Riunione dei ministri degli Esteri di Stati Uniti, Cipro, Grecia e Israele. In cima all’agenda l’energia e la fattibilità del gasdotto che collegherebbe il Mediterraneo orientale all’Italia aiutandoci a diminuire la dipendenza dalla Russia. Attesa per lo studio di fattibilità della Commissione europea e appuntamento tra pochi mesi per la decisione finale
Archivi
Anche le dighe finiscono nel perimetro Golden power
Nel Dl Taglia prezzi entra l’estensione dei poteri speciali per le “concessioni di grande derivazione idroelettrica”. Cioffi (M5S): “Il nostro arco alpino sarà protetto da eventuali predatori finanziari esteri, che non hanno un equivalente delle nostre montagne”
Ttc, tutti i dettagli sul Consiglio Ue-Usa
Il Consiglio commercio e tecnologia è diventato la piattaforma ideale per coordinare la risposta Ue-Usa a Putin e consolidare il fronte democratico contro le tecno-autocrazie. Nel prossimo incontro (15-16 maggio) si prevedono grandi passi avanti su controlli delle esportazioni e dual-use, lotta alle fake, sicurezza delle catene di approvvigionamento e standard telco
Gli altri partiti politici nella Repubblica Popolare della Cina
La Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese (CCPPC) è un organo del Dipartimento Centrale del Fronte Unito. Essa è a tutt’oggi una fondamentale organizzazione dello sviluppo della cooperazione multipartitica attraverso la direzione del Partito Comunista Cinese ed un importante luogo di pubblica discussione per promuovere la democrazia secondo le caratteristiche cinesi
L’altro 9 maggio. I discorsi di Macron, Metsola, von der Leyen e Wallace
Quello di Putin non è stato l’unico discorso oggi. Ecco cos’hanno detto i leader europei e il segretario alla Difesa britannico, tutti schierati al fianco di Kiev
Giovani, circuiti nuovi e Netflix. La nuova vita della Formula 1
La F1 sbarca a Miami ed è quasi tutto pronto per l’arrivo a Las Vegas. Il pubblico americano si è innamorato delle gare e trascina nuovi spettatori in tutto il mondo. A chi diceva che non è uno sport per giovani (Ecclestone) risponde l’incredibile e redditizia ascesa del business guidata dalla Liberty Media. E c’entra anche il Covid…
Software russi fuori dalla Pa, ora si cerca un'autonomia tech nazionale
Via libera dalle commissioni Finanze e Industria del Senato alle riformulazione del Dl Taglia prezzi. Entra il concetto di autonomia tecnologica nazionale ed europea per la sicurezza informatica. Marino (IV): “Ampliare l’offerta in un contesto di evoluzione del mercato e davanti ai rischi di fornitori legati alla Federazione Russa”
Menarini e l'arte. La Fondazione presenta a Firenze una monografia su Raffaello
Il volume su Raffaello Sanzio è stato presentato, con un evento di video-arte, nella chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte a Firenze, primo centro italiano per le Esperienze di Arte Immersiva. Curata da Cristina Acidini, già soprintendente d’arte di Firenze ed oggi presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, la monografia collega vita e opere mettendo in rilievo l’evoluzione dell’aspetto umano e artistico di Raffaello
Addio a Swift, atto secondo. Russia e Cina ci riprovano sui pagamenti
Dopo la porta sbattuta in faccia da Unionpay a Sberbank, la Pboc e la Banca centrale russa avviano i colloqui per formalizzare l’immissione di carte di pagamento cinesi nel mercato dell’ex Urss, per neutralizzare l’estromissione dal circuito Swift. Ma le sanzioni a Mosca cominciano a fare male anche alla Cina
L'ultimo discorso di Aldo Moro ai gruppi parlamentari della Dc
Il 28 febbraio 1978 Moro pronunciò quello che fu l’ultimo discorso al suo partito. Doveva mettere tutti d’accordo e non era impresa facile. Lo aveva capito più volte nella sua lunga carriera. E stavolta la questione delicata era come proseguire nell’esperienza della “solidarietà nazionale” in una forma più impegnativa sul piano parlamentare…