Il tavolo Osce, Macron che torna in partita, gli allarmi da Washington. La crisi Ucraina è ormai una polveriera. Putin apre alle trattativa ma per l’intelligence occidentale l’invasione è a un passo. Scenari (realistici) per una via d’uscita. L’analisi del prof. Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)
Archivi
Il re è nudo. Due lezioni dal caro bollette secondo Clini
Corrado Clini racconta l’Italia del No, quella della “botte piena e della moglie ubriaca”, quella che ha portato il nostro Paese in una condizione di estrema vulnerabilità energetica, economica e ambientale
Ucraina, a Washington è Nato un problema. Il commento di Unger
Dietro le quinte, democratici e repubblicani divisi come non mai sulla road map dell’Alleanza intorno all’Ucraina. E il rischio di una “guerra per sbaglio” ora è altissimo. Il commento del prof. David Unger (Johns Hopkins)
Da Mr. Wolf a Mr. Draghi. Parabola (comunicativa) del premier
Addio Mr. Wolf, benvenuto Mr. Draghi. Da risolvi-problemi a politico tout-court, in un anno il premier ha dovuto fare i conti con un drastico cambio di contesto, prima ancora che di registro. Il commento di Martina Carone (Youtrend)
Sanzioni russe, che fare? Luci e ombre di un'arma a doppio taglio
Sanzionare chi, come, quando? Mentre l’Europa si arrovella su come fermare Putin in Ucraina si torna a parlare dello strumento più usato per fermare le guerre. Che non sempre funziona, e può diventare un boomerang. L’opinione di Giuseppe Pennisi
Phisikk du role - Covid, eppur si muore
Per favore un po’ di chiarezza nella comunicazione: qualche virologo in meno in giro, qualche dato completo in più e, se possibile, qualche spiegazione meno evasiva o circumnavigata. Ne abbiamo diritto. La rubrica di Pino Pisicchio
Ucraina, la sveglia Harris per Palazzo Chigi. Scrive Harth
Appello a Mario Draghi: i diritti umani e il diritto internazionale sono parte del nostro interesse nazionale, difendiamoli. Comprensibili le premure sul gas, ma con Putin patti (più) chiari. Il commento di Laura Harth
Nasce l’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Direttore è Caligiuri
Giovedì 24 febbraio 2022 alle ore 9,30 in modalità webinar si terrà la presentazione dell’Osservatorio Permanente sulle Politiche Educative dell’Eurispes diretto da Mario Caligiuri
Chi aspetta perde. Come fermare (in tempo) Putin
La Russia chiede alla Nato di tornare al 1997, ma non è disposta a fare altrettanto. Putin vuole sfiancare l’Europa con un lungo, interminabile stallo. Ma c’è una via d’uscita. L’analisi di Nona Mikhelidze (Iai)
Bene Calenda, ma qui c'è da rifondare la Repubblica
Chi si farà carico di governare un Paese che pesa il 12,6 % del PIL Ue ma che dovrebbe ricevere il 39,2% dei fondi messi in moto dal Recovery Plan? E con quali strategie si intende agire per la prossima legislatura? L’editoriale di Roberto Arditti