La società per l’export controllata da Cassa depositi e prestiti e guidata da Pasquale Salzano e Mauro Alfonso chiude il bilancio 2021 con fondi mobilitati per le imprese italiane che esportano per 9,3 miliardi, più del doppio rispetto al 2020. Utili a quota 4 milioni
Archivi
Xi Jinping a Bruxelles. Tutti i dossier (roventi) sul tavolo
Il presidente cinese incontrerà i leader dell’Ue una settimana dopo Biden. Nonostante le posizioni ambigue, la Cina rimane a fianco della Russia. E nel Vecchio continente c’è chi spinge per l’approccio duro
Energia, l'arma dell'accisa (mobile) che piace a Cingolani
Il governo prova a stringere i tempi sul nuovo pacchetto di misure per disinnescare la mina inflazione, prima che sia troppo tardi per famiglie e imprese. Pronto il meccanismo che prevede l’alleggerimento proporzionale dell’accisa all’aumentare del prezzo del carburante
Il Padrino, capolavoro tra efferatezze e poesia
Il 24 marzo 1972 usciva in Italia “Il padrino” (“The Godfather”) di Francis Ford Coppola, tratto dal noto romanzo di Mario Puzo (anche sceneggiatore). Grazie alla bravura di attori quali Marlon Brando e Al Pacino il mafioso si trasformava in un eroe “positivo”. Lo “rivediamo” insieme allo storico del cinema Eusebio Ciccotti
La Russia ha già perso. Il prezzo della fuga dei giovani talenti
Dall’inizio della guerra 200 mila russi hanno lasciato il territorio della Federazione, quasi tutti professionisti qualificati. Una ritirata motivata dalle sanzioni, ma anche per la repressione contro la dissidenza e il nuovo modello di vita imposto da Putin. Con effetti devastanti per l’economia russa
Il ritorno di Malofeev, l'oligarca che tifava Salvini e Le Pen
L’invasione russa in Ucraina apre un nuovo spiraglio per Kostantin Malofeev, l’oligarca russo ortodosso e nazionalista che tifava Salvini e Le Pen. Da pesce piccolo a squalo, ha attirato i riflettori dei “caccia-teste” americani. E vuole giocare un ruolo nella “nuova” Russia, che nuova non è
Civiltà Cattolica e tutte le lezioni di Gandhi davanti alla tragedia ucraina
Padre Giancarlo Pani in un saggio in uscita per la rivista dei gesuiti ci racconta che il 18 marzo di un secolo fa venne processato Gandhi. La sua è una lezione molto attuale che ci consegna un paragone con i nostri giorni e con la posizione del patriarca Kirill davanti alla guerra
Corsi e ricorsi, dalla guerra di Crimea del 1853 alla crisi ucraina
Dal 2014, data in cui Putin ha occupato la Crimea (20 febbraio), sono passati otto anni. Un mese prima (il 23 gennaio) l’ex presidente sovietico Mikhail Gorbacev aveva invitato lo stesso Putin e l’allora presidente americano Barack Obama a trovare una soluzione alla crisi ucraina per evitare una “pericolosissima escalation” e una conseguente “catastrofe”
A che serve Tiktok? A rimbambire l'Occidente e disinformare in Cina
La preoccupazione che l’app sia un cavallo di Troia cinese per influenzare l’Occidente è piuttosto comune. La maggior parte degli utenti sono giovani e più facili da manipolare attraverso contenuti ipnotici e senza alcun valore sociale. In Cina, invece, vengono promossi argomenti scientifici e tecnici, gestiti e censurati dal partito comunista
Putin fa il gioco delle tre carte. E sul default è giallo
Il Cremlino assicura di aver onorato in dollari 117 milioni di cedole legate ai bond sovrani. Ma il ministro Siluanov precisa che i fondi sono su conti congelati e non accessibili ai governi per girare gli interessi ai creditori. In ballo c’è la sopravvivenza dell’economia russa