Skip to main content

Sì, il rischio c’è. L’inflazione può avere la sua nemesi, nella versione cosiddetta appiccicosa, di cui Formiche.net ha scritto nei giorni scorsi. I prezzi aumentano (l’Istat ha confermato per il mese di febbraio in Italia un tasso al 5,7%, ai massimi dal 1995), spinti dalla crisi energetica a sua volta aggravata dal conflitto in Ucraina.

Ma non tutti rientrano in carreggiata, passata la tempesta.  E allora, ecco il problema: un’erosione lenta ma costante dei redditi, fissi o variabili che siano. Poi, dice Marcello Messori, economista della Luiss e saggista, c’è lo scenario peggiore, la stagflazione a oltranza.

Sul nostro sito in questi giorni abbiamo parlato di sticky prices, l’evoluzione dell’inflazione in una versione più duratura, strutturale. Vischiosa o appiccicosa come la chiamano gli economisti. Quanto c’è da preoccuparsi?

Premessa, il tema non è nuovo. Ma il rischio ad oggi c’è, indice di un mercato che non sempre è concorrenziale. Poniamo che un produttore di un bene sfrutti una strozzatura di mercato. Risolta la strozzatura il produttore non abbasserà quel prezzo e sa perché? Perché ormai ha raggiunto una posizione dominante sul mercato medesimo e non ha più interesse a tornare ai prezzi pre-strozzatura…

Un bel guaio per famiglie e imprese. E adesso, questo scenario è verosimile?

Come ho detto il rischio c’è, c’è negli Usa come in Europa. Il problema è che l’inflazione vischiosa diventa un problema serio se dura nel tempo. Ci sono degli elementi che indicano come già prima della guerra e dello shock bellico questo tipo di inflazione si stesse verificando negli Stati Uniti. Ma adesso, con la guerra, è tutto conclamato. Con una sola differenza.

Quale?

Che negli Stati Uniti il rischio per l’economia sarà tutto sommato contenuto mentre in Europa le conseguenze potrebbero essere più gravi, fino a far sfociare la vischiosità in una stagflazione. Quando cioè i prezzi corrono nonostante il ristagno dell’economia.

Messori, non è un buon programma…

Non lo è. E infatti due anni di pandemia e poi la guerra, rischiamo uno shock molto simile a quello degli anni 70, con effetti devastanti per l’economia.

Secondo lei è peggio la situazione americana o quella europea, in termini di inflazione?

Direi quella europea. Gli Usa avevano una spirale inflazionistica più accentuata, come dimostra la mancanza di alternative della Fed, fin da prima della guerra. Ma l’economia tirava decisamente di più. In Europa la ripresa è arrivata un pochino dopo e con questo nuovo shock, senza una risposta dell’Ue unita e comune i rischi sono rilevanti.

Torno un momento sull’inflazione vischiosa. Qual è la connessione con la stagflazione?

Nella stagflazione c’è già una vischiosità dei prezzi, elevati nonostante un’economia anemica. Quindi la vischiosità può portare i germi della stagflazione. Detto questo, il punto è che quando si crea una spirale di stagflazione, persino la politica monetaria non può fare molto.

Siamo arrivati alla Bce, stretta tra due fuochi. Se alza i tassi colpisce la ripresa, già azzoppata dalla guerra. Se non li tocca i prezzi potrebbero finire fuori controllo. Che si fa?

Per uscirne serve una risposta coordinata europea a livello di politica fiscale. Faccio l’esempio dell’Italia, che è il più calzante. Se la Bce continuerà nella sua politica non espansiva, e facesse venire meno la rete di protezione, allora tocca all’Europa agire a livello accentrato. Poi c’è l’altro grande problema, l’energia, che è il tema centrale del momento.

Lei crede all’indipendenza energetica dell’Europa?

