 miliardi in finanziamenti agevolati (+224%), a valere sul Fondo 394 gestito in convenzione con il ministero degli Affari Esteri. I settori maggiormente interessati dall’intervento sono stati quelli dell’industria meccanica, dei servizi non finanziari, dell’industria metallurgica e dell’agroalimentare, mentre i principali Paesi esteri di destinazione sono stati gli Stati Uniti, la Germania e la Francia.

Quanto alle partecipazioni nel capitale, sono stati generati investimenti complessivi per 143 milioni di euro (+64%). Di questi, 64 milioni di euro (+159%) sono investimenti diretti Simest, 36 milioni attraverso lo strumento Contributo su Equity loan e 43 milioni di euro (+84%) provengono dal Fondo di Venture Capital (Fvc), strumento gestito in convenzione con la Farnesina.

Ancora, in netta ripresa rispetto al 2020 le risorse mobilitate attraverso il Contributo Export su Credito Acquirente (4,6 miliardi di euro, +57%), mentre particolare vivacità ha evidenziato il prodotto Contributo Export su Credito Fornitore con un totale di 115 operazioni realizzate per un valore di 406 milioni di euro (+63%).

Per quanto riguarda il Pnrr, è stato assegnato al Fondo 394 gestito da Simest in convenzione con la Farnesina, risorse per 1,2 miliardi di euro a sostegno dell’aumento della competitività delle pmi italiane. L’operatività è partita a fine ottobre e sono stati deliberati finanziamenti per 751 milioni di euro in favore di 5.212 imprese, ben oltre l’obiettivo di 4mila imprese che dovevano essere sostenute.

Simest mette il turbo, nel 2021 record di risorse per le imprese

La società per l’export controllata da Cassa depositi e prestiti e guidata da Pasquale Salzano e Mauro Alfonso chiude il bilancio 2021 con fondi mobilitati per le imprese italiane che esportano per 9,3 miliardi, più del doppio rispetto al 2020. Utili a quota 4 milioni

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Xi Jinping a Bruxelles. Tutti i dossier (roventi) sul tavolo

Il presidente cinese incontrerà i leader dell’Ue una settimana dopo Biden. Nonostante le posizioni ambigue, la Cina rimane a fianco della Russia. E nel Vecchio continente c’è chi spinge per l’approccio duro

Energia, l'arma dell'accisa (mobile) che piace a Cingolani

Il governo prova a stringere i tempi sul nuovo pacchetto di misure per disinnescare la mina inflazione, prima che sia troppo tardi per famiglie e imprese. Pronto il meccanismo che prevede l’alleggerimento proporzionale dell’accisa all’aumentare del prezzo del carburante

Il Padrino, capolavoro tra efferatezze e poesia

Il 24 marzo 1972 usciva in Italia “Il padrino” (“The Godfather”) di Francis Ford Coppola, tratto dal noto romanzo di Mario Puzo (anche sceneggiatore). Grazie alla bravura di attori quali Marlon Brando e Al Pacino il mafioso si trasformava in un eroe “positivo”. Lo “rivediamo” insieme allo storico del cinema Eusebio Ciccotti

La Russia ha già perso. Il prezzo della fuga dei giovani talenti

Dall’inizio della guerra 200 mila russi hanno lasciato il territorio della Federazione, quasi tutti professionisti qualificati. Una ritirata motivata dalle sanzioni, ma anche per la repressione contro la dissidenza e il nuovo modello di vita imposto da Putin. Con effetti devastanti per l’economia russa

Il ritorno di Malofeev, l'oligarca che tifava Salvini e Le Pen

L’invasione russa in Ucraina apre un nuovo spiraglio per Kostantin Malofeev, l’oligarca russo ortodosso e nazionalista che tifava Salvini e Le Pen. Da pesce piccolo a squalo, ha attirato i riflettori dei “caccia-teste” americani. E vuole giocare un ruolo nella “nuova” Russia, che nuova non è

Civiltà Cattolica e tutte le lezioni di Gandhi davanti alla tragedia ucraina

Padre Giancarlo Pani in un saggio in uscita per la rivista dei gesuiti ci racconta che il 18 marzo di un secolo fa venne processato Gandhi. La sua è una lezione molto attuale che ci consegna un paragone con i nostri giorni e con la posizione del patriarca Kirill davanti alla guerra

Corsi e ricorsi, dalla guerra di Crimea del 1853 alla crisi ucraina

Di Dora Attubato

Dal 2014, data in cui Putin ha occupato la Crimea (20 febbraio), sono passati otto anni. Un mese prima (il 23 gennaio) l’ex presidente sovietico Mikhail Gorbacev aveva invitato lo stesso Putin e l’allora presidente americano Barack Obama a trovare una soluzione alla crisi ucraina per evitare una “pericolosissima escalation” e una conseguente “catastrofe”

A che serve Tiktok? A rimbambire l'Occidente e disinformare in Cina

La preoccupazione che l’app sia un cavallo di Troia cinese per influenzare l’Occidente è piuttosto comune. La maggior parte degli utenti sono giovani e più facili da manipolare attraverso contenuti ipnotici e senza alcun valore sociale. In Cina, invece, vengono promossi argomenti scientifici e tecnici, gestiti e censurati dal partito comunista

Putin fa il gioco delle tre carte. E sul default è giallo

Il Cremlino assicura di aver onorato in dollari 117 milioni di cedole legate ai bond sovrani. Ma il ministro Siluanov precisa che i fondi sono su conti congelati e non accessibili ai governi per girare gli interessi ai creditori. In ballo c’è la sopravvivenza dell’economia russa

×

Iscriviti alla newsletter