Skip to main content

Mentre l’offensiva russa prosegue, l’Europa e la Nato continuano a mobilitare risorse a favore di Kiev, rafforzando al contempo la propria postura di deterrenza. Sempre più Paesi stanno inviando sistemi d’arma a sostegno delle Forze armate ucraine, dalle armi individuali ai sistemi anticarro e antiaerei, strumenti che si sono rivelati essenziali per rallentare la macchina bellica di Mosca. Nel frattempo la Francia ha inviato i primi 500 militari in Romania, dov’è attiva anche la nostra aeronautica, come parte della Nato Response force. Inoltre, Parigi ha annunciato che invierà nelle acque dell’Egeo la sua portaerei De Gaulle in funzione di deterrenza.

Sistemi d’arma all’Ucraina

Dai mitragliatori agli elmetti, il sostegno occidentale si allarga andando a coprire le esigenze di difesa sempre più urgenti di Kiev. A partire dalle armi e i mezzi di protezione individuali, con circa diecimila fucili d’assalto e trentamila pistole inviate da Repubblica Ceca e Finlandia, e settemila giubbetti antiproiettile inviati da Danimarca e Svezia. Ottomila mitragliatrici arrivano dal Bruxelles e da Praga, che invierà anche cento fucili di precisione. Il Canada sta inviando anche settemila granate. A sostegno dell’Ucraina, inoltre, arrivano anche dodici droni Bayraktar turchi.

Armi anticarro e antiaeree

A preoccupare è soprattutto il poderoso strumento meccanizzato e corazzato russo, tradizionalmente una delle punte d’eccellenza delle Forze armate di Mosca. Per questo quasi tutti i Paesi occidentali stanno inviando a Kiev oltre ventimila armi anticarro di vario genere, tra cui un migliaio di Panzerfaust-3 da Germania e Paesi Bassi. Molti anche i missili terra-aria Stinger, i cui invii, nell’ordine delle migliaia. Infine, Berlino ha deciso di consegnare alle Forze armate ucraine 2.700 lanciamissili terra-aria Strela di produzione sovietica, depositi dell’esercito della Repubblica democratica tedesca.

Parigi mobilita la sua portaerei

Nel frattempo, la Francia ha deciso di mobilitare la sua portaerei nucleare Charles de Gaulle, l’unica unità di questo genere in servizio in Europa, in una porzione del Mediterraneo più vicina al fianco orientale della Nato. Ad annunciarlo la stessa ministra della Difesa di Parigi, Florence Parly, secondo cui la de Gaulle ha lasciato Cipro per dirigersi a nord, dove i suoi caccia potranno “fare missioni di Air policing e di Intelligence verso il territorio della Romania e avranno la capacità di osservare e di dissuadere”. La stessa ministra, che il 6 marzo si recherà in Romania per incontrare i 500 soldati francesi presenti a Bucarest nell’ambito della Nato Response force, ha precisato che lo schieramento aeronavale “è strettamente dissuasiva” e non c’è “nessuna intenzione bellicosa”.

A difesa dei cieli euro-atlantici

In Romania, inoltre, sono già attivi gli otto Eurofighter dell’Aeronautica militare italiana, che in questi ultimi giorni hanno effettuato ben venti scramble, decolli rapidi d’emergenza, e accumulato oltre 400 ore di volo. Il nostro Paese guida la missione Nato di Air policing potenziato, coordinando anche i sei Eurofighter della Luftwaffe tedesca. Il gruppo aereo è stato visitato anche dal capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Luca Goretti, insieme al suo omologo tedesco Ingo Gerhartz, che si sono recati alla base aerea Kogălniceanu di Costanza. Durante la visita i due generali hanno anche incontrato il capo delle forze aeree rumene, generale Viorel Pană, a cui hanno portato la solidarietà per gli otto militari che, mercoledì 2 marzo, hanno perso la vita in due incidenti di volo. Rivolgendosi ai militari italiani schierati nel Paese, Goretti ha sottolineato che è stato “grazie alla vostra professionalità e competenza che la Forza armata ha potuto rispondere rapidamente a quanto richiesto dal governo per la difesa dei cieli euro-atlantici”.

Il sostegno unanime della Politica alla Difesa

Le Forze armate italiane, inoltre, hanno ricevuto il “sostegno unanime” del Parlamento per gli sforzi compiuti per assicurare la difesa e la sicurezza anche in momenti di tensione come questi. È quanto è emerso dall’audizione del capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, di fronte alle commissioni Difesa riunite di Camera e Senato. “Un game changer” l’ha definito lo stesso ammiraglio, “come mai avvenuto prima in altri scenari di guerra, questa volta abbiamo sentito il sostegno di tutti i partiti”.

donbass ucraina mar nero

Missili e mitra. Così la Nato rifornisce Kiev

I Paesi occidentali continuano a inviare mezzi, materiali e sistemi d’arma a Kiev per sostenerne la resistenza contro l’invasione russa. Intanto, la Nato potenzia la sua postura di deterrenza, con Parigi che ha deciso di inviare la sua portaerei De Gaulle a difesa dei cieli romeni, dov’è già attiva l’Aeronautica militare italiana

Dall’Australia l'intelligence Usa sorveglia le attività nucleari di Putin

Si chiama Pine Gap e ha dato il titolo a una serie tv molto popolare. È una stazione nel cuore del Paese, in cui Cia e Nsa lavorano sulle comunicazioni russe e sulle immagini termiche. Dopo la presa della centrale di Zaporizhzhia da parte delle forze di Mosca i riflettori sono puntati sull’energia atomica

Ecco come Quaise vuole rivoluzionare il geotermico – con la fusione nucleare

Come Quaise vuole rivoluzionare il geotermico con la fusione nucleare

La startup uscita dal Mit di Boston vuole utilizzare la tecnologia della fusione nucleare per perforare la crosta terrestre più in profondità e sfruttare a dovere l’energia geotermica. Il tutto nel giro di pochi anni. I risvolti per la transizione energetica – se tutto funziona – sarebbero epocali

Eastmed, Tap e non solo. Linee guida (e rimpianti) dell'Aie per il gas in Ue

Il decalogo dell’Aie (l’Agenzia internazionale dell’energia) è un buon punto di partenza per capire dove l’Europa può trovare altro gas. D’altronde oggi è necessario allontanarsi dall’interdipendenza energetica e dalle importazioni russe, sostiene Blasi, consigliere del direttore esecutivo dell’Agenzia

Così l'Europa potrà fare a meno del gas di Mosca. Parla Realacci

Conversazione con il presidente della Fondazione Symbola e tra i padri fondatori dell’ambientalismo italiano. Giusto riattivare il carbone e spingere sull’estrazione del gas che abbiamo sotto i piedi per sganciarsi dalla Russia. Ma questo va bene nel breve termine, in prospettiva la strada è quella della transizione verde. Il nucleare? Non è la soluzione e poi costa troppo

Putin, il 2% e la Lega. Parla Wendt (Cdu)

Intervista al parlamentare della Cdu, pontiere con una parte della Lega: adesso basta ambiguità su Putin, ma non si chiuda del tutto ai russi. Scholz e la Difesa? Passo storico, il 2% deve essere il target anche per l’Italia

La Russia vuole uccidere Zelensky, ma ha fallito tre volte

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Zelensky è sfuggito a tre tentativi di omicidio da parte dei soldati russi sul territorio ucraino. L’intelligence Usa passa informazioni a Kiev

La lotta alla disinformazione russa accelera il processo per una vera Ue

Il regolamento comunitario che contrasta Russia Today e Sputnik è un atto fondamentale sia nell’immediato, sia perché dimostra che non è più rinviabile l’attribuzione di una sovranità autonoma rispetto agli Stati membri. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

Ucraina, il dialogo necessario. L'opinione di Zacchera

Se ora si apre una fiammella di pace alimentiamola e non soffiamoci sopra per spegnere tutto: una Russia più vicina è negli interessi di tutta l’Europa, oltre che per i popoli che ci stanno in mezzo e sono le vere, innocenti vittime accerchiate dalla violenza

Petrocelli non russa più? Il 5S pro Putin sceglie il silenzio

I senatori della commissione che presiede non hanno ricevuto la dura lettera della diplomazia russa sulla situazione in Ucraina. Lui non partecipa all’audizione del capo di stato maggiore della Difesa. Toni bassi per evitare il boicottaggio bipartisan e salvare la poltrona

×

Iscriviti alla newsletter