Io credo che sia possibile, ma a tre condizioni. Primo, prendere sul serio la transizione verde, nonostante lo shock in corso. Secondo, gestire la medesima transizione, compito non facile, perché non si può agire in ordine sparso, serve coordinarci a livello europeo, altrimenti non si allenta la dipendenza dalla Russia e non ci si emancipa. Terzo, che ci sia un po’ di pragmatismo, investendo in tecnologie intermedie.

Un esempio?

Se la transizione andasse a buon fine, noi nel 2050 saremmo quasi indipendenti sul campo del gas. Ecco, per raggiungere questo obiettivo dobbiamo spingere su tecnologie che ci consentano di diversificare le fonti di approvvigionamento.

Sticky prices e stagflazione, la combo micidiale. Parla Messori

Intervista all’economista e saggista della Luiss. La stagflazione è il male assoluto, si rischia uno shock stile anni ’70 e i “prezzi appiccicosi” ne portano i germi. La politica monetaria potrebbe non bastare, serve una vera strategia energetica accentrata a livello europeo per emanciparsi una volta per tutte dalla Russia. La Bce? Tra due fuochi

L'economia globale dipende ancora dalla politica internazionale

Le questioni internazionali, gli scontri geopolitici, sono determinanti per il corso economico globale. Dalla reazione al Covid alla guerra in Ucraina, ciò che le grandi potenze decidono, i loro scontri e le loro azioni, determinano reazioni sui mercati, sul commercio e sull’industria

Giochi pericolosi. Il monito Usa a Pechino (via Roma)

Al Congresso americano in discussione un pacchetto di sanzioni secondarie contro la Cina se deciderà di sostenere l’economia russa. Costeranno, ma c’è un fronte bipartisan pronto a sostenerle. Il messaggio di Sullivan a Roma e la cautela di Pechino

Game changers e nuove politiche europee

Di Maurizio Melani

L’articolo di Luigi Paganetto, “Nulla sarà più come prima” ha innescato un dibattito su come dovranno cambiare, in brevissimo tempo, le politiche economiche europee. L’ambasciatore Maurizio Melani riflette sugli effetti dei game changers e sul ritorno a un maggiore ruolo dei poteri pubblici nell’economia e a una crescita della spesa pubblica nazionale ed europea

Così i Servizi russi reclutano un giornalista slovacco. Il video

Mentre il Parlamento dà il via libera alle truppe Nato, le autorità annunciano l’arresto di un giornalista e di un ex prorettore di un’accademia militare. Entrambi sono accusati di spionaggio per Mosca

Le figure professionali più richieste dall'intelligence

“Il data scientist sarà sempre più importante”. La lezione di Antonio Teti al Master dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Il Consiglio europeo di Versailles e le occasioni mancate. Scrive Pittella

Di Gianni Pittella

I tempi difficili davanti a noi richiedono una Unione europea più forte e un’Italia protagonista del proprio destino. Ora aggiornamento dei Pnrr ed emissione di eurobond per politiche energetiche e della difesa. Il punto di Gianni Pittella, senatore del Partito democratico, già presidente del gruppo S&D al Parlamento europeo

La resistenza anticinese di Brescia che ha fatto scuola

Di Gianni Vernetti

Pubblichiamo un estratto di “Dissidenti” (Rizzoli). L’autore presenta il suo volume mercoledì 16 marzo alle ore 17 su Formiche.net

C’è anche un problema reputazionale con Kaspersky?

Secondo Matteo Flora, docente di reputazione digitale ed esperto di sicurezza informatica, bisogna considerare due costi: quelli della sostituzione e quelli della non-sostituzione. Con un’avvertenza: serve valutare quanto l’attaccante è disposto a investire per colpire un soggetto

Biden vola a Bruxelles per serrare i ranghi dell’Occidente

La prossima settimana il presidente gli Stati Uniti sarà a Bruxelles per un vertice Nato e un Consiglio europeo. Deterrenza e sanzioni in cima all’agenda per avvisare Mosca (ma anche Pechino)

×

Iscriviti alla newsletter