I Paesi occidentali continuano a inviare mezzi, materiali e sistemi d’arma a Kiev per sostenerne la resistenza contro l’invasione russa. Intanto, la Nato potenzia la sua postura di deterrenza, con Parigi che ha deciso di inviare la sua portaerei De Gaulle a difesa dei cieli romeni, dov’è già attiva l’Aeronautica militare italiana
Archivi
Dall’Australia l'intelligence Usa sorveglia le attività nucleari di Putin
Si chiama Pine Gap e ha dato il titolo a una serie tv molto popolare. È una stazione nel cuore del Paese, in cui Cia e Nsa lavorano sulle comunicazioni russe e sulle immagini termiche. Dopo la presa della centrale di Zaporizhzhia da parte delle forze di Mosca i riflettori sono puntati sull’energia atomica
Come Quaise vuole rivoluzionare il geotermico con la fusione nucleare
La startup uscita dal Mit di Boston vuole utilizzare la tecnologia della fusione nucleare per perforare la crosta terrestre più in profondità e sfruttare a dovere l’energia geotermica. Il tutto nel giro di pochi anni. I risvolti per la transizione energetica – se tutto funziona – sarebbero epocali
Eastmed, Tap e non solo. Linee guida (e rimpianti) dell'Aie per il gas in Ue
Il decalogo dell’Aie (l’Agenzia internazionale dell’energia) è un buon punto di partenza per capire dove l’Europa può trovare altro gas. D’altronde oggi è necessario allontanarsi dall’interdipendenza energetica e dalle importazioni russe, sostiene Blasi, consigliere del direttore esecutivo dell’Agenzia
Così l'Europa potrà fare a meno del gas di Mosca. Parla Realacci
Conversazione con il presidente della Fondazione Symbola e tra i padri fondatori dell’ambientalismo italiano. Giusto riattivare il carbone e spingere sull’estrazione del gas che abbiamo sotto i piedi per sganciarsi dalla Russia. Ma questo va bene nel breve termine, in prospettiva la strada è quella della transizione verde. Il nucleare? Non è la soluzione e poi costa troppo
Putin, il 2% e la Lega. Parla Wendt (Cdu)
Intervista al parlamentare della Cdu, pontiere con una parte della Lega: adesso basta ambiguità su Putin, ma non si chiuda del tutto ai russi. Scholz e la Difesa? Passo storico, il 2% deve essere il target anche per l’Italia
La Russia vuole uccidere Zelensky, ma ha fallito tre volte
Zelensky è sfuggito a tre tentativi di omicidio da parte dei soldati russi sul territorio ucraino. L’intelligence Usa passa informazioni a Kiev
La lotta alla disinformazione russa accelera il processo per una vera Ue
Il regolamento comunitario che contrasta Russia Today e Sputnik è un atto fondamentale sia nell’immediato, sia perché dimostra che non è più rinviabile l’attribuzione di una sovranità autonoma rispetto agli Stati membri. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara
Ucraina, il dialogo necessario. L'opinione di Zacchera
Se ora si apre una fiammella di pace alimentiamola e non soffiamoci sopra per spegnere tutto: una Russia più vicina è negli interessi di tutta l’Europa, oltre che per i popoli che ci stanno in mezzo e sono le vere, innocenti vittime accerchiate dalla violenza
Petrocelli non russa più? Il 5S pro Putin sceglie il silenzio
I senatori della commissione che presiede non hanno ricevuto la dura lettera della diplomazia russa sulla situazione in Ucraina. Lui non partecipa all’audizione del capo di stato maggiore della Difesa. Toni bassi per evitare il boicottaggio bipartisan e salvare la poltrona