Il leader di Forza Italia ha chiamato il presidente del Consiglio garantendo sostegno al governo ma anche una sponda con il Cremlino, dove l’ex governatore della Bce è atteso nei prossimi giorni. Lo spiegano fonti informate del colloquio a Formiche.net
Archivi
La questione polacca e l’uso politico dei diritti fondamentali
Una sentenza della Corte europea compie un altro passo verso la soggettivizzazione politica della Ue, ma al prezzo di trasformare i diritti fondamentali in “cosa commerciabile”. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara
Non solo Kiev. Occhio all'Opa africana di Putin
Mentre la polveriera ucraina si infiamma, in Africa Vladimir Putin muove le pedine. Dopo l’abbandono francese del Sahel, i mercenari russi della Wagner si fanno strada in Mali e Burkina Faso. Sfruttando vuoti che hanno lasciato altri. L’analisi di Luciano Pollichieni (Med-Or)
Nuovo sofagate per von der Leyen? Il video di Reuters
Ugandan Foreign Minister Abubakhar Jeje Odongo appeared to ignore EU Commission President Ursula von der Leyen at an official reception in Brussels pic.twitter.com/vMP0iAwtW2 — Reuters (@Reuters) February 19, 2022 Di nuovo un incidente diplomatico per Ursula von der Leyen? Dopo il sofagate ad Ankara con il presidente turco Erdogan di aprile scorso, un video di Reuters su Twitter sta facendo…
Energia, quel bisogno di misure strutturali oltre l’emergenza
L’armamentario a cui l’ultimo provvedimento fa ricorso è principalmente quello delle leve sulle componenti fiscali e parafiscali della bolletta, che abbiamo imparato a conoscere a partire dal decreto Rilancio del maggio 2020, che faceva fronte alla crisi Covid-19, e meglio ancora da giugno 2021, quando la curva dei prezzi dell’elettricità iniziava ad assumere tratti esponenziali. L’analisi di Michele Masulli, direttore area energia dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
Così la Chiesa ortodossa russa entra nel conflitto ucraino
Mentre Putin arruola il metropolita Hilarion e lo trasforma da ministro degli esteri della Chiesa ortodossa (parole sue) in “ministro della difesa”, il Papa nell’Angelus parla del conflitto tra “popoli fieri di essere cristiani”. In estate il secondo incontro tra Pontefice e Patriarca Kirill. A Mosca?
Il primo congresso di Azione letto attraverso i tweet di Calenda
Il primo congresso di Azione di Carlo Calenda è stato raccontato dal profilo Twitter del leader che sabato ha pubblicato 29 contenuti, tra tweet e retweet, e domenica altri 25 con oltre 6 mila reaction totali solo sabato. Elementi che possono guidarci in una lettura del congresso e delle strategie del partito. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
Ucraina, cronistoria di una crisi di intelligence
Mario Caligiuri, direttore del Master in intelligence dell’Università della Calabria e presidente della Società italiana di intelligence, ripercorre le tappe storiche della crisi in Ucraina. Una crisi anzitutto di intelligence, un rompicapo senza uguali per gli 007
Biden pronto a incontrare Putin “se” non attacca. Ma da Mosca...
Incontro Biden-Putin in vista? Possibile dialogo tra leader per distendere una situazione delicatissima e salvare un’Europa dalla guerra. Se Mosca non attacca prima
Alta tensione. L'Ucraina ora è un vicolo (quasi) cieco
Il tavolo Osce, Macron che torna in partita, gli allarmi da Washington. La crisi Ucraina è ormai una polveriera. Putin apre alle trattativa ma per l’intelligence occidentale l’invasione è a un passo. Scenari (realistici) per una via d’uscita. L’analisi del prof. Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